Nel mondo greco l’epidemia è legata nel profondo all’assedio. L’immagine archetipica è offerta dalla peste narrata da Tucidide (La guerra del Peloponneso II 49-57). Nel 430 a.C. gli Spartani imperversano nelle campagne dell’Attica e i cittadini di Atene si rinserrano all’interno delle mura cittadine, mentre la flotta contrattacca via mare. L’equilibrio, tragico marchio di un conflitto che sancirà l’inizio della fine di una civiltà, sembra resistere. Il cerino, però, aveva già preso fuoco in Etiopia, la miccia s’era consumata in Egitto, poi in Libia e in Persia, l’innesco è scattato al Pireo – il porto di Atene – e infine la bomba è deflagrata dentro le mura della polis. Nella città sovrappopolata si diffonde, inattesa, la peste. È sufficiente cambiare i nomi dei luoghi e dei morbi e ritroviamo i mali di ogni tempo.
Lo storico ateniese racconta i segni esteriori della piaga, ma anche quelli dell’anima. Chi è mosso dalla pietà o dal mestiere avvicina i malati, ma finisce per infettarsi e soccombere come e più degli altri. Tucidide li cita, ma questi virtuosi sembrano pochi ed estranei al contesto. Il sovvertimento dei tempi di pace, infatti, scopre desideri sopiti, ma mai estirpati dal contratto sociale. Nello stato d’eccezione, quando i cadaveri si seppelliscono alla meglio o vengono ammassati senza decoro e i vivi sembrano avviati allo stesso destino, le persone che prima sembravano timorate si danno alla sopraffazione nei confronti dei più deboli, in un clima generale di disfacimento fisico e spirituale, prossimo all’anarchia. La morale sembra esistere solo quando si può paventare la minaccia della repressione. Tucidide – che subì in prima persona il male – lo registra con lucidità e amarezza.
Una delle più celebri riprese di questa narrazione – a tratti una riscrittura – è quella di Lucrezio (De rerum natura VI 1138-1286). La cronaca dell’infezione viene proiettata in una dimensione che coinvolge l’intera natura umana. Il poeta calca la mano sulla descrizione degli effetti della malattia, diventa truculento. Il sesto libro e probabilmente l’intero poema Sulla natura delle cose terminano così, con le immagini dei roghi dei corpi e della lotta per la sopravvivenza di uomini coperti di sangue. L’intenzione è quella di impressionare il pubblico romano, poco avvezzo alla filosofia e più sensibile ai quadri a tinte fosche, ma, oltre alla reazione emotiva, quale ragionamento è sotteso? Lucrezio è un seguace di Epicuro, ritiene che il mondo sia un’aggregazione di atomi senza alcuna finalità intrinseca. Se le cose stanno così, perché gli esseri umani si affannano con le loro arti e le loro superstizioni? A che serve colonizzare lo spazio, i rapporti con gli altri, il tempo futuro? Come dimostra la peste di Atene, anche durante uno dei momenti più alti della civiltà è bastato un nulla per recidere i fili delle nostre proiezioni in avanti e lasciare l’umanità sola con se stessa e col presente, finendo per trovare una landa desolata e vuota. La filosofia, in particolare quella che parte dalle scuole ellenistiche, ci pone questo interrogativo: è il mondo ad assediare noi o siamo noi ad assediare vanamente il mondo?
Se si torna indietro nel tempo, si scopre che la peste tra gli assedianti è già presente nel mito. L’Iliade si apre, infatti, con l’ira di Achille e con l’oltraggio di Agamennone a Crise, il sacerdote di Apollo. Il dio decide di rispondere all’offesa vibrando le sue frecce avvelenate contro l’accampamento acheo. Le azioni degli uomini hanno incrinato un equilibrio tra il mondo della società e quello degli dèi, che rappresenta l’ordine del cosmo. Il primo atto per affrontare la situazione è convocare un’assemblea, istituire un luogo di confronto, anche aspro, di discorsi e ragionamenti. I medici Podalirio e Macaone, figli dello stesso Asclepio, tacciono, anche se valgono molti uomini coloro che sono capaci di estrarre frecce e applicare rimedi (XI 514-515). Noi oggi diremmo che Omero non cerca soluzioni tecniche, non indica il mezzo in luogo del fine, non suggerisce di curare l’effetto invece che individuare la causa.
Ma no, si tratta solo di miti, non vanno presi sul serio. E allora leggiamo un’ultima favola. Questa è tratta dalla Piccola Iliade, un poema perduto del ciclo troiano, e da altre fonti tardo-antiche, ma ci è nota soprattutto attraverso una tragedia di Sofocle, il Filottete, rappresentata ad Atene nel 409 a.C. Filottete è un arciere valente, grazie alle sue abilità e alle frecce donategli da Eracle, a loro volta cedute da Apollo stesso. L’eroe, però, non arriva neppure a Troia. Durante uno scalo a Tenedo, viene morso da un serpente durante un sacrificio, la ferita si infetta e gli è impossibile proseguire il viaggio. Odisseo non si deve impegnare troppo a convincere gli altri ad abbandonarlo a Lemno. Qui Filottete diventa tutt’uno con la scabra natura dell’isola deserta. Sceglie una grotta come suo rifugio, usa l’arco e le frecce per cacciare gli animali che servono al suo sostentamento, impara a conoscere le erbe mediche che leniscono i dolori lancinanti causati dalla ferita.
Dopo dieci anni l’indovino Eleno rivela agli achei che l’assedio a Ilio non avrebbe avuto successo, finché Filottete non fosse tornato tra loro. Lo stesso Odisseo e il figlio di Achille, Neottòlemo, furono incaricati di convincerlo a imbarcarsi e a ricevere le cure di Macaone. I membri dell’ambasceria non sono scelti a caso: da un lato l’adulto scaltro e opportunista, a cui interessa solo l’utile che si può trarre dalla missione, dall’altro il giovane idealista e inesperto, di sicuro più vicino ai valori del malato abbandonato. Prima di riportare la vittoria, sembra che si voglia dire, è necessario rinsaldare il patto tra le generazioni e riscattare la sofferenza. Il luogo in cui questa difficile mediazione si risolve non può essere la città o il consesso sociale, con le sue mistificazioni, i suoi interessi, i suoi egoismi; è, invece, la natura, che spoglia l’umanità da questi schermi. Qui nasce l’impegno comune.
Forse è bene non soffermarsi troppo a lungo su questi racconti, non hanno nulla da dirci sul presente. Riprendiamo l’assedio, senza pensarci.
Ultime notizie
Puliamo La Sella! concluso il clean-up a Cagliari: rifiuti raccolti a terra e in mare per proteggere gli ecosistemi costieri
Una mattina di pulizia dedicata alla tutela degli ecosistemi marino e costieri di Puliamo La Sella! settima edizione, clean up a mare e a terra organizzato dalla Fondazione MEDSEA a Marina Piccola…
Puliamo la Sella! 2025 è il 28 Giugno a Cagliari: il grande clean up a mare e in spiaggia
La Fondazione MEDSEA si prepara a dare il via alla settima edizione di "Puliamo la Sella!" il 28 giugno dalle ore 8.30, l'evento annuale che unisce educazione ambientale, scienza e amore per…
Una cintura verde per l’Europa: l’appello di MEDSEA per il mare a UNOC3 con Alliance for Seas
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), tenutasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha rappresentato un momento decisivo per la tutela globale del mare. Tra le organizzazioni…
MEDSEA alla Terza Conferenza ONU sugli Oceani: dal Mediterraneo alle strategie globali per la tutela del mare
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), svoltasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha riunito oltre 15.000 rappresentanti di governi, comunità scientifica, imprese e società civile, provenienti…
Le Aree Marine Protette come laboratorio di futuro: gli stati generali delle AMP della Sardegna al Parco Naturale Regionale di…
Si è svolto in Sardegna venerdì 30 maggio 2025 il Primo Forum delle Aree Protette, un momento di confronto strategico che ha riunito i principali attori istituzionali e territoriali impegnati nella tutela…
NIVEA e Fondazione MEDSEA insieme per il progetto di ripristino della Posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta di Ischia, Regno di…
La Fondazione MEDSEA è partner scientifico di Nivea per il progetto di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica "Oasi Marina" di NIVEA, che quest'anno coinvolge l'Area Marina Protetta "Regno di…
Living lab in Sardegna per affrontare il cambiamento climatico con Wetland4Change
La Sardegna, ancora una volta, grazie ai suoi ampi bacini di aree umide di Importanza internazionale RAMSAR, con una delle più estese concentrazioni d'Italia, si conferma un laboratorio naturale di…
Sensori in laguna per rilevare le anomalie del cambiamento climatico, posizionata una paratoia intelligente
L’installazione del progetto TransformAr nel sito pilota dell’Oristanese (zone umide di Marceddì e San Giovanni) è ufficialmente completata. Sono state posizionate quattro colonnine sensoriali alimentate a energia solare nella laguna, collegata una paratoia intelligente, e realizzata una postazione…
Al via il progetto "Educare all’Ambiente": prima tappa ad Alghero con MEDSEA e gli studenti dell’IIS Roth
È ufficialmente iniziato il percorso educativo del progetto "Educare all’Ambiente: scuola e imprese per una Sardegna circolare" - Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Il Triangolo
ImPelaghiamoci: avvistamenti Cetacei al largo di Stintino
Sono ufficialmente iniziate le attività in mare del progetto ImPelaghiamoci, con una settimana intensa di osservazioni dedicate ai cetacei nel tratto di mare tra Stintino e il Golfo dell’Asinara. E la…
Wetland4Change, meeting di Consorzio in Sardegna, si testano soluzioni basate sulle zone umide per il cambiamento climatico
Il 13 e 14 maggio 2025 una ventina di ricercatori dall’Università di Valencia (Uveg), di Malaga (Uma), dall’Istituto greco per le Wetlands EKBY e da Tour Du Valat, punto di…
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
- 1
- 2
- 3
- 4