Quest’anno MEDSEA ti invita a raccontare e condividere la tua giornata nelle zone umide con una o più foto/video a tema usando l’hahshtag #ADayInTheWetlands!
Dalle ore 9 del 4 febbraio 2023 e fino alla mezzanotte del 28 febbraio 2023 tutte le tue foto o video a tema zone umide d’Italia valgono una GoPRO Hero11! Inoltre, tra tutte le foto e video ambientati in Sardegna con tag (aggiuntivo) #WWDSardegna, verrà scelto e assegnato un premio speciale offerto da Nieddittas, il marchio che gestisce l'intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano. Il premio consiste in una visita per 2 alla filiera Nieddittas con pernottamento + buono da € 100,00 spendibile presso il punto vendita di Arborea o con il servizio a domicilio*.
*Il buono potrà essere speso presso il punto vendita di Arborea o con il servizio a domicilio, o con ordine on line su shop.nieddittas.it (solo nelle località servite).
Ma cosa è una zona umida?
Per zona umida si intendono tutti i bacini d’acqua “residuali” delle terre emerse del nostro pianeta. Bacini antichissimi, scrigni di biodiversità, fonte economica per oltre 1 miliardo di persone nel mondo, ma soprattutto preziosi pozzi naturali capaci di assorbire più di tutti gli altri habitat la CO2, mitigare le ondate di calore e gli effetti degli eventi climatici estremi, come le alluvioni.
Rientrano nella classificazione di “zone umide” stagni, lagune, laghi, acquitrini, risorgive, torbiere… che possono essere naturali o artificiali. Insomma, hai un’ampia scelta tra oltre 1500 zone umide classificate in Italia, di cui 57 aree RAMSAR, bacini prioritari di rilevanza internazionale! Scommettiamo che hai anche tu una zona umida dietro casa che vuoi raccontarci?
Se sei in Sardegna o hai in mente di trascorrere un breve weekend questo febbraio, quest’anno puoi scegliere inoltre tra oltre 80 eventi organizzati in tutta la Sardegna in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide del calendario di MEDSEA e aggiungere a #ADayInTheWetlands anche l’hashtag #WWDSardegna e partecipare anche al premio regionale.
Inizia ora!
Condividi la tua foto/video con l’hashtag #ADayInTheWetlands e #WWDSardegna (in aggiunta e solo per foto/video ambientati in Sardegna) taggando il profilo @medsea_foundation su Instagram e localizzando la foto con il tag. Non hai nessun limite né al numeri di foto che puoi postare né alla tua immaginazione! Inoltre il materiale può essere stato girato/prodotto prima dell’inizio del questo contest. Ricorda solo che foto e video devono essere inedite, ovvero mai pubblicate prima.
Hai bisogno di qualche idea per iniziare a postare per #ADayinTheWetlands?
Un esempio:

Leggi i Termini e le Condizioni per partecipare al contest #ADayInTheWetlands
Perché questo contest?
Il Contest creativo #ADayInTheWetlands è promosso dalla Mediterranean Sea and Coast Foundation (MEDSEA), fondazione no-profit con sede a Cagliari, impegnata nella tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile degli ecosistemi marino costieri della Sardegna e del resto del Mediterraneo, in occasione del World Wetlands Day 2023 (WWD), la Giornata Mondiale delle Zone Umide. Il WWD è stato istituito con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul valore delle zone umide per l’uomo e per il pianeta, e si celebra annualmente il 2 Febbraio in occasione della adozione della Convenzione Internazionale di RAMSAR del 1971 (www.ramsar.org).
Il contest si inserisce nel calendario delle iniziative del World Wetlands Day Sardegna 2023 per dare a tutti la possibilità di visitare le zone umide e di poterle condividere e raccontare agli altri, attraverso i canali social.
Il tema di quest’anno è “It’s time to restore Wetlands" che sottolinea l’importanza di ripristinare urgentemente e proteggere questi ambienti essenziali, sempre più la chiave per la lotta al cambiamento climatico.
Ultime notizie
SATURN, primo monitoraggio sulle barriere antistrascico nel sinis
Oltre 60 dissuasori che, nello scorso febbraio, sono stati posizionati tra i 30-40 metri su fondale sabbioso a protezione degli habitat dell'area marina protetta e per contrastare la minaccia della pesca a…
MEDSEA e la Protezione Civile: Uniti nella Lotta agli Incendi Amplificati dal Cambiamento Climatico
Nei giorni scorsi, l'unità di riforestazione a terra di MEDSEA ha fatto visita al centro operativo della protezione civile regionale a Cagliari e al CVA di Pula. L'obiettivo? Approfondire le…
Ucraina, Ambiente in Croce: Riflessioni sull'Antropocene, la Guerra e l'Impatto Umano
La guerra è forse il fenomeno che meglio descrive la nostra appartenenza all’Antropocene, termine utilizzato per far sintesi dell’attuale epoca geologica, caratterizzata dal dominio della tecnica umana che tutto possiede…
Progetto Blue4All: Co-creare Aree Marine protette efficaci, efficienti e resilienti per la conservazione della Biodiversità
Il progetto BLUE4ALL, un'iniziativa pionieristica incentrata sulla co-creazione di reti efficaci, efficienti e resilienti di Aree Marine Protette (AMP), è destinato a rivoluzionare gli sforzi di conservazione e ripristino della biodiversità…
Giancarlo Gusmaroli, ambasciatore MEDSEA, è a metà strada nella sua missione di scalata "Hug The Med"
Giancarlo Gusmaroli, ingegnere esperto di ecosistemi acquatici, sportivo appassionato e ambassador per MEDSEA, rilancia la sua missione “Climb/Hug the Med” (su facebook con hashtags: #climbthemed e #hugthemed) Un percorso che attraversa 3 continenti, 19 Stati e 22 vette…
EU Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura è stata approvata
Con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato il 12 luglio la Nature Restoration Law, una legge storica che prevede il ripristino del 20% degli…
Hope for Sennariolo: entra nel vivo il progetto di riqualificazione ambientale nel post incendio del Montiferru
Con "Hope for Sennariolo" la rigenerazione ambientale a seguito del devastante incendio del Montiferru, della Planargia e Alta Marmilla del luglio 2021, prende forma. La Fondazione MEDSEA e il Comune di Sennariolo annunciano l'avvio…
Allo studio sistemi antistrascico realizzati dagli scarti di marmo con l'Università di Cagliari
MEDSEA sta studiando soluzioni antistrascico ricavate dagli scarti delle lavorazioni di marmo in Sardegna con l’Università degli studi di Cagliari - Dipartimento DICAAR come naturale prosieguo delle attività di "Saturn" Strutture…
Extreme-E sostiene Una Foresta per le Api: full immersion nella vita delle api durante l'IslandXPrix con MEDSEA
Extreme E, la competizione internazionale di SUV elettrici, rinnova la sua collaborazione con MEDSEA sostenendo la campagna A Forest For Bees, un'iniziativa per la costruzione di una foresta nettarifera diffusa in Sardegna per…
SATURN, evento di chiusura finale a Cabras con i pescatori
Con un aperitivo vista mare assieme ai pescatori si è concluso il progetto SATURN - sistemi antistrascico per la tutela e il ripristino naturale dell’Area Marina protetta del Sinis - Isola…
MEDSEA Ottiene l'Accreditamento presso l'UNEP: Una Porta per la Difesa Ambientale Globale
MEDSEA diventa una delle 11 fondazioni italiane ad ottenere l’accreditamento all’UNEP (United Nations Environment Programme), il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. L'accreditamento presso l'UNEP è un accreditamento di prestigio che apre le porte…
La V edizione di 'Puliamo la Sella!' raccoglie oltre una tonnellata di rifiuti a Cagliari tra plastiche e reti da…
Oltre 200 partecipanti, una tonnellata di rifiuti raccolti e un'attenzione particolare alle 'reti fantasma': recuperate nasse e reti abbandonate in mare, in collaborazione con la Guardia Costiera di Cagliari. La Fondazione…
Riforestazione: una cintura marina verde dal Mediterraneo al Mar Baltico
Tre fondazioni europee per la conservazione marina si sono unite per rafforzare le misure di protezione marina internazionale e il benessere dei mari. La coalizione mira ad aumentare il numero…
Questa estate il tuo gesto per il mare con il contest #PuliamoLaSella ! di MEDSEA con CTM. Partecipa!
A partire da giugno e per tutto luglio le tue foto e i tuoi video a tema #CleanUp in spiaggia (non solo al Poetto) con tag #PuliamoLaSella verranno rilanciati dai canali social MEDSEA e…
Ti aspettiamo a Puliamo la Sella! il grande clean up MEDSEA al Poetto il 17 giugno
Puliamo la Sella! ritorna a Cagliari il prossimo 17 giugno. Il tradizionale clean up organizzato dalla Fondazione MEDSEA compie 5 anni in una speciale edizione dedicata alla mobilità urbana e alle ghost net, le…
SATURN incontra i ragazzi del De Castro di Oristano per parlare di anti-strascico
Il team di SATURN - strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale - ha incontrato i ragazzi del Liceo De Castro di Oristano nei giorni scorsi…
- 1
- 2
- 3
- 4