In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide dura un mese! Nell’anniversario del trattato RAMSAR (del 1971) del 2 febbraio, che viene celebrato ogni anno in tutto il mondo con il World Wetlands Day, la Sardegna risponde con una quarantina di eventi in tutta l’isola!
La Fondazione MEDSEA ha messo insieme un calendario di iniziative da oltre 40 partners, tra associazioni, imprese e guide turistiche, comuni ed enti! Tra escursioni, birdwatching e visite negli stagni e nelle lagune in bici, barca, kayak e a cavallo, sono oltre 40 gli appuntamenti dal 2 al 26 febbraio 2023.
La Sardegna, con attualmente 9 aree RAMSAR di rilevanza internazionale su 57 zone identificate in Italia e ben il 17% della superficie complessiva nazionale, è una delle regioni con la maggiore quantità ed estensione di questi importanti bacini, per lo più costieri, tra cui l’ultimo nato alla foce del Rio Posada. Numeri che si fanno sentire anche nel calendario del World Wetlands Day di quest’anno dove la Sardegna emerge tra le aree in Italia e del Mediterraneo più attive.
SCEGLI E PRENOTA IL TUO EVENTO:
1-28 FEBBRAIO
ESCURSIONI GUIDATE A CAVALLO OASI BIDDEROSA - STAGNO DI SU CURCURICA, OROSEI (NU)
a cura di: Maneggio Cala Ginepro, Associazione Turistica Proloco di Orosei
a chi è dedicato: a tutti | Escursioni guidate a cavallo della durata di circa 1h (costo a persona 25€). Per info e descrizione rivolgersi a “Maneggio Cala Ginepro” - tel. 389.3144396). Possibilità di organizzare il pranzo al costo €20/pers -“Cooperativa Le ginestre” - tel. 3331798335
2, 16 FEBBRAIO
PASSEGGIATA NATURALISTICA A SU RIU DE SU PONTE E FERRU (2.2) E SORGENTI (16.2) ore 13-14.30
a cura di: Scuola Materna Paritaria S Antonio di Siniscola (NU)
a chi è rivolto: alunni. Prevista la partecipazione dei genitori in modo gratuito. Spiegazione e conoscenza dell'ambiente, flora, fauna, sostanze presenti, spiegazione dell' inquinamento se visibile a occhio nudo.
2-28 FEBBRAIO
ITIS Othoca, Oristano
VISITA LABORATORIO MULTIMEDIALE DELLE ZONE UMIDE
a cura di: ITIS Othoca e Lipu Oristano
a chi è dedicato: Istituti scolastici
Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2-26 FEBBRAIO (ogni giovedì, sabato e domenica)
Stagno di Calich / Parco Punta Giglio (SS) (ore 9 - 15)
BIKE EXPLORA, TRA NATURA E STORIA
a cura di: Dran Experience
a chi è dedicato: per tutti coloro che godono di buona salute, prezzo 90€ a persona (noleggio bici, escursione guidata e biglietto di accesso al parco)
Prenotazioni da tel/WA +39 349 285 5629 / Dal sito Dranexperience.com
2-28 FEBBRAIO (dalle ore 16 alle ore 18 ogni lunedì, mercoledì e venerdì)
CEAS via Morosini, snc - Localita' Sa Rodia Oristano (OR)
VISITA ALLA MOSTRA SULL’INQUINAMENTO MARINO DA PLASTICA E MICROPLASTICA
a cura di: Comune di Oristano, Ceas Aristanis, Lipu Oristano
a chi è dedicato: a tutti (gratuito)
2-28 FEBBRAIO (dalle ore 9 del 2.2 alle ore 23.59 del 28.2)
Online su Instagram
MEDSEA VI INVITA A #ADayIntheWetlands anche con #WWDSARDEGNA: RACCONTA LA TUA GIORNATA IN STAGNI E LAGUNE E VINCI UNA GOPRO HERO11
a cura di: MEDESEA, in collaborazione con Nieddittas
a chi è dedicato: a tutti i maggiorenni con profilo pubblico su instagram. Info e regolamento su medseafoundation.org
2 FEBBRAIO
Laguna di Tortolì (12.00)
DIRETTA LIVE SOCIAL SULLO STAGNO DI TORTOLì E LA SUA L'IMPORTANZA NATURALISTICA
a cura di: Cooperativa Pescatori Tortolì
a chi è rivolto: per tutti
prezzo: gratuito
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 0782664415 / 3284817822
3 FEBBRAIO
Parco di Molentargius, sala congressi Edificio Sali Scelti (ore 15 - 17.30)
PARCHI COME STRUMENTO DI GESTIONE DELLE AREE RAMSAR
a cura di: MEDSEA, in collaborazione con Parco naturale Molentargius - Saline
a chi è dedicato: per professionisti del settore, addetti ai lavori (gratuito)
Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
4 FEBBRAIO 2023
ECOLLABORIAMO-UNA MATTINATA DEDICATA ALLA BIODIVERSITA’ DELLA ZONA UMIDA DI PORTO LISCIA (SS)
Partenza primo parcheggio della spiaggia di Porto Liscia (ore 10.00-12.00)
a cura di: Osservatorio Naturalistico Isola di Culuccia
a chi è rivolto: aperto a tutti e gratuito
Info e prenotazioni: 3666345287
4, 5 FEBBRAIO
Torre Vecchia di Marceddì (04.02 dalle ore 15 alle 17:30; il 05.02 dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 17:30)
APERTURA DELLA TORRE VECCHIA DI MARCEDDI’, TERRALBA (OR)
a cura di: comune di Terralba e Pro loco di Terralba
a chi è dedicato: a tutti, visite gratuite
4 - 12 - 18 - 26 FEBBRAIO 2023
Stagno di Cala Luna (NU)
TREKKING E NATUREWATCHING DAL CANYON DI CALA FUILI ALLO STAGNO DI CALA LUNA (NU)
a cura di: Blue & Green best
a chi è dedicato: tutti, 35€ pp min. 4 persone
partenza: 9.00 rientro 15.00 (pranzo al sacco da portare individualmente)
Info e prenotazioni: Maria Lucia +39.348.8052679 - +39.349.7389638 anche WA. mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
4-26 FEBBRAIO (tutti i weekend)
Porticciolo turistico Torregrande (ore 12:00 / 15:00)
GITE IN BARCA DA TORREGRANDE (LAGUNA DI MISTRAS E THARROS)
a cura di: Sinis Yachting
a chi è dedicato: per tutti, 25€ pp/ min 4 - max 9 persone (pranzo a sacco)
Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - +39 3296136190
5 FEBBRAIO 2023
ESPLORIAMO INSIEME LA LAGUNA
Dove: Laguna di Santa Gilla (CA)
a cura di: Lo Kayakko
a chi è rivolto: docenti e cittadini interessati alla sensibilizzazione di ragazzi alle tematiche ambientali. Gratuito
Numero di persone: max 10 persone
Info e prenotazioni: Fabio 3407803088 (chiamate e WhatsApp)/Annalisa 3496903160 (solo WhatsApp)
5 - 11 - 19 - 25 FEBBRAIO 2023
Stagno di Cartoe e Osala (NU)
TREKKING E NATURE WATCHING TRA GLI STAGNI DI CALA CARTOE E CALA OSALA CON VISITA AL VILLAGGIO NURAGICO DI OSALA SULL’ALTOPIANO VULCANICO
a cura di: Blue & Green best
a chi è dedicato: tutti, 35€ a persona Min 4 persone
partenza: 9.00 rientro 15.00 (pranzo al sacco da portare individualmente)
Info e prenotazioni: Maria Lucia +39.348.8052679 - +39.349.7389638 anche WA. mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
8 FEBBRAIO
Istituto Othoca (OR)
CONFERENZA PER LA PRESENTAZIONE DEI MONITORAGGI DELL’AVIFAUNA 2022
a cura di: AMP Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre
a chi è dedicato: Alunni e professori, non aperto al pubblico
9 FEBBRAIO 2023
ALLA SCOPERTA DELLE ZONE UMIDE DEL PARCO DI TEPILORA - STAGNI LONGU E TUNDU POSADA (NU)
a cura di: Ceas Casa delle Dame di Posada
(15.00-17.00)
a chi è dedicato: adulti e famiglie| passeggiata naturalistica e birdwatching lungo il percorso che costeggia la zona umida. L'attività è gratuita ma per partecipare è necessaria prenotazione
Partenza: percorso naturalistico (SP 24 direzione La Caletta)
info e prenotazioni: Ceas Casa delle Dame 3773059522/Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
11, 25 FEBBRAIO
Oasi di Bidderosa - Stagno di Su Curcurica, Orosei (NU)
ESCURSIONE E NOLEGGIO BICI E KAYAK NELL’OASI DI BIDDEROSA (NU)
a cura di: Coop. Le Ginestre
a chi è dedicato: a tutti. Noleggio bici (costo 18€/bici) e Noleggio Kayak e/o escursione guidata (solo noleggio 12€/kayak; escursione 25€/ pers); (per info e descrizione rivolgersi a “Cooperativa Le ginestre” - 3331798335)
11-12/18-19/25-26 FEBBRAIO
Escursione in Sup nello stagno di Sa Curcurica - Oasi di Bidderosa, Orosei (Nu)
A Cura di: Sea Roots Nautic School Asd
Dedicato a: tutte le età, tutti i livelli.
Escursione di 1h30 con lezione introduttiva sulla tecnica di remata e postura corretta.
Quota partecipativa: 30€
Per info: Sea Roots asd - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel/WhatsApp: 3406642463
12, 26 FEBBRAIO
Oasi di Bidderosa - Stagno di Su Curcurica, Orosei (NU)
TREKKING GUIDATO ALL’OASI DI BIDDEROSA
a cura di: Orosei AdvenTours
a chi è dedicato: a tutti. Trekking guidato di ca 10 km di lunghezza (costo €25/pers); per info e descrizione rivolgersi a “Orosei AdvenTours” - 344.1202654
12, 26 FEBBRAIO
Laguna di Tortolì (9.30-12.30)
ESCURSIONE IN PEDALO' NELLA LAGUNA
A cura di: Cooperativa Pescatori Tortolì
A chi è rivolto: per tutti
Prezzo: 15€ per 4 persone
Numero di persone: Min. 2/max. 4 persone a pedalò
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 0782664415
12, 26 FEBBRAIO
Laguna di Tortolì (9.30-12.30)
ESCURSIONE NATURALISTICA ENOGASTRONOMICA A PIEDI
a cura di: Cooperativa Pescatori Tortolì
a chi è rivolto: per tutti
prezzo: 25€ a persona
Numero di persone: Min. 10/max. 20 persone
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 0782664415
12 FEBBRAIO
Corru Mannu (OR) (dalle 9.30)
FITWALKING A CORRU MANNU
a cura di: Nieddittas con la collaborazione di Walter Piras, istruttore Alea
a chi è dedicato: tutti, prezzo 12€ a persona. Min 8 /max 15 persone partecipanti. Primo gruppo ore 09:30 - Secondo gruppo ore 11:30.
Prenotazioni:tramite sito Eventbrite con pagamento online del biglietto.
12 FEBBRAIO
Pauli ‘e Sali (stagno di Cabras) (9.00-12.00)
BIRDWATCHING
a cura di: AMP Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre e LIPU Oristano
a chi è dedicato: aperto a tutti. Posti limitati
Prenotazione alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
12 FEBBRAIO
Museo del Mare, Marceddì - Terralba (OR) (dalle ore 9:30)
ESCURSIONE STORICA NATURALISTICA DEI SITI ARCHEOLOGICI DELLA LAGUNA DI MARCEDDI’
a cura di: Associazione culturale SELAS Terralba in collaborazione con AFNI-Sardegna e LIPU Oristano
a chi è dedicato: appassionati di archeologia e fotografia sensibili a tematiche ambientali e culturali | min. 10 max 25 persone | GRATUITO
Prenotazione alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
12, 26 FEBBRAIO
Laguna di Santa Gilla (9.30-12.30)
BIRDWATCHING E KAYAK NELLA LAGUNA DI SANTA GILLA (CA)
a cura di: Lo Kayakko (Ssd Real Training).
a chi è dedicato: a tutti con età minima di 10 anni. Prezzo 35€ a persona. Min. 2 / max. 10 persone. Prenotazioni & info: Fabio Cherchi 3407803088 (chiamate e WhatsApp) | Annalisa Marcialis 3496903160 (solo WhatsApp)
16 FEBBRAIO
Limolo House via Cesare Battisti n. 56, Cabras (OR) (9:30-12:30)
IMPARIAMO DAGLI STAGNI: ESCURSIONE A MAR’E PAULI E APERITIVO A LIMOLO ECO HOUSE
a cura di: Nel Sinis Soc. Coop. Sociale, Limolo House 56 Green
a chi è dedicato: a tutti, min. 8 partecipanti / 18€ cad. Escursione naturalistica con finalità di educazione ambientale nei pressi dello stagno di Mar’e Pauli e aperitivo presso Limolo House, guest house sostenibile a Cabras.
Prenotazioni: 3924812458
17 FEBBRAIO
Casa Melis Corso A.Gramsci, 80, Capoterra (dalle ore 18 alle 19)
LA VITA IN LAGUNA, MOSTRA FOTOGRAFICA E RACCONTI (CA)
a cura di: Ecoistituto Mediterraneo
a chi è dedicato: evento aperto a tutti. Presso la sede di Casa Melis verrà allestito uno degli exibit del Museo, una mostra fotografica e si parlerà durante la serata della vita in laguna e delle sue peculiarità. Evento gratuito. Tel/WA +39 346 214 0608
18 FEBBRAIO
Cabras (OR)
UNA GIORNATA NELLE WETLANDS DEL SINIS (OR)
a cura di: Associazione Sinis Ospitalità in Progress*
a chi è dedicato: per tutti coloro che vogliono unire il relax alla conoscenza delle zone umide nella splendida cornice ambientale del Sinis, nove strutture che aderiscono all’iniziativa “Una Giornata nelle wetlands del Sinis” vi invitano sabato 18 febbraio a trascorrere un weekend di relax e salute. Pernottamento a partire da 55€ pp in camera doppia a notte con colazione (min 2 persone), incluso escursione con birdwatching nella laguna di Mistras . Possibilità di partecipare all'escursione in bicicletta con noleggio bicicletta 15,00euro e-bike 20,00 euro.
*Contatti (per prenotazioni ed info):
- Limolo House 56 Green +39 392 4812458
- Aquae sinis albergo diffuso +39 3201831501
- Artista B&b +39 340 001 5259
- Sa Reposada B&b +39 349 5659364
- West Sardinia Apartments +39 344 0678162
- S'Spprigu B&b +39 347 5565246
- Torremana +39 3463056104
- Domo la laguna +39 347 7027648
- B&b Divino +39 393 9383573
18 FEBBRAIO
Laguna di Mistras, Cabras (OR) (9.30-12.30)
BIRDWATCHING IN KAYAK NELLA LAGUNA DI MISTRAS
a cura di: Cooperativa Alea
a chi è dedicato: per tutti, prezzo per l'uscita in kayak 30 € a persona. Min. 4/max. 8 persone. // prezzo per l'uscita di birdwatching a piedi 25 € a persona; min 4 / max 10 persone. Per prenotazioni ed info) +39 3492152577 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
18 FEBBRAIO
Pischeredda – Casa Mediterranea Nurachi (OR) (10:00 – 14:30)
PASSEGGIATA CON PIERO, IL CUOCO PESCATORE: DALLA LAGUNA ALLA CUCINA DI CASA MEDITERRANEA
a cura di: Associazione Città della terra cruda in collaborazione con il Comune di Nurachi, Casa Mediterranea e il Consorzio turistico L’Altra Sardegna
a chi è dedicato: per tutti, prezzo 45€ a persona min. 10 max 20
Contatti (per prenotazioni ed info): +39 335 690 7998 - +39 328 838 4201 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
18 FEBBRAIO
Oasi di Bidderosa - Stagno di Su Curcurica, Orosei (NU)
BATTESIMO DELLA SELLA E LABORATORIO DEL FORMAGGIO NELL’OASI DI BIDDEROSA
a cura di: Maneggio Cala Ginepro
a chi è dedicato: bambini e famiglie. Attività per bambini (costo a 10€/bam). Per info e descrizione rivolgersi a “Maneggio Cala Ginepro” - 389.3144396. Possibilità di organizzare il pranzo al costo €20/pers -“Cooperativa Le ginestre” - tel. 3331798335
18 - 19 FEBBRAIO
Stagno di Cabras, Stagno di S'Ena Arrubia (OR)
GLI STAGNI DI CABRAS E S’ENA ARRUBIA IN MOUNTAIN BIKE
a cura di: Sardinia Biking, Limolo House 56 Green, Cabras
a chi è dedicato: preparazione fisica di base. 60,00 euro a persona per le 2 giornate di escursione (mountain bike propria) e euro 30,00 a persona per il pernottamento in camera doppia (minimo 2 persone). Possibilità di noleggiare Mountain bike elettriche e muscolari, prezzo su richiesta.
Prenotazioni: Tel/WA: +39 392 4812458
19 FEBBRAIO
Mulag Museo della Laguna di Santa Gilla presso casa Spadaccino Loc. Su Loi Capoterra, CA(dalle 10:30)
VISITA AL MUSEO DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA, CAPOTERRA (CA)
a cura di: Ecoistituto Mediterraneo
dedicato a: famiglie. Visita gratuita al Museo della Laguna di Santa Gilla | possibilità di pranzo all'azienda agricola Plan'è Mesu (menù contadino vegetariano: 25€pp adulti e 13€pp bambini). Tel/WA +39 346 214 0608
19 FEBBRAIO
Pineta di Marceddì, Terralba (OR) (ore 9.30)
BIRDWATCHING ED ESCURSIONE NATURALISTICA ALLA LAGUNA DI MARCEDDI’ (OR)
a cura di: YANNA EXPERIENCE
dedicato a: adulti e bambini, Quota di partecipazione adulti 15€ bambini- 10€ (età 7/16 anni) | Tutti gli accompagnati sono coperti da assicurazione.
Prenotazioni: dal modulo | Arianna 349 64 94 900 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
19 FEBBRAIO
Oasi di Bidderosa - Stagno di Su Curcurica, Orosei (NU)
ESCURSIONE GUIDATA IN MTB NELL’OASI DI BIDDEROSA
a cura di: Oroseinbike
a chi è dedicato: tutti. Escursione guidata in mtb di ca 15 km di lunghezza (costo €10/pers); (per info e descrizione rivolgersi a “Oroseinbike” - 370.1325002); Possibilità di organizzare il pranzo al costo €20/pers -“Cooperativa Le ginestre” - tel. 3331798335
24 FEBBRAIO
Salle de conference. Limolo House 56 Green, via Battisti 56 Cabras, OR (17.00)
TEA TIME: LE ZONE UMIDE DELL'ORISTANESE. FASCINO E SEGRETI: DALLA GEOLOGIA ALLA SOSTENIBILITA’
a cura di: Hotel Mistral 2 Oristano, Limolo House 56 Green Cabras.
dedicato a: per tutti. Un momento di riflessione e cultura sul nostro patrimonio naturale delle zone umide, con un cenno agli aspetti di sostenibilità. Un Tea Time con un dolce gourmet. Quota 5€ a persona.
Prenotazioni: Tel/WA: +39 392 4812458
25 FEBBRAIO
Portoscuso (partenza da Cagliari alle ore 8:30)
ESCURSIONE NATURALISTICA E BIRDWATCHING NELLA LAGUNA DI BAU CERBUS (PORTOSCUSO), SU
a cura di: YANNA ESPERIENZE
dedicato a: adulti e bambini. Rilassante esperienza di birdwatching adatta a tutti, arricchita da una piacevole degustazione finale, immersi nelle calde sfumature del della Laguna di Bau Cerbus a Portoscuso., accompagnati da guide ambientali. Quota 15€ adulti, 10€ bambini (7-15 anni)
Prenotazioni: dal modulo | Luca 3491713425 | Arianna 3496494900| Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
25 FEBBRAIO
Laguna di Tortolì (9.30-12.30)
PEDALATA ECOLOGICA IN MOUNTAIN BIKE FRA MARE E LAGUNA
a cura di: Cooperativa Pescatori Tortolì
a chi è rivolto: coinvolgimento delle scuole medie dei paesi limitrofi
prezzo: 5€ a persona
Numero di persone: Min. 10/max. 30 persone
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./0782664415/3284817822
25-26 FEBBRAIO
Cabras, Stagno di Cabras e Laguna di Mistras, OR (dalle ore 17 del 26 alle ore 19 del 27)
WEEK END FOTOGRAFIA: LE ZONE UMIDE DEL SINIS. TEA TIME CON CONFERENZA ED ESCURSIONE FOTOGRAFIA NATURALISTICA
a cura di: Limòlo House 56 Green in collaborazione con AFNI-Sardegna Ass. Cult. e con DYAPHRAMA Oristano Ass. Cult., con l'intervento di: Davide Pinna - Giornalista
dedicato a: appassionati di fotografia sensibili a tematiche ambientali. Il workshop prevede un’introduzione al tema zone umide (26.2), l’escursione con fotografia naturalistica negli stagni di Cabras e Mistras con pranzo e selezione dei lavori nel pomeriggio (27.2)| Max 20 persone.
26 FEBBRAIO
Mar'e Pauli e Pischeredda, Nurachi (OR) (9.30-12.30)
PASSEGGIATA NATURALISTICA LUNGO LE TERRE D’ACQUA DI NURACHI
a cura di: Associazione Città della terra cruda in collaborazione con il Comune di Nurachi, Coop. Alea e il Consorzio turistico L’Altra Sardegna
a chi è dedicato: per tutti, prezzo 30€ a persona. Min. 4/max. 8 persone
Contatti (per prenotazioni ed info): +39 328 676 5059 - +39 328 838 4201 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
26 FEBBRAIO
Laguna di Tortolì (9.30-12.30)
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE TRA MARE E LAGUNA
a cura di: Cooperativa Pescatori Tortolì
a chi è rivolto: per tutti
prezzo: 5€ a persona
Numero di persone: Min. 10/max. 30 persone
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 3284817822
26 FEBBRAIO
Laguna di Cabras – Limòlo House (Cabras), OR | Ore 10:30
WORKSHOP DI OSSERVAZIONE “ATTIVA” E COMPOSIZIONE VISUALE DI ELEMENTI NATURALI DELL’AMBIENTE LAGUNARE
a cura di: Ommo.design (studio di architettura e design) in collaborazione con Limolo House 56 Green
a chi è dedicato: per tutti (bambini accompagnati) | prezzo 8€ a persona | durata: 4 ore circa | Min. 5 persone
Prenotazioni: Tel/WA+3488096596 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
26 FEBBRAIO
Carloforte, Salina di Carloforte, SU (Due turni: dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 15 alle 17)
ESCURSIONE NATURALISTICA DELLO STAGNO E SALINA DI CARLOFORTE (GRATUITO)
a cura di: Oasi Lipu Carloforte, Comune di Carloforte
dedicato a: tutti gli amanti della natura e delle passeggiate. Alcuni binocoli forniti in loco (portare anche i propri).
Prenotazioni: Oasi Lipu Carloforte (Tel/WA 3382776307)
*Calendario soggetto a variazioni, contattare gli organizzatori per conferma date, orari, info e prenotazioni.
Ultime notizie
Le Aree Marine Protette come laboratorio di futuro: gli stati generali delle AMP della Sardegna al Parco Naturale Regionale di…
Si è svolto in Sardegna venerdì 30 maggio 2025 il Primo Forum delle Aree Protette, un momento di confronto strategico che ha riunito i principali attori istituzionali e territoriali impegnati nella tutela…
NIVEA e Fondazione MEDSEA insieme per il progetto di ripristino della Posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta di Ischia, Regno di…
La Fondazione MEDSEA è partner scientifico di Nivea per il progetto di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica "Oasi Marina" di NIVEA, che quest'anno coinvolge l'Area Marina Protetta "Regno di…
Living lab in Sardegna per affrontare il cambiamento climatico con Wetland4Change
La Sardegna, ancora una volta, grazie ai suoi ampi bacini di aree umide di Importanza internazionale RAMSAR, con una delle più estese concentrazioni d'Italia, si conferma un laboratorio naturale di…
Sensori in laguna per rilevare le anomalie del cambiamento climatico, posizionata una paratoia intelligente
L’installazione del progetto TransformAr nel sito pilota dell’Oristanese (zone umide di Marceddì e San Giovanni) è ufficialmente completata. Sono state posizionate quattro colonnine sensoriali alimentate a energia solare nella laguna, collegata una paratoia intelligente, e realizzata una postazione…
Al via il progetto "Educare all’Ambiente": prima tappa ad Alghero con MEDSEA e gli studenti dell’IIS Roth
È ufficialmente iniziato il percorso educativo del progetto "Educare all’Ambiente: scuola e imprese per una Sardegna circolare" - Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Il Triangolo
ImPelaghiamoci: avvistamenti Cetacei al largo di Stintino
Sono ufficialmente iniziate le attività in mare del progetto ImPelaghiamoci, con una settimana intensa di osservazioni dedicate ai cetacei nel tratto di mare tra Stintino e il Golfo dell’Asinara. E la…
Wetland4Change, meeting di Consorzio in Sardegna, si testano soluzioni basate sulle zone umide per il cambiamento climatico
Il 13 e 14 maggio 2025 una ventina di ricercatori dall’Università di Valencia (Uveg), di Malaga (Uma), dall’Istituto greco per le Wetlands EKBY e da Tour Du Valat, punto di…
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
MEDSEA presenta Wetland4Change a Terralba per testare e validare soluzioni naturali al cambiamento climatico
Venerdì 14 marzo 2025, nell'aula consiliare di Terralba si è tenuto un appuntamento MEDSEA con il Comune di Terralba per introdurre ufficialmente Wetland4Change agli stakeholders (attivita’ produttive, ma anche referenti istituzionali).
A Creta con Artemis per la tutela delle fanerogame marine nel secondo Meeting con i partner di progetto
Dal 4 al 6 marzo 2025, Heraklion (Creta) ha ospitato l’incontro di metà percorso del progetto ARTEMIS Interreg Euro-MED Natural Heritage, organizzato da Hellenic Marine Research Centre (Il centro di ricerca marina ellenico)…
MEDSEA a Tallinn per il Consortium Meeting di Blue4All
Il team di progetto di Blue4All si è riunito a Tallinn lo scorso gennaio in occasione del meeting del Consorzio, che ha segnato il giro di boa del progetto. Il meeting, tenutosi a…
ImPelaghiamoci: Un anno di iniziative per conoscere e proteggere i cetacei con il Comune di Sassari
Promuovere una maggiore conoscenza dei Cetacei residenti nel Santuario Pelagos, un’area marina protetta transfrontaliera che abbraccia Francia, Liguria, Toscana e Sardegna, per migliorare la tutela e la conservazione di queste…
- 1
- 2
- 3
- 4