“Stiamo sottovalutano la situazione, avremmo dovuto affrontare il problema molto tempo fa, quando sono state inventate le prime industrie. Dovremmo usare solo le fonti rinnovabili: possiamo sfruttare l’energia delle maree, quella eolica e i pannelli solari”. Le dichiarazioni di Alice Tunis, II B, sono schiette come la chiusura del tema in cui ha proposto un rovesciamento dei ruoli pedagogici: quando si parla di ambiente dovrebbero essere i bambini ad insegnare. Le sue riflessioni hanno vinto nella categoria “saggi” del concorso organizzato per le scuole medie comunali Pascoli-Nivola dagli assessorati alla cultura e alla pubblica istruzione di Assemini, “L’Universo la tua casa, vinci tu e vince la scuola!”. Oltre cento elaborati fra testi scritti, video e opere artistiche sono arrivati nella sede della Fondazione MEDSEA, cui è stata affidata la scelta dei vincitori dagli assessori Rachele Garau e Cristiana Margherita Ruggiu.
“È stato molto difficile scegliere, gli elaborati erano tutti di buon livello, tutti capaci di descrivere il drammatico momento che caratterizza il rapporto fra uomo e natura” ha spiegato Maria Pala, esperta in scienze ambientali della fondazione, agli alunni, i docenti e i genitori riuniti per la premiazione nell’aula consiliare del municipio di Assemini, mercoledì 15 gennaio. Nella categoria che ha raccolto, quadri piccole sculture e elaborati grafici ha vinto il manifesto di Alessandra Vacca, III D, con “Nuova coscienza ambientale”. Da una terra inquinata dalle fabbriche risale uno sciame di uomini verso un vicinissimo Marte, sul polo settentrionale del quale un’avanguardia osserva il futuro. “Ho cercato di dare il meglio, sono molto felice. Non abbiamo bisogno di un altro pianeta, dobbiamo prenderci cura di quello che abbiamo. L’idea mi è venuta pensando a quante risorse vengono impiegate nelle ricerche spaziali”.
Un ex-equo invece nella categoria degli audio-video. La poesia e l’orecchiabilità di “Solo un fiore può salvarmi”, canzone scritta e cantata da Raffaele Tebai, III M, e il rigoroso approccio scientifico-giornalistico di Giacomo Usai, III C, che ha declinato i grandi temi globali nel contesto della sua cittadina, hanno espresso due stili diversi ma paralleli nel chiedere alla collettività una nuova attitudine ambientale. “Ho partecipato anche a Puliamo il mondo, l’altra iniziativa del comune. Non mi aspettavo di vincere, quando son stato chiamato non riuscivo a muovermi dalla sedia. Spero che il messaggio sia passato, che ci sia più attenzione fra i miei concittadini sul tema dei rifiuti”, dice Federico. “Volevo sensibilizzare le persone con una piccola canzone. Prendo spesso parte ai clean-up, soprattutto d’estate”, gli fa eco Simone.
“La giunta è molto attenta alla tematica ambientale. Con il concorso abbiamo voluto indagare fra i cittadini del futuro. È stato molto emozionante vedere quanta passione i nostri piccoli concittadini abbiano trasmesso nelle loro opere. Siamo molto orgogliosi”, afferma l’assessore alla cultura Garau. “Abbiamo bisogno che i discorsi fatti da Alice, Alessandra, Giacomo, Simone e tutti gli altri partecipanti vengano sposati anche dagli adulti, che diventino la regola condivisa della quotidianità”, aggiunge il sindaco Sabrina Licheri.
Ultime notizie
"Temi per il futuro", interviste per un'economia verde
“Next generation EU, o Recovery Fund, come lo chiamiamo erroneamente in Italia. E poi Farm to Fork, PAC, tutti termini che rischiano di suonare astrusi, incomprensibili. Per noi e per il territorio di Maristanis.
Autunno, tempo di raccolto per i contadini del mare
È l’alga dunialella ad avvertire i salinieri che è venuto il tempo del raccolto. Solo lei sopravvive alla concentrazione raggiunta nelle vasche. In settembre il suo pigmento le invade rendendo le saline un vasto specchio riempito dai…
Terralba e Marceddì, parlano le voci della Torre Vecchia
Le ombre cadono verticali sulla piazza della Cattedrale di Terralba. Pochi coraggiosi attraversano il sagrato e le strade sotto il sole infuocato di luglio. Un gruppo di pensionati chiacchiera sulle…
Quattro idee per il futuro del mare, il premio Attitude Ocean Award ha i suoi vincitori
L’emergenza Covid-19 non ha impedito a oltre 450 alunni di 23 classi delle scuole medie sarde di partecipare all’ “Attitudide Ocean Award”, il premio nato dalla collaborazione fra la Fondazione…
Saline Conti Vecchi, una visione diventata armonia di storia, lavoro e ambiente
Si racconta che l’ingegner Luigi Conti Vecchi domandò se la Sardegna fosse battuta dal maestrale. Un dubbio curioso da pensare davanti al grande piazzale che introduce alle sue saline, dove…
Le piccole, globali guerre dell'acqua: intervista a Emanuele Bompan
“La geografia dell’acqua sta mutando. Viviamo in un pianeta che ospita 7,5 miliardi di persone. Diventeranno probabilmente 9,5 miliardi nel 2050. Fortunatamente molte persone escono dalla povertà e assumono stili…
Viaggio fra le strade di Cagliari, fra gli invisibili del covid e la meglio gioventù
“Abbiamo aperto ai primi di aprile. La distribuzione sarebbe dovuta durare solo per il periodo di quarantena. Poi è venuto maggio. Ora stiamo immaginando di continuare anche a giugno. Poi…
Mediterraneo, un paradiso perduto diviso fra nord e sud
Un paradiso perduto, diviso nell’incidenza dei rischi fra nord e sud. È quanto emerge dall’ultimo rapporto del MedECC (il network che riunisce gli esperti mediterranei sui cambiamenti climatici e ambientali)…
"Il Grande Blu", un pomeriggio sostenibile con Stazione Radio
“Le scienze del sistema Terra sono state sprecate. Sapevamo tutto e non abbiamo fatto nulla”. Esordisce con una provocazione il climatologo Luca Mercalli, primo ad intervenire nel pomeriggio domenicale di…
Il Mediterraneo: un'anima di sale
Finanziato dall'ENI CBC Med Program, il progetto MedArtSal unisce le forze di quattro paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna, Tunisia e Libano) per definire nel contesto Mediterraneo un modello di gestione…
Epidemie, assedi e natura nella Grecia antica
Nel mondo greco l’epidemia è legata nel profondo all’assedio. L’immagine archetipica è offerta dalla peste narrata da Tucidide (La guerra del Peloponneso II 49-57). Nel 430 a.C. gli Spartani imperversano…
Pandemia e wet markets, se la natura si prende cura di noi
"Evidentemente gli uomini erano talmente imbevuti di se stessi da non riuscire a immaginare che qualcuno potesse averne abbastanza di loro, di vederli, di sentirne l'odore, e andasse a vivere…
Inquinamento atmosferico e coronavirus, la simbiosi perfetta
“Con questo studio dimostriamo che le gli abitanti di aree ad alto tasso di inquinamento sono più soggette a sviluppare condizioni respiratorie croniche favorevoli agli agenti infettivi. Inoltre, una prolungata…
Economia e ambiente in armonia: una ricerca sui servizi ecosistemici
“Uno dei più importanti fallimenti di mercato è il danno ambientale conseguente all’impatto che ha l’uomo sulle risorse di proprietà comune e libero accesso. Al fine di aumentare l’efficacia degli…
Il virus al tempo del Green New Deal
All’ineguaglianza strutturale, la sostanziale stagnazione economica e la crisi ambientale si è aggiunta nelle ultime, drammatiche settimane l’emergenza pandemica scatenata dal Covid-19. L’eterna bolla di sapone dei mercati è scoppiata…
Il pipistrello e la mano invisibile
Nel gennaio del 2014 l’immenso schermo di piazza Tiananmen a Pechino, solitamente utilizzato per diffondere la propaganda di regime a turisti e cittadini, esibiva tramonti infuocati e tersi cieli azzurri…
- 1
- 2
- 3
- 4