Le ombre cadono verticali sulla piazza della Cattedrale di Terralba. Pochi coraggiosi attraversano il sagrato e le strade sotto il sole infuocato di luglio. Un gruppo di pensionati chiacchiera sulle panchine, protetto dalle fronde degli alberi. “La restaurazione della Torre Vecchia di Marceddì? Una cosa ben fatta, importante sia per il borgo che per Terralba. Io ero un muratore, sono davvero curioso di vedere come sarà a lavori conclusi”, dice il signor Marras, incaricato dal gruppo di rispondere.
“Io ci andavano da bambino. La mia famiglia ha una casa lì da 45 anni, proprio davanti al pontile” racconta Claudio, proprietario dell’edicola situata ai bordi della grande piazza. “Mio padre andava matto per la pesca delle arselle. Quello era il nostro mare, anche se si trattava di uno stagno. Non so perché ma ricordo con precisione l’arrivo di tre camper, nel 1989. Erano turisti che venivano dal nord. Rimasero incantati davanti all’immagine del borgo. Non avevo mai pensato a quanto potesse apparire bello”.
Fermiamo Patrizia Perini in una delle strade laterali, mentre passa sul marciapiede carica di buste. L’accento sardo si manifesta in alcune espressioni dentro la parlata romana: “Sono qui da 35 anni. Mia madre emigrò a Roma, e sposò un terralbese…Marceddì è un luogo importante della nostra memoria. Perfino durante la guerra mia madre si spostava nella casa del borgo in estate. Trasportavano l’arredamento su un carro trainato dai buoi. La ristrutturazione è importante, può dare nuova vita al borgo”.
“Una cosa davvero bellissima. Siamo tutti felici per la ristrutturazione. Speriamo che resti autentica”, dice Marco Serra, impegnato con il padre Antonio nella pulizia della sentina. Intorno Marceddì vive nelle linee sfuocate della canicola, le barche del molo, lo sterrato, le poche voci che arrivano dal ristorante Da Lucio, dove gli altri pescatori si ritrovano dopo le lunghe ore di lavoro in mare. “Io da bambino ci andavo a giocare”, dice Antonio. “Ci arrampicavamo fino alla terrazza per ammirare il panorama. Entravi nella stanza al secondo piano e poi su, per le scalette di ferro. Il cancello era stato divelto. Poi negli anni si è trasformata in una latrina a cielo aperto. La ristrutturazione è una cosa molto positiva”.
“La torre è il simbolo stesso di Terralba. Per anni ci siamo chiesti perché nessuno prendesse l’iniziativa. Finalmente il comune e la fondazione MEDSEA hanno deciso di agire”, afferma Cristiano Putzolu, titolare del ristorante da Lucio. “Abbiamo Neapolis qui vicino, il Museo del Mare, e da qui passa il Cammino 100 Torri, in uno dei momenti più importanti e suggestivi di tutto il periplo della Sardegna. La torre aiuterà il turismo, e noi daremo una mano alla torre. Dovremo tutti averne cura, sia nella manutenzione che nell’organizzazione delle attività”.
Percorrendo pochi sentieri sabbiosi raggiungiamo infine la struttura, voluta nel 1580 da Filippo II di Spagna per l’avvistamento dei pirati saraceni che terrorizzavano le popolazioni costiere. Le impalcature la ricoprono, una brezza leggera aiuta la squadra di operai al lavoro, immersi nella solitudine dell’ultimo lembo di terra. “Siamo a buon punto” afferma il caposquadra Marco Frau, incaricato di eseguire il progetto degli architetti Pier Paolo Perra e Maria Franca Perra.
I suoi colleghi con una spatola appianano la superficie della calce speciale che tiene insieme le pietre antiche e le nuove, incastonate a riempire i vuoti causati dal tempo e dall’incuria. Splendido è l’impatto visivo che il bianco degli interstizi e la superficie scura dei massi restituiscono alle porzioni completate. Marco ci guida negli ambienti del piano terra e, con una arrampicata sulle impalcature, a quelli del piano successivo. Anche qui gli interventi sono ben avviati, non solo sulle parteti ma anche sugli scisti di arenaria del soffitto. Le due antichissime stanze ospiteranno attività e mostre per turisti e amanti delle zone umide.
L’ultima sequenza della scalata porta alla terrazza, dove sorgerà l’osservatorio. Intorno lo spettacolo è maestoso: la successione dei verdi e dei bruni che circondano gli stagni di Corru S’Ittiri, San Giovanni e Marceddì. Poi il golfo attraversato dal vento, Marceddì, Capo San Marco e Capo Frasca. Come nella memoria di Claudio, Patrizia e Antonio, la memoria che diventa futuro.
Ultime notizie
I vincitori del contest MEDSEA #ADayInTheWetlands
Con un reportage dalla Laguna di Murta Maria, nel comune di Olbia, che racconta dell’intreccio narrativo tra uomo, uccelli e natura delle zone umide, da un duplice punto di vista…
Sensori IoT per prevenire gli incendi nelle foreste della Sardegna, nuovo progetto con Vodafone International
Utilizzare le tecnologie Internet of Things (IoT) per rilevare tempestivamente gli incendi boschivi. Questo lo scopo della collaborazione tra MEDSEA e Vodafone International, all’interno dei Legacy program di Extreme E…
Economia circolare Blue: l'isolotto artificiale di cozze inizia a popolarsi in Sardegna
Fraticello, Sterna comune, Beccapesci, Gabbiano roseo e Cavaliere d’Italia sono alcune tra le specie di uccelli che in queste settimane stanno trovando casa a Corru Mannu. Grazie al progetto di economia…
Turismo e sostenibilità in Area marina protetta con Santa Teresa Gallura Blue Camp
Si è concluso con successo Santa Teresa Blue Camp, il corso di formazione per gli operatori a mare e a terra dell'Area marina protetta di Capo Testa Punta Falcone, finanziato dal Ministero dell’ambiente e…
COP 27 - Esiti e prospettive strategiche per un sogno condiviso
Il 20 novembre scorso si chiudeva il tavolo negoziale della Conferenza delle parti tenutasi a Sharm El Sheikh. A due mesi di distanza abbiamo una distanza sufficiente ad evitare l’ottica deformante…
SATURN: Barriere Antistrascico in Sardegna nei fondali al largo del Sinis in Area Marina Protetta
Sono state posizionate al largo della Costa del Sinis le barriere per inibire e impedire la pesca a strascico illegale nell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal…
Zone umide in Sardegna, il modo migliore per tutelarle è "gestirle"
Cagliari, 04.02.2023 – Le zone umide sono ecosistemi acquatici sempre più rilevanti, conoscerli meglio è il primo passo per tutelarli, ma non è tutto. “Serve uno strumento di gestione” per…
Partecipa al contest #ADayInTheWetlands
Dalle ore 9 del 4 febbraio 2023 e fino alla mezzanotte del 28 febbraio 2023 tutte le tue foto o video a tema zone umide d’Italia valgono una GoPRO Hero11! Inoltre, tra…
In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide dura un mese!
In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide dura un mese! Nell’anniversario del trattato RAMSAR (del 1971) del 2 febbraio, che viene celebrato ogni anno in tutto il mondo con il World…
#SwimmingForFuture con Corrado Sorrentino, nuova rubrica MEDSEA
#SwimmingForFuture è la nuova rubrica MEDSEA dedicata al mare e all’ambiente, ogni settimana sui canali social della fondazione ( instagram e facebook). Chi meglio di Corrado Sorrentino, campione di nuoto e ambasciatore di MEDSEA -…
World Wetlands Day Sardegna 2023: invito MEDSEA a raccontare gli stagni di Sardegna
Fervono i preparativi per il mese degli stagni e delle lagune. Il World Wetlands Day, la giornata Mondiale delle zone umide, si celebra ogni anno il 2 febbraio in ricorrenza della nascita della…
Smart Geo Survey alla CET di Las Vegas, l'evento tech più importante al mondo, il 5-8 gennaio 2023
Manca solo qualche settimana al CES 2023, la più importante fiera del mondo dedicata all'elettronica di consumo che si terrà a Las Vegas dal 5 all'8 gennaio a Las Vegas dove esporranno e si…
REST-COAST interviene sulla Legge del rispristino della natura
Cinque grandi progetti di ricerca finanziati dall'UE tra cui REST-COAST di cui la Fondazione MEDSEA è partner, per lo sviluppo di un piano di adattamento e ripristino costiero, hanno analizzato congiuntamente il testo del progetto di legge sul…
Leggi il primo report MEDSEA: tutti i progetti e tutte le campagne
I primo report settennale di MEDSEA è pronto! Dodici progetti divisi per mission: gestione costiera, conservazione della biodiversità, azioni per il clima ed economia circolare. Cinque campagne lanciate negli ultimi due anni in…
Hope for Sennariolo, la riforestazione prende forma con Nico Roseberg
Rigenerare il Montiferru, partendo da uno dei comuni più colpiti in Sardegna che ha perso più di due terzi delle proprie coltivazioni, Sennariolo. Le attività di riforestazione e rigenerazione di Hope…
Le Sentinelle del Mediterraneo, il nuovo documentario per agire per la Biodiversità marina
Yassine è un subacqueo e oceanografo tunisino; Nicole, una scienziata impegnata a sostenere i pescatori greci; e Isaac, che si batte per una pesca sostenibile in Spagna. Eroi ordinari di grande ispirazione, i paesaggi…
- 1
- 2
- 3
- 4