Oltre 200 partecipanti, una tonnellata di rifiuti raccolti e un'attenzione particolare alle 'reti fantasma': recuperate nasse e reti abbandonate in mare, in collaborazione con la Guardia Costiera di Cagliari. La Fondazione MEDSEA chiude la quinta edizione di Puliamo la Sella!, evento dedicato alla pulizia della spiaggia, del mare e dei fondali attorno a La Sella del Diavolo. L’iniziativa prosegue questa estate a bordo delle 32 linee CTM con il contest #PuliamoLaSella.

Con oltre 200 partecipanti e una tonnellata di rifiuti raccolti si chiude la V edizione di Puliamo la Sella!, l’evento di Clean up collettivo promosso dalla Fondazione MEDSEA per ripulire spiaggia, mare e fondali attorno a La Sella del Diavolo, a Cagliari.
Oltre una tonnellata di rifiuti raccolti lungo il litorale e nei fondali nell’edizione di quest’anno dedicata alle ghost net, le reti “fantasma”, attrezzature e reti da pesca perse o abbandonate che vagano nei fondali marini continuando, di fatto, a pescare in modo indiscriminato. Nei giorni scorsi una ricognizione a cura dei volontari di Scuola Apnea Sardegna ha individuato alcune reti e nasse al largo del Lazzaretto, del Poetto e attorno al promontorio de “La Sella”, recuperati lo scorso sabato 17 giugno con operatori tecnici subacquei MEDSEA, supportato dalla Guardia Costiera di Cagliari che hanno sgomberato l’area e dai mezzi di supporto di Apnea Club Cagliari.

Alcune delle Ghost net - reti abbandonate
recuperate con la Guardia Costiera di Cagliari

Recupero dei Granchi dalle Ghost Net - Poetto | Puliamo La Sella 2023
Puliamo la Sella! diventa il contest #PuliamoLaSella con CTM per ripulire le spiagge quest'estate
Un lavoro di squadra nella quinta edizione di Puliamo la Sella! con oltre 13 associazioni sportive e studentesche che hanno coordinato le squadre di volontari - 200 circa - tra cui cittadini, studenti, sportivi, turisti e famiglie nell’obiettivo comune di portare le buone pratiche di pulizia nel quotidiano. A supporto di questa “mission”, è partita proprio in questi giorni una campagna a bordo degli autobus del trasporto locale di Cagliari e area metropolitana CTM per invitare l’utenza - e la cittadinanza - a condividere le proprie raccolte di plastica e altri rifiuti abbandonati nelle spiagge quest'estate: un gesto gentile per il mare da condividere online con l’hashtag #PuliamoLaSella per invogliare i propri amici a fare altrettanto.
La campagna MEDSEA, in collaborazione con CTM, porta la firma del giovane designer Enrico Asili, figlio del pubblicitario Stefano Asili, scomparso prematuramente nel 2021 e che ha firmato il design originario dei due loghi: la torre dell’Elefante per CTM e il logo della Fondazione MEDSEA.
“Puliamo la Sella! è un appuntamento fisso in città e nasce con lo scopo di promuovere il rispetto per gli habitat marini e costieri - spiega Alessio Satta, presidente della Fondazione MEDSEA - La maggior parte della plastica che finisce in mare arriva accidentalmente dalle spiagge, bar e chioschi. Dal 2018 ad oggi, abbiamo raccolto oltre 15 tonnellate di rifiuti grazie a tutti i partner e volontari che danno costantemente il buon esempio, organizzando clean up tutto l’anno”.
All’appuntamento di questa mattina ha preso parte anche Carola Farci, conosciuta in città come la “eco prof” che lo scorso anno attraversò le spiagge di mezza Europa per raccogliere rifiuti e plastiche, oltre 3 tonnellate. Un laboratorio per i bimbi a tema riciclo e design è stato invece condotto dall’artista quartese Davide Volponi, assieme a Maria Pala, esperta di educazione ambientale MEDSEA. La raccolta finale di 1 tonnellata di spazzatura, tra reti, plastiche e multimateriale, è stata effettuata dal gruppo De Vizia.
L’evento di Clean up vede il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna (RAS), del Comune di Cagliari e dell’Ordine dei Biologi della Sardegna, in collaborazione con la Rete regionale per la conservazione della fauna marina. L’evento è supportato, oltre che da CTM, anche dall’Aurora Beach Bar & Grill del Poetto, dal Federlab Sardegna che riunisce una ventina di strutture ambulatoriali dell’isola. Event support è inoltre anche Egos Colloquium 39ma edizione Cagliari, simposio di management internazionale organizzato dall’Università degli studi di Cagliari che si svolgerà in città dal 6 al 9 luglio, per ripensare alla “good life” tra eredità e immaginazione con la sostenibilità ed inclusività come valori portanti.
Di ringraziano i partner dell’attivo impegno sul campo e supporto: Reset UniCa, Upside Down Sardinia, Tutt'in SUP - Sardinia SUP Tours, ISULA Fishing Club Sardegna, E-Boats Sardinia, S'Avanzada Climbing Cagliari, Sea World Cagliari, Apnea Academy - Centro sportivo Tribune, Windsurfing Club Cagliari, AIR SUB, Scuola Apnea Sardegna, Avanzi on the rocks, Farmacia Politica, Apnea Club Cagliari, Nieddittas.

Ultime notizie
SATURN, primo monitoraggio sulle barriere antistrascico nel sinis
Oltre 60 dissuasori che, nello scorso febbraio, sono stati posizionati tra i 30-40 metri su fondale sabbioso a protezione degli habitat dell'area marina protetta e per contrastare la minaccia della pesca a…
MEDSEA e la Protezione Civile: Uniti nella Lotta agli Incendi Amplificati dal Cambiamento Climatico
Nei giorni scorsi, l'unità di riforestazione a terra di MEDSEA ha fatto visita al centro operativo della protezione civile regionale a Cagliari e al CVA di Pula. L'obiettivo? Approfondire le…
Ucraina, Ambiente in Croce: Riflessioni sull'Antropocene, la Guerra e l'Impatto Umano
La guerra è forse il fenomeno che meglio descrive la nostra appartenenza all’Antropocene, termine utilizzato per far sintesi dell’attuale epoca geologica, caratterizzata dal dominio della tecnica umana che tutto possiede…
Progetto Blue4All: Co-creare Aree Marine protette efficaci, efficienti e resilienti per la conservazione della Biodiversità
Il progetto BLUE4ALL, un'iniziativa pionieristica incentrata sulla co-creazione di reti efficaci, efficienti e resilienti di Aree Marine Protette (AMP), è destinato a rivoluzionare gli sforzi di conservazione e ripristino della biodiversità…
Giancarlo Gusmaroli, ambasciatore MEDSEA, è a metà strada nella sua missione di scalata "Hug The Med"
Giancarlo Gusmaroli, ingegnere esperto di ecosistemi acquatici, sportivo appassionato e ambassador per MEDSEA, rilancia la sua missione “Climb/Hug the Med” (su facebook con hashtags: #climbthemed e #hugthemed) Un percorso che attraversa 3 continenti, 19 Stati e 22 vette…
EU Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura è stata approvata
Con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato il 12 luglio la Nature Restoration Law, una legge storica che prevede il ripristino del 20% degli…
Hope for Sennariolo: entra nel vivo il progetto di riqualificazione ambientale nel post incendio del Montiferru
Con "Hope for Sennariolo" la rigenerazione ambientale a seguito del devastante incendio del Montiferru, della Planargia e Alta Marmilla del luglio 2021, prende forma. La Fondazione MEDSEA e il Comune di Sennariolo annunciano l'avvio…
Allo studio sistemi antistrascico realizzati dagli scarti di marmo con l'Università di Cagliari
MEDSEA sta studiando soluzioni antistrascico ricavate dagli scarti delle lavorazioni di marmo in Sardegna con l’Università degli studi di Cagliari - Dipartimento DICAAR come naturale prosieguo delle attività di "Saturn" Strutture…
Extreme-E sostiene Una Foresta per le Api: full immersion nella vita delle api durante l'IslandXPrix con MEDSEA
Extreme E, la competizione internazionale di SUV elettrici, rinnova la sua collaborazione con MEDSEA sostenendo la campagna A Forest For Bees, un'iniziativa per la costruzione di una foresta nettarifera diffusa in Sardegna per…
SATURN, evento di chiusura finale a Cabras con i pescatori
Con un aperitivo vista mare assieme ai pescatori si è concluso il progetto SATURN - sistemi antistrascico per la tutela e il ripristino naturale dell’Area Marina protetta del Sinis - Isola…
MEDSEA Ottiene l'Accreditamento presso l'UNEP: Una Porta per la Difesa Ambientale Globale
MEDSEA diventa una delle 11 fondazioni italiane ad ottenere l’accreditamento all’UNEP (United Nations Environment Programme), il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. L'accreditamento presso l'UNEP è un accreditamento di prestigio che apre le porte…
La V edizione di 'Puliamo la Sella!' raccoglie oltre una tonnellata di rifiuti a Cagliari tra plastiche e reti da…
Oltre 200 partecipanti, una tonnellata di rifiuti raccolti e un'attenzione particolare alle 'reti fantasma': recuperate nasse e reti abbandonate in mare, in collaborazione con la Guardia Costiera di Cagliari. La Fondazione…
Riforestazione: una cintura marina verde dal Mediterraneo al Mar Baltico
Tre fondazioni europee per la conservazione marina si sono unite per rafforzare le misure di protezione marina internazionale e il benessere dei mari. La coalizione mira ad aumentare il numero…
Questa estate il tuo gesto per il mare con il contest #PuliamoLaSella ! di MEDSEA con CTM. Partecipa!
A partire da giugno e per tutto luglio le tue foto e i tuoi video a tema #CleanUp in spiaggia (non solo al Poetto) con tag #PuliamoLaSella verranno rilanciati dai canali social MEDSEA e…
Ti aspettiamo a Puliamo la Sella! il grande clean up MEDSEA al Poetto il 17 giugno
Puliamo la Sella! ritorna a Cagliari il prossimo 17 giugno. Il tradizionale clean up organizzato dalla Fondazione MEDSEA compie 5 anni in una speciale edizione dedicata alla mobilità urbana e alle ghost net, le…
SATURN incontra i ragazzi del De Castro di Oristano per parlare di anti-strascico
Il team di SATURN - strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale - ha incontrato i ragazzi del Liceo De Castro di Oristano nei giorni scorsi…
- 1
- 2
- 3
- 4