Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non solo, organizzata dal Comune di Arborea insieme alle associazioni locali. L’agricoltura sarda riparte dalle donne, dai giovani e dalla sostenibilità. Tra questi ultimi, la Smart Geo Survey s.r.l. start up innovativa nel campo dell’agricoltura di precisione e di water management in campo agricolo ed industriale, già impegnata in Sardegna nel progetto Maristanis, assieme a Coldiretti Oristano, per il risparmio idrico nell’agricoltura Oristanese, che ha esposto e incontrato le aziende agricole nelle giornate dell’evento, dal 30 aprile e primo maggio.
“È stata sicuramente il simbolo della ripartenza, vedere tanta gente riempire la fiera ed interessarsi alle nostre tecnologie da sicuramente una spinta per continuare a divulgare le nostre buone pratiche in tema di sostenibilità economica ed ambientale – racconta Andrea Liverani della Smart Geo Survey s.r.l., a margine dell’evento -. Essere stati ospitati da Coldiretti Oristano ci ha permesso di godere di un’ottima vetrina sulle persone e di catturare l’attenzione di tante diverse figure professionali
Giornate proficue ed importanti anche per la Cooperativa Produttori Arborea, membro della community MEDSEA e che ha rinnovato lo spazio espositivo alla Fiera dell’Agricoltura con due stand, uno per il settore Ortofrutta e Carne rivolto al grande pubblico dei consumatori, e uno per il settore Zootecnico dove sono stati presentati i servizi per il mondo agro-zootecnico e i prodotti del nuovo stabilimento mangimistico.
“La Cooperativa Produttori Arborea si evolve con nuovi servizi e nuove offerte che la proiettano
in una dimensione sempre più grande nel territorio regionale – spiega l’azienda e racconta - Il settore mangimistico, vista la natura della Fiera dell'agricoltura di Arborea, ha avuto un grande riscontro di pubblico suscitando grande interesse per i prodotti destinati all'alimentazione zootecnica.
Mentre nello stand Ortofrutta e Carne abbiamo presentato la nostra gamma prodotti che sono già da tempo presenti sul mercato: insalate pronte, patate, carote, fragole, funghi per citarne alcuni”.
Tra le novità presentate dalla Cooperativa, la nuova linea di hamburger "Arburger" e "Arburger Special" già presenti nel punto vendita di Arborea nella strada 14 Ovest Arborea e nei supermercati della Sardegna.
Foto: Andrea Liverani Smart GeoSurvey s.r.l. e Cooperativa Produttori Arborea
Ultime notizie
I vincitori del contest MEDSEA #ADayInTheWetlands
Con un reportage dalla Laguna di Murta Maria, nel comune di Olbia, che racconta dell’intreccio narrativo tra uomo, uccelli e natura delle zone umide, da un duplice punto di vista…
Sensori IoT per prevenire gli incendi nelle foreste della Sardegna, nuovo progetto con Vodafone International
Utilizzare le tecnologie Internet of Things (IoT) per rilevare tempestivamente gli incendi boschivi. Questo lo scopo della collaborazione tra MEDSEA e Vodafone International, all’interno dei Legacy program di Extreme E…
Economia circolare Blue: l'isolotto artificiale di cozze inizia a popolarsi in Sardegna
Fraticello, Sterna comune, Beccapesci, Gabbiano roseo e Cavaliere d’Italia sono alcune tra le specie di uccelli che in queste settimane stanno trovando casa a Corru Mannu. Grazie al progetto di economia…
Turismo e sostenibilità in Area marina protetta con Santa Teresa Gallura Blue Camp
Si è concluso con successo Santa Teresa Blue Camp, il corso di formazione per gli operatori a mare e a terra dell'Area marina protetta di Capo Testa Punta Falcone, finanziato dal Ministero dell’ambiente e…
COP 27 - Esiti e prospettive strategiche per un sogno condiviso
Il 20 novembre scorso si chiudeva il tavolo negoziale della Conferenza delle parti tenutasi a Sharm El Sheikh. A due mesi di distanza abbiamo una distanza sufficiente ad evitare l’ottica deformante…
SATURN: Barriere Antistrascico in Sardegna nei fondali al largo del Sinis in Area Marina Protetta
Sono state posizionate al largo della Costa del Sinis le barriere per inibire e impedire la pesca a strascico illegale nell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal…
Zone umide in Sardegna, il modo migliore per tutelarle è "gestirle"
Cagliari, 04.02.2023 – Le zone umide sono ecosistemi acquatici sempre più rilevanti, conoscerli meglio è il primo passo per tutelarli, ma non è tutto. “Serve uno strumento di gestione” per…
Partecipa al contest #ADayInTheWetlands
Dalle ore 9 del 4 febbraio 2023 e fino alla mezzanotte del 28 febbraio 2023 tutte le tue foto o video a tema zone umide d’Italia valgono una GoPRO Hero11! Inoltre, tra…
In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide dura un mese!
In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide dura un mese! Nell’anniversario del trattato RAMSAR (del 1971) del 2 febbraio, che viene celebrato ogni anno in tutto il mondo con il World…
#SwimmingForFuture con Corrado Sorrentino, nuova rubrica MEDSEA
#SwimmingForFuture è la nuova rubrica MEDSEA dedicata al mare e all’ambiente, ogni settimana sui canali social della fondazione ( instagram e facebook). Chi meglio di Corrado Sorrentino, campione di nuoto e ambasciatore di MEDSEA -…
World Wetlands Day Sardegna 2023: invito MEDSEA a raccontare gli stagni di Sardegna
Fervono i preparativi per il mese degli stagni e delle lagune. Il World Wetlands Day, la giornata Mondiale delle zone umide, si celebra ogni anno il 2 febbraio in ricorrenza della nascita della…
Smart Geo Survey alla CET di Las Vegas, l'evento tech più importante al mondo, il 5-8 gennaio 2023
Manca solo qualche settimana al CES 2023, la più importante fiera del mondo dedicata all'elettronica di consumo che si terrà a Las Vegas dal 5 all'8 gennaio a Las Vegas dove esporranno e si…
REST-COAST interviene sulla Legge del rispristino della natura
Cinque grandi progetti di ricerca finanziati dall'UE tra cui REST-COAST di cui la Fondazione MEDSEA è partner, per lo sviluppo di un piano di adattamento e ripristino costiero, hanno analizzato congiuntamente il testo del progetto di legge sul…
Leggi il primo report MEDSEA: tutti i progetti e tutte le campagne
I primo report settennale di MEDSEA è pronto! Dodici progetti divisi per mission: gestione costiera, conservazione della biodiversità, azioni per il clima ed economia circolare. Cinque campagne lanciate negli ultimi due anni in…
Hope for Sennariolo, la riforestazione prende forma con Nico Roseberg
Rigenerare il Montiferru, partendo da uno dei comuni più colpiti in Sardegna che ha perso più di due terzi delle proprie coltivazioni, Sennariolo. Le attività di riforestazione e rigenerazione di Hope…
Le Sentinelle del Mediterraneo, il nuovo documentario per agire per la Biodiversità marina
Yassine è un subacqueo e oceanografo tunisino; Nicole, una scienziata impegnata a sostenere i pescatori greci; e Isaac, che si batte per una pesca sostenibile in Spagna. Eroi ordinari di grande ispirazione, i paesaggi…
- 1
- 2
- 3
- 4