Il progetto INTERREG MED "TUNE UP" ha molteplici obiettivi e affronta la necessità di un approccio strategico e collaborativo per la gestione delle Aree Marine Protette (AMP) e per la protezione della biodiversità, attraverso la sperimentazione e l'utilizzo di uno strumento di governance che coinvolge diversi stakeholder.
Lo strumento si basa sull'esperienza dei Contratti Fiume e Zone Umide sperimentati dal progetto INTERREG MED "WETNET".
Il progetto "TUNE UP" sfrutta pertanto la flessibilità e la fattibilità della metodologia dei contratti di fiumi e delle zone umide, migliorando ulteriormente la gestione delle AMP, e valutandone l'efficacia attraverso il coinvolgimento di 10 AMP da parte dei partner del progetto.
Gli obiettivi della procedura del contratto delle zone umide sono:
1. preservare / valorizzare la biodiversità degli ecosistemi costieri e marini;
2. contribuire alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico e di altri fattori di rischio (ad esempio le attività umane);
3. coinvolgimento attivo delle principali parti interessate e dei principali attori locali
4. sensibilizzare le comunità locali e i responsabili politici.
L'approccio di TUNE UP si basa sul raggiungimento di un coordinamento tra le istituzioni di gestione a tutti i livelli e sull'integrazione dei piani di finanziamento e di gestione, rafforzando così l'obiettivo della protezione della biodiversità.
Il partenariato del progetto include anche enti gestori delle AMP, che permetteranno a TUNE UP di fornire buone pratiche tra i partner del progetto e tra le istituzioni coinvolte nella gestione delle AMP, così come ai paesi del Mediterraneo in generale.
Principali risultati
Il progetto mira a raggiungere i seguenti risultati:
1. Un maggiore coinvolgimento dei principali stakeholder nella gestione delle AMP
2. Migliorare l'efficacia della gestione degli AMP integrando strumenti di governance multilivello negli strumenti di politica nazionale e regionale.
3. Intensificazione della cooperazione transnazionale e del networking tra gli AMP nel Mediterraneo.
MEDSEA partecipa attivamente a tutte le fasi del progetto e, insieme al partner associato Area Marina Protetta “Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre”, realizzerà le seguenti azioni.
· Adattamento della metodologia WETNET alla gestione delle Aree Marine Protette
· Studio del contesto dell'Area Pilota (quadro normativo, descrizione degli stakeholder)
· La possibilità di applicare i contratti del progetto WETLAND ad altre zone umide
· Monitoraggio / Valutazione delle azioni pilota
· Migliorare la diffusione degli strumenti di politica regionale
Partnership
Budget di progetto (fondi UE totali): 3.035.575,50 €
Budget MEDSEA: 360.670,00 €
Inizio:01/11/2019 Fine:30/06/2022 (32 mesi)