“Next generation EU, o Recovery Fund, come lo chiamiamo erroneamente in Italia. E poi Farm to Fork, PAC, tutti termini che rischiano di suonare astrusi, incomprensibili. Per noi e per il territorio di Maristanis. Così ci siamo messi a studiare, ma solo per chiedere poi a degli esperti di spiegarci il loro significato complesso, novità e occasioni che vengono dall’Europa”. Vania Statzu, economista ambientale e vicepresidente della Fondazione MEDSEA, racconta così la nascita di “Temi per il futuro”, la serie di interviste di approfondimento nata all’interno del progetto Maristanis, dal 2017 impegnato a promuovere la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle zone umide del golfo di Oristano.
All’interno del progetto era stato da tempo programmata una serie di seminari e workshop, dedicati in particolar modo ad agricoltori e allevatori. Formazione e informazione in presenza che l’emergenza Covid ha reso impossibili. Al contempo, afferma Vania Statzu, “la pandemia ha cambiato il mondo, facendo in modo che l’Unione Europea decidesse per una svolta nelle tematiche ambientali e agricole, finalmente integrate in una grande visione strategica. Le direttive sulla biodiversità e la Farm to Fork, ad esempio, anticipano la Politica Agricola Comune (PAC) e la migliorano. Molti dei progetti previsti per i prossimi sette anni dovranno sottostare al criterio che lega sviluppo economico e sostenibilità ambientale”.
Le interviste, accompagnate da un’utile sequenza di didascalie, sono già integralmente disponibili nel canale YouTube di MEDSEA. Settimanalmente poi verranno diffuse in formato ridotto sulle nostre pagine social. Analizzeranno i temi dell’economia circolare, del Green New Deal Europeo, della nuova PAC, del ruolo di produttori e consumatori nel comparto agricolo e alimentare, del tanto dibattuto Recovery Fund. A rispondere alle nostre domande saranno giornalisti, ricercatori e accademici da anni impegnati nello studio delle discipline che legano economia, ambiente e società.
“Le recenti iniziative europee rappresentano una grande opportunità. Per la prima volta si ha l’impressione che le incongruenze delle diverse direttive siano state superate da una visione organica, un disegno che vuole costruire per il nostro continente un’economia verde”, spiega Statzu, che non esita a sottolineare quanto l’Italia e la Sardegna abbiano già saputo fare. Le nostre aziende sono fra le prime in Europa per l’impegno investito nell’agricoltura biologica e nell’economia circolare. Ma il futuro “non può essere costruito solo dall’iniziativa privata”, lo Stato deve dare il suo contributo. In passato buone e cattive pratiche si sono avvicendate, in Italia come in Sardegna. Ma ora, conclude la vicepresidente, “è arrivato il momento di cambiare passo, e la classe dirigente deve farsi trovare pronta se vuol riuscire ad articolare una visione complessa che coinvolga da protagonisti tutti i soggetti interessati, e attuare così politiche d’avanguardia che rendano verdi l’economia della Sardegna, e con essa quella del golfo di Oristano”.
Ultime notizie
SATURN, primo monitoraggio sulle barriere antistrascico nel sinis
Oltre 60 dissuasori che, nello scorso febbraio, sono stati posizionati tra i 30-40 metri su fondale sabbioso a protezione degli habitat dell'area marina protetta e per contrastare la minaccia della pesca a…
MEDSEA e la Protezione Civile: Uniti nella Lotta agli Incendi Amplificati dal Cambiamento Climatico
Nei giorni scorsi, l'unità di riforestazione a terra di MEDSEA ha fatto visita al centro operativo della protezione civile regionale a Cagliari e al CVA di Pula. L'obiettivo? Approfondire le…
Ucraina, Ambiente in Croce: Riflessioni sull'Antropocene, la Guerra e l'Impatto Umano
La guerra è forse il fenomeno che meglio descrive la nostra appartenenza all’Antropocene, termine utilizzato per far sintesi dell’attuale epoca geologica, caratterizzata dal dominio della tecnica umana che tutto possiede…
Progetto Blue4All: Co-creare Aree Marine protette efficaci, efficienti e resilienti per la conservazione della Biodiversità
Il progetto BLUE4ALL, un'iniziativa pionieristica incentrata sulla co-creazione di reti efficaci, efficienti e resilienti di Aree Marine Protette (AMP), è destinato a rivoluzionare gli sforzi di conservazione e ripristino della biodiversità…
Giancarlo Gusmaroli, ambasciatore MEDSEA, è a metà strada nella sua missione di scalata "Hug The Med"
Giancarlo Gusmaroli, ingegnere esperto di ecosistemi acquatici, sportivo appassionato e ambassador per MEDSEA, rilancia la sua missione “Climb/Hug the Med” (su facebook con hashtags: #climbthemed e #hugthemed) Un percorso che attraversa 3 continenti, 19 Stati e 22 vette…
EU Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura è stata approvata
Con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato il 12 luglio la Nature Restoration Law, una legge storica che prevede il ripristino del 20% degli…
Hope for Sennariolo: entra nel vivo il progetto di riqualificazione ambientale nel post incendio del Montiferru
Con "Hope for Sennariolo" la rigenerazione ambientale a seguito del devastante incendio del Montiferru, della Planargia e Alta Marmilla del luglio 2021, prende forma. La Fondazione MEDSEA e il Comune di Sennariolo annunciano l'avvio…
Allo studio sistemi antistrascico realizzati dagli scarti di marmo con l'Università di Cagliari
MEDSEA sta studiando soluzioni antistrascico ricavate dagli scarti delle lavorazioni di marmo in Sardegna con l’Università degli studi di Cagliari - Dipartimento DICAAR come naturale prosieguo delle attività di "Saturn" Strutture…
Extreme-E sostiene Una Foresta per le Api: full immersion nella vita delle api durante l'IslandXPrix con MEDSEA
Extreme E, la competizione internazionale di SUV elettrici, rinnova la sua collaborazione con MEDSEA sostenendo la campagna A Forest For Bees, un'iniziativa per la costruzione di una foresta nettarifera diffusa in Sardegna per…
SATURN, evento di chiusura finale a Cabras con i pescatori
Con un aperitivo vista mare assieme ai pescatori si è concluso il progetto SATURN - sistemi antistrascico per la tutela e il ripristino naturale dell’Area Marina protetta del Sinis - Isola…
MEDSEA Ottiene l'Accreditamento presso l'UNEP: Una Porta per la Difesa Ambientale Globale
MEDSEA diventa una delle 11 fondazioni italiane ad ottenere l’accreditamento all’UNEP (United Nations Environment Programme), il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. L'accreditamento presso l'UNEP è un accreditamento di prestigio che apre le porte…
La V edizione di 'Puliamo la Sella!' raccoglie oltre una tonnellata di rifiuti a Cagliari tra plastiche e reti da…
Oltre 200 partecipanti, una tonnellata di rifiuti raccolti e un'attenzione particolare alle 'reti fantasma': recuperate nasse e reti abbandonate in mare, in collaborazione con la Guardia Costiera di Cagliari. La Fondazione…
Riforestazione: una cintura marina verde dal Mediterraneo al Mar Baltico
Tre fondazioni europee per la conservazione marina si sono unite per rafforzare le misure di protezione marina internazionale e il benessere dei mari. La coalizione mira ad aumentare il numero…
Questa estate il tuo gesto per il mare con il contest #PuliamoLaSella ! di MEDSEA con CTM. Partecipa!
A partire da giugno e per tutto luglio le tue foto e i tuoi video a tema #CleanUp in spiaggia (non solo al Poetto) con tag #PuliamoLaSella verranno rilanciati dai canali social MEDSEA e…
Ti aspettiamo a Puliamo la Sella! il grande clean up MEDSEA al Poetto il 17 giugno
Puliamo la Sella! ritorna a Cagliari il prossimo 17 giugno. Il tradizionale clean up organizzato dalla Fondazione MEDSEA compie 5 anni in una speciale edizione dedicata alla mobilità urbana e alle ghost net, le…
SATURN incontra i ragazzi del De Castro di Oristano per parlare di anti-strascico
Il team di SATURN - strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale - ha incontrato i ragazzi del Liceo De Castro di Oristano nei giorni scorsi…
- 1
- 2
- 3
- 4