Il Coast Day compie 11 anni e rilancia la sfida per un uso sostenibile delle risorse costiere. Nato nel 2008 per promuovere la campagna sulla Gestione Integrata della Zona Costiera (GIZC), coordinato dall’agenzia PAP/RAC delle Nazioni Unite e promosso dal programma SMAP dell'Unione Europa e dal progetto METAP della Banca Mondiale, l'evento è finalizzato alla sensibilizzazione delle popolazioni dei paesi del Mediterraneo sul valore delle coste, sulla loro conservazione e tutela per uno sviluppo sostenibile.
Nell'ambito del progetto Maristanis per la gestione, valorizzazione e tutela delle zone umide costiere del golfo di Oristano e della Penisola del Sinis, in occasione del Coast Day 2019, la Fondazione MEDSEA promuove una “maratona” di 48 ore finalizzata alla nascita di nuove idee progettuali e proposte imprenditoriali, sviluppate sui concetti fondanti della Blue Economy. Si tratta di Blue Hack, un hackathon della durata di due giorni, organizzato a cura di Open Campus, il 27 e il 28 settembre, presso il Centro Visite nel Comune di San Vero Milis (OR).
Ai partecipanti sarà richiesto di ricercare soluzioni innovative per promuovere una strategia di crescita nei settori relativi al mare e alle zone costiere, secondo modalità di sostenibilità ambientale e con particolare attenzione alla promozione delle zone umide e costiere del Golfo di Oristano.
Temi e modalità. La sfida dovrà affrontare due tematiche specifiche: la plastica - la minaccia più devastante per l’ecosistema marino - e il settore nautico. I partecipanti, lavorando in team, saranno chiamati a rispondere alle seguenti domande:
Quali idee possono essere realizzate per limitare l’utilizzo della plastica e riprogettare nuove soluzioni per riciclare i rifiuti esistenti?
Quali proposte per creare modelli innovativi di business e promuovere così una mobilità più ecosostenibile sulle vie dell’acqua?
I partecipanti lavoreranno in team composti da 4/5 persone, e si dedicheranno alla definizione e allo sviluppo della propria idea. L’obiettivo è riuscire a realizzare un prototipo e un pitch da presentare in pubblico davanti alla giuria, al termine della seconda giornata di lavoro. I lavori dei gruppi verranno interrotti solo dai talk di approfondimento, i Blue Talk, veri e propri momenti di ispirazione per le squadre che avranno la possibilità di ricevere un’adeguata conoscenza delle tematiche della sfida, mediante gli interventi di esperti di settore. Al termine della seconda giornata, ogni gruppo avrà 5 minuti per presentare alla giuria il proprio progetto, che assegnerà il premio all’idea imprenditoriale che avrà centrato al meglio l’obiettivo della sfida.
Chi può partecipare: Le sfide sono aperte a quattro categorie: Accademici, Imprenditori, Tecnici e Creativi.
I premi: Le due migliori idee imprenditoriali si aggiudicheranno ognuna un premio di 1.500 euro, di cui uno messo in palio da Nieddittas, e i vincitori accederanno ad un percorso di validazione dall’idea al business model.
Iscrizioni aperte fino al 23 settembre, i posti disponibili sono 30. L’iscrizione è gratuita, ed è possibile registrarsi come gruppo o singolo partecipante: https://urly.it/32mkf
Blue Hack è organizzato dalla Fondazione MEDSEA nell’ambito del progetto MARISTANIS e del Coast Day 2019, e sostenuto da MAVA Foundation, Fondazione di Sardegna e Sardegna Ricerche, in collaborazione con il Comune di San Vero Milis.
Ultime notizie
MEDSEAGRASS, un progetto per ricostruire e proteggere le "foreste del mare"
Un laboratorio per studiare il ripristino delle praterie di posidonia oceanica e gli strumenti per la loro tutela. È MEDSEAGRASS, il progetto cui la Fondazione MEDSEA ha preso recentemente parte insieme all’Area…
BLUEfasma, economia circolare nei settori della pesca e dell'acquacoltura
Una serie di tavole rotonde per immaginare e costruire insieme l’economia circolare nei settori della pesca e dell’acquacoltura: entrano nel vivo i Bluefasma Living Labs di “BLUEfasma”, il progetto cofinanziato dal…
Bando per micro-sovvenzioni nell'ambito del Progetto MedArtSal
Da millenni le saline nel Mediterraneo sono un luogo dove lavoro ed equilibrio ambientale si sposano con la bellezza del paesaggio. Purtroppo l’antica conoscenza artigianale si trova oggi a dover…
"Temi per il futuro", interviste per un'economia verde
“Next generation EU, o Recovery Fund, come lo chiamiamo erroneamente in Italia. E poi Farm to Fork, PAC, tutti termini che rischiano di suonare astrusi, incomprensibili. Per noi e per il territorio di Maristanis.
Autunno, tempo di raccolto per i contadini del mare
È l’alga dunialella ad avvertire i salinieri che è venuto il tempo del raccolto. Solo lei sopravvive alla concentrazione raggiunta nelle vasche. In settembre il suo pigmento le invade rendendo le saline un vasto specchio riempito dai…
Terralba e Marceddì, parlano le voci della Torre Vecchia
Le ombre cadono verticali sulla piazza della Cattedrale di Terralba. Pochi coraggiosi attraversano il sagrato e le strade sotto il sole infuocato di luglio. Un gruppo di pensionati chiacchiera sulle…
Quattro idee per il futuro del mare, il premio Attitude Ocean Award ha i suoi vincitori
L’emergenza Covid-19 non ha impedito a oltre 450 alunni di 23 classi delle scuole medie sarde di partecipare all’ “Attitudide Ocean Award”, il premio nato dalla collaborazione fra la Fondazione…
Saline Conti Vecchi, una visione diventata armonia di storia, lavoro e ambiente
Si racconta che l’ingegner Luigi Conti Vecchi domandò se la Sardegna fosse battuta dal maestrale. Un dubbio curioso da pensare davanti al grande piazzale che introduce alle sue saline, dove…
Le piccole, globali guerre dell'acqua: intervista a Emanuele Bompan
“La geografia dell’acqua sta mutando. Viviamo in un pianeta che ospita 7,5 miliardi di persone. Diventeranno probabilmente 9,5 miliardi nel 2050. Fortunatamente molte persone escono dalla povertà e assumono stili…
Viaggio fra le strade di Cagliari, fra gli invisibili del covid e la meglio gioventù
“Abbiamo aperto ai primi di aprile. La distribuzione sarebbe dovuta durare solo per il periodo di quarantena. Poi è venuto maggio. Ora stiamo immaginando di continuare anche a giugno. Poi…
Mediterraneo, un paradiso perduto diviso fra nord e sud
Un paradiso perduto, diviso nell’incidenza dei rischi fra nord e sud. È quanto emerge dall’ultimo rapporto del MedECC (il network che riunisce gli esperti mediterranei sui cambiamenti climatici e ambientali)…
"Il Grande Blu", un pomeriggio sostenibile con Stazione Radio
“Le scienze del sistema Terra sono state sprecate. Sapevamo tutto e non abbiamo fatto nulla”. Esordisce con una provocazione il climatologo Luca Mercalli, primo ad intervenire nel pomeriggio domenicale di…
Il Mediterraneo: un'anima di sale
Finanziato dall'ENI CBC Med Program, il progetto MedArtSal unisce le forze di quattro paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna, Tunisia e Libano) per definire nel contesto Mediterraneo un modello di gestione…
Epidemie, assedi e natura nella Grecia antica
Nel mondo greco l’epidemia è legata nel profondo all’assedio. L’immagine archetipica è offerta dalla peste narrata da Tucidide (La guerra del Peloponneso II 49-57). Nel 430 a.C. gli Spartani imperversano…
Pandemia e wet markets, se la natura si prende cura di noi
"Evidentemente gli uomini erano talmente imbevuti di se stessi da non riuscire a immaginare che qualcuno potesse averne abbastanza di loro, di vederli, di sentirne l'odore, e andasse a vivere…
Inquinamento atmosferico e coronavirus, la simbiosi perfetta
“Con questo studio dimostriamo che le gli abitanti di aree ad alto tasso di inquinamento sono più soggette a sviluppare condizioni respiratorie croniche favorevoli agli agenti infettivi. Inoltre, una prolungata…
- 1
- 2
- 3
- 4