TransformAr entra nella sua fase più operativa nel sito pilota di Oristano dove il team MEDSEA, a Marzo, ha incontrato - assieme al Comune di Terralba - i pescatori della Laguna di San Giovanni del Consorzio Marceddì per condividere le prossime fasi del progetto: in particolare è stata annunciata la messa in posa della sensoristica che consentirà di rilevare i dati di qualità dell'acqua della laguna. Inoltre, sono stati condivisi e confermati i percorsi di adattamento, discussi dalle attività produttive - in particolare agricoltura e pesca - lo scorso autunno. I percorsi di adattamento tengono conto di tutti gli scenari possibili nei vari settori - a seguito della crisi climatica e relativi effetti - e danno indicazioni possibili su come affrontare situazioni come, ad esempio, periodi di siccità prolungata, innalzamento del livello del mare. Raccomandazioni che verranno messe a disposizione per intraprendere politiche attive volte alla resilienza delle infrastrutture critiche, alla gestione sostenibile delle risorse idriche e alla protezione delle comunità costiere e lagunari. Ma, soprattutto, si sono gettate le basi - grazie al progetto TransformAr - verso una maggiore consapevolezza per temi fondamentali che riguardano già il nostro presente. Secondo pescatori per rendere i percorsi di adattamento realmente efficaci, è necessario “che siano accompagnati da un quadro normativo che tenga conto degli impatti legati ai cambiamenti climatici. Solo in questo modo - sostengono gli interlocutori - si potrà agevolare lo sviluppo di strategie di adattamento nei vari settori economici, il settore della pesca non intensiva praticata nelle nostre lagune”.
MISURARE PER PREVENIRE LE PERDITE ECONOMICHE DELLA PESCA, IN ARRIVO I SENSORI NELLO STAGNO DI SAN GIOVANNI
L'installazione di sensori avanzati nello Stagno di San Giovanni (compendio SIC Marceddì - San Giovanni - Corru S’Ittiri) consentirà di misurare i dati vitali della qualità dell'acqua della laguna, attraverso la raccolta di informazioni essenziali come temperatura, pH, e livelli di ossigeno, elementi cruciali per valutare la salute del delicato ecosistema lagunare e gestire l’apertura e chiusura di una paratoia “smart” intelligente, capace di mettere al sicuro gli stock ittici e mitigare così gli effetti degli eventi estremi dovuti al cambiamento climatico.
Nei giorni precedenti è stata formalizzata la consegna da parte della Comandante della Capitaneria di Porto di Oristano, Federico Pucci, al Comune di Terralba delle aree del demanio marittimo ricadenti nell’area SIC ITB030032 “Stagno di Corru S’Ittiri”, più precisamente nel compendio di San Giovanni e Marceddì, proprio per poter procedere all’imminente intervento.
All’installazione della sensoristica in laguna seguirà, successivamente, la fase di testing per valutare l'impatto e l’efficacia delle soluzioni adottate.
TransformAr, Horizon 2020, mira a sviluppare e dimostrare soluzioni e percorsi per raggiungere un adattamento trasformativo rapido e di vasta portata in tutta Europa.
Ultime notizie
Puliamo La Sella! concluso il clean-up a Cagliari: rifiuti raccolti a terra e in mare per proteggere gli ecosistemi costieri
Una mattina di pulizia dedicata alla tutela degli ecosistemi marino e costieri di Puliamo La Sella! settima edizione, clean up a mare e a terra organizzato dalla Fondazione MEDSEA a Marina Piccola…
Puliamo la Sella! 2025 è il 28 Giugno a Cagliari: il grande clean up a mare e in spiaggia
La Fondazione MEDSEA si prepara a dare il via alla settima edizione di "Puliamo la Sella!" il 28 giugno dalle ore 8.30, l'evento annuale che unisce educazione ambientale, scienza e amore per…
Una cintura verde per l’Europa: l’appello di MEDSEA per il mare a UNOC3 con Alliance for Seas
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), tenutasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha rappresentato un momento decisivo per la tutela globale del mare. Tra le organizzazioni…
MEDSEA alla Terza Conferenza ONU sugli Oceani: dal Mediterraneo alle strategie globali per la tutela del mare
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), svoltasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha riunito oltre 15.000 rappresentanti di governi, comunità scientifica, imprese e società civile, provenienti…
Le Aree Marine Protette come laboratorio di futuro: gli stati generali delle AMP della Sardegna al Parco Naturale Regionale di…
Si è svolto in Sardegna venerdì 30 maggio 2025 il Primo Forum delle Aree Protette, un momento di confronto strategico che ha riunito i principali attori istituzionali e territoriali impegnati nella tutela…
NIVEA e Fondazione MEDSEA insieme per il progetto di ripristino della Posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta di Ischia, Regno di…
La Fondazione MEDSEA è partner scientifico di Nivea per il progetto di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica "Oasi Marina" di NIVEA, che quest'anno coinvolge l'Area Marina Protetta "Regno di…
Living lab in Sardegna per affrontare il cambiamento climatico con Wetland4Change
La Sardegna, ancora una volta, grazie ai suoi ampi bacini di aree umide di Importanza internazionale RAMSAR, con una delle più estese concentrazioni d'Italia, si conferma un laboratorio naturale di…
Sensori in laguna per rilevare le anomalie del cambiamento climatico, posizionata una paratoia intelligente
L’installazione del progetto TransformAr nel sito pilota dell’Oristanese (zone umide di Marceddì e San Giovanni) è ufficialmente completata. Sono state posizionate quattro colonnine sensoriali alimentate a energia solare nella laguna, collegata una paratoia intelligente, e realizzata una postazione…
Al via il progetto "Educare all’Ambiente": prima tappa ad Alghero con MEDSEA e gli studenti dell’IIS Roth
È ufficialmente iniziato il percorso educativo del progetto "Educare all’Ambiente: scuola e imprese per una Sardegna circolare" - Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Il Triangolo
ImPelaghiamoci: avvistamenti Cetacei al largo di Stintino
Sono ufficialmente iniziate le attività in mare del progetto ImPelaghiamoci, con una settimana intensa di osservazioni dedicate ai cetacei nel tratto di mare tra Stintino e il Golfo dell’Asinara. E la…
Wetland4Change, meeting di Consorzio in Sardegna, si testano soluzioni basate sulle zone umide per il cambiamento climatico
Il 13 e 14 maggio 2025 una ventina di ricercatori dall’Università di Valencia (Uveg), di Malaga (Uma), dall’Istituto greco per le Wetlands EKBY e da Tour Du Valat, punto di…
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
- 1
- 2
- 3
- 4