#SwimmingForFuture è la nuova rubrica MEDSEA dedicata al mare e all’ambiente, ogni settimana sui canali social della fondazione ( instagram e facebook). Chi meglio di Corrado Sorrentino, campione di nuoto e ambasciatore di MEDSEA - la scorsa estate impegnato nel Giro di Sardegna a nuoto - per cercare di decodificare il presente che stiamo vivendo e le nuove sfide del cambiamento climatico, raccontandoci puntata per puntata, come affrontarle?
“So che alcuni di voi sono felici di passare le feste in magliettina e prendere il sole al mare in queste feste di Natale… - esordisce Sorrentino - però non va per niente bene. Stiamo affrontando la più grande crisi climatica di sempre con un aumento delle temperature di oltre 1° sopra la media e una drastica diminuzione delle precipitazioni”.
Dal riscaldamento marino, alla perdita di biodiversità, passando per le zone umide e la perdita del suolo. In 8 puntate un bignami sullo stato di salute del mare e sui consigli pratici su come contribuire a proteggere la sua biodiversità, imperdibile per chi vuole - appunto - continuare a “nuotare verso e per il futuro”.
Rivedi la seconda puntata di #SwimmingForFuture sulla biodiversità marina
Ultime notizie
Partecipa al contest #ADayInTheWetlands
Dalle ore 9 del 4 febbraio 2023 e fino alla mezzanotte del 28 febbraio 2023 tutte le tue foto o video a tema zone umide d’Italia valgono una GoPRO Hero11! Inoltre, tra…
In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide dura un mese!
In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide dura un mese! Nell’anniversario del trattato RAMSAR (del 1971) del 2 febbraio, che viene celebrato ogni anno in tutto il mondo con il World…
#SwimmingForFuture con Corrado Sorrentino, nuova rubrica MEDSEA
#SwimmingForFuture è la nuova rubrica MEDSEA dedicata al mare e all’ambiente, ogni settimana sui canali social della fondazione ( instagram e facebook). Chi meglio di Corrado Sorrentino, campione di nuoto e ambasciatore di MEDSEA -…
World Wetlands Day Sardegna 2023: invito MEDSEA a raccontare gli stagni di Sardegna
Fervono i preparativi per il mese degli stagni e delle lagune. Il World Wetlands Day, la giornata Mondiale delle zone umide, si celebra ogni anno il 2 febbraio in ricorrenza della nascita della…
Smart Geo Survey alla CET di Las Vegas, l'evento tech più importante al mondo, il 5-8 gennaio 2023
Manca solo qualche settimana al CES 2023, la più importante fiera del mondo dedicata all'elettronica di consumo che si terrà a Las Vegas dal 5 all'8 gennaio a Las Vegas dove esporranno e si…
REST-COAST interviene sulla Legge del rispristino della natura
Cinque grandi progetti di ricerca finanziati dall'UE tra cui REST-COAST di cui la Fondazione MEDSEA è partner, per lo sviluppo di un piano di adattamento e ripristino costiero, hanno analizzato congiuntamente il testo del progetto di legge sul…
Leggi il primo report MEDSEA: tutti i progetti e tutte le campagne
I primo report settennale di MEDSEA è pronto! Dodici progetti divisi per mission: gestione costiera, conservazione della biodiversità, azioni per il clima ed economia circolare. Cinque campagne lanciate negli ultimi due anni in…
Hope for Sennariolo, la riforestazione prende forma con Nico Roseberg
Rigenerare il Montiferru, partendo da uno dei comuni più colpiti in Sardegna che ha perso più di due terzi delle proprie coltivazioni, Sennariolo. Le attività di riforestazione e rigenerazione di Hope…
Le Sentinelle del Mediterraneo, il nuovo documentario per agire per la Biodiversità marina
Yassine è un subacqueo e oceanografo tunisino; Nicole, una scienziata impegnata a sostenere i pescatori greci; e Isaac, che si batte per una pesca sostenibile in Spagna. Eroi ordinari di grande ispirazione, i paesaggi…
Lettera al presidente turco Erdogan per prevenire la perdita del Lago di Marmara in Turchia
L’Alleanza mediterranea per le zone umide, a cui aderisce anche MEDSEA, e i partner di BirdLife International, hanno scritto al Presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdoğan chiedere il suo impegno nel prevenire la…
SATURN: strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale
Si chiama SATURN - Strutture Antistrascico per la TUtela e il Ripristino Naturale - e ha come obiettivo quello di difendere il mare dalla pesca a strascico illegale, specie nelle…
Rest-coast presentato alla cop14 di Ginevra tra i progetti di ripristino più importanti in UE
Il progetto REST-COAST di cui MEDSEA è partner è stato presentato in occasione dell’ultima COP14 di Ginevra, la 14a riunione della Conferenza delle parti contraenti della Convenzione di Ramsar sulle…
MEDSEA partecipa alla COP14 Ramsar sulle zone umide di Ginevra e racconta Maristanis
Dal 5 al 13 novembre 2022 si è tenuta a Ginevra la 14a riunione della Conferenza Ramsar sulle zone umide (COP14), in contemporanea anche a Wuhan, in Cina. All'International Conference Center…
Un modello di gestione integrata per le aree umide europee: Il progetto Maristanis si presenta al LIFE platform meeting…
Da laboratorio a modello per il bacino mediterraneo, e oltre. Dopo sei anni di dialogo e lavoro a stretto contatto con il territorio il progetto Maristanis diventa fonte di ispirazione e dibattito…
Blue Waves: come adattarsi ai cambiamenti climatici?
A Blue Wave, l’evento MEDSEA sull’economia circolare per il mare e l’ambiente in Sardegna, quest’anno dedicato ai cambiamenti climatici e alle possibilità di adattamento per territori e imprese è intervenuta Margaretha Breil…
Enseres fa tappa ad Oristano: si apprende dal modello Maristanis
Due giorni per studiare un modello di gestione integrata dei sistemi marino-costieri, due giorni per rinsaldare i legami ed elaborare nuove strategie per un futuro sostenibile del Mediterraneo. Si è…
- 1
- 2
- 3
- 4