Nel vigneto “adottato” di Spiaggia grande nell’Isola di Sant’Antioco si è conclusa la seconda vendemmia de La Casa di Sophia di Luisa Camoglio, medico e imprenditrice dell’azienda agricola membro della blue Community MEDSEA impegnata per il mare e l’ambiente in Sardegna. Mezzo ettaro per 2500 viti di Carignano del Sulcis, recuperati in un progetto collettivo di adozione e rinascita di un antico vigneto, in parte centenario e rimesso in produzione.
312 le bottiglie prodotte dell’ISTMO 2020 dalle uve raccolte a fine agosto 2020, distribuite in parte ai 20 donatori che hanno supportato i lavori della stagione 2020/2021.
Tra i lavori finanziati ed eseguiti, la potatura delle siepi frangivento abbandonate da anni, la concimazione tra i filari col concime organico, le potature delle viti d’inverno ed in primavera (eliminando le gemme in esubero), lavorazione del terreno col trattore, trattamenti con lo zolfo ed il rame ad aprile e maggio (per proteggere i nuovi germogli e i giovani tralci) e a luglio ed agosto con lo zolfo, l’olio essenziale di arancio, il Bacillus Thuringiensis per contenere rispettivamente gli attacchi del fungo Oidio e degli insetti cicalina verde e tignoletta della vite e nutrire le viti.
Grazie a tutte queste attività, le piante sono rinvigorite con tralci più lunghi e robusti, producendo un maggior numero di grappoli rispetto all’anno precedente. La vendemmia 2021 che si è svolta a settembre ha certamente portato un prodotto migliore, seppur in minor quantità (400 kg di uve raccolte e 1800 litri di vino in maturazione) per via delle condizioni meteo, prima di pioggia e successivamente di gran caldo, che hanno favorito la contaminazione del fungo Oidio (Uncinula necator).
“In agricoltura biologica bisogna essere tenaci e i risultati arriveranno – spiega Luisa Camoglio, imprenditrice e ideatrice del progetto Adotta la Vigna di Spiaggia Grande – per la prossima stagione aiuteremo le piante a meglio difendersi e le nutriremo perché si rinforzino ancora”.
Tra le attività prossime future sul campo, il trattamento delle viti con lo zolfo in polvere da marzo a giugno e con lo zolfo bagnabile a luglio, la concimazione organica e il “sovescio”, la concimazione verde tra i filari, necessaria per nutrire un terreno sabbioso, povero di elementi nutrienti.
“Un tempo, tra i filari, si piantavano gli scarti della lavorazione dei tonni, quando le Tonnare erano attive, noi proveremo a piantare le fave tra i filari come nutrimento per il terreno - spiega Luisa che annuncia inoltre il coinvolgimento di Lucien Angei, “enologo di grande esperienza che è entrato nel progetto. È un onore avere il suo prezioso contributo per valorizzare le vigne ed i nostri vini. Il progetto ha una grande valenza per il territorio, attrae appassionati del mondo del vino e cultori di un’agricoltura sana che rispetti l’ambiente. A breve (insieme ai partners di Piedi sull’isola) inizieremo a sviluppare il progetto LA SCUOLA DEL CARIGNANO, una scuola che insegni la viticultura tradizionale del Carignano dell’isola e la trasformazione delle uve in vini pregiati e salutari che riportino il sapore del mare e del territorio nei nostri calici”.
Adotta la vigna di Spiaggia Grande è parte integrante del progetto di sviluppo condiviso Piedi sull’isola, a cui partecipano oltre a La Casa di Sophia, gli enologi Lucien Angei e Alberto Covacci, La Fondazione MACC (Museo Arte Contemporanea Calasetta) e l’archivio della cultura Tabarchina RAIXE (Calasetta).

Come supportare il progetto Adotta Una Vigna
Adottando la vigna di Spiaggia Grande si sostiene il suo recupero e cura secondo il metodo di coltivazione biologica e si partecipa all’insegnamento di una cultura antica tramandata di padre in figlio, sostenendo la salvaguardia di un patrimonio culturale dell’isola, del popolo Tabarchino e della Sardegna stessa. Oltre a questo, si ricevono le bottiglie di vino e si può prendere parte alle iniziative in vigna e alla cena d’estate della vendemmia.
Modalità di adozione
Si può aderire al progetto per la durata di 1-3 anni (non è vincolante l’adesione per l’intera durata del progetto) contattando Luisa Camoglio (tel +39 3479737575 & email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Numero massimo di adesioni: 40.
Cosa si riceve in cambio:
Adozione # 1 (300 euro, IVA inclusa / quota annuale)
1 anno: 18 bottiglie, 2 giornate in vigna, 2 giornate in cantina, 1 cena in vigna d’estate;
2 anno: 20 bottiglie, idem come sopra;
3 anno: 22 bottiglie, idem come sopra.
Adozione # 2 (150 euro IVA inclusa/ quota annuale)
1 anno: 9 bottiglie, 1 giornata in vigna, 1 giornata in cantina, 1 cena in vigna d’estate;
2 anno: 10 bottiglie, idem come sopra;
3 anno: 11 bottiglie, idem come sopra.
In 3 anni si seguono le tecniche di viticultura come la potatura, la spollonatura e la cimatura, lo sfogliamento delle viti ed i trattamenti biologici di difesa e le tecniche di enologia artigianale quali i rimontaggi e le follature, i travasi e l’imbottigliamento. Max 10 persone a giornata potranno partecipare (assistendo senza lavorare) alle giornate lavorative in vigna ed in cantina. Il calendario delle lavorazioni sarà inviato via mail.
Per la cena in vigna si allestirà un lungo tavolo tra i filari del vigneto. Il vino dell’annata sarà presentato in tale occasione; al fine di contenere la quota delle donazioni, ai partecipanti si chiederà di preparare una pietanza a propria scelta (food sharing). Sarà possibile la partecipazione di amici e parenti.
Ultime notizie
Partecipa al contest #ADayInTheWetlands
Dalle ore 9 del 4 febbraio 2023 e fino alla mezzanotte del 28 febbraio 2023 tutte le tue foto o video a tema zone umide d’Italia valgono una GoPRO Hero11! Inoltre, tra…
In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide dura un mese!
In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide dura un mese! Nell’anniversario del trattato RAMSAR (del 1971) del 2 febbraio, che viene celebrato ogni anno in tutto il mondo con il World…
#SwimmingForFuture con Corrado Sorrentino, nuova rubrica MEDSEA
#SwimmingForFuture è la nuova rubrica MEDSEA dedicata al mare e all’ambiente, ogni settimana sui canali social della fondazione ( instagram e facebook). Chi meglio di Corrado Sorrentino, campione di nuoto e ambasciatore di MEDSEA -…
World Wetlands Day Sardegna 2023: invito MEDSEA a raccontare gli stagni di Sardegna
Fervono i preparativi per il mese degli stagni e delle lagune. Il World Wetlands Day, la giornata Mondiale delle zone umide, si celebra ogni anno il 2 febbraio in ricorrenza della nascita della…
Smart Geo Survey alla CET di Las Vegas, l'evento tech più importante al mondo, il 5-8 gennaio 2023
Manca solo qualche settimana al CES 2023, la più importante fiera del mondo dedicata all'elettronica di consumo che si terrà a Las Vegas dal 5 all'8 gennaio a Las Vegas dove esporranno e si…
REST-COAST interviene sulla Legge del rispristino della natura
Cinque grandi progetti di ricerca finanziati dall'UE tra cui REST-COAST di cui la Fondazione MEDSEA è partner, per lo sviluppo di un piano di adattamento e ripristino costiero, hanno analizzato congiuntamente il testo del progetto di legge sul…
Leggi il primo report MEDSEA: tutti i progetti e tutte le campagne
I primo report settennale di MEDSEA è pronto! Dodici progetti divisi per mission: gestione costiera, conservazione della biodiversità, azioni per il clima ed economia circolare. Cinque campagne lanciate negli ultimi due anni in…
Hope for Sennariolo, la riforestazione prende forma con Nico Roseberg
Rigenerare il Montiferru, partendo da uno dei comuni più colpiti in Sardegna che ha perso più di due terzi delle proprie coltivazioni, Sennariolo. Le attività di riforestazione e rigenerazione di Hope…
Le Sentinelle del Mediterraneo, il nuovo documentario per agire per la Biodiversità marina
Yassine è un subacqueo e oceanografo tunisino; Nicole, una scienziata impegnata a sostenere i pescatori greci; e Isaac, che si batte per una pesca sostenibile in Spagna. Eroi ordinari di grande ispirazione, i paesaggi…
Lettera al presidente turco Erdogan per prevenire la perdita del Lago di Marmara in Turchia
L’Alleanza mediterranea per le zone umide, a cui aderisce anche MEDSEA, e i partner di BirdLife International, hanno scritto al Presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdoğan chiedere il suo impegno nel prevenire la…
SATURN: strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale
Si chiama SATURN - Strutture Antistrascico per la TUtela e il Ripristino Naturale - e ha come obiettivo quello di difendere il mare dalla pesca a strascico illegale, specie nelle…
Rest-coast presentato alla cop14 di Ginevra tra i progetti di ripristino più importanti in UE
Il progetto REST-COAST di cui MEDSEA è partner è stato presentato in occasione dell’ultima COP14 di Ginevra, la 14a riunione della Conferenza delle parti contraenti della Convenzione di Ramsar sulle…
MEDSEA partecipa alla COP14 Ramsar sulle zone umide di Ginevra e racconta Maristanis
Dal 5 al 13 novembre 2022 si è tenuta a Ginevra la 14a riunione della Conferenza Ramsar sulle zone umide (COP14), in contemporanea anche a Wuhan, in Cina. All'International Conference Center…
Un modello di gestione integrata per le aree umide europee: Il progetto Maristanis si presenta al LIFE platform meeting…
Da laboratorio a modello per il bacino mediterraneo, e oltre. Dopo sei anni di dialogo e lavoro a stretto contatto con il territorio il progetto Maristanis diventa fonte di ispirazione e dibattito…
Blue Waves: come adattarsi ai cambiamenti climatici?
A Blue Wave, l’evento MEDSEA sull’economia circolare per il mare e l’ambiente in Sardegna, quest’anno dedicato ai cambiamenti climatici e alle possibilità di adattamento per territori e imprese è intervenuta Margaretha Breil…
Enseres fa tappa ad Oristano: si apprende dal modello Maristanis
Due giorni per studiare un modello di gestione integrata dei sistemi marino-costieri, due giorni per rinsaldare i legami ed elaborare nuove strategie per un futuro sostenibile del Mediterraneo. Si è…
- 1
- 2
- 3
- 4