In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide dura un mese! Nell’anniversario del trattato RAMSAR (del 1971) del 2 febbraio, che viene celebrato ogni anno in tutto il mondo con il World Wetlands Day, la Sardegna risponde con una quarantina di eventi in tutta l’isola!
La Fondazione MEDSEA ha messo insieme un calendario di iniziative da oltre 40 partners, tra associazioni, imprese e guide turistiche, comuni ed enti! Tra escursioni, birdwatching e visite negli stagni e nelle lagune in bici, barca, kayak e a cavallo, sono oltre 40 gli appuntamenti dal 2 al 26 febbraio 2023.
La Sardegna, con attualmente 9 aree RAMSAR di rilevanza internazionale su 57 zone identificate in Italia e ben il 17% della superficie complessiva nazionale, è una delle regioni con la maggiore quantità ed estensione di questi importanti bacini, per lo più costieri, tra cui l’ultimo nato alla foce del Rio Posada. Numeri che si fanno sentire anche nel calendario del World Wetlands Day di quest’anno dove la Sardegna emerge tra le aree in Italia e del Mediterraneo più attive.
SCEGLI E PRENOTA IL TUO EVENTO:
1-28 FEBBRAIO
ESCURSIONI GUIDATE A CAVALLO OASI BIDDEROSA - STAGNO DI SU CURCURICA, OROSEI (NU)
a cura di: Maneggio Cala Ginepro, Associazione Turistica Proloco di Orosei
a chi è dedicato: a tutti | Escursioni guidate a cavallo della durata di circa 1h (costo a persona 25€). Per info e descrizione rivolgersi a “Maneggio Cala Ginepro” - tel. 389.3144396). Possibilità di organizzare il pranzo al costo €20/pers -“Cooperativa Le ginestre” - tel. 3331798335
2, 16 FEBBRAIO
PASSEGGIATA NATURALISTICA A SU RIU DE SU PONTE E FERRU (2.2) E SORGENTI (16.2) ore 13-14.30
a cura di: Scuola Materna Paritaria S Antonio di Siniscola (NU)
a chi è rivolto: alunni. Prevista la partecipazione dei genitori in modo gratuito. Spiegazione e conoscenza dell'ambiente, flora, fauna, sostanze presenti, spiegazione dell' inquinamento se visibile a occhio nudo.
2-28 FEBBRAIO
ITIS Othoca, Oristano
VISITA LABORATORIO MULTIMEDIALE DELLE ZONE UMIDE
a cura di: ITIS Othoca e Lipu Oristano
a chi è dedicato: Istituti scolastici
Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2-26 FEBBRAIO (ogni giovedì, sabato e domenica)
Stagno di Calich / Parco Punta Giglio (SS) (ore 9 - 15)
BIKE EXPLORA, TRA NATURA E STORIA
a cura di: Dran Experience
a chi è dedicato: per tutti coloro che godono di buona salute, prezzo 90€ a persona (noleggio bici, escursione guidata e biglietto di accesso al parco)
Prenotazioni da tel/WA +39 349 285 5629 / Dal sito Dranexperience.com
2-28 FEBBRAIO (dalle ore 16 alle ore 18 ogni lunedì, mercoledì e venerdì)
CEAS via Morosini, snc - Localita' Sa Rodia Oristano (OR)
VISITA ALLA MOSTRA SULL’INQUINAMENTO MARINO DA PLASTICA E MICROPLASTICA
a cura di: Comune di Oristano, Ceas Aristanis, Lipu Oristano
a chi è dedicato: a tutti (gratuito)
2-28 FEBBRAIO (dalle ore 9 del 2.2 alle ore 23.59 del 28.2)
Online su Instagram
MEDSEA VI INVITA A #ADayIntheWetlands anche con #WWDSARDEGNA: RACCONTA LA TUA GIORNATA IN STAGNI E LAGUNE E VINCI UNA GOPRO HERO11
a cura di: MEDESEA, in collaborazione con Nieddittas
a chi è dedicato: a tutti i maggiorenni con profilo pubblico su instagram. Info e regolamento su medseafoundation.org
2 FEBBRAIO
Laguna di Tortolì (12.00)
DIRETTA LIVE SOCIAL SULLO STAGNO DI TORTOLì E LA SUA L'IMPORTANZA NATURALISTICA
a cura di: Cooperativa Pescatori Tortolì
a chi è rivolto: per tutti
prezzo: gratuito
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 0782664415 / 3284817822
3 FEBBRAIO
Parco di Molentargius, sala congressi Edificio Sali Scelti (ore 15 - 17.30)
PARCHI COME STRUMENTO DI GESTIONE DELLE AREE RAMSAR
a cura di: MEDSEA, in collaborazione con Parco naturale Molentargius - Saline
a chi è dedicato: per professionisti del settore, addetti ai lavori (gratuito)
Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
4 FEBBRAIO 2023
ECOLLABORIAMO-UNA MATTINATA DEDICATA ALLA BIODIVERSITA’ DELLA ZONA UMIDA DI PORTO LISCIA (SS)
Partenza primo parcheggio della spiaggia di Porto Liscia (ore 10.00-12.00)
a cura di: Osservatorio Naturalistico Isola di Culuccia
a chi è rivolto: aperto a tutti e gratuito
Info e prenotazioni: 3666345287
4, 5 FEBBRAIO
Torre Vecchia di Marceddì (04.02 dalle ore 15 alle 17:30; il 05.02 dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 17:30)
APERTURA DELLA TORRE VECCHIA DI MARCEDDI’, TERRALBA (OR)
a cura di: comune di Terralba e Pro loco di Terralba
a chi è dedicato: a tutti, visite gratuite
4 - 12 - 18 - 26 FEBBRAIO 2023
Stagno di Cala Luna (NU)
TREKKING E NATUREWATCHING DAL CANYON DI CALA FUILI ALLO STAGNO DI CALA LUNA (NU)
a cura di: Blue & Green best
a chi è dedicato: tutti, 35€ pp min. 4 persone
partenza: 9.00 rientro 15.00 (pranzo al sacco da portare individualmente)
Info e prenotazioni: Maria Lucia +39.348.8052679 - +39.349.7389638 anche WA. mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
4-26 FEBBRAIO (tutti i weekend)
Porticciolo turistico Torregrande (ore 12:00 / 15:00)
GITE IN BARCA DA TORREGRANDE (LAGUNA DI MISTRAS E THARROS)
a cura di: Sinis Yachting
a chi è dedicato: per tutti, 25€ pp/ min 4 - max 9 persone (pranzo a sacco)
Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - +39 3296136190
5 FEBBRAIO 2023
ESPLORIAMO INSIEME LA LAGUNA
Dove: Laguna di Santa Gilla (CA)
a cura di: Lo Kayakko
a chi è rivolto: docenti e cittadini interessati alla sensibilizzazione di ragazzi alle tematiche ambientali. Gratuito
Numero di persone: max 10 persone
Info e prenotazioni: Fabio 3407803088 (chiamate e WhatsApp)/Annalisa 3496903160 (solo WhatsApp)
5 - 11 - 19 - 25 FEBBRAIO 2023
Stagno di Cartoe e Osala (NU)
TREKKING E NATURE WATCHING TRA GLI STAGNI DI CALA CARTOE E CALA OSALA CON VISITA AL VILLAGGIO NURAGICO DI OSALA SULL’ALTOPIANO VULCANICO
a cura di: Blue & Green best
a chi è dedicato: tutti, 35€ a persona Min 4 persone
partenza: 9.00 rientro 15.00 (pranzo al sacco da portare individualmente)
Info e prenotazioni: Maria Lucia +39.348.8052679 - +39.349.7389638 anche WA. mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
8 FEBBRAIO
Istituto Othoca (OR)
CONFERENZA PER LA PRESENTAZIONE DEI MONITORAGGI DELL’AVIFAUNA 2022
a cura di: AMP Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre
a chi è dedicato: Alunni e professori, non aperto al pubblico
9 FEBBRAIO 2023
ALLA SCOPERTA DELLE ZONE UMIDE DEL PARCO DI TEPILORA - STAGNI LONGU E TUNDU POSADA (NU)
a cura di: Ceas Casa delle Dame di Posada
(15.00-17.00)
a chi è dedicato: adulti e famiglie| passeggiata naturalistica e birdwatching lungo il percorso che costeggia la zona umida. L'attività è gratuita ma per partecipare è necessaria prenotazione
Partenza: percorso naturalistico (SP 24 direzione La Caletta)
info e prenotazioni: Ceas Casa delle Dame 3773059522/Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
11, 25 FEBBRAIO
Oasi di Bidderosa - Stagno di Su Curcurica, Orosei (NU)
ESCURSIONE E NOLEGGIO BICI E KAYAK NELL’OASI DI BIDDEROSA (NU)
a cura di: Coop. Le Ginestre
a chi è dedicato: a tutti. Noleggio bici (costo 18€/bici) e Noleggio Kayak e/o escursione guidata (solo noleggio 12€/kayak; escursione 25€/ pers); (per info e descrizione rivolgersi a “Cooperativa Le ginestre” - 3331798335)
11-12/18-19/25-26 FEBBRAIO
Escursione in Sup nello stagno di Sa Curcurica - Oasi di Bidderosa, Orosei (Nu)
A Cura di: Sea Roots Nautic School Asd
Dedicato a: tutte le età, tutti i livelli.
Escursione di 1h30 con lezione introduttiva sulla tecnica di remata e postura corretta.
Quota partecipativa: 30€
Per info: Sea Roots asd - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel/WhatsApp: 3406642463
12, 26 FEBBRAIO
Oasi di Bidderosa - Stagno di Su Curcurica, Orosei (NU)
TREKKING GUIDATO ALL’OASI DI BIDDEROSA
a cura di: Orosei AdvenTours
a chi è dedicato: a tutti. Trekking guidato di ca 10 km di lunghezza (costo €25/pers); per info e descrizione rivolgersi a “Orosei AdvenTours” - 344.1202654
12, 26 FEBBRAIO
Laguna di Tortolì (9.30-12.30)
ESCURSIONE IN PEDALO' NELLA LAGUNA
A cura di: Cooperativa Pescatori Tortolì
A chi è rivolto: per tutti
Prezzo: 15€ per 4 persone
Numero di persone: Min. 2/max. 4 persone a pedalò
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 0782664415
12, 26 FEBBRAIO
Laguna di Tortolì (9.30-12.30)
ESCURSIONE NATURALISTICA ENOGASTRONOMICA A PIEDI
a cura di: Cooperativa Pescatori Tortolì
a chi è rivolto: per tutti
prezzo: 25€ a persona
Numero di persone: Min. 10/max. 20 persone
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 0782664415
12 FEBBRAIO
Corru Mannu (OR) (dalle 9.30)
FITWALKING A CORRU MANNU
a cura di: Nieddittas con la collaborazione di Walter Piras, istruttore Alea
a chi è dedicato: tutti, prezzo 12€ a persona. Min 8 /max 15 persone partecipanti. Primo gruppo ore 09:30 - Secondo gruppo ore 11:30.
Prenotazioni:tramite sito Eventbrite con pagamento online del biglietto.
12 FEBBRAIO
Pauli ‘e Sali (stagno di Cabras) (9.00-12.00)
BIRDWATCHING
a cura di: AMP Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre e LIPU Oristano
a chi è dedicato: aperto a tutti. Posti limitati
Prenotazione alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
12 FEBBRAIO
Museo del Mare, Marceddì - Terralba (OR) (dalle ore 9:30)
ESCURSIONE STORICA NATURALISTICA DEI SITI ARCHEOLOGICI DELLA LAGUNA DI MARCEDDI’
a cura di: Associazione culturale SELAS Terralba in collaborazione con AFNI-Sardegna e LIPU Oristano
a chi è dedicato: appassionati di archeologia e fotografia sensibili a tematiche ambientali e culturali | min. 10 max 25 persone | GRATUITO
Prenotazione alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
12, 26 FEBBRAIO
Laguna di Santa Gilla (9.30-12.30)
BIRDWATCHING E KAYAK NELLA LAGUNA DI SANTA GILLA (CA)
a cura di: Lo Kayakko (Ssd Real Training).
a chi è dedicato: a tutti con età minima di 10 anni. Prezzo 35€ a persona. Min. 2 / max. 10 persone. Prenotazioni & info: Fabio Cherchi 3407803088 (chiamate e WhatsApp) | Annalisa Marcialis 3496903160 (solo WhatsApp)
16 FEBBRAIO
Limolo House via Cesare Battisti n. 56, Cabras (OR) (9:30-12:30)
IMPARIAMO DAGLI STAGNI: ESCURSIONE A MAR’E PAULI E APERITIVO A LIMOLO ECO HOUSE
a cura di: Nel Sinis Soc. Coop. Sociale, Limolo House 56 Green
a chi è dedicato: a tutti, min. 8 partecipanti / 18€ cad. Escursione naturalistica con finalità di educazione ambientale nei pressi dello stagno di Mar’e Pauli e aperitivo presso Limolo House, guest house sostenibile a Cabras.
Prenotazioni: 3924812458
17 FEBBRAIO
Casa Melis Corso A.Gramsci, 80, Capoterra (dalle ore 18 alle 19)
LA VITA IN LAGUNA, MOSTRA FOTOGRAFICA E RACCONTI (CA)
a cura di: Ecoistituto Mediterraneo
a chi è dedicato: evento aperto a tutti. Presso la sede di Casa Melis verrà allestito uno degli exibit del Museo, una mostra fotografica e si parlerà durante la serata della vita in laguna e delle sue peculiarità. Evento gratuito. Tel/WA +39 346 214 0608
18 FEBBRAIO
Cabras (OR)
UNA GIORNATA NELLE WETLANDS DEL SINIS (OR)
a cura di: Associazione Sinis Ospitalità in Progress*
a chi è dedicato: per tutti coloro che vogliono unire il relax alla conoscenza delle zone umide nella splendida cornice ambientale del Sinis, nove strutture che aderiscono all’iniziativa “Una Giornata nelle wetlands del Sinis” vi invitano sabato 18 febbraio a trascorrere un weekend di relax e salute. Pernottamento a partire da 55€ pp in camera doppia a notte con colazione (min 2 persone), incluso escursione con birdwatching nella laguna di Mistras . Possibilità di partecipare all'escursione in bicicletta con noleggio bicicletta 15,00euro e-bike 20,00 euro.
*Contatti (per prenotazioni ed info):
- Limolo House 56 Green +39 392 4812458
- Aquae sinis albergo diffuso +39 3201831501
- Artista B&b +39 340 001 5259
- Sa Reposada B&b +39 349 5659364
- West Sardinia Apartments +39 344 0678162
- S'Spprigu B&b +39 347 5565246
- Torremana +39 3463056104
- Domo la laguna +39 347 7027648
- B&b Divino +39 393 9383573
18 FEBBRAIO
Laguna di Mistras, Cabras (OR) (9.30-12.30)
BIRDWATCHING IN KAYAK NELLA LAGUNA DI MISTRAS
a cura di: Cooperativa Alea
a chi è dedicato: per tutti, prezzo per l'uscita in kayak 30 € a persona. Min. 4/max. 8 persone. // prezzo per l'uscita di birdwatching a piedi 25 € a persona; min 4 / max 10 persone. Per prenotazioni ed info) +39 3492152577 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
18 FEBBRAIO
Pischeredda – Casa Mediterranea Nurachi (OR) (10:00 – 14:30)
PASSEGGIATA CON PIERO, IL CUOCO PESCATORE: DALLA LAGUNA ALLA CUCINA DI CASA MEDITERRANEA
a cura di: Associazione Città della terra cruda in collaborazione con il Comune di Nurachi, Casa Mediterranea e il Consorzio turistico L’Altra Sardegna
a chi è dedicato: per tutti, prezzo 45€ a persona min. 10 max 20
Contatti (per prenotazioni ed info): +39 335 690 7998 - +39 328 838 4201 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
18 FEBBRAIO
Oasi di Bidderosa - Stagno di Su Curcurica, Orosei (NU)
BATTESIMO DELLA SELLA E LABORATORIO DEL FORMAGGIO NELL’OASI DI BIDDEROSA
a cura di: Maneggio Cala Ginepro
a chi è dedicato: bambini e famiglie. Attività per bambini (costo a 10€/bam). Per info e descrizione rivolgersi a “Maneggio Cala Ginepro” - 389.3144396. Possibilità di organizzare il pranzo al costo €20/pers -“Cooperativa Le ginestre” - tel. 3331798335
18 - 19 FEBBRAIO
Stagno di Cabras, Stagno di S'Ena Arrubia (OR)
GLI STAGNI DI CABRAS E S’ENA ARRUBIA IN MOUNTAIN BIKE
a cura di: Sardinia Biking, Limolo House 56 Green, Cabras
a chi è dedicato: preparazione fisica di base. 60,00 euro a persona per le 2 giornate di escursione (mountain bike propria) e euro 30,00 a persona per il pernottamento in camera doppia (minimo 2 persone). Possibilità di noleggiare Mountain bike elettriche e muscolari, prezzo su richiesta.
Prenotazioni: Tel/WA: +39 392 4812458
19 FEBBRAIO
Mulag Museo della Laguna di Santa Gilla presso casa Spadaccino Loc. Su Loi Capoterra, CA(dalle 10:30)
VISITA AL MUSEO DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA, CAPOTERRA (CA)
a cura di: Ecoistituto Mediterraneo
dedicato a: famiglie. Visita gratuita al Museo della Laguna di Santa Gilla | possibilità di pranzo all'azienda agricola Plan'è Mesu (menù contadino vegetariano: 25€pp adulti e 13€pp bambini). Tel/WA +39 346 214 0608
19 FEBBRAIO
Pineta di Marceddì, Terralba (OR) (ore 9.30)
BIRDWATCHING ED ESCURSIONE NATURALISTICA ALLA LAGUNA DI MARCEDDI’ (OR)
a cura di: YANNA EXPERIENCE
dedicato a: adulti e bambini, Quota di partecipazione adulti 15€ bambini- 10€ (età 7/16 anni) | Tutti gli accompagnati sono coperti da assicurazione.
Prenotazioni: dal modulo | Arianna 349 64 94 900 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
19 FEBBRAIO
Oasi di Bidderosa - Stagno di Su Curcurica, Orosei (NU)
ESCURSIONE GUIDATA IN MTB NELL’OASI DI BIDDEROSA
a cura di: Oroseinbike
a chi è dedicato: tutti. Escursione guidata in mtb di ca 15 km di lunghezza (costo €10/pers); (per info e descrizione rivolgersi a “Oroseinbike” - 370.1325002); Possibilità di organizzare il pranzo al costo €20/pers -“Cooperativa Le ginestre” - tel. 3331798335
24 FEBBRAIO
Salle de conference. Limolo House 56 Green, via Battisti 56 Cabras, OR (17.00)
TEA TIME: LE ZONE UMIDE DELL'ORISTANESE. FASCINO E SEGRETI: DALLA GEOLOGIA ALLA SOSTENIBILITA’
a cura di: Hotel Mistral 2 Oristano, Limolo House 56 Green Cabras.
dedicato a: per tutti. Un momento di riflessione e cultura sul nostro patrimonio naturale delle zone umide, con un cenno agli aspetti di sostenibilità. Un Tea Time con un dolce gourmet. Quota 5€ a persona.
Prenotazioni: Tel/WA: +39 392 4812458
25 FEBBRAIO
Portoscuso (partenza da Cagliari alle ore 8:30)
ESCURSIONE NATURALISTICA E BIRDWATCHING NELLA LAGUNA DI BAU CERBUS (PORTOSCUSO), SU
a cura di: YANNA ESPERIENZE
dedicato a: adulti e bambini. Rilassante esperienza di birdwatching adatta a tutti, arricchita da una piacevole degustazione finale, immersi nelle calde sfumature del della Laguna di Bau Cerbus a Portoscuso., accompagnati da guide ambientali. Quota 15€ adulti, 10€ bambini (7-15 anni)
Prenotazioni: dal modulo | Luca 3491713425 | Arianna 3496494900| Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
25 FEBBRAIO
Laguna di Tortolì (9.30-12.30)
PEDALATA ECOLOGICA IN MOUNTAIN BIKE FRA MARE E LAGUNA
a cura di: Cooperativa Pescatori Tortolì
a chi è rivolto: coinvolgimento delle scuole medie dei paesi limitrofi
prezzo: 5€ a persona
Numero di persone: Min. 10/max. 30 persone
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./0782664415/3284817822
25-26 FEBBRAIO
Cabras, Stagno di Cabras e Laguna di Mistras, OR (dalle ore 17 del 26 alle ore 19 del 27)
WEEK END FOTOGRAFIA: LE ZONE UMIDE DEL SINIS. TEA TIME CON CONFERENZA ED ESCURSIONE FOTOGRAFIA NATURALISTICA
a cura di: Limòlo House 56 Green in collaborazione con AFNI-Sardegna Ass. Cult. e con DYAPHRAMA Oristano Ass. Cult., con l'intervento di: Davide Pinna - Giornalista
dedicato a: appassionati di fotografia sensibili a tematiche ambientali. Il workshop prevede un’introduzione al tema zone umide (26.2), l’escursione con fotografia naturalistica negli stagni di Cabras e Mistras con pranzo e selezione dei lavori nel pomeriggio (27.2)| Max 20 persone.
26 FEBBRAIO
Mar'e Pauli e Pischeredda, Nurachi (OR) (9.30-12.30)
PASSEGGIATA NATURALISTICA LUNGO LE TERRE D’ACQUA DI NURACHI
a cura di: Associazione Città della terra cruda in collaborazione con il Comune di Nurachi, Coop. Alea e il Consorzio turistico L’Altra Sardegna
a chi è dedicato: per tutti, prezzo 30€ a persona. Min. 4/max. 8 persone
Contatti (per prenotazioni ed info): +39 328 676 5059 - +39 328 838 4201 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
26 FEBBRAIO
Laguna di Tortolì (9.30-12.30)
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE TRA MARE E LAGUNA
a cura di: Cooperativa Pescatori Tortolì
a chi è rivolto: per tutti
prezzo: 5€ a persona
Numero di persone: Min. 10/max. 30 persone
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 3284817822
26 FEBBRAIO
Laguna di Cabras – Limòlo House (Cabras), OR | Ore 10:30
WORKSHOP DI OSSERVAZIONE “ATTIVA” E COMPOSIZIONE VISUALE DI ELEMENTI NATURALI DELL’AMBIENTE LAGUNARE
a cura di: Ommo.design (studio di architettura e design) in collaborazione con Limolo House 56 Green
a chi è dedicato: per tutti (bambini accompagnati) | prezzo 8€ a persona | durata: 4 ore circa | Min. 5 persone
Prenotazioni: Tel/WA+3488096596 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
26 FEBBRAIO
Carloforte, Salina di Carloforte, SU (Due turni: dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 15 alle 17)
ESCURSIONE NATURALISTICA DELLO STAGNO E SALINA DI CARLOFORTE (GRATUITO)
a cura di: Oasi Lipu Carloforte, Comune di Carloforte
dedicato a: tutti gli amanti della natura e delle passeggiate. Alcuni binocoli forniti in loco (portare anche i propri).
Prenotazioni: Oasi Lipu Carloforte (Tel/WA 3382776307)
*Calendario soggetto a variazioni, contattare gli organizzatori per conferma date, orari, info e prenotazioni.
Ultime notizie
SATURN, primo monitoraggio sulle barriere antistrascico nel sinis
Oltre 60 dissuasori che, nello scorso febbraio, sono stati posizionati tra i 30-40 metri su fondale sabbioso a protezione degli habitat dell'area marina protetta e per contrastare la minaccia della pesca a…
MEDSEA e la Protezione Civile: Uniti nella Lotta agli Incendi Amplificati dal Cambiamento Climatico
Nei giorni scorsi, l'unità di riforestazione a terra di MEDSEA ha fatto visita al centro operativo della protezione civile regionale a Cagliari e al CVA di Pula. L'obiettivo? Approfondire le…
Ucraina, Ambiente in Croce: Riflessioni sull'Antropocene, la Guerra e l'Impatto Umano
La guerra è forse il fenomeno che meglio descrive la nostra appartenenza all’Antropocene, termine utilizzato per far sintesi dell’attuale epoca geologica, caratterizzata dal dominio della tecnica umana che tutto possiede…
Progetto Blue4All: Co-creare Aree Marine protette efficaci, efficienti e resilienti per la conservazione della Biodiversità
Il progetto BLUE4ALL, un'iniziativa pionieristica incentrata sulla co-creazione di reti efficaci, efficienti e resilienti di Aree Marine Protette (AMP), è destinato a rivoluzionare gli sforzi di conservazione e ripristino della biodiversità…
Giancarlo Gusmaroli, ambasciatore MEDSEA, è a metà strada nella sua missione di scalata "Hug The Med"
Giancarlo Gusmaroli, ingegnere esperto di ecosistemi acquatici, sportivo appassionato e ambassador per MEDSEA, rilancia la sua missione “Climb/Hug the Med” (su facebook con hashtags: #climbthemed e #hugthemed) Un percorso che attraversa 3 continenti, 19 Stati e 22 vette…
EU Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura è stata approvata
Con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato il 12 luglio la Nature Restoration Law, una legge storica che prevede il ripristino del 20% degli…
Hope for Sennariolo: entra nel vivo il progetto di riqualificazione ambientale nel post incendio del Montiferru
Con "Hope for Sennariolo" la rigenerazione ambientale a seguito del devastante incendio del Montiferru, della Planargia e Alta Marmilla del luglio 2021, prende forma. La Fondazione MEDSEA e il Comune di Sennariolo annunciano l'avvio…
Allo studio sistemi antistrascico realizzati dagli scarti di marmo con l'Università di Cagliari
MEDSEA sta studiando soluzioni antistrascico ricavate dagli scarti delle lavorazioni di marmo in Sardegna con l’Università degli studi di Cagliari - Dipartimento DICAAR come naturale prosieguo delle attività di "Saturn" Strutture…
Extreme-E sostiene Una Foresta per le Api: full immersion nella vita delle api durante l'IslandXPrix con MEDSEA
Extreme E, la competizione internazionale di SUV elettrici, rinnova la sua collaborazione con MEDSEA sostenendo la campagna A Forest For Bees, un'iniziativa per la costruzione di una foresta nettarifera diffusa in Sardegna per…
SATURN, evento di chiusura finale a Cabras con i pescatori
Con un aperitivo vista mare assieme ai pescatori si è concluso il progetto SATURN - sistemi antistrascico per la tutela e il ripristino naturale dell’Area Marina protetta del Sinis - Isola…
MEDSEA Ottiene l'Accreditamento presso l'UNEP: Una Porta per la Difesa Ambientale Globale
MEDSEA diventa una delle 11 fondazioni italiane ad ottenere l’accreditamento all’UNEP (United Nations Environment Programme), il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. L'accreditamento presso l'UNEP è un accreditamento di prestigio che apre le porte…
La V edizione di 'Puliamo la Sella!' raccoglie oltre una tonnellata di rifiuti a Cagliari tra plastiche e reti da…
Oltre 200 partecipanti, una tonnellata di rifiuti raccolti e un'attenzione particolare alle 'reti fantasma': recuperate nasse e reti abbandonate in mare, in collaborazione con la Guardia Costiera di Cagliari. La Fondazione…
Riforestazione: una cintura marina verde dal Mediterraneo al Mar Baltico
Tre fondazioni europee per la conservazione marina si sono unite per rafforzare le misure di protezione marina internazionale e il benessere dei mari. La coalizione mira ad aumentare il numero…
Questa estate il tuo gesto per il mare con il contest #PuliamoLaSella ! di MEDSEA con CTM. Partecipa!
A partire da giugno e per tutto luglio le tue foto e i tuoi video a tema #CleanUp in spiaggia (non solo al Poetto) con tag #PuliamoLaSella verranno rilanciati dai canali social MEDSEA e…
Ti aspettiamo a Puliamo la Sella! il grande clean up MEDSEA al Poetto il 17 giugno
Puliamo la Sella! ritorna a Cagliari il prossimo 17 giugno. Il tradizionale clean up organizzato dalla Fondazione MEDSEA compie 5 anni in una speciale edizione dedicata alla mobilità urbana e alle ghost net, le…
SATURN incontra i ragazzi del De Castro di Oristano per parlare di anti-strascico
Il team di SATURN - strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale - ha incontrato i ragazzi del Liceo De Castro di Oristano nei giorni scorsi…
- 1
- 2
- 3
- 4