Un premio all’avanguardia nel risparmio delle risorse idriche in agricoltura: ad aggiudicarsi l’Oscar Green nazionale Coldiretti è stato Andrea Liverani, giovane pilota di droni e partner, insieme alla Coldiretti Oristano, nelle attività dedicate all’agricoltura che la fondazione MEDSEA porta avanti all’interno del progetto Maristanis, nato nel 2017 per la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle zone umide del golfo di Oristano.
Il riconoscimento, ideato e promosso da Coldiretti Giovani Impresa con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e di quello delle Politiche Giovanili, è stato accompagnato da una nota che ben racconta l’importanza del progetto realizzato in Sardegna: “Andrea Liverani è stato premiato perché ha saputo collegare esperienze diverse rendendo protagonista la tecnologia a servizio dell’agricoltura sana insieme al territorio in una nuova sfida collettiva unendo innovazione e valorizzazione del prodotto”.
Grazie a sei fotocamere, il velivolo condotto da Andrea Liverani è capace di registrare lo stato di salute delle coltivazioni, tutte le criticità causate da attacchi patogeni, concimazioni e stress idrico. L’irrigazione fondata su dati raccolti può portare a un risparmio d’acqua del 30%. Un dato estremamente rilevante, specie in tempi di cambiamenti climatici. Frequente, in questa zona della Sardegna, è l’alternarsi di periodi siccitosi ed eventi climatici estremi come le alluvioni. Fenomeni, questi, che mettono a rischio l’esito delle coltivazioni e i fragili equilibri ecosistemici. I risultati ottenuti durante il primo anno di ricognizioni sono stati così importanti che la superficie analizzata settimanalmente con il drone è passata da 50 a 200 ettari.
"Siamo molto orgogliosi di aver sostenuto questo progetto, e del premio meritatamente vinto da Andrea”. Così ha commentato la notizia Vania Statzu, vicepresidente della Fondazione MEDSEA e responsabile del progetto legato al risparmio idrico. “Maristanis ha tra i suoi obiettivi quello di mettere assieme innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e sviluppo economico. Con i droni di Liverani e il supporto di Coldiretti abbiamo raggiunto diversi obiettivi: usare l'innovazione tecnologica per efficientare il consumo idrico minimizzare altri impatti dell'agricoltura sull'ambiente, supportando anche la creazione di impresa e di posti di lavoro.
Con il progetto Maristanis, finanziato dalla Fondazione MAVA, MEDSEA opera nel golfo di Oristano dal 2017. Il concetto di “rete” è stato fin da principio fondamentale: MEDSEA collabora con il settore della pesca, dell’agricoltura, dell’artigianato, interagisce con le scuole, i centri di ricerca scientifica, le associazioni ambientaliste e le istituzioni del territorio. Le numerose attività hanno nel tempo costruito la base per la nascita del “Contratto delle Zone Umide e Costiere”, un modello di gestione integrata di queste preziosissime aree naturali che è unico nel Mediterraneo.
Photo credit © Andrea Liverani
Ultime notizie
Nelle saline di Carloforte, un nido artificiale per proteggere gli uccelli migratori
Le zone umide sono una delle risorse ambientali più importanti del nostro pianeta in quanto serbatoi di biodiversità e produttività naturale. Le Saline di Carloforte, tra queste, ospitano alcune delle più…
MedArtSal, conclusi i lavori nelle saline Ettore e Infersa di Marsala
A Marsala, in Sicilia, sono terminati con successo i lavori finanziati dal progetto MedArtSal. Ora gli oltre 500 metri delle arginature tradizionali sono accompagnati da 5.000 nuovi blocchi di tufo locale, e circa altri 5.000 sono stati recuperati…
Nuova partnership con Zenith per la lotta al cambiamento climatico
ZENITH, azienda svizzera di orologi di lusso, annuncia la sua partnership con la fondazione MEDSEA per sostenere il suo progetto di ripristino degli ecosistemi marino costieri nel Mar Mediterraneo.
All'UN Ocean Conference nasce la coalizione di fondazioni Europee impegnate alla tutela dell'Oceano con MEDSEA
La Fondazione MEDSEA (Italia), la Fondation de la Mer (Francia) e la Fondazione John Nurminen (Finlandia) inaugurano la coalizione di fondazioni europee per la protezione degli Oceani.
MedSeaGrass come caso studio al primo convegno internazionale sulla Plant Translocation per il ripristino delle specie vegetali minacciate
MedSeaGrass come case history portata al “1st International Plant Translocation Conference” organizzato dal Prof. Thomas Abeli (Università di RomaTre) e tenutosi a Roma dal 20 al 23 giugno 2022.
MEDSEA alla Conferenza sul mare delle Nazioni Unite sui partenariati pubblico-privati per affrontare l'inquinamento marino da plastica
MEDSEA all’ UN Ocean Conference, la più importante conferenza a livello mondiale sul mare organizzata dalle Nazioni Unite, che si è svolta dal 27 giugno al 1° luglio 2022 a Lisbona.
Il giro della Sardegna a nuoto, l'impresa di Corrado Sorrentino
Inizia venerdì 1° luglio 2022 l’impresa di Corrado Sorrentino, campione mondiale di nuoto e MEDSEA Ambassador, che nei prossimi due mesi percorrerà il periplo della Sardegna a nuoto.
TransformAr: oltre 40 esperti nell'incontro di progetto a Oristano, allo studio soluzioni per il clima
Il Golfo di Oristano in Sardegna è caratterizzato da un complesso sistema di fiumi e zone umide che rappresenta un hotspot mediterraneo di biodiversità in termini di specie e habitat.
1 Tonnellata di rifiuti e plastiche sottratte al mare a Puliamo la Sella!
Con oltre 200 partecipanti e una tonnellata di rifiuti raccolti si chiude la IV edizione di Puliamo la Sella, l’evento di Clean up collettivo promosso dalla Fondazione MEDSEA per ripulire spiaggia, mare e…
Nuova vita per gli scarti della miticoltura: MEDSEA al lavoro con Nieddittas e l'Università su eco-design
Entrano nel vivo le attività del Blue Eco Lab, il progetto di sperimentazione promosso da Nieddittas, azienda che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano, e realizzato dalla Fondazione MEDSEA per…
Economia dell'ambiente, MEDSEA al lavoro nell'Oristanese per la valutazione dei servizi ecosistemici
Come comprendere gli impatti sul capitale naturale e sui servizi ecosistemici dei cambiamenti effettivi e potenziali dello stato nei singoli siti è importante per promuovere migliori decisioni di pianificazione a…
Ritorna Puliamo la Sella 2022! Sabato 18 giugno a Cagliari
Sabato 18 giugno 2021 ritorna la grande Festa MEDSEA di Puliamo la Sella 2022! Una mattina insieme per ripulire il litorale del Poetto (prime fermate) e tutti gli spazi a terra e…
La campagna della Fondazione MEDSEA: 20.000 piantine di Posidonia oceanica messe a dimora nel 2022 per ripristinare la foresta marina…
La Fondazione MEDSEA, impegnata per la tutela e la conservazione degli ecosistemi marini e costieri del Mediterraneo, lancia una campagna, di grande valenza ambientale, di ripristino delle foreste marine di posidonia…
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
- 1
- 2
- 3
- 4