“MEDSEA ha chiamato a raccolta le aziende locali per creare una community con una mission ben precisa: salvaguardare il mare e l’ambiente così importanti per il nostro territorio. Hanno aderito con entusiasmo e in pochissimo tempo già 10 realtà imprenditoriali sarde. L’obiettivo è contaminare positivamente il resto del Mediterraneo con buone pratiche e modelli di sostenibilità applicabili anche al di fuori della Sardegna”.
– ha commentato Alessio Satta, Presidente di MEDSEA
Le aziende sarde scommettono sul futuro sostenibile dell’isola impegnandosi per uno sviluppo più “circolare”. E lo fanno mettendosi insieme per l’ambiente e il mare in Sardegna nella neonata Blue Community di MEDSEA, fondazione impegnata nella tutela degli ecosistemi marino costieri. Progetti, numeri e visione comune sono stati condivisi a Blue Waves, il primo evento di riferimento per le imprese impegnate nell’economia circolare per il mare e l’ambiente, che si è svolto a Cagliari il 2 luglio e in diretta web dai canali social MEDSEA.
A sostegno di questa risposta corale che arriva nel primo anno del Decennio del Mare delle Nazioni Unite, non poteva mancare Francesca Santoro, oceanografa dell’Unesco e coordinatrice delle iniziative italiane del Decennio delle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile. Sono intervenute all'evento Marta Maggetti, l'atleta cagliaritana che rappresenterà l'Italia alle prossime Olimpiadi di Tokyo nella categoria windsurf RS:X., e Sofia Bonicalza, campionessa di atletica leggera, sportive impegnate in prima persona per la difesa del mare e dell’ambiente.
LA SVOLTA GREEN DELLE AZIENDE STORICHE
Per alcune aziende sarde la svolta green non è recente. “I cambiamenti climatici negli anni 90 sembravano un fenomeno lontano”, racconta Elisabetta Falchi, proprietaria di sesta generazione dell’Azienda Agricola Falchi. Poi è arrivata la siccità e “abbiamo assistito all’inaridimento della nostra terra, allo stallo della produzione; – ricorda Falchi – è stata l’occasione per riflettere e per vedere le cose in prospettiva: oggi lavoriamo nel rispetto della terra, dell’acqua e delle specie animali e vegetali che le popolano”.
L’innovazione sostenibile necessita prima di tutto di una “transizione culturale aziendale”, ricorda Carlo Ferrari, dell’azienda agricola risicola iFerrari. “È necessario formare dipendenti e collaboratori se si vuole che sposino un progetto di lungo respiro – spiega il manager – convincere loro, e noi stessi, che l’obiettivo non è più aumentare i quintali prodotti per ettaro, ma rendere l’azienda sostenibile dal punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale”.
Per altre realtà produttive ancora, il recupero degli scarti di produzione è diventata l’occasione per dare nuova vita ad oggetti di design, come nel laboratorio in corso di Nieddittas, azienda sarda leader nella mitilicoltura che, attraverso il riutilizzo delle plastiche delle retine, mira a creare degli oggetti di ecodesign per l’arredo urbano nell’ambito del progetto Blue Lab di MEDSEA.
L’ANIMA SOSTENIBILE DELLE START UP E IMPRESE DI ULTIMA GENERAZIONE
Alcune aziende isolane hanno sviluppato il proprio modello di business sulla crescente domanda di mercato di prodotti più green. È l’esempio di Edizero Architecture for peace di Guspini, specializzata nella produzione di biomateriali ad alta funzionalità tecnologica che trasforma gli scarti delle materie prime come la lana, sughero o canapa in materiali di bioedilizia.
A Cagliari, Sailover, sul modello Uber, sta espandendo la sua flotta di barche a vela a noleggio, a bassissimo consumo (meno di un litro a viaggio) per mettere in connessioni skipper e turisti che vogliono fare una gita in barca anche solo per poche ore. “In questo modo mettiamo in movimento un parco barche in Italia fermo e sottoutilizzato”, spiega Riccardo Cao, architetto e CEO di Sailover. Ad Alghero, Alterego surfboards, che produce tecnologie sportive a impatto zero (es. tavole da surf in materiale 100% compostabile), ha vinto il riconoscimento internazionale ISPO Brandnew 2021 e sta sperimentando nel 3D con la facoltà di Architettura dell’Università di Cagliari. Nell’ecoturismo, due realtà dell’accoglienza, l’Hotel Nascar a Santa Maria Navarrese e la Dimora diffusa Aquae Sinis a Cabras sono impegnate nell’efficientamento energetico ed idrico, nell’approvvigionamento a filiera corta e nel recupero dell’architettura ed edilizia tradizionale.
L’isola ispira professionisti di ritorno, come nel caso di Luisa Camoglio, medico sardo in Olanda, che è tornata a casa per mettere su un’azienda vitivinicola biologica a Sant’Antioco “la Casa di Sophia”.
L’ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA E IN SARDEGNA
Sui numeri in Italia, secondo il Rapporto sull’economia circolare in Italia 2021, a cura del Circular Economy Network, l’Italia è virtuosa e si colloca al primo posto in classifica tra i cinque principali Paesi europei. In Sardegna “certamente si sta sviluppando una nuova sensibilità e modus operandi nei modelli di produzione come in quelli di consumo”, spiega Vania Statzu, vicepresidente di MEDSEA. “Alcuni indicatori, come quello sulla raccolta differenziata che vede la Sardegna, secondo gli ultimi dati Ispra del 2019, seconda in Italia solo al Veneto (73% di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani), ci suggeriscono che la direzione intrapresa è quella giusta ma è ancora difficile effettuare un monitoraggio complessivo a livello regionale”.
“La Sardegna offre tante possibilità per sperimentare modelli economici circolari e sostenibili che sfruttino a pieno il grande patrimonio naturale che abbiamo ereditato per riconsegnarlo alle future generazione ancora più bello e preservato - racconta Alessio Satta, presidente della Fondazione MEDSEA - e quest’approccio sta diventando un nuovo modo di essere, comunicare e fare impresa oggi: alcune realtà nazionali hanno già colto la sfida, bellissime realtà sarde innovative nascono già con questi presupposti o si ripensano completamente. Per noi di MEDSEA questo è un evento speciale ispirato dal manifesto per la Sardegna di Stefano Asili, uno dei migliori designer e grafici d'arte contemporanei degli ultimi decenni, recentemente scomparso. È una chiamata alle armi per tutti, sardi e non sardi, per difendere la bellezza della nostra terra, del suo ambiente e del suo paesaggio”
Ultime notizie
SATURN, primo monitoraggio sulle barriere antistrascico nel sinis
Oltre 60 dissuasori che, nello scorso febbraio, sono stati posizionati tra i 30-40 metri su fondale sabbioso a protezione degli habitat dell'area marina protetta e per contrastare la minaccia della pesca a…
MEDSEA e la Protezione Civile: Uniti nella Lotta agli Incendi Amplificati dal Cambiamento Climatico
Nei giorni scorsi, l'unità di riforestazione a terra di MEDSEA ha fatto visita al centro operativo della protezione civile regionale a Cagliari e al CVA di Pula. L'obiettivo? Approfondire le…
Ucraina, Ambiente in Croce: Riflessioni sull'Antropocene, la Guerra e l'Impatto Umano
La guerra è forse il fenomeno che meglio descrive la nostra appartenenza all’Antropocene, termine utilizzato per far sintesi dell’attuale epoca geologica, caratterizzata dal dominio della tecnica umana che tutto possiede…
Progetto Blue4All: Co-creare Aree Marine protette efficaci, efficienti e resilienti per la conservazione della Biodiversità
Il progetto BLUE4ALL, un'iniziativa pionieristica incentrata sulla co-creazione di reti efficaci, efficienti e resilienti di Aree Marine Protette (AMP), è destinato a rivoluzionare gli sforzi di conservazione e ripristino della biodiversità…
Giancarlo Gusmaroli, ambasciatore MEDSEA, è a metà strada nella sua missione di scalata "Hug The Med"
Giancarlo Gusmaroli, ingegnere esperto di ecosistemi acquatici, sportivo appassionato e ambassador per MEDSEA, rilancia la sua missione “Climb/Hug the Med” (su facebook con hashtags: #climbthemed e #hugthemed) Un percorso che attraversa 3 continenti, 19 Stati e 22 vette…
EU Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura è stata approvata
Con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato il 12 luglio la Nature Restoration Law, una legge storica che prevede il ripristino del 20% degli…
Hope for Sennariolo: entra nel vivo il progetto di riqualificazione ambientale nel post incendio del Montiferru
Con "Hope for Sennariolo" la rigenerazione ambientale a seguito del devastante incendio del Montiferru, della Planargia e Alta Marmilla del luglio 2021, prende forma. La Fondazione MEDSEA e il Comune di Sennariolo annunciano l'avvio…
Allo studio sistemi antistrascico realizzati dagli scarti di marmo con l'Università di Cagliari
MEDSEA sta studiando soluzioni antistrascico ricavate dagli scarti delle lavorazioni di marmo in Sardegna con l’Università degli studi di Cagliari - Dipartimento DICAAR come naturale prosieguo delle attività di "Saturn" Strutture…
Extreme-E sostiene Una Foresta per le Api: full immersion nella vita delle api durante l'IslandXPrix con MEDSEA
Extreme E, la competizione internazionale di SUV elettrici, rinnova la sua collaborazione con MEDSEA sostenendo la campagna A Forest For Bees, un'iniziativa per la costruzione di una foresta nettarifera diffusa in Sardegna per…
SATURN, evento di chiusura finale a Cabras con i pescatori
Con un aperitivo vista mare assieme ai pescatori si è concluso il progetto SATURN - sistemi antistrascico per la tutela e il ripristino naturale dell’Area Marina protetta del Sinis - Isola…
MEDSEA Ottiene l'Accreditamento presso l'UNEP: Una Porta per la Difesa Ambientale Globale
MEDSEA diventa una delle 11 fondazioni italiane ad ottenere l’accreditamento all’UNEP (United Nations Environment Programme), il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. L'accreditamento presso l'UNEP è un accreditamento di prestigio che apre le porte…
La V edizione di 'Puliamo la Sella!' raccoglie oltre una tonnellata di rifiuti a Cagliari tra plastiche e reti da…
Oltre 200 partecipanti, una tonnellata di rifiuti raccolti e un'attenzione particolare alle 'reti fantasma': recuperate nasse e reti abbandonate in mare, in collaborazione con la Guardia Costiera di Cagliari. La Fondazione…
Riforestazione: una cintura marina verde dal Mediterraneo al Mar Baltico
Tre fondazioni europee per la conservazione marina si sono unite per rafforzare le misure di protezione marina internazionale e il benessere dei mari. La coalizione mira ad aumentare il numero…
Questa estate il tuo gesto per il mare con il contest #PuliamoLaSella ! di MEDSEA con CTM. Partecipa!
A partire da giugno e per tutto luglio le tue foto e i tuoi video a tema #CleanUp in spiaggia (non solo al Poetto) con tag #PuliamoLaSella verranno rilanciati dai canali social MEDSEA e…
Ti aspettiamo a Puliamo la Sella! il grande clean up MEDSEA al Poetto il 17 giugno
Puliamo la Sella! ritorna a Cagliari il prossimo 17 giugno. Il tradizionale clean up organizzato dalla Fondazione MEDSEA compie 5 anni in una speciale edizione dedicata alla mobilità urbana e alle ghost net, le…
SATURN incontra i ragazzi del De Castro di Oristano per parlare di anti-strascico
Il team di SATURN - strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale - ha incontrato i ragazzi del Liceo De Castro di Oristano nei giorni scorsi…
- 1
- 2
- 3
- 4