Si sono ritrovati nell’anfiteatro del porticciolo di Marina Piccola gli oltre 300 volontari chiamati dalla terza edizione di Puliamo la Sella. Hanno scelto la squadra dei SUP, o degli escursionisti. Hanno infilato maschera e boccaglio, o i guanti per le lunghe camminate lungo le banchine e l’arenile delle prime fermate del Poetto. Altri sono andati a caccia di rifiuti sulle canoe. I sommozzatori hanno rastrellato il fondo, i bambini si sono divertiti nel gioco di trasformare la plastica e i mozziconi in opera d’arte. Dopo tre ore hanno fatto ritorno all’anfiteatro, davanti allo stand della Fondazione MEDSEA, per la festa della raccolta: 15 tonnellate di rifiuti sottratti ai cespugli, alla sabbia, agli scogli, alla superficie e al fondo del mare. Un grumo di mezzo quintale di reti da pesca, una batteria d’automobile, un cerchione di motocicletta, tubi di ferro, latte, vetri e plastica, plastica, plastica. La fantasia dell’inquinamento è infinita.
Ma è festa: la massa inquietante spazzata sotto il tappeto della natura e della bellezza è manifesta, l’opera è leggera e cruciale, individuale e collettiva, necessaria e simbolica: “Il nostro obiettivo non è certo quello di risolvere un problema. Chiunque guardi il mare di Cagliari non può che elogiarne la bellezza. Ma bastano tre ore di pulizia per comprendere quanto si nasconda nella limpidezza dell’acqua o nel verde del promontorio. La minaccia agli ecosistemi è ovunque, e severa. Questo è il messaggio che vogliamo lanciare”, spiega Andrea Alvito, biologo marino MEDSEA e protagonista nell’organizzazione dell’evento. “Una giornata straordinaria. Dopo l’anno di stop dovuto alla pandemia è magnifico trovare un entusiasmo perfino superiore a quello già importante delle prime due edizioni. Puliamo la Sella nasce certo per contribuire all’equilibrio ambientale del luogo simbolo della nostra città, ma soprattutto per sensibilizzare i cittadini. Vedere che ogni anno aumentano nel numero, vedere che appartengono a tutte le generazioni è il successo più grande” aggiunge il presidente di MEDSEA, Alessio Satta.






All’iniziativa del 29 giugno, patrocinata dal comune di Cagliari, hanno preso parte numerose associazioni sportive, ambientali e culturali: la Scuola di Kayak Olè Kayak, TuttiInSup, Cooperativa Golfo degli Angeli, AIR Sub, Subaqua Diving, Tribune – Settore Apnea, Marevivo Onlus, UpsideDown Sardinia, EcoClean Villacidro, Scout Cngei (Ca2), Scout Assoraider (Ca24), Farmacia Politica, Nieddittas, UniCa LGBT, Tourist Guide e Giovani per il Pianeta, i chioschi della prima fermata, Otium, Le Palmette e Sella del Diavolo . Ospite d’onore il campione di surf Francisco Porcella, tornato dalla raccolta a bordo di un SUP appesantito dalle buste del pattume galleggiante: “Una giornata magnifica, e un messaggio importantissimo per tutti, per le vecchie e le nuove generazioni. Tutti insieme dobbiamo cambiare, trovare un modo sostenibile di vivere l’ambiente. Piccoli gesti che insieme possono far masse e prendere una direzione diversa rispetto alla tendenza consumistica tipica del nostro tempo”.
Al ritrovo di mezzogiorno ogni capo squadra ha un racconto specifico sull’area battuta. Lo stupore per la quantità di rifiuti rinvenuta è pari solo all’allegria del rito collettivo, delle ore trascorse a vivere lo sport e la città con lo spirito del ritrovarsi per la causa dell’ambiente, per la causa della comunità nell’ambiente. “Siamo davvero felici di aver co-organizzato questo evento con la Fondazione MEDSEA”, dice Michela Congiu di RESET UNICA. “Siamo riusciti a coinvolgere molti studenti universitari e a dare il nostro piccolo contributo per la cura del pianeta. È stato bello ritrovarsi qui, in questa splendida giornata di giugno, dopo tanti mesi di solitudine”.
Puliamo la Sella rientra nel progetto più ampio della fondazione MEDSEA “Plastic Free Med”, che dal 2018 al 2020, in oltre 20 eventi svolti in Sardegna e in altre zone del Mediterraneo, ha consentito la raccolta di quasi 50 tonnellate di plastiche ed altri rifiuti in mare.
Ultime notizie
I vincitori del contest MEDSEA #ADayInTheWetlands
Con un reportage dalla Laguna di Murta Maria, nel comune di Olbia, che racconta dell’intreccio narrativo tra uomo, uccelli e natura delle zone umide, da un duplice punto di vista…
Sensori IoT per prevenire gli incendi nelle foreste della Sardegna, nuovo progetto con Vodafone International
Utilizzare le tecnologie Internet of Things (IoT) per rilevare tempestivamente gli incendi boschivi. Questo lo scopo della collaborazione tra MEDSEA e Vodafone International, all’interno dei Legacy program di Extreme E…
Economia circolare Blue: l'isolotto artificiale di cozze inizia a popolarsi in Sardegna
Fraticello, Sterna comune, Beccapesci, Gabbiano roseo e Cavaliere d’Italia sono alcune tra le specie di uccelli che in queste settimane stanno trovando casa a Corru Mannu. Grazie al progetto di economia…
Turismo e sostenibilità in Area marina protetta con Santa Teresa Gallura Blue Camp
Si è concluso con successo Santa Teresa Blue Camp, il corso di formazione per gli operatori a mare e a terra dell'Area marina protetta di Capo Testa Punta Falcone, finanziato dal Ministero dell’ambiente e…
COP 27 - Esiti e prospettive strategiche per un sogno condiviso
Il 20 novembre scorso si chiudeva il tavolo negoziale della Conferenza delle parti tenutasi a Sharm El Sheikh. A due mesi di distanza abbiamo una distanza sufficiente ad evitare l’ottica deformante…
SATURN: Barriere Antistrascico in Sardegna nei fondali al largo del Sinis in Area Marina Protetta
Sono state posizionate al largo della Costa del Sinis le barriere per inibire e impedire la pesca a strascico illegale nell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal…
Zone umide in Sardegna, il modo migliore per tutelarle è "gestirle"
Cagliari, 04.02.2023 – Le zone umide sono ecosistemi acquatici sempre più rilevanti, conoscerli meglio è il primo passo per tutelarli, ma non è tutto. “Serve uno strumento di gestione” per…
Partecipa al contest #ADayInTheWetlands
Dalle ore 9 del 4 febbraio 2023 e fino alla mezzanotte del 28 febbraio 2023 tutte le tue foto o video a tema zone umide d’Italia valgono una GoPRO Hero11! Inoltre, tra…
In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide dura un mese!
In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide dura un mese! Nell’anniversario del trattato RAMSAR (del 1971) del 2 febbraio, che viene celebrato ogni anno in tutto il mondo con il World…
#SwimmingForFuture con Corrado Sorrentino, nuova rubrica MEDSEA
#SwimmingForFuture è la nuova rubrica MEDSEA dedicata al mare e all’ambiente, ogni settimana sui canali social della fondazione ( instagram e facebook). Chi meglio di Corrado Sorrentino, campione di nuoto e ambasciatore di MEDSEA -…
World Wetlands Day Sardegna 2023: invito MEDSEA a raccontare gli stagni di Sardegna
Fervono i preparativi per il mese degli stagni e delle lagune. Il World Wetlands Day, la giornata Mondiale delle zone umide, si celebra ogni anno il 2 febbraio in ricorrenza della nascita della…
Smart Geo Survey alla CET di Las Vegas, l'evento tech più importante al mondo, il 5-8 gennaio 2023
Manca solo qualche settimana al CES 2023, la più importante fiera del mondo dedicata all'elettronica di consumo che si terrà a Las Vegas dal 5 all'8 gennaio a Las Vegas dove esporranno e si…
REST-COAST interviene sulla Legge del rispristino della natura
Cinque grandi progetti di ricerca finanziati dall'UE tra cui REST-COAST di cui la Fondazione MEDSEA è partner, per lo sviluppo di un piano di adattamento e ripristino costiero, hanno analizzato congiuntamente il testo del progetto di legge sul…
Leggi il primo report MEDSEA: tutti i progetti e tutte le campagne
I primo report settennale di MEDSEA è pronto! Dodici progetti divisi per mission: gestione costiera, conservazione della biodiversità, azioni per il clima ed economia circolare. Cinque campagne lanciate negli ultimi due anni in…
Hope for Sennariolo, la riforestazione prende forma con Nico Roseberg
Rigenerare il Montiferru, partendo da uno dei comuni più colpiti in Sardegna che ha perso più di due terzi delle proprie coltivazioni, Sennariolo. Le attività di riforestazione e rigenerazione di Hope…
Le Sentinelle del Mediterraneo, il nuovo documentario per agire per la Biodiversità marina
Yassine è un subacqueo e oceanografo tunisino; Nicole, una scienziata impegnata a sostenere i pescatori greci; e Isaac, che si batte per una pesca sostenibile in Spagna. Eroi ordinari di grande ispirazione, i paesaggi…
- 1
- 2
- 3
- 4