“Next generation EU, o Recovery Fund, come lo chiamiamo erroneamente in Italia. E poi Farm to Fork, PAC, tutti termini che rischiano di suonare astrusi, incomprensibili. Per noi e per il territorio di Maristanis. Così ci siamo messi a studiare, ma solo per chiedere poi a degli esperti di spiegarci il loro significato complesso, novità e occasioni che vengono dall’Europa”. Vania Statzu, economista ambientale e vicepresidente della Fondazione MEDSEA, racconta così la nascita di “Temi per il futuro”, la serie di interviste di approfondimento nata all’interno del progetto Maristanis, dal 2017 impegnato a promuovere la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle zone umide del golfo di Oristano.
All’interno del progetto era stato da tempo programmata una serie di seminari e workshop, dedicati in particolar modo ad agricoltori e allevatori. Formazione e informazione in presenza che l’emergenza Covid ha reso impossibili. Al contempo, afferma Vania Statzu, “la pandemia ha cambiato il mondo, facendo in modo che l’Unione Europea decidesse per una svolta nelle tematiche ambientali e agricole, finalmente integrate in una grande visione strategica. Le direttive sulla biodiversità e la Farm to Fork, ad esempio, anticipano la Politica Agricola Comune (PAC) e la migliorano. Molti dei progetti previsti per i prossimi sette anni dovranno sottostare al criterio che lega sviluppo economico e sostenibilità ambientale”.
Le interviste, accompagnate da un’utile sequenza di didascalie, sono già integralmente disponibili nel canale YouTube di MEDSEA. Settimanalmente poi verranno diffuse in formato ridotto sulle nostre pagine social. Analizzeranno i temi dell’economia circolare, del Green New Deal Europeo, della nuova PAC, del ruolo di produttori e consumatori nel comparto agricolo e alimentare, del tanto dibattuto Recovery Fund. A rispondere alle nostre domande saranno giornalisti, ricercatori e accademici da anni impegnati nello studio delle discipline che legano economia, ambiente e società.
“Le recenti iniziative europee rappresentano una grande opportunità. Per la prima volta si ha l’impressione che le incongruenze delle diverse direttive siano state superate da una visione organica, un disegno che vuole costruire per il nostro continente un’economia verde”, spiega Statzu, che non esita a sottolineare quanto l’Italia e la Sardegna abbiano già saputo fare. Le nostre aziende sono fra le prime in Europa per l’impegno investito nell’agricoltura biologica e nell’economia circolare. Ma il futuro “non può essere costruito solo dall’iniziativa privata”, lo Stato deve dare il suo contributo. In passato buone e cattive pratiche si sono avvicendate, in Italia come in Sardegna. Ma ora, conclude la vicepresidente, “è arrivato il momento di cambiare passo, e la classe dirigente deve farsi trovare pronta se vuol riuscire ad articolare una visione complessa che coinvolga da protagonisti tutti i soggetti interessati, e attuare così politiche d’avanguardia che rendano verdi l’economia della Sardegna, e con essa quella del golfo di Oristano”.
Ultime notizie
Nelle saline di Carloforte, un nido artificiale per proteggere gli uccelli migratori
Le zone umide sono una delle risorse ambientali più importanti del nostro pianeta in quanto serbatoi di biodiversità e produttività naturale. Le Saline di Carloforte, tra queste, ospitano alcune delle più…
MedArtSal, conclusi i lavori nelle saline Ettore e Infersa di Marsala
A Marsala, in Sicilia, sono terminati con successo i lavori finanziati dal progetto MedArtSal. Ora gli oltre 500 metri delle arginature tradizionali sono accompagnati da 5.000 nuovi blocchi di tufo locale, e circa altri 5.000 sono stati recuperati…
Nuova partnership con Zenith per la lotta al cambiamento climatico
ZENITH, azienda svizzera di orologi di lusso, annuncia la sua partnership con la fondazione MEDSEA per sostenere il suo progetto di ripristino degli ecosistemi marino costieri nel Mar Mediterraneo.
All'UN Ocean Conference nasce la coalizione di fondazioni Europee impegnate alla tutela dell'Oceano con MEDSEA
La Fondazione MEDSEA (Italia), la Fondation de la Mer (Francia) e la Fondazione John Nurminen (Finlandia) inaugurano la coalizione di fondazioni europee per la protezione degli Oceani.
MedSeaGrass come caso studio al primo convegno internazionale sulla Plant Translocation per il ripristino delle specie vegetali minacciate
MedSeaGrass come case history portata al “1st International Plant Translocation Conference” organizzato dal Prof. Thomas Abeli (Università di RomaTre) e tenutosi a Roma dal 20 al 23 giugno 2022.
MEDSEA alla Conferenza sul mare delle Nazioni Unite sui partenariati pubblico-privati per affrontare l'inquinamento marino da plastica
MEDSEA all’ UN Ocean Conference, la più importante conferenza a livello mondiale sul mare organizzata dalle Nazioni Unite, che si è svolta dal 27 giugno al 1° luglio 2022 a Lisbona.
Il giro della Sardegna a nuoto, l'impresa di Corrado Sorrentino
Inizia venerdì 1° luglio 2022 l’impresa di Corrado Sorrentino, campione mondiale di nuoto e MEDSEA Ambassador, che nei prossimi due mesi percorrerà il periplo della Sardegna a nuoto.
TransformAr: oltre 40 esperti nell'incontro di progetto a Oristano, allo studio soluzioni per il clima
Il Golfo di Oristano in Sardegna è caratterizzato da un complesso sistema di fiumi e zone umide che rappresenta un hotspot mediterraneo di biodiversità in termini di specie e habitat.
1 Tonnellata di rifiuti e plastiche sottratte al mare a Puliamo la Sella!
Con oltre 200 partecipanti e una tonnellata di rifiuti raccolti si chiude la IV edizione di Puliamo la Sella, l’evento di Clean up collettivo promosso dalla Fondazione MEDSEA per ripulire spiaggia, mare e…
Nuova vita per gli scarti della miticoltura: MEDSEA al lavoro con Nieddittas e l'Università su eco-design
Entrano nel vivo le attività del Blue Eco Lab, il progetto di sperimentazione promosso da Nieddittas, azienda che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano, e realizzato dalla Fondazione MEDSEA per…
Economia dell'ambiente, MEDSEA al lavoro nell'Oristanese per la valutazione dei servizi ecosistemici
Come comprendere gli impatti sul capitale naturale e sui servizi ecosistemici dei cambiamenti effettivi e potenziali dello stato nei singoli siti è importante per promuovere migliori decisioni di pianificazione a…
Ritorna Puliamo la Sella 2022! Sabato 18 giugno a Cagliari
Sabato 18 giugno 2021 ritorna la grande Festa MEDSEA di Puliamo la Sella 2022! Una mattina insieme per ripulire il litorale del Poetto (prime fermate) e tutti gli spazi a terra e…
La campagna della Fondazione MEDSEA: 20.000 piantine di Posidonia oceanica messe a dimora nel 2022 per ripristinare la foresta marina…
La Fondazione MEDSEA, impegnata per la tutela e la conservazione degli ecosistemi marini e costieri del Mediterraneo, lancia una campagna, di grande valenza ambientale, di ripristino delle foreste marine di posidonia…
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
- 1
- 2
- 3
- 4