Ogni giorno è quello giusto per riproporre #PlasticFreeMed, la campagna della Fondazione MEDSEA per la pulizia dei fondali e delle spiagge dai rifiuti antropici. Le iniziative di clean up hanno l'obiettivo di sensibilizzare sempre di più l'opinione pubblica sul problema dell'inquinamento delle coste del Mediterraneo. Un impegno suggellato con la partnership tra MEDSEA e la Fondazione statunitense Parley for the Oceans in occasione di “Puliamo la Sella”, giornata di pulizia della spiaggia del Poetto e della Sella del Diavolo del 1 luglio 2018. In quell'occasione in tanti hanno aderito all'iniziativa: il Comune di Cagliari, che ha fornito i sacchi per la raccolta e il supporto logistico per il ritiro dei rifiuti; la scuola di kayak A.S.D D'Aquila di Carlo Coni, atleta sardo che in kayak ha circumnavigato la Sardegna; il Centro Velico di Samuele Nonnis (fornitura di canoe e sup); la Break Point Surf School (fornitura di SUP); la Cooperativa Golfo degli Angeli TBC (pedalò di supporto), l'Associazione Cani Salvataggio Sardegna (cani da salvataggio che hanno portato i rifiuti in spiaggia trainando il gommone di supporto); Eja Tv, media partner.
La presenza di tanti volontari e l'adesione dei partner all'evento “Puliamo la Sella” sono il segno tangibile della maggiore consapevolezza nei confronti di un problema di sempre maggiori proporzioni. Nel Mediterraneo l’accumulo di rifiuti di origine antropica come la plastica, il vetro, il legno, la gomma e residui vari è un'emergenza ambientale. Secondo l’indagine Beach Litter condotta nel 2017 da Legambiente, sono stati trovati oltre 41mila rifiuti, per una media di 670 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia. La plastica si conferma il materiale più trovato (84% degli oggetti rinvenuti), seguita da vetro/ceramica (4,4%), metallo (4%), carta e cartone (3%).
Non solo le spiagge, ma anche i fondali della Sardegna, rischiano di essere soffocati dalla plastica: secondo la ricerca del biologo marino Andrea Alvito per conto dell'Università di Cagliari, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica britannica Waste management, intorno all'isola si contano 59 rifiuti per ogni chilometro quadrato. Con riferimento ai rifiuti galleggianti invece, l’Area Marina Protetta Capo Carbonara, nell’ambito del progetto MEDSEALITTER, condotto tra il 2015 e il 2017 n collaborazione con il CNR di Oristano e l’ISPRA, ha rilevato la presenza di un abbondante quantità di rifiuti galleggianti: sono stati rinvenuti 1061 oggetti, la maggior parte dei quali di plastica (91%),
prevalentemente buste e bottiglie (è autore della ricerca anche il socio di MEDSEA, Francesca Frau, Biologa marina).
L'emergenza richiede di moltiplicare gli sforzi e le occasioni di sensibilizzazione, anche con il coinvolgimento delle scuole. In cantiere le iniziative, nell'ambito del calendario della Giornata Mondiale delle Zone Umide del 2 febbraio 2019, che si protrarranno oltre la data della ricorrenza dedicata alle wetlands.
Ultime notizie
MEDSEAGRASS, un progetto per ricostruire e proteggere le "foreste del mare"
Un laboratorio per studiare il ripristino delle praterie di posidonia oceanica e gli strumenti per la loro tutela. È MEDSEAGRASS, il progetto cui la Fondazione MEDSEA ha preso recentemente parte insieme all’Area…
BLUEfasma, economia circolare nei settori della pesca e dell'acquacoltura
Una serie di tavole rotonde per immaginare e costruire insieme l’economia circolare nei settori della pesca e dell’acquacoltura: entrano nel vivo i Bluefasma Living Labs di “BLUEfasma”, il progetto cofinanziato dal…
Bando per micro-sovvenzioni nell'ambito del Progetto MedArtSal
Da millenni le saline nel Mediterraneo sono un luogo dove lavoro ed equilibrio ambientale si sposano con la bellezza del paesaggio. Purtroppo l’antica conoscenza artigianale si trova oggi a dover…
"Temi per il futuro", interviste per un'economia verde
“Next generation EU, o Recovery Fund, come lo chiamiamo erroneamente in Italia. E poi Farm to Fork, PAC, tutti termini che rischiano di suonare astrusi, incomprensibili. Per noi e per il territorio di Maristanis.
Autunno, tempo di raccolto per i contadini del mare
È l’alga dunialella ad avvertire i salinieri che è venuto il tempo del raccolto. Solo lei sopravvive alla concentrazione raggiunta nelle vasche. In settembre il suo pigmento le invade rendendo le saline un vasto specchio riempito dai…
Terralba e Marceddì, parlano le voci della Torre Vecchia
Le ombre cadono verticali sulla piazza della Cattedrale di Terralba. Pochi coraggiosi attraversano il sagrato e le strade sotto il sole infuocato di luglio. Un gruppo di pensionati chiacchiera sulle…
Quattro idee per il futuro del mare, il premio Attitude Ocean Award ha i suoi vincitori
L’emergenza Covid-19 non ha impedito a oltre 450 alunni di 23 classi delle scuole medie sarde di partecipare all’ “Attitudide Ocean Award”, il premio nato dalla collaborazione fra la Fondazione…
Saline Conti Vecchi, una visione diventata armonia di storia, lavoro e ambiente
Si racconta che l’ingegner Luigi Conti Vecchi domandò se la Sardegna fosse battuta dal maestrale. Un dubbio curioso da pensare davanti al grande piazzale che introduce alle sue saline, dove…
Le piccole, globali guerre dell'acqua: intervista a Emanuele Bompan
“La geografia dell’acqua sta mutando. Viviamo in un pianeta che ospita 7,5 miliardi di persone. Diventeranno probabilmente 9,5 miliardi nel 2050. Fortunatamente molte persone escono dalla povertà e assumono stili…
Viaggio fra le strade di Cagliari, fra gli invisibili del covid e la meglio gioventù
“Abbiamo aperto ai primi di aprile. La distribuzione sarebbe dovuta durare solo per il periodo di quarantena. Poi è venuto maggio. Ora stiamo immaginando di continuare anche a giugno. Poi…
Mediterraneo, un paradiso perduto diviso fra nord e sud
Un paradiso perduto, diviso nell’incidenza dei rischi fra nord e sud. È quanto emerge dall’ultimo rapporto del MedECC (il network che riunisce gli esperti mediterranei sui cambiamenti climatici e ambientali)…
"Il Grande Blu", un pomeriggio sostenibile con Stazione Radio
“Le scienze del sistema Terra sono state sprecate. Sapevamo tutto e non abbiamo fatto nulla”. Esordisce con una provocazione il climatologo Luca Mercalli, primo ad intervenire nel pomeriggio domenicale di…
Il Mediterraneo: un'anima di sale
Finanziato dall'ENI CBC Med Program, il progetto MedArtSal unisce le forze di quattro paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna, Tunisia e Libano) per definire nel contesto Mediterraneo un modello di gestione…
Epidemie, assedi e natura nella Grecia antica
Nel mondo greco l’epidemia è legata nel profondo all’assedio. L’immagine archetipica è offerta dalla peste narrata da Tucidide (La guerra del Peloponneso II 49-57). Nel 430 a.C. gli Spartani imperversano…
Pandemia e wet markets, se la natura si prende cura di noi
"Evidentemente gli uomini erano talmente imbevuti di se stessi da non riuscire a immaginare che qualcuno potesse averne abbastanza di loro, di vederli, di sentirne l'odore, e andasse a vivere…
Inquinamento atmosferico e coronavirus, la simbiosi perfetta
“Con questo studio dimostriamo che le gli abitanti di aree ad alto tasso di inquinamento sono più soggette a sviluppare condizioni respiratorie croniche favorevoli agli agenti infettivi. Inoltre, una prolungata…
- 1
- 2
- 3
- 4