Il seguente saggio è stato scritto da Alice Tunis, studentessa della scuola media “Giovanni Pascoli” di Assemini. Il suo elaborato si è imposto nella categoria letteraria del concorso “L’universo la nostra casa”, organizzato dal comune di Assemini, che ha incaricato la fondazione MEDSEA è di selezionare i vincitori.
L’universo è ritenuto in continua espansione, per ora ne conosciamo soltanto 93,6 anni luce, due galassie e un solo pianta su cui vivere: la Terra. Ormai sta andando in rovina, dal 1900 il livello di inquinamento è aumentato, e solo ora i potenti del mondo si accorgono di questo quasi irrimediabile problema. In base agli studi dei vari geologi, analizzando il terreno di molte ere fa, hanno notato che i dinosauri sono vissuti per milioni di anni, invece gli umani da circa duecentomila e in un lasso di tempo inferiore stanno mandando in frantumi il futuro.
Ci sono state iniziative relativamente recenti come la raccolta differenziata. Inizialmente i rifiuti si riciclavano nelle discariche senza distinzioni. Oggi possiamo notare vari rifiuti ai lati delle strade e in fondo al mare. Per capire questo problema attivisti e climatologi studiano come risolverlo. Una attivista conosciuta è Greta Thunberg, una ragazza svedese che usa frasi per descrivere l’inquinamento. Una di queste è: “non abbiamo bisogno di speranza, abbiamo bisogno di azione, solo quando ci sarà azione ritorneremo ad avere speranza”. Uno dei tanti argomenti delicati è quello dello scioglimento dei ghiacciai, così il livello dei mari si innalzerà di un metro e le città costruite sulla costa verranno sommerse. Fra queste si trova anche Cagliari. Inoltre è previsto un grave decremento demografico causato dallo sprigionamento di batteri e virus intrappolati nei ghiacciai di cui non si conosce ancora l’origine e potrebbero scatenare malattie decimando la popolazione. Purtroppo ci sono stati vari avvenimenti in Russia e Siberia, delle morti sono state causate dall’antrace e dal vaiolo silente.
Anche in zone abbastanza calde sono stati trovati microbi di cui non si conosceva ancora l’esistenza. Inoltre il riscaldamento globale porterà all’estinzione varie specie di animali ovvero: l’orso polare, i pinguini, le balene, le tartarughe, il koala e i panda. Per colpa dell’uomo si sono estinti animali, uno dei più importanti è il dodo, ma troviamo anche il Quagga nel 1883 e il Tilacino nel 1936. Un altro argomento sul quale si deve porre l’attenzione è l’inquinamento dei mari e degli oceani. In base ai dati statistici ogni anno finiscono in mare 8 tonnellate di bottigliette di plastica. Entro il 2050 ci sarà più plastica che pesci. Tutt’oggi troviamo molte isole di plastica, la più grande si trova nell’oceano Pacifico. È la Pacific Trash Vortex, è più grande tre volte la Penisola Iberica. Questo è avvenuto perché il 35% di plastica viene gettata nell’oceano Pacifico, ma grazie alla sua invenzione, l?ocean Clean UP, Boyan Slat sta raccogliendo con successo la plastica.
Il riscaldamento globale innalza le temperature di mari e oceani, la C02 rilasciata nell’aria sta contribuendo a questo problema, inoltre si creerà il buco nell’ozono, un gas che ci protegge da raggi UV ma che a contatto con grandi quantità di anidride carbonica si assottiglia sempre di più facendo aumentare la temperatura di 2 o 3 gradi l’anno. L’inquinamento spaziale ebbe inizio nel 1957 quando venne lanciato il primo satellite. Finora troviamo 30 milioni di detriti che girano intorno alla terra. In conclusione penso che la vecchia generazione debba imparare a tutelare l’ambiente perché fino ad oggi ha creato soltanto enormi danni lasciandoci in eredità tutti i problemi. Dobbiamo insegnare agli adulti a rispettare l’ambiente. Bisogna risolvere il problema seriamente partendo da ora.
Ultime notizie
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
Ultimo report IPCC, serve cambio radicale delle abitudini energetiche, altrimenti catastrofe
“Un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione”. Così Hoesung Lee, presidente dell’International Panel for Climate Change (IPCC) ha commentato la pubblicazione della terza ed ultima sezione del poderoso report stilato dall’agenzia delle…
MEDSEA al lavoro al largo del Sinis per ripristinare 6000 piantine di Posidonia oceanica
Sono iniziati i lavori di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica al largo della Costa del Sinis dove il team specializzato della fondazione MEDSEA sta ripristinando 300m2 di area degradata di prateria, circa 6000…
La fiera dell'agricoltura di Arborea al suo rilancio, il punto di vista delle imprese della Blue Community
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
In viaggio lungo le coste del Mediterraneo per ripulire il Mare, lo straordinario viaggio della Eco prof Carola Farci
Dal Poetto e dalle spiagge della Sardegna fino a percorrere migliaia di chilometri in otto Stati, lungo le coste del Mediterraneo. Un unico obiettivo: ripulire il mare e le spiagge…
Al via la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell'Ambiente e delle Risorse (IAERE) con MEDSEA a Cagliari
Manca pochi giorni all’avvio di due importanti eventi dedicati al futuro del Mediterraneo, ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il 21 aprile si apre a…
Festa del Carignano a Calasetta il 30 aprile: La Casa di Sophia vi invita in vigna!
Un invito in vigna il 30 aprile e il 1° maggio 2022 con La Casa di Sophia, cantina e progetto collettivo di recupero del vigneto centenario di Spiaggia Grande, Calasetta, a Sant'Antioco.
MedArtSal, verso un futuro sostenibile delle saline del Mediterraneo
Ovunque tu vada, lungo i 46.000 chilometri di costa dei 22 paesi che circondano il Mar Mediterraneo, a un tratto vedrai spuntare all’orizzonte una bianca collina di sale. Omero la…
Il Parco Tepilora al lavoro per progettare i percorsi naturalistici anche nell'area Ramsar
Sono in corso le attività di mappatura del Parco di Tepilora per la realizzazione dei punti di avvistamento, capanni e torrette in legno per l’osservazione dell’avifauna. Grazie a queste strutture, ci si…
Dalle direttive europee alla realtà: il coraggio e la volontà che mancano
Abbiamo le tecnologie e le conoscenze, sappiamo che garantiscono risparmi economici e una migliore qualità della vita a fronte di costi in linea con le tecnologie tradizionali. Possiamo renderci indipendenti…
Villasimius Blue Camp con l'Area Marina protetta di Capo Carbonara per promuovere l'ecoturismo
Si chiama Villasimius Blue Camp ed è il primo corso che mette insieme operatori turistici a terra e a mare di Villasimius per migliorare la conoscenza del territorio, le sue peculiarità ambientali…
Fiera del Sale MedArtSal, un grande successo per la prima edizione a Tunisi
Una 2 giorni molto intensa la Fiera del Sale MedArtSal, che si è svolta il 24 e 25 marzo, nei locali del Mövenpick Hotel Du Lac di Tunis. Operatori delle saline, privati…
Efficientamento energetico ed energie rinnovabili
Se anche fossimo le persone più accorte del mondo, potremmo comunque non riuscire ad essere efficienti. La nostra abitazione congiura contro i nostri buoni propositi. Le attuali tecnologie permettono di rendere…
I vincitori del contest MEDSEA sulle zone umide
Con una foto dalle lagune dell’Oristanese che immortala un gruppo di fenicotteri e l’aforisma “Vengono / Ritornano / A volte si fermano / Come nomadi / In un mondo /…
- 1
- 2
- 3
- 4