



Sustainable Development Goals:
![]() |
![]() |
![]() |
Mission
Riqualificando l’ecosistema degli oliveti distrutti dal devastante incendio del Montiferru dell’estate 2021, recuperiamo l’antico bosco, per proteggere la biodiversità e il territorio dagli eventi estremi.
Parliamo di incendi estremi e di cambiamenti climatici
Il 24 luglio 2021, nella strada tra Bonarcado e Santu Lussurgiu, è divampato l'incendio che ha bruciato per 60 ore a temperature altissime il territorio del Montiferru e della Planargia, coinvolgendo 11 comuni colpiti in varia misura, intensità e altitudini.
L’incendio di fortissima intensità ha raggiunto gli uliveti, tra i più antichi a livello regionale, distruggendo la produzione locale e tre quarti del territorio.
I cambiamenti climatici, caratterizzati da un sostanziale aumento delle temperature e delle condizioni di siccità, stanno giocando un ruolo sempre maggiore nel determinare i regimi degli incendi insieme con le attività umane. La futura variabilità climatica aggraverà ulteriormente specifiche componenti del rischio di incendi in molte zone d’Europa con conseguenti impatti su persone, beni ed ecosistemi esposti nelle aree più vulnerabili.
Negli ultimi anni si è assistito a un aumento delle temperature medie e a un allungamento sia dei periodi di pioggia durante gli inverni sia di quelli di siccità durante le estati, che riducendo l’umidità della vegetazione facilitano la diffusione delle fiamme. Anche la maggiore abbondanza di piogge invernali, in realtà, può favorire gli incendi estivi, perché causa una maggiore crescita delle piante che nella stagione secca diventano materiale da combustione.
Riqualificare l’ecosistema di Sennariolo
La nostra proposta per il ripristino dell’ecosistema degli oliveti di Sennariolo comprende sia interventi diretti sulla vegetazione che sul suolo al fine di migliorare la resilienza complessiva dell'area a potenziali eventi climatici come incendi, inondazioni e ondate di calore. Il progetto intende fornire risposte integrate nel campo del recupero di uliveti danneggiati da incendi e al tempo stesso sviluppare le basi per un'azione integrata di ripristino idraulico-forestale. L'obiettivo è anche quello di mitigare gli effetti delle inondazioni che potrebbero interessare la rete stradale e i villaggi durante eventi estremi.
L'azione di ripristino secondo le tecniche dell'ingegneria idraulica-forestale naturalistica, fondamentale per limitare l'erosione del suolo, andrà a beneficio del recupero del bosco stesso, favorendo l'assorbimento di acqua nel suolo ed evitando così il drastico dilavamento del microbioma. Tali interventi dovranno prevedere interventi di ricostituzione boschiva e vegetazionale delle biocenosi presenti, sfruttando le potenziali capacità di rigenerazione tipiche della vegetazione mediterranea, mediante opportuni accorgimenti selvicolturali.
Targets
Recupero di almeno 4 ettari di uliveti invertendo il degrado del suolo, rinnovando le biocenosi esistenti attraverso il recupero della biocenosi naturali e reimpiantando gli olivi, attraverso azioni di rigenerazione delle potenzialità microbiotiche del suolo.
SOSTIENI la nostra Campagna
In questi anni abbiamo collaborato con numerose organizzazioni per realizzare progetti concreti per la tutela del nostro mare e per limitare l’erosione del suolo e lo sfruttamento delle risorse naturali come l’acqua. In questi anni abbiamo dato vita a progetti concreti supportati da brand che, come noi, vogliono fare la differenza.
Dalle Aree Marine Protette e pesca sostenibile a ecoturismo, economia circolare ed agricoltura di precisione. Sono numerosi i nostri progetti per la tutela e valorizzazione del patrimonio marino e terrestre: anche tu puoi aiutarci a preservare e ripristinare le risorse naturali più minacciate dai cambiamenti climatici!
I nostri Partners
Comune di Sennariolo, Extreme-e, ENEL-X
Il nostro Team dedicato a Hope For Sennariolo
Alessio Satta
Coordinatore
Carlo Poddi
Dottore Forestale
Giuseppe Mariano Delogu
Esperto Prevenzione Incendi
Francesca Etzi
Ingegnere ambientale