Le aziende sarde scommettono sul futuro sostenibile dell’isola impegnandosi per uno sviluppo più “circolare”: nasce la Blue Community di MEDSEA, il primo network di imprese operanti in Sardegna nella green e blue economy.
Il 2 Luglio, al Lazzaretto di Cagliari, la prima edizione di Blue Waves il primo evento sull’economia circolare per il mare in Sardegna. Le tavole rotonde avranno come protagoniste le alcune imprese leader nell’impegno ambientale, per condividere progetti, best practices e ragionare su obiettivi comuni e ambizioni per il futuro della nostra isola.
CEO e amministratori delle aziende sarde e operanti in Sardegna, come Nieddittas, Gruppo Grimaldi, Edilana, Latte Arborea e Cooperativa Produttori Arborea, si confronteranno in tre tavoli tematici dedicati, rispettivamente, alla blue economy, all’agricoltura e al turismo.
Nell’introduzione ai talk, la voce di Francesca Santoro, oceanografa dell’Unesco e promotrice del Decennio del Mare delle Nazioni Unite. Nell’introduzione ai talk, la voce di Francesca Santoro, oceanografa dell’Unesco e promotrice del Decennio del Mare delle Nazioni Unite, e quella del Gruppo Prada che, attraverso gli interventi di Pamela Bussi del team sostenibilità e Marta Monaco, del team Comunicazione Istituzionale, racconteranno l’impegno dell’azienda per l’oceano e per l’ambiente.
Madrine dell’evento e ambasciatrici di MEDSEA per la tutela del nostro oceano, le atlete sarde Marta Maggetti, windsurfista cagliaritana che rappresenterà l'Italia alle Olimpiadi di Tokio e Sofia Bonicalza, campionessa di atletica leggera e biologa marina.
“La Sardegna offre tante possibilità per sperimentare modelli economici circolari e sostenibili che sfruttino a pieno il grande patrimonio naturale che abbiamo ereditato per riconsegnarlo alle future generazione ancora più bello e preservato dal punto di vista naturalistico - racconta Alessio Satta, presidente della Fondazione MEDSEA – e quest’approccio sta iniziando a diventare un nuovo modo di essere, comunicare e fare impresa oggi: alcune realtà nazionali hanno già colto la sfida, bellissime realtà sarde e innovative nascono già con questi presupposti o si ripensano completamente. Con la Blue Community abbiamo creato un gruppo aperto a tutte le aziende che vorranno fare la differenza e con Blue Waves il primo evento di riferimento”. Il manifesto di MEDSEA, ispirato dal pensiero di Stefano Asili vuole gettare le fondamenta per un cambiamento radicale e per un futuro in armonia con la natura. Attorno a questo la fondazione sarda con base a Cagliari vuole raccogliere un pensiero e un sentire comune: “non sarà solo l’occasione per condividere una visione, ma anche per richiamare all’azione istituzioni, imprese e cittadini per difendere una bellezza naturale, quella della nostra isola, che amata e difesa a tutti i costi”, spiega Satta.
Intervengono nei panel: Elisabetta Falchi dell’Azienda Agricola Falchi, Carlo Ferrari di Riso iFerrari, Sebastiano Curreli della Latte Arborea, Lino Tammaro della Cooperativa Produttori Arborea, Luisa Camoglio di Casa di Sophia, Francesca Figus di Nieddittas, Elena Bilardi della Grimaldi Group, Alessandro Danese di Alterego, Daniela Ducato di EDIZERO, Paola Obino di WASTLY, Pierluigi Mele di Aquae Sinis, Riccardo Cao di Sailover,Federico Cossu de Le Palmette Cagliari, Stefania Porcu del Nascar Hotel. Modereranno i tre panel dedicati all’agricoltura, alla blue economy e al turismo, rispettivamente: Vania Statzu dalla fondazione MEDSEA, Francesca Santoro dell'UNESCO e Giulia Eremita, fondazione MEDSEA.
“Il logo Blue Waves riporta il tratto distintivo delle onde MEDSEA, disegnate originariamente dal designer Stefano Asili, scomparso recentemente, e riprese da suo figlio Enrico: le onde del mare – ricorda Satta – che possano essere l’elemento vibrante che, con moto ondoso e perpetuo, sospinte dal vento, possa contaminare imprenditori, istituzioni e cittadini in Sardegna e in tutta l’area Mediterranea: ora più che mai è necessaria una chiamata all’azione, occorre accelerare la transizione verso un’economia circolare che richiede un cambiamento strutturale e l’innovazione è il cardine di questo cambiamento. Dobbiamo ripensare i nostri modi di produzione e consumo, sviluppare nuove tecnologie capaci di trasformare i rifiuti in risorse e abbiamo bisogno di tecnologie, processi, servizi e modelli imprenditoriali creativi che plasmino il futuro della nostra economia e della nostra società verso una riconciliazione con la natura “.
L’evento sarà trasmesso in diretta dai profili social - facebook e instagram - della fondazione MEDSEA, il 2 luglio dalle ore 17.
Il programma generale di Blue Waves è disponibile e in costante aggiornamento su medseafoundation.org
Ultime notizie
SATURN, primo monitoraggio sulle barriere antistrascico nel sinis
Oltre 60 dissuasori che, nello scorso febbraio, sono stati posizionati tra i 30-40 metri su fondale sabbioso a protezione degli habitat dell'area marina protetta e per contrastare la minaccia della pesca a…
MEDSEA e la Protezione Civile: Uniti nella Lotta agli Incendi Amplificati dal Cambiamento Climatico
Nei giorni scorsi, l'unità di riforestazione a terra di MEDSEA ha fatto visita al centro operativo della protezione civile regionale a Cagliari e al CVA di Pula. L'obiettivo? Approfondire le…
Ucraina, Ambiente in Croce: Riflessioni sull'Antropocene, la Guerra e l'Impatto Umano
La guerra è forse il fenomeno che meglio descrive la nostra appartenenza all’Antropocene, termine utilizzato per far sintesi dell’attuale epoca geologica, caratterizzata dal dominio della tecnica umana che tutto possiede…
Progetto Blue4All: Co-creare Aree Marine protette efficaci, efficienti e resilienti per la conservazione della Biodiversità
Il progetto BLUE4ALL, un'iniziativa pionieristica incentrata sulla co-creazione di reti efficaci, efficienti e resilienti di Aree Marine Protette (AMP), è destinato a rivoluzionare gli sforzi di conservazione e ripristino della biodiversità…
Giancarlo Gusmaroli, ambasciatore MEDSEA, è a metà strada nella sua missione di scalata "Hug The Med"
Giancarlo Gusmaroli, ingegnere esperto di ecosistemi acquatici, sportivo appassionato e ambassador per MEDSEA, rilancia la sua missione “Climb/Hug the Med” (su facebook con hashtags: #climbthemed e #hugthemed) Un percorso che attraversa 3 continenti, 19 Stati e 22 vette…
EU Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura è stata approvata
Con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato il 12 luglio la Nature Restoration Law, una legge storica che prevede il ripristino del 20% degli…
Hope for Sennariolo: entra nel vivo il progetto di riqualificazione ambientale nel post incendio del Montiferru
Con "Hope for Sennariolo" la rigenerazione ambientale a seguito del devastante incendio del Montiferru, della Planargia e Alta Marmilla del luglio 2021, prende forma. La Fondazione MEDSEA e il Comune di Sennariolo annunciano l'avvio…
Allo studio sistemi antistrascico realizzati dagli scarti di marmo con l'Università di Cagliari
MEDSEA sta studiando soluzioni antistrascico ricavate dagli scarti delle lavorazioni di marmo in Sardegna con l’Università degli studi di Cagliari - Dipartimento DICAAR come naturale prosieguo delle attività di "Saturn" Strutture…
Extreme-E sostiene Una Foresta per le Api: full immersion nella vita delle api durante l'IslandXPrix con MEDSEA
Extreme E, la competizione internazionale di SUV elettrici, rinnova la sua collaborazione con MEDSEA sostenendo la campagna A Forest For Bees, un'iniziativa per la costruzione di una foresta nettarifera diffusa in Sardegna per…
SATURN, evento di chiusura finale a Cabras con i pescatori
Con un aperitivo vista mare assieme ai pescatori si è concluso il progetto SATURN - sistemi antistrascico per la tutela e il ripristino naturale dell’Area Marina protetta del Sinis - Isola…
MEDSEA Ottiene l'Accreditamento presso l'UNEP: Una Porta per la Difesa Ambientale Globale
MEDSEA diventa una delle 11 fondazioni italiane ad ottenere l’accreditamento all’UNEP (United Nations Environment Programme), il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. L'accreditamento presso l'UNEP è un accreditamento di prestigio che apre le porte…
La V edizione di 'Puliamo la Sella!' raccoglie oltre una tonnellata di rifiuti a Cagliari tra plastiche e reti da…
Oltre 200 partecipanti, una tonnellata di rifiuti raccolti e un'attenzione particolare alle 'reti fantasma': recuperate nasse e reti abbandonate in mare, in collaborazione con la Guardia Costiera di Cagliari. La Fondazione…
Riforestazione: una cintura marina verde dal Mediterraneo al Mar Baltico
Tre fondazioni europee per la conservazione marina si sono unite per rafforzare le misure di protezione marina internazionale e il benessere dei mari. La coalizione mira ad aumentare il numero…
Questa estate il tuo gesto per il mare con il contest #PuliamoLaSella ! di MEDSEA con CTM. Partecipa!
A partire da giugno e per tutto luglio le tue foto e i tuoi video a tema #CleanUp in spiaggia (non solo al Poetto) con tag #PuliamoLaSella verranno rilanciati dai canali social MEDSEA e…
Ti aspettiamo a Puliamo la Sella! il grande clean up MEDSEA al Poetto il 17 giugno
Puliamo la Sella! ritorna a Cagliari il prossimo 17 giugno. Il tradizionale clean up organizzato dalla Fondazione MEDSEA compie 5 anni in una speciale edizione dedicata alla mobilità urbana e alle ghost net, le…
SATURN incontra i ragazzi del De Castro di Oristano per parlare di anti-strascico
Il team di SATURN - strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale - ha incontrato i ragazzi del Liceo De Castro di Oristano nei giorni scorsi…
- 1
- 2
- 3
- 4