All’ineguaglianza strutturale, la sostanziale stagnazione economica e la crisi ambientale si è aggiunta nelle ultime, drammatiche settimane l’emergenza pandemica scatenata dal Covid-19. L’eterna bolla di sapone dei mercati è scoppiata ancora una volta, lasciando alle istituzioni politiche l’onere di sostenere, e rilanciare, una crisi che molti analisti immaginano ben più radicale e duratura di quella originata nel 2008. Secondo l’economista Miguel Faria-E-Castro, della Federal Reserve Bank di St. Louis, solo negli Stati Uniti potrebbero perdere il lavoro 47 milioni di persone, il 32% della popolazione. Un dato ben superiore a quello raggiunto con il picco della Grande Depressione cominciata nel 1929. Oggi sono oltre 3 milioni. L’Unione Europea, divisa perfino sul respiro da garantire alle misure emergenziali, non ha ancora osato quantificare la possibile entità del collasso, né immaginato una strategia di ripresa congiunta.
Difficile dire se il Green New Deal lanciato dalla presidente della Commissione Ursula Von der Layen sarà implementato, in quanto tempo, e quale sarà il suo grado di incidenza nella paralisi del mercato globale dovuto alla quarantena che interessa ormai oltre due miliardi di persone. Fra il 4 e l’11 marzo, mentre il coronavirus allargava silenzioso la sua presenza nel continente, a Bruxelles si discutevano la prima legge e il primo patto europeo per il clima, venivano avanzate una strategia industriale e un piano condiviso per l’economia circolare.
Esauritasi l’emergenza, caratterizzata, come è auspicabile, dal sostegno massiccio alle strutture sanitarie e alle categorie economiche più esposte e fragili, non alle corporazioni come in passato, il progetto che voleva l’ambiente al centro del nuovo paradigma economico non può e non deve dissolversi, deve anzi essere promosso con rinnovata convinzione. Il legame organico esistente fra deforestazione, inquinamento, nascita, diffusione e persistenza delle epidemie, noto con chiarezza da molti anni (vedi il documento “Si salvi chi può” prodotto da Greenpeace e Medici per l’ambiente nel dicembre 2010), è la poderosa manifestazione di come la natura parassitaria del neoliberismo sciolto da qualsiasi controllo conduca alla catastrofe. Può esistere un risultato più anacronistico e fallimentare per un sistema economico gravitante intorno al principio dello sviluppo? I leader del comparto industriale e dei partiti conservatori, ovunque nel mondo, chiedono invece a gran voce l’abolizione di qualsiasi prospettiva legata alla transizione ecologica: ennesima declinazione del pericolo connaturato allo stato d’eccezione.
Le grandi economie occidentali possiedono i mezzi e le intelligenze per pianificare il futuro immediato pur dentro la bufera. Appena una settimana fa, negli Stati Uniti, centinaia di cittadini hanno firmato una lettera che ricercatori e intellettuali, schiacciati dal negazionismo della presidenza, hanno indirizzato ai membri del congresso. “Uno stimolo verde per ricostruire la nostra economia” è un lungo, dettagliato documento che propone interventi in ogni snodo dell’articolazione fra economia e ambiente. Quattro le strategie all’interno delle quali rientrano i punti del lungo elenco di riforme: creare milioni di posti di lavoro nell’espansione del settore legato alle fonti energetiche rinnovabili; realizzare investimenti strategici come la costruzione e l’ammodernamento di alloggi verdi, l’installazione di pannelli solari, la diffusione di autobus elettrici, lo sviluppo della banda larga rurale e altre forme di diversificazione, volte a sollevare dalla miseria e a integrare nella comunità economica e politica gli strati emarginati della popolazione; estendere la proprietà pubblica, e quella dei dipendenti, sfruttando le agenzie e le risorse statali esistenti; ridurre l'inquinamento da anidride carbonica di almeno 1,5 gradi celsius. Negli Stati Uniti, dove la filosofia del Green New Deal è nata, la pandemia non è percepita da molti come la pietra tombale su un progetto utopistico, ma come una manifestazione dell’ineludibile necessità di una rivoluzione. Così sia in Europa. Il radicalismo cessa di essere radicale nelle stagioni storiche del disastro.
Green New Deal, e Blu New Deal. Non dobbiamo dimenticare infatti che il 71% del globo è occupato dagli oceani. Ridurre le emissioni inquinanti, intervenendo di conseguenza sui cambiamenti climatici, significherebbe mettere in sicurezza 800 milioni di persone che abitano le coste, minacciate dall’innalzamento del livello del mare, calcolato in un metro nel 2100. Habitat come le paludi, gli stagni e le immense praterie d’alghe sono in grado di assorbire per ettaro quantità di anidride carbonica cinque volte superiori a quelle di una foresta tropicale. Il vento e le onde possono costituire un immenso bacino di energie rinnovabili. Negli ultimi 50 anni la popolazione ittica è diminuita del 50%, flagellata dalla pesca eccessiva, dall’innalzamento delle temperature e dall’inquinamento. Mare, coste e zone umide devono diventare un luogo dove le istanze economiche convivono con gli equilibri ecosistemici. Il passaggio dallo sfruttamento all’armonia sarà certamente faticoso, contraddittorio. Ma se possiamo argomentare sul come, sui ritmi e sui passaggi, non possiamo discutere sul quando. Il tempo del cambiamento è arrivato, la natura ci ha presentato il conto.
Ultime notizie
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
MEDSEA presenta Wetland4Change a Terralba per testare e validare soluzioni naturali al cambiamento climatico
Venerdì 14 marzo 2025, nell'aula consiliare di Terralba si è tenuto un appuntamento MEDSEA con il Comune di Terralba per introdurre ufficialmente Wetland4Change agli stakeholders (attivita’ produttive, ma anche referenti istituzionali).
A Creta con Artemis per la tutela delle fanerogame marine nel secondo Meeting con i partner di progetto
Dal 4 al 6 marzo 2025, Heraklion (Creta) ha ospitato l’incontro di metà percorso del progetto ARTEMIS Interreg Euro-MED Natural Heritage, organizzato da Hellenic Marine Research Centre (Il centro di ricerca marina ellenico)…
MEDSEA a Tallinn per il Consortium Meeting di Blue4All
Il team di progetto di Blue4All si è riunito a Tallinn lo scorso gennaio in occasione del meeting del Consorzio, che ha segnato il giro di boa del progetto. Il meeting, tenutosi a…
ImPelaghiamoci: Un anno di iniziative per conoscere e proteggere i cetacei con il Comune di Sassari
Promuovere una maggiore conoscenza dei Cetacei residenti nel Santuario Pelagos, un’area marina protetta transfrontaliera che abbraccia Francia, Liguria, Toscana e Sardegna, per migliorare la tutela e la conservazione di queste…
Ripartono le Operazioni di Riforestazione nel Montiferru: Una Foresta per le Api di MEDSEA
Ripartono le operazioni di riforestazione nel Montiferru, condotte da MEDSEA, dopo i primi 5 ettari di olivi, lecci ed arbusti della macchia mediterranea, ora e’ il momento delle piante mellifere…
25 eventi in Sardegna per La Giornata Mondiale delle zone Umide
Stagni, lagune, laghi, fiumi e torbiere… il mondo dei bacini acquatici e’ infinito e in Sardegna la chiamata ad esplorarlo è aperta questo febbraio con il World Wetlands Day, edizione Sardegna.
COASTRUST: Al via la Gestione Sostenibile delle Aree Costiere in Sardegna a Domus de Maria, Sardegna
Al via le attività in Sardegna del progetto COASTRUST, finanziato dal programma europeo Interreg Euro-MED, che mira a promuovere la gestione ambientale condivisa nelle aree costiere del Mediterraneo, affrontando le…
Partecipa al calendario del World Wetlands Day Sardegna 2025, registra il tuo evento entro il 22 Gennaio!
Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, data che ricorda l'adozione della Convenzione sulle Zone Umide firmata il 2 febbraio 1971 a Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
- 1
- 2
- 3
- 4