“All’inizio il nostro obiettivo non era solo quello di pulire il mare ma anche di diminuire le emissioni di Co2 piantando degli alberi, molti alberi. Gli alberi con l’ossigeno possono compensare i danni delle fabbriche e delle automobili, quindi il buco nell’ozono si sarebbe richiuso. Poi però abbiamo conosciuto la fondazione MEDSEA e abbiamo fatto una cosa, ma non so cosa esattamente perché di questo se ne sono occupati i nostri genitori. Come è andata oggi? Bene, la mia squadra, quella dei rossi, ha raccolto ben quattro bicchieri di plastica”, racconta Pietro Zonza, uno dei sei fondatori, dopo la sessione di caccia nell’arenile.
Spinte dal vento di maestrale le nuvole coprono o liberano il sole sulla prima fermata del Poetto. Nello specchio del golfo vanno e vengono i windsurf. I 43 piccoli cacciatori di plastica consegnano gli ultimi bicchieri contenenti microplastiche e mozziconi di sigaretta. Dall’idea di Pietro, Elena, Jacopo, Lorenzo, Rebecca e Benedetta è nato MEDSEA Kids, una serie di clean-up a cadenza mensile aventi come scopo la sensibilizzazione delle nuove generazioni sul tema della plastica in mare, e come scenario il lungomare della celebre spiaggia cagliaritana. Suddivisi fra le squadre dei Rossi, dei Grigi, dei Pezzati, dei Diavoli Neri e delle Capre Volanti, al fischio d’inizio i cacciatori si sono lanciati nel tratto d’arenile contenuto fra il porticciolo di Marina Piccola e lo stabilimento Le Palmette. Forniti di pettorina, guanti e bicchieri hanno raccolto plastiche e microplastiche, mozziconi, rifiuti di ogni sorta, andando a versare il contenuto al banchetto di MEDSEA, dove il bottino si è trasformato in punteggio.
“Mi è piaciuto raccogliere la plastica! Due bicchieri di plastica e un bicchiere di cicche! Ne ho raccolta anche in mare. Con un tubicino ho agganciato una bustina che galleggiava in riva”, dice Ginevra. “È divertente perché aiutiamo a tenere il posto pulito. Io vedo i grandi che buttano le cicche per terra. Non bisogna inquinare!”, ammoniscono allegre Elettra, Gemma e Carola. “Per noi è la prima volta, eravamo curiosi di vedere. I bambini rafforzano il loro spirito ambientalista e trascorrono un pomeriggio all’aria aperta”, spiega Daniela Perpignano, madre di Eugenia e Giulio. “L’anno scorso abbiamo cominciato una serie di attività legate al riciclo, e quest’anno è stato un tema prevalente del nostro percorso educativo. Probabilmente dedicheremo le nostre vacanze di branco alle problematiche ambientali”, dice Miriam Vilino, capobranco del gruppo scout di “Cagliari 9”, rappresentato oggi da un nutrito numero di lupetti.
La “Caccia alla plastica” prosegue con una gara a quiz. Disposte dietro una linea tracciata nella sabbia le squadre elaborano le domande lanciate da Maria Pala, esperta di scienze ambientali della fondazione, e passano in testimone il risultato al compagno incaricato di aggiudicarsi con la corsa il diritto alla risposta. Arriva il momento della merenda, e i cacciatori di plastica in cerchio parlano e scherzano fra le bibite e i panini offerti dal chiosco Le Palmette: “È un vero piacere ospitare così tanti bambini impegnati a pulire la nostra spiaggia. Noi abbiamo cominciato quattro anni fa ad eliminare la plastica dai nostri servizi, ecco perché il sodalizio con MEDSEA e #barforthesea è risultato spontaneo”, racconta il proprietario Giacomo Busonera, riferendosi al progetto con cui la fondazione e altri sette chioschi del lungomare hanno cominciato in giugno ad abbattere l’utilizzo di plastica.
Sono i Diavoli Neri, fra raccolta e quiz, ad aggiudicarsi la vittoria finale. Ci sarà tempo per recuperare: la caccia alla plastica verrà ripetuta anche a febbraio e marzo, e beneficerà ancora del patrocinio di COR36, responsabile dell’organizzazione delle regate preliminari dell’America’s Cup, che si terranno a Cagliari fra il 23 e il 26 aprile. Alla manifestazione è legato il concorso “Attitude Ocean Award”, che invita tutti gli studenti delle scuole medie sarde a produrre un elaborato negli ambiti del cambiamento climatico, della biodiversità, dei rifiuti marini e delle scelte alimentari consapevoli
Ultime notizie
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
Ultimo report IPCC, serve cambio radicale delle abitudini energetiche, altrimenti catastrofe
“Un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione”. Così Hoesung Lee, presidente dell’International Panel for Climate Change (IPCC) ha commentato la pubblicazione della terza ed ultima sezione del poderoso report stilato dall’agenzia delle…
MEDSEA al lavoro al largo del Sinis per ripristinare 6000 piantine di Posidonia oceanica
Sono iniziati i lavori di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica al largo della Costa del Sinis dove il team specializzato della fondazione MEDSEA sta ripristinando 300m2 di area degradata di prateria, circa 6000…
La fiera dell'agricoltura di Arborea al suo rilancio, il punto di vista delle imprese della Blue Community
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
In viaggio lungo le coste del Mediterraneo per ripulire il Mare, lo straordinario viaggio della Eco prof Carola Farci
Dal Poetto e dalle spiagge della Sardegna fino a percorrere migliaia di chilometri in otto Stati, lungo le coste del Mediterraneo. Un unico obiettivo: ripulire il mare e le spiagge…
Al via la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell'Ambiente e delle Risorse (IAERE) con MEDSEA a Cagliari
Manca pochi giorni all’avvio di due importanti eventi dedicati al futuro del Mediterraneo, ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il 21 aprile si apre a…
Festa del Carignano a Calasetta il 30 aprile: La Casa di Sophia vi invita in vigna!
Un invito in vigna il 30 aprile e il 1° maggio 2022 con La Casa di Sophia, cantina e progetto collettivo di recupero del vigneto centenario di Spiaggia Grande, Calasetta, a Sant'Antioco.
MedArtSal, verso un futuro sostenibile delle saline del Mediterraneo
Ovunque tu vada, lungo i 46.000 chilometri di costa dei 22 paesi che circondano il Mar Mediterraneo, a un tratto vedrai spuntare all’orizzonte una bianca collina di sale. Omero la…
Il Parco Tepilora al lavoro per progettare i percorsi naturalistici anche nell'area Ramsar
Sono in corso le attività di mappatura del Parco di Tepilora per la realizzazione dei punti di avvistamento, capanni e torrette in legno per l’osservazione dell’avifauna. Grazie a queste strutture, ci si…
Dalle direttive europee alla realtà: il coraggio e la volontà che mancano
Abbiamo le tecnologie e le conoscenze, sappiamo che garantiscono risparmi economici e una migliore qualità della vita a fronte di costi in linea con le tecnologie tradizionali. Possiamo renderci indipendenti…
Villasimius Blue Camp con l'Area Marina protetta di Capo Carbonara per promuovere l'ecoturismo
Si chiama Villasimius Blue Camp ed è il primo corso che mette insieme operatori turistici a terra e a mare di Villasimius per migliorare la conoscenza del territorio, le sue peculiarità ambientali…
Fiera del Sale MedArtSal, un grande successo per la prima edizione a Tunisi
Una 2 giorni molto intensa la Fiera del Sale MedArtSal, che si è svolta il 24 e 25 marzo, nei locali del Mövenpick Hotel Du Lac di Tunis. Operatori delle saline, privati…
Efficientamento energetico ed energie rinnovabili
Se anche fossimo le persone più accorte del mondo, potremmo comunque non riuscire ad essere efficienti. La nostra abitazione congiura contro i nostri buoni propositi. Le attuali tecnologie permettono di rendere…
I vincitori del contest MEDSEA sulle zone umide
Con una foto dalle lagune dell’Oristanese che immortala un gruppo di fenicotteri e l’aforisma “Vengono / Ritornano / A volte si fermano / Come nomadi / In un mondo /…
- 1
- 2
- 3
- 4