La Confederazione che rappresenta 800 aziende agricole dell’Oristanese ha deciso di supportare la campagna "Hope for Sennariolo" per una rinascita ambientale e socio-economica del Montiferru che vada “oltre le emergenze”.
Oristano, 26.10.2023 - La natura ha un modo straordinario di rigenerarsi, ma a volte ha bisogno di una spinta. Questa mano è stata offerta dai produttori agricoli della Copagri Oristano, la Confederazione di produttori agricoli che rappresenta un punto di riferimento per 800 aziende sparse nel territorio della provincia della Costa centro occidentale della Sardegna.
A oltre due anni di distanza dal devastante incendio del Montiferru-Planargia, che ha visto la distruzione di 20.000 ettari tra boschi, sugherete, pascoli e aziende agricole, depauperando le risorse naturali e mettendo in ginocchio l'economia di alcuni paesi, le imprese della Copagri Oristano sono tornate operative e hanno deciso di unire le forze per supportare la campagna di riforestazione "Hope For Sennariolo". Questa campagna, coordinata dalla Fondazione MEDSEA con il fondamentale supporto del Comune di Sennariolo, ha preso il via negli scorsi mesi sul colle Santa Vittoria, meglio conosciuto come “Su Monte” con l’obiettivo di realizzare un progetto di riqualificazione ambientale e riqualificare tutta l’area - fino a oltre 40 ettari – con la messa a dimora di alberi e arbusti. Per far questo “come Fondazione lavoriamo al di là delle contingenze delle emergenze in sé - aggiunge Piera Pala, neo presidente di MEDSEA - considerata la necessità sempre più impellente di rafforzare la naturale difesa degli ecosistemi, ripristinandoli come in questo caso e migliorandone le condizioni, in mare come a terra, per fronteggiare con tempestività gli effetti del cambiamento climatico”.
“A causa dell’incendio del luglio 2021, il Comune non solo ha perso una gran parte della sua economia agricola - oltre due terzi delle proprie coltivazioni, ma anche quel microclima tipico della foresta mediterranea - racconta il sindaco Gianbattista Ledda - con l'aiuto di iniziative come 'Hope For Sennariolo', con il coordinamento di MEDSEA, e di organizzazioni a sostegno come Copagri Oristano, abbiamo una visione chiara e un cammino delineato per la rinascita e la rigenerazione dell’intera area”.
“L’incendio del Montiferru ci ha profondamente toccato perché ha interessato anche alcuni dei nostri soci e in generale le Comunità sulle quali operiamo da diversi decenni - spiega il gesto il presidente della Copagri Oristano, Mario Putzolu - per questo siamo intervenuti nell’immediato, grazie alla generosità delle aziende associate, con aiuti per il bestiame, come mangimi e fieno e, successivamente, abbiamo fatto partire una raccolta interna a cui hanno partecipato diverse nostre aziende. Abbiamo poi deciso di devolvere il ricavato per supportare la campagna Hope For Sennariolo di MEDSEA che ci sembra essere in linea con la nostra visione di tutela, valorizzazione e sviluppo armonico del territorio”.
Il primo passo di questo ambizioso progetto di riqualificazione (su oltre 40 ettari di superficie) è stato la rimozione dei residui organici e il recupero del materiale, una parte del quale verrà
trasformata in cippato per la fertilizzazione del terreno. Ma il cuore dell'iniziativa inizierà nelle prossime settimane con la preparazione del sito e della successiva messa a dimora delle piante. “Questo non è solo un progetto di riforestazione - spiegano i referenti di Hope For Sennariolo, i dottori forestali Carlo Poddi e Maria Francesca Nonne. Il ripristino del paesaggio rurale e forestale, della sua biodiversità, come nelle direttive della Forest Landscape Restoration dell’IUCN, mira al recupero della sua funzionalità ecologica e sociale. Soddisfare le esigenze presenti e future e offrire i molteplici benefici e usi del territorio nel tempo è molto di più che piantare alberi. “Hope for Sennariolo” è il primo passo di un processo di rigenerazione ambientale, sociale e rurale a 360 gradi”.
Ultime notizie
TransformAr raggiunge metà percorso: incontro di partenariato ad Egaleo, novità nel sito demo in Sardegna
Quinto incontro di partenariato ad Egaleo (Grecia) ad inizio novembre per TransformAR. Con l'obiettivo di sviluppare e dimostrare soluzioni di adattamento trasformativo al cambiamento climatico, che sia rapido ed incisivo in…
Trasformazioni Possibili per il Montiferru, dove l'arte incontra l'ambiente
La campagna di riqualificazione ambientale e paesaggistica a Sennariolo, nel Montiferru, continua a ricevere un impulso significativo anche dal mondo delle Belle Arti. Gli architetti, artisti e docenti, Sabrina Morreale e…
I produttori agricoli dell'Oristanese Copagri sostengono la ripresa socio-economica del Montiferru
La Confederazione che rappresenta 800 aziende agricole dell’Oristanese ha deciso di supportare la campagna "Hope for Sennariolo" per una rinascita ambientale e socio-economica del Montiferru che vada “oltre le emergenze”.
Cosa devi sapere sulla Posidonia oceanica: Q&A con MEDSEA
Questa estate si è parlato molto di posidonia oceanica in Sardegna e di come questa possa essere messa in pericolo dalle attività umane quali pesca illegale e nautica. MEDSEA da…
REST-COAST e la Valutazione della Governance dei Siti Pilota: Un Confronto con il Caso Studio Maristanis
Il programma Horizon 2020, denominato REST-COAST, che si dedica al ripristino su larga scala degli ecosistemi costieri attraverso la connettività dei fiumi al mare. Con oltre 40 partner internazionali, tra cui…
L'allestimento della Torre di Marceddì vince il Premio InArt Sardegna 2023
L’allestimento de "La Torre di Marceddì" di Terralba riceve l’importante riconoscimento “In/Architettura Sardegna 2023”, premio promosso da Inarch Istituto Nazionale di Architettura e ANCE, in collaborazione con Archilovers. Il progetto, completato…
MEDSEA a Domus De Maria, un impegno condiviso per la protezione del mare
Nelle ultime settimane, il team di MEDSEA ha avuto l'opportunità di incontrare gli studenti delle scuole secondarie del Comune di Domus De Maria, nella costa meridionale della Sardegna, accolti dal…
SATURN, primo monitoraggio sulle barriere antistrascico nel sinis
Oltre 60 dissuasori che, nello scorso febbraio, sono stati posizionati tra i 30-40 metri su fondale sabbioso a protezione degli habitat dell'area marina protetta e per contrastare la minaccia della pesca a…
MEDSEA e la Protezione Civile: Uniti nella Lotta agli Incendi Amplificati dal Cambiamento Climatico
Nei giorni scorsi, l'unità di riforestazione a terra di MEDSEA ha fatto visita al centro operativo della protezione civile regionale a Cagliari e al CVA di Pula. L'obiettivo? Approfondire le…
Ucraina, Ambiente in Croce: Riflessioni sull'Antropocene, la Guerra e l'Impatto Umano
La guerra è forse il fenomeno che meglio descrive la nostra appartenenza all’Antropocene, termine utilizzato per far sintesi dell’attuale epoca geologica, caratterizzata dal dominio della tecnica umana che tutto possiede…
Progetto Blue4All: Co-creare Aree Marine protette efficaci, efficienti e resilienti per la conservazione della Biodiversità
Il progetto BLUE4ALL, un'iniziativa pionieristica incentrata sulla co-creazione di reti efficaci, efficienti e resilienti di Aree Marine Protette (AMP), è destinato a rivoluzionare gli sforzi di conservazione e ripristino della biodiversità…
Giancarlo Gusmaroli, ambasciatore MEDSEA, è a metà strada nella sua missione di scalata "Hug The Med"
Giancarlo Gusmaroli, ingegnere esperto di ecosistemi acquatici, sportivo appassionato e ambassador per MEDSEA, rilancia la sua missione “Climb/Hug the Med” (su facebook con hashtags: #climbthemed e #hugthemed) Un percorso che attraversa 3 continenti, 19 Stati e 22 vette…
EU Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura è stata approvata
Con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato il 12 luglio la Nature Restoration Law, una legge storica che prevede il ripristino del 20% degli…
Hope for Sennariolo: entra nel vivo il progetto di riqualificazione ambientale nel post incendio del Montiferru
Con "Hope for Sennariolo" la rigenerazione ambientale a seguito del devastante incendio del Montiferru, della Planargia e Alta Marmilla del luglio 2021, prende forma. La Fondazione MEDSEA e il Comune di Sennariolo annunciano l'avvio…
Allo studio sistemi antistrascico realizzati dagli scarti di marmo con l'Università di Cagliari
MEDSEA sta studiando soluzioni antistrascico ricavate dagli scarti delle lavorazioni di marmo in Sardegna con l’Università degli studi di Cagliari - Dipartimento DICAAR come naturale prosieguo delle attività di "Saturn" Strutture…
Extreme-E sostiene Una Foresta per le Api: full immersion nella vita delle api durante l'IslandXPrix con MEDSEA
Extreme E, la competizione internazionale di SUV elettrici, rinnova la sua collaborazione con MEDSEA sostenendo la campagna A Forest For Bees, un'iniziativa per la costruzione di una foresta nettarifera diffusa in Sardegna per…
- 1
- 2
- 3
- 4