Nel vigneto “adottato” di Spiaggia grande nell’Isola di Sant’Antioco si è conclusa la seconda vendemmia de La Casa di Sophia di Luisa Camoglio, medico e imprenditrice dell’azienda agricola membro della blue Community MEDSEA impegnata per il mare e l’ambiente in Sardegna. Mezzo ettaro per 2500 viti di Carignano del Sulcis, recuperati in un progetto collettivo di adozione e rinascita di un antico vigneto, in parte centenario e rimesso in produzione.
312 le bottiglie prodotte dell’ISTMO 2020 dalle uve raccolte a fine agosto 2020, distribuite in parte ai 20 donatori che hanno supportato i lavori della stagione 2020/2021.
Tra i lavori finanziati ed eseguiti, la potatura delle siepi frangivento abbandonate da anni, la concimazione tra i filari col concime organico, le potature delle viti d’inverno ed in primavera (eliminando le gemme in esubero), lavorazione del terreno col trattore, trattamenti con lo zolfo ed il rame ad aprile e maggio (per proteggere i nuovi germogli e i giovani tralci) e a luglio ed agosto con lo zolfo, l’olio essenziale di arancio, il Bacillus Thuringiensis per contenere rispettivamente gli attacchi del fungo Oidio e degli insetti cicalina verde e tignoletta della vite e nutrire le viti.
Grazie a tutte queste attività, le piante sono rinvigorite con tralci più lunghi e robusti, producendo un maggior numero di grappoli rispetto all’anno precedente. La vendemmia 2021 che si è svolta a settembre ha certamente portato un prodotto migliore, seppur in minor quantità (400 kg di uve raccolte e 1800 litri di vino in maturazione) per via delle condizioni meteo, prima di pioggia e successivamente di gran caldo, che hanno favorito la contaminazione del fungo Oidio (Uncinula necator).
“In agricoltura biologica bisogna essere tenaci e i risultati arriveranno – spiega Luisa Camoglio, imprenditrice e ideatrice del progetto Adotta la Vigna di Spiaggia Grande – per la prossima stagione aiuteremo le piante a meglio difendersi e le nutriremo perché si rinforzino ancora”.
Tra le attività prossime future sul campo, il trattamento delle viti con lo zolfo in polvere da marzo a giugno e con lo zolfo bagnabile a luglio, la concimazione organica e il “sovescio”, la concimazione verde tra i filari, necessaria per nutrire un terreno sabbioso, povero di elementi nutrienti.
“Un tempo, tra i filari, si piantavano gli scarti della lavorazione dei tonni, quando le Tonnare erano attive, noi proveremo a piantare le fave tra i filari come nutrimento per il terreno - spiega Luisa che annuncia inoltre il coinvolgimento di Lucien Angei, “enologo di grande esperienza che è entrato nel progetto. È un onore avere il suo prezioso contributo per valorizzare le vigne ed i nostri vini. Il progetto ha una grande valenza per il territorio, attrae appassionati del mondo del vino e cultori di un’agricoltura sana che rispetti l’ambiente. A breve (insieme ai partners di Piedi sull’isola) inizieremo a sviluppare il progetto LA SCUOLA DEL CARIGNANO, una scuola che insegni la viticultura tradizionale del Carignano dell’isola e la trasformazione delle uve in vini pregiati e salutari che riportino il sapore del mare e del territorio nei nostri calici”.
Adotta la vigna di Spiaggia Grande è parte integrante del progetto di sviluppo condiviso Piedi sull’isola, a cui partecipano oltre a La Casa di Sophia, gli enologi Lucien Angei e Alberto Covacci, La Fondazione MACC (Museo Arte Contemporanea Calasetta) e l’archivio della cultura Tabarchina RAIXE (Calasetta).

Come supportare il progetto Adotta Una Vigna
Adottando la vigna di Spiaggia Grande si sostiene il suo recupero e cura secondo il metodo di coltivazione biologica e si partecipa all’insegnamento di una cultura antica tramandata di padre in figlio, sostenendo la salvaguardia di un patrimonio culturale dell’isola, del popolo Tabarchino e della Sardegna stessa. Oltre a questo, si ricevono le bottiglie di vino e si può prendere parte alle iniziative in vigna e alla cena d’estate della vendemmia.
Modalità di adozione
Si può aderire al progetto per la durata di 1-3 anni (non è vincolante l’adesione per l’intera durata del progetto) contattando Luisa Camoglio (tel +39 3479737575 & email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Numero massimo di adesioni: 40.
Cosa si riceve in cambio:
Adozione # 1 (300 euro, IVA inclusa / quota annuale)
1 anno: 18 bottiglie, 2 giornate in vigna, 2 giornate in cantina, 1 cena in vigna d’estate;
2 anno: 20 bottiglie, idem come sopra;
3 anno: 22 bottiglie, idem come sopra.
Adozione # 2 (150 euro IVA inclusa/ quota annuale)
1 anno: 9 bottiglie, 1 giornata in vigna, 1 giornata in cantina, 1 cena in vigna d’estate;
2 anno: 10 bottiglie, idem come sopra;
3 anno: 11 bottiglie, idem come sopra.
In 3 anni si seguono le tecniche di viticultura come la potatura, la spollonatura e la cimatura, lo sfogliamento delle viti ed i trattamenti biologici di difesa e le tecniche di enologia artigianale quali i rimontaggi e le follature, i travasi e l’imbottigliamento. Max 10 persone a giornata potranno partecipare (assistendo senza lavorare) alle giornate lavorative in vigna ed in cantina. Il calendario delle lavorazioni sarà inviato via mail.
Per la cena in vigna si allestirà un lungo tavolo tra i filari del vigneto. Il vino dell’annata sarà presentato in tale occasione; al fine di contenere la quota delle donazioni, ai partecipanti si chiederà di preparare una pietanza a propria scelta (food sharing). Sarà possibile la partecipazione di amici e parenti.
Ultime notizie
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
Ultimo report IPCC, serve cambio radicale delle abitudini energetiche, altrimenti catastrofe
“Un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione”. Così Hoesung Lee, presidente dell’International Panel for Climate Change (IPCC) ha commentato la pubblicazione della terza ed ultima sezione del poderoso report stilato dall’agenzia delle…
MEDSEA al lavoro al largo del Sinis per ripristinare 6000 piantine di Posidonia oceanica
Sono iniziati i lavori di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica al largo della Costa del Sinis dove il team specializzato della fondazione MEDSEA sta ripristinando 300m2 di area degradata di prateria, circa 6000…
La fiera dell'agricoltura di Arborea al suo rilancio, il punto di vista delle imprese della Blue Community
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
In viaggio lungo le coste del Mediterraneo per ripulire il Mare, lo straordinario viaggio della Eco prof Carola Farci
Dal Poetto e dalle spiagge della Sardegna fino a percorrere migliaia di chilometri in otto Stati, lungo le coste del Mediterraneo. Un unico obiettivo: ripulire il mare e le spiagge…
Al via la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell'Ambiente e delle Risorse (IAERE) con MEDSEA a Cagliari
Manca pochi giorni all’avvio di due importanti eventi dedicati al futuro del Mediterraneo, ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il 21 aprile si apre a…
Festa del Carignano a Calasetta il 30 aprile: La Casa di Sophia vi invita in vigna!
Un invito in vigna il 30 aprile e il 1° maggio 2022 con La Casa di Sophia, cantina e progetto collettivo di recupero del vigneto centenario di Spiaggia Grande, Calasetta, a Sant'Antioco.
MedArtSal, verso un futuro sostenibile delle saline del Mediterraneo
Ovunque tu vada, lungo i 46.000 chilometri di costa dei 22 paesi che circondano il Mar Mediterraneo, a un tratto vedrai spuntare all’orizzonte una bianca collina di sale. Omero la…
Il Parco Tepilora al lavoro per progettare i percorsi naturalistici anche nell'area Ramsar
Sono in corso le attività di mappatura del Parco di Tepilora per la realizzazione dei punti di avvistamento, capanni e torrette in legno per l’osservazione dell’avifauna. Grazie a queste strutture, ci si…
Dalle direttive europee alla realtà: il coraggio e la volontà che mancano
Abbiamo le tecnologie e le conoscenze, sappiamo che garantiscono risparmi economici e una migliore qualità della vita a fronte di costi in linea con le tecnologie tradizionali. Possiamo renderci indipendenti…
Villasimius Blue Camp con l'Area Marina protetta di Capo Carbonara per promuovere l'ecoturismo
Si chiama Villasimius Blue Camp ed è il primo corso che mette insieme operatori turistici a terra e a mare di Villasimius per migliorare la conoscenza del territorio, le sue peculiarità ambientali…
Fiera del Sale MedArtSal, un grande successo per la prima edizione a Tunisi
Una 2 giorni molto intensa la Fiera del Sale MedArtSal, che si è svolta il 24 e 25 marzo, nei locali del Mövenpick Hotel Du Lac di Tunis. Operatori delle saline, privati…
Efficientamento energetico ed energie rinnovabili
Se anche fossimo le persone più accorte del mondo, potremmo comunque non riuscire ad essere efficienti. La nostra abitazione congiura contro i nostri buoni propositi. Le attuali tecnologie permettono di rendere…
I vincitori del contest MEDSEA sulle zone umide
Con una foto dalle lagune dell’Oristanese che immortala un gruppo di fenicotteri e l’aforisma “Vengono / Ritornano / A volte si fermano / Come nomadi / In un mondo /…
- 1
- 2
- 3
- 4