Finanziato dall'ENI CBC Med Program, il progetto MedArtSal unisce le forze di quattro paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna, Tunisia e Libano) per definire nel contesto Mediterraneo un modello di gestione sostenibile che rilanci le saline artigianali.
Il sale e le saline hanno sempre fatto parte dell'anima mediterranea. Nel corso dei secoli, il valore del minerale, la "sostanza divina", come la chiamava Omero, era così alto da dare origine a miti e culti religiosi in una varietà di culture. Prima della scoperta dei metodi di refrigerazione, il sale era talmente prezioso per la stagionatura e la conservazione del cibo che acquisì la funzione di valuta. Durante i conflitti per il controllo dei confini e le lunghe esplorazioni territoriali il sale poteva significare la sopravvivenza, e divenne un simbolo di potere. Si può così capire perché, nel XV secolo, in un'Italia ancora divisa, quando il Ducato di Ferrara iniziò a prendere il controllo delle saline di Comacchio, riservate alla Repubblica di Venezia da un patto commerciale, gli attriti economici sfociarono presto in una guerra. Grazie alla sua valenza economica, “l’oro bianco" ha percorso infinite rotte di navigazione, collegando sponde e porti nella rete di relazioni che riconosciamo facilmente come patrimonio fondativo della civiltà Mediterranea.

Le saline hanno sempre rappresentato un perfetto esempio di armoniosa convivenza tra operato umano e tutela ambientale. Come molte altre attività produttive tradizionali nel mondo, le saline mediterranee soffrono oggi per l'industrializzazione del processo di estrazione, mentre le specie animali e vegetali che le abitano sono minacciate dall'urbanizzazione costiera. Le saline ospitano centinaia di specie ornitologiche, rare e fragili come i fenicotteri, le avocette e numerosi tipi di trampolieri, che nidificano e svernano nelle aree di transizione delle zone umide.
Al momento, solo una ventina fra le numerose saline dell’antichità rimangono nel territorio italiano. Quattro siti (S. Antioco, Trapani, Santa Margherita di Savoia e Cervia) sono passati alla produzione industriale. Tutti gli altri sono stati abbandonati, diventando siti di interesse comunitario (SIC) o aree protette speciali (SPA). Molti di loro sono anche siti Ramsar. Solo Cervia, Trapani e Marsala sono state in grado di preservare la tradizione artigianale, altrove spazzata via dal crollo dei prezzi, dalla produzione di massa e dalla mancanza di un cambio generazionale fra gli operatori.
Le saline italiane non sono solo oasi ambientali di valore inestimabile, ma offrono anche scenari sorprendenti capaci di attrarre attività culturali e turistiche. Cervia, nella regione settentrionale dell’Emilia Romagna, è un esempio perfetto delle possibilità offerte da un approccio innovativo. Quando la produzione di sale ha iniziato a essere percepita come poco redditizia, la comunità locale ha lavorato duramente per salvare un'attività che, insieme al paesaggio, era diventata parte integrante della sua identità. Il trattamento unico del suo sale "dolce" si svolge in un parco di rara bellezza, abitato da un'incredibile varietà di specie animali. I visitatori possono passeggiare nella riserva naturale, scoprire la sua storia nel Museo e acquistare prodotti alimentari e cosmetici a base di sale.
Un progetto lungimirante, a partire dalla metà degli anni '90, ha permesso alle saline di Trapani di sopravvivere e prosperare. Nella Riserva Naturale di Trapani e Paceco, gestita dal WWF, la produzione di sale artigianale è circondata da campi di salicornia e accompagnata dal volo dei falchi di palude e dell'airone bianco, dall'elegante portamento dell'avocetta che, insieme ai vecchi mulini a vento, è diventata il simbolo del paesaggio naturale della riserva.
Aironi e fenicotteri, insieme ad altre 50 specie, vivono nelle saline dei Conti Vecchi di Cagliari, in Sardegna. Dal 2017 il vecchio complesso produttivo, culla di una "comunità salina" che viveva in modo sostenibile con le zone umide circostanti, è diventato un affascinante sito di archeologia industriale. L'estrazione è stata salvata e piccole colline di sale splendente corrono lungo le rive dello stagno, mentre un treno a ruote conduce i visitatori attraverso i siti di produzione: il vecchio ufficio, il laboratorio e la falegnameria diventano fermate lungo un affascinante viaggio nel tempo.
Non tutto è perduto. Per rispondere con decisione alle sfide che la modernità ci pone abbiamo bisogno di energie, di idee nuove e condivise. L'antica armonia può e deve essere ristabilita con la collaborazione di produttori e consumatori. Il progetto di cooperazione UE-Med MedArtSal si tradurrà nella creazione di un nuovo paradigma commerciale a beneficio delle saline artigianali, attraverso il rafforzamento di partenariati con i soggetti coinvolti nei settori della produzione e del turismo sostenibili, promuovendo collaborazioni a livello aziendale, sociale, ambientale, articolandole in un nuovo modello di governance. Un circuito integrato e virtuoso può attrarre l'interesse dei consumatori, alimentato dalla consapevolezza che l'acquisto di sale artigianale e dei prodotti sostenibili da esso derivati significa preservare un ecosistema, un luogo di bellezza e conoscenza.
Riferimenti:
Saline d’Italia, di Armando Gariboldi - Parchi e Riserve Naturali n.1/2005
Linee guida per la gestione ambientale delle saline del Mediterraneo e del Mar Nero - Modello gestionale. http://www.mc-salt.eu/files/00104/management_modelitalia_ok.pdf
Ultime notizie
Nelle saline di Carloforte, un nido artificiale per proteggere gli uccelli migratori
Le zone umide sono una delle risorse ambientali più importanti del nostro pianeta in quanto serbatoi di biodiversità e produttività naturale. Le Saline di Carloforte, tra queste, ospitano alcune delle più…
MedArtSal, conclusi i lavori nelle saline Ettore e Infersa di Marsala
A Marsala, in Sicilia, sono terminati con successo i lavori finanziati dal progetto MedArtSal. Ora gli oltre 500 metri delle arginature tradizionali sono accompagnati da 5.000 nuovi blocchi di tufo locale, e circa altri 5.000 sono stati recuperati…
Nuova partnership con Zenith per la lotta al cambiamento climatico
ZENITH, azienda svizzera di orologi di lusso, annuncia la sua partnership con la fondazione MEDSEA per sostenere il suo progetto di ripristino degli ecosistemi marino costieri nel Mar Mediterraneo.
All'UN Ocean Conference nasce la coalizione di fondazioni Europee impegnate alla tutela dell'Oceano con MEDSEA
La Fondazione MEDSEA (Italia), la Fondation de la Mer (Francia) e la Fondazione John Nurminen (Finlandia) inaugurano la coalizione di fondazioni europee per la protezione degli Oceani.
MedSeaGrass come caso studio al primo convegno internazionale sulla Plant Translocation per il ripristino delle specie vegetali minacciate
MedSeaGrass come case history portata al “1st International Plant Translocation Conference” organizzato dal Prof. Thomas Abeli (Università di RomaTre) e tenutosi a Roma dal 20 al 23 giugno 2022.
MEDSEA alla Conferenza sul mare delle Nazioni Unite sui partenariati pubblico-privati per affrontare l'inquinamento marino da plastica
MEDSEA all’ UN Ocean Conference, la più importante conferenza a livello mondiale sul mare organizzata dalle Nazioni Unite, che si è svolta dal 27 giugno al 1° luglio 2022 a Lisbona.
Il giro della Sardegna a nuoto, l'impresa di Corrado Sorrentino
Inizia venerdì 1° luglio 2022 l’impresa di Corrado Sorrentino, campione mondiale di nuoto e MEDSEA Ambassador, che nei prossimi due mesi percorrerà il periplo della Sardegna a nuoto.
TransformAr: oltre 40 esperti nell'incontro di progetto a Oristano, allo studio soluzioni per il clima
Il Golfo di Oristano in Sardegna è caratterizzato da un complesso sistema di fiumi e zone umide che rappresenta un hotspot mediterraneo di biodiversità in termini di specie e habitat.
1 Tonnellata di rifiuti e plastiche sottratte al mare a Puliamo la Sella!
Con oltre 200 partecipanti e una tonnellata di rifiuti raccolti si chiude la IV edizione di Puliamo la Sella, l’evento di Clean up collettivo promosso dalla Fondazione MEDSEA per ripulire spiaggia, mare e…
Nuova vita per gli scarti della miticoltura: MEDSEA al lavoro con Nieddittas e l'Università su eco-design
Entrano nel vivo le attività del Blue Eco Lab, il progetto di sperimentazione promosso da Nieddittas, azienda che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano, e realizzato dalla Fondazione MEDSEA per…
Economia dell'ambiente, MEDSEA al lavoro nell'Oristanese per la valutazione dei servizi ecosistemici
Come comprendere gli impatti sul capitale naturale e sui servizi ecosistemici dei cambiamenti effettivi e potenziali dello stato nei singoli siti è importante per promuovere migliori decisioni di pianificazione a…
Ritorna Puliamo la Sella 2022! Sabato 18 giugno a Cagliari
Sabato 18 giugno 2021 ritorna la grande Festa MEDSEA di Puliamo la Sella 2022! Una mattina insieme per ripulire il litorale del Poetto (prime fermate) e tutti gli spazi a terra e…
La campagna della Fondazione MEDSEA: 20.000 piantine di Posidonia oceanica messe a dimora nel 2022 per ripristinare la foresta marina…
La Fondazione MEDSEA, impegnata per la tutela e la conservazione degli ecosistemi marini e costieri del Mediterraneo, lancia una campagna, di grande valenza ambientale, di ripristino delle foreste marine di posidonia…
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
- 1
- 2
- 3
- 4