Sabato 18 giugno 2022 ritorna la grande Festa MEDSEA di Puliamo la Sella 2022! Una mattina insieme per ripulire il litorale del Poetto (prime fermate) e tutti gli spazi a terra e a mare attorno alla Sella Del Diavolo, simbolo della città di Cagliari. Questa edizione è dedicata alla tartaruga marina, specie del mare tra le più minacciate dai rifiuti e dalla plastica.
Appuntamento alle ore 9 all’Anfiteatro Marina Piccola dove si raduneranno i partecipanti, volontari e sportivi dalle varie associazioni: Scuola di Kayak Olè Kayak, Isula Fishing Club, TuttiInSup, Tribune Amsicora Stadium, Cooperativa Golfo degli Angeli, Subaquadive Service Diving Cagliari, Upside Down Sardinia, ASD “Bike Lab”, Seaworld Diving Center, E-boats Sardinia. Retini per la raccolta forniti da Nieddittas.
La quarta edizione di Puliamo la Sella! si svolge quest’anno in collaborazione con l’associazione studentesca Reset Unica, con il supporto di Special Car Group, Concessionaria Ufficiale BMW, MINI e Motorrad in Sardegna e con il patrocinio del Comune di Cagliarie della Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Marina Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna. Si uniranno all'evento EUROPE DIRECT Regione Sardegna che celebra l'incontro annuale dello "European Maritime Day 2022" organizzato dalla Commissione europea per la gestione sostenibile dei mari europei.
Per l’occasione l’azienda Nieddittas fornirà i retini per la raccolta.
Lo scorso anno, grazie a Puliamo la Sella! 300 volontari sono riusciti a raccogliere 15 tonnellate di rifiuti dai cespugli, dalla sabbia, dagli scogli, dalla superficie e dal fondo del mare.
Cosa riusciremo a fare quest’anno insieme?

Come puoi partecipare?
Puoi partecipare alle iniziative in mare o a terra per pulire la Sella del Diavolo e aree circostanti solo se hai compiuto almeno 18 anni oppure se sei accompagnato da un adulto, se sei un minorenne. Se hai un SUP, un Kayak, o anche semplicemente maschera e boccaglio, portali con te!
Per partecipare, compila il modulo con le liberatorie su google form!
A tutti i partecipanti una esclusiva t-shirt di Puliamo la Sella disegnata da Enrico Asili in omaggio!
Con l'hashtag #PlasticFreeMed e #PuliamoLaSella22 condividi su Instagram e sui social le foto della giornata!
Per info, scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure... chiamaci!
Tel à 340 598 3946 Andrea (MEDSEA)
Ultime notizie
Ti aspettiamo a Puliamo la Sella! il grande clean up MEDSEA al Poetto il 17 giugno
Puliamo la Sella! ritorna a Cagliari il prossimo 17 giugno. Il tradizionale clean up organizzato dalla Fondazione MEDSEA compie 5 anni in una speciale edizione dedicata alla mobilità urbana e alle ghost net, le…
SATURN incontra i ragazzi del De Castro di Oristano per parlare di anti-strascico
Il team di SATURN - strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale - ha incontrato i ragazzi del Liceo De Castro di Oristano nei giorni scorsi…
TransformAR fa tappa in Galicia, allo studio soluzioni di adattamento per la mitilicoltura
TransformAr ha fatto tappa a Santiago de Compostela in Galizia, Spagna, per il 4° Meeting del Consorzio del progetto Horizon H2020 che studia soluzioni e percorsi essenziali per la resilienza climatica e sociale…
Comunicare l'economia circolare per la PA: MEDSEA al Forum PA
Come comunicare in modo chiaro ed efficace le buone pratiche di economia circolare per la pubblica amministrazione? Ne abbiamo parlato lo scorso 18 maggio al Forum PA, il principale evento dedicato alla…
MEDSEA e la Sardegna per lo sviluppo della mitilicoltura sostenibile in Senegal
Le pratiche di mitilicoltura sostenibile della Sardegna fanno scuola in Senegal in un progetto di sviluppo territoriale che coinvolge donne pescatrici e giovani della regione di Dakar.
TransformAr entra nel vivo con due incontri preparatori alle attività di monitoraggio nella Laguna di Marceddì
TransformAR nel sito pilota in Sardegna, nella laguna di Marceddì - stagno di San Giovanni, nell’Oristanese, entra nel vivo con due incontri preparatori che anticipano la fase più operativa del progetto…
La panchina realizzata dagli scarti delle cozze in mostra alla Milano Design Week
La panchina realizzata dagli scarti di cozze - frutto della collaborazione tra MEDSEA, l’azienda Nieddittas e l’Università degli studi di Cagliari (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura DICAAR) - è stata…
Roamers edizione Sardegna a supporto di "A Forest for bees"
MEDSEA quest’anno è legacy partner per questa questa tappa di ROAMERS: una parte del contributo di iscrizione andrà a finanziare "A Forest for Bees", il nuovo progetto MEDSEA per la realizzazione di…
Tigullio Design District, dal 17 al 23 aprile 2023: design dal mare e sostenibilità blu
Dal 17 al 23 Aprile 2023 è il Tigullio Design District - TDD, il primo evento internazionale dedicato al design del mare/nautica, outdoor e lifestyle, localizzato nella splendida cornice del Golfo del…
I vincitori del contest MEDSEA #ADayInTheWetlands
Con un reportage dalla Laguna di Murta Maria, nel comune di Olbia, che racconta dell’intreccio narrativo tra uomo, uccelli e natura delle zone umide, da un duplice punto di vista…
Sensori IoT per prevenire gli incendi nelle foreste della Sardegna, nuovo progetto con Vodafone International
Utilizzare le tecnologie Internet of Things (IoT) per rilevare tempestivamente gli incendi boschivi. Questo lo scopo della collaborazione tra MEDSEA e Vodafone International, all’interno dei Legacy program di Extreme E…
Economia circolare Blue: l'isolotto artificiale di cozze inizia a popolarsi in Sardegna
Fraticello, Sterna comune, Beccapesci, Gabbiano roseo e Cavaliere d’Italia sono alcune tra le specie di uccelli che in queste settimane stanno trovando casa a Corru Mannu. Grazie al progetto di economia…
Turismo e sostenibilità in Area marina protetta con Santa Teresa Gallura Blue Camp
Si è concluso con successo Santa Teresa Blue Camp, il corso di formazione per gli operatori a mare e a terra dell'Area marina protetta di Capo Testa Punta Falcone, finanziato dal Ministero dell’ambiente e…
COP 27 - Esiti e prospettive strategiche per un sogno condiviso
Il 20 novembre scorso si chiudeva il tavolo negoziale della Conferenza delle parti tenutasi a Sharm El Sheikh. A due mesi di distanza abbiamo una distanza sufficiente ad evitare l’ottica deformante…
SATURN: Barriere Antistrascico in Sardegna nei fondali al largo del Sinis in Area Marina Protetta
Sono state posizionate al largo della Costa del Sinis le barriere per inibire e impedire la pesca a strascico illegale nell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal…
Zone umide in Sardegna, il modo migliore per tutelarle è "gestirle"
Cagliari, 04.02.2023 – Le zone umide sono ecosistemi acquatici sempre più rilevanti, conoscerli meglio è il primo passo per tutelarli, ma non è tutto. “Serve uno strumento di gestione” per…
- 1
- 2
- 3
- 4