Oggi è la Giornata Mondiale del Turismo. Nel 2017, sono stati registrati 1,323 milioni di arrivi e sono stati generati circa 1,332 miliardi di dollari. Il settore turistico occupa circa il 10% dei posti di lavoro a livello mondiale. Le previsioni indicano una crescita economica per il 2030 (http://media.unwto.org/content/infographics).
Il turismo è uno dei settori economici mondiali in più rapida crescita. Offre opportunità di lavoro, fonti di reddito e di scambio culturale, ma allo stesso tempo aumenta la quantità di rifiuti (soprattutto di plastica) utilizzata e l'inquinamento dell'ambiente.
L'ecoturismo è un'alternativa al turismo di massa in quanto il risparmio di risorse naturali e sociali. Il turismo sostenibile crea opportunità di lavoro e, allo stesso tempo, permette la protezione dell'ambiente e la riduzione dell'impatto sociale.
Il tema di quest'anno della Giornata Mondiale del Turismo è: "Turismo e Trasformazione Digitale". La tecnologia e la digitalizzazione sono viste come lo strumento più importante per trasformare il turismo in un turismo sostenibile e digitalizzato. I progressi tecnologici, tra cui i Big Data, l'intelligenza artificiale, le piattaforme digitali, la connettività Wi-Fi e l'utilizzo di Internet permettono di gestire i flussi turistici e trasformano il modo in cui i turisti prenotano gli alberghi e i trasporti.
La trasformazione digitale offre ai singoli turisti la possibilità di scegliere tra le opzioni di trasporto quelle sostenibili. Il turista intelligente e la vacanza sostenibile spesso si realizzano attraverso un viaggio pianificato individualmente e informazioni raccolte attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Facendo ciò, il turista è interattivo sia con lo spazio reale che con quello virtuale e riproduce il suo ambiente in un nuovo modo di connettività digitalizzata (Graziano, 2014).
In sostanza, la digitalizzazione è una questione di raccolta di dati e di creazione di informazioni. Inoltre, vi è la comunicazione, lo scambio e la possibilità di partecipare a progetti di tutela della natura o di ottenere informazioni sugli stili di vita sostenibili, compresi i viaggi, e su come adottare un comportamento intelligente e sostenibile come turista. Tuttavia, anche queste diverse possibilità pongono delle sfide.
In futuro, i viaggi digitalizzati saranno più comodi. Il turismo sostenibile può diventare un’attrattiva a lungo termine grazie alla gestione sostenibile delle aree protette. La trasformazione digitale permette di preservare il potenziale attuale e rendere le condizioni delle aree turistiche più sostenibili ed ecologiche. L'ecoturismo aiuta a comunicare il valore aggiunto dato dalla natura, ad intensificare la protezione degli ecosistemi e della biodiversità e ad aumentare la consapevolezza ambientale.
Più informazioni: http://wtd.unwto.org/content/world-tourism-day-2018
Boosting Innovation and Development? The Italian Smart Tourism: A Critical Perspective
Teresa GRAZIANO Università di Sassari, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Sassari, Italia.
Latest News
SATURN incontra i ragazzi del De Castro di Oristano per parlare di anti-strascico
Il team di SATURN - strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale - ha incontrato i ragazzi del Liceo De Castro di Oristano nei giorni scorsi…
TransformAR fa tappa in Galicia, allo studio soluzioni di adattamento per la mitilicoltura
TransformAr ha fatto tappa a Santiago de Compostela in Galizia, Spagna, per il 4° Meeting del Consorzio del progetto Horizon H2020 che studia soluzioni e percorsi essenziali per la resilienza climatica e sociale…
Comunicare l'economia circolare per la PA: MEDSEA al Forum PA
Come comunicare in modo chiaro ed efficace le buone pratiche di economia circolare per la pubblica amministrazione? Ne abbiamo parlato lo scorso 18 maggio al Forum PA, il principale evento dedicato alla…
MEDSEA e la Sardegna per lo sviluppo della mitilicoltura sostenibile in Senegal
Le pratiche di mitilicoltura sostenibile della Sardegna fanno scuola in Senegal in un progetto di sviluppo territoriale che coinvolge donne pescatrici e giovani della regione di Dakar.
TransformAr entra nel vivo con due incontri preparatori alle attività di monitoraggio nella Laguna di Marceddì
TransformAR nel sito pilota in Sardegna, nella laguna di Marceddì - stagno di San Giovanni, nell’Oristanese, entra nel vivo con due incontri preparatori che anticipano la fase più operativa del progetto…
La panchina realizzata dagli scarti delle cozze in mostra alla Milano Design Week
La panchina realizzata dagli scarti di cozze - frutto della collaborazione tra MEDSEA, l’azienda Nieddittas e l’Università degli studi di Cagliari (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura DICAAR) - è stata…
Roamers edizione Sardegna a supporto di "A Forest for bees"
MEDSEA quest’anno è legacy partner per questa questa tappa di ROAMERS: una parte del contributo di iscrizione andrà a finanziare "A Forest for Bees", il nuovo progetto MEDSEA per la realizzazione di…
Tigullio Design District, dal 17 al 23 aprile 2023: design dal mare e sostenibilità blu
Dal 17 al 23 Aprile 2023 è il Tigullio Design District - TDD, il primo evento internazionale dedicato al design del mare/nautica, outdoor e lifestyle, localizzato nella splendida cornice del Golfo del…
I vincitori del contest MEDSEA #ADayInTheWetlands
Con un reportage dalla Laguna di Murta Maria, nel comune di Olbia, che racconta dell’intreccio narrativo tra uomo, uccelli e natura delle zone umide, da un duplice punto di vista…
Sensori IoT per prevenire gli incendi nelle foreste della Sardegna, nuovo progetto con Vodafone International
Utilizzare le tecnologie Internet of Things (IoT) per rilevare tempestivamente gli incendi boschivi. Questo lo scopo della collaborazione tra MEDSEA e Vodafone International, all’interno dei Legacy program di Extreme E…
Economia circolare Blue: l'isolotto artificiale di cozze inizia a popolarsi in Sardegna
Fraticello, Sterna comune, Beccapesci, Gabbiano roseo e Cavaliere d’Italia sono alcune tra le specie di uccelli che in queste settimane stanno trovando casa a Corru Mannu. Grazie al progetto di economia…
Turismo e sostenibilità in Area marina protetta con Santa Teresa Gallura Blue Camp
Si è concluso con successo Santa Teresa Blue Camp, il corso di formazione per gli operatori a mare e a terra dell'Area marina protetta di Capo Testa Punta Falcone, finanziato dal Ministero dell’ambiente e…
COP 27 - Esiti e prospettive strategiche per un sogno condiviso
Il 20 novembre scorso si chiudeva il tavolo negoziale della Conferenza delle parti tenutasi a Sharm El Sheikh. A due mesi di distanza abbiamo una distanza sufficiente ad evitare l’ottica deformante…
SATURN: Barriere Antistrascico in Sardegna nei fondali al largo del Sinis in Area Marina Protetta
Sono state posizionate al largo della Costa del Sinis le barriere per inibire e impedire la pesca a strascico illegale nell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal…
Zone umide in Sardegna, il modo migliore per tutelarle è "gestirle"
Cagliari, 04.02.2023 – Le zone umide sono ecosistemi acquatici sempre più rilevanti, conoscerli meglio è il primo passo per tutelarli, ma non è tutto. “Serve uno strumento di gestione” per…
Partecipa al contest #ADayInTheWetlands
Dalle ore 9 del 4 febbraio 2023 e fino alla mezzanotte del 28 febbraio 2023 tutte le tue foto o video a tema zone umide d’Italia valgono una GoPRO Hero11! Inoltre, tra…
- 1
- 2
- 3
- 4