Oggi viviamo in un’epoca di paradosso dove a fronte di un’innovazione tecnologica che garantisce maggiore efficienza, continuiamo ad affrontare una domanda di materie prime energetiche in continua crescita (escludendo il periodo di lockdown).
Capire cosa fa crescere la domanda mondiale delle materie prime energetiche è complesso. Se solo ci fermiamo a capire cosa accade nel mercato del petrolio, anche in questo caso, i fattori sono molteplici.
Una prima ragione sta nella crescita complessiva della popolazione mondiale. In realtà, la popolazione cresce soprattutto nei paesi in deficit di sviluppo, dove la percentuale di popolazione giovane è elevata. In alcuni di questi paesi, dall’India alla Nigeria, sta crescendo il benessere economico (seppur con notevoli e drammatiche disuguaglianze) e la percentuale di popolazione delle classi medie e con essi la richiesta di beni tipici delle classi agiate delle economie occidentali, dalla carta igienica al frigorifero e alla lavatrice.
Un’altra ragione sta nella progressiva elettrificazione di oggetti e servizi che prima non erano elettrici: nei paesi sviluppati, come l’Europa, da anni si studia il c.d. rebound effect, cioè il fenomeno per cui i risparmi ottenuti con apparecchi elettrici sempre più efficienti e performanti vengono più che compensati dall’aumento dell’uso degli stessi o di nuovi apparecchi elettrici. Paradossalmente, una maggiore efficienza porta anche a trascurare piccoli consumi e ad assumere comportamenti sbagliati: si stima che, in media, tra l’8% e il 10% del consumo annuo di una famiglia europea è dovuto allo standby degli elettrodomestici che non vengono spenti del tutto.
IL CLIMA CAMBIA, COSI’ I CONSUMI DI ENERGIA
Se il cambiamento climatico può determinare inverni miti che portano ad una riduzione della necessità di riscaldare gli ambienti, dall’altro determina estati roventi anche in climi relativamente freschi, come quelli del centro e nord Europa, creando la necessità di raffrescare gli ambienti: infatti, mentre alla fine del secolo scorso il picco di consumo elettrico si registrava nei mesi invernali, in questo secolo il picco di consumo si registra d’estate.
Il petrolio non serve solo a produrre energia o benzina ma è anche alla base di numerosi prodotti chimici, dalla plastica ai fertilizzanti. Ancora oggi solo parte della plastica che utilizziamo è parzialmente o interamente proveniente da percorsi di recupero di materie prime seconde e, nonostante i diversi provvedimenti normativi per limitarne l’uso (leggi il nostro pezzo sul tema), in determinate categorie merceologiche è difficile trovare materie prime alternative alla plastica.
Allo stesso modo, dopo un leggero contenimento durante il lockdown è tornato a crescere lo spreco di cibo: ogni volta che buttiamo del cibo, gettiamo anche le risorse e le materie prime che sono state usate per produrlo, inclusa l’acqua e l’energia, soprattutto nel caso di coltivazione in serra che richiede un consumo elevato di energia (sul prezzo delle derrate alimentari pesano, ovviamente, anche altre questioni ed il clima ha un ruolo fondamentale in questo caso).
È possibile quindi ridurre il consumo delle materie prime energetiche?
Sì, è possibile, ma richiede sia una forte presa di coscienza di chi usa queste materie prime e un forte impegno a cambiare le proprie abitudini e i propri comportamenti, sia quella politica strutturale di efficientamento energetico e di diffusione delle energie rinnovabili di cui abbiamo già parlato.
Leggi l'articolo successivo: 22 consigli per risparmiare sul consumo di energia
Leggi l'articolo precedente: perché aumentano i costi delle materie prime e dell'energia?

Vania Statzu
Economista ambientale MEDSEA
Ultime notizie
Puliamo La Sella! concluso il clean-up a Cagliari: rifiuti raccolti a terra e in mare per proteggere gli ecosistemi costieri
Una mattina di pulizia dedicata alla tutela degli ecosistemi marino e costieri di Puliamo La Sella! settima edizione, clean up a mare e a terra organizzato dalla Fondazione MEDSEA a Marina Piccola…
Puliamo la Sella! 2025 è il 28 Giugno a Cagliari: il grande clean up a mare e in spiaggia
La Fondazione MEDSEA si prepara a dare il via alla settima edizione di "Puliamo la Sella!" il 28 giugno dalle ore 8.30, l'evento annuale che unisce educazione ambientale, scienza e amore per…
Una cintura verde per l’Europa: l’appello di MEDSEA per il mare a UNOC3 con Alliance for Seas
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), tenutasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha rappresentato un momento decisivo per la tutela globale del mare. Tra le organizzazioni…
MEDSEA alla Terza Conferenza ONU sugli Oceani: dal Mediterraneo alle strategie globali per la tutela del mare
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), svoltasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha riunito oltre 15.000 rappresentanti di governi, comunità scientifica, imprese e società civile, provenienti…
Le Aree Marine Protette come laboratorio di futuro: gli stati generali delle AMP della Sardegna al Parco Naturale Regionale di…
Si è svolto in Sardegna venerdì 30 maggio 2025 il Primo Forum delle Aree Protette, un momento di confronto strategico che ha riunito i principali attori istituzionali e territoriali impegnati nella tutela…
NIVEA e Fondazione MEDSEA insieme per il progetto di ripristino della Posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta di Ischia, Regno di…
La Fondazione MEDSEA è partner scientifico di Nivea per il progetto di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica "Oasi Marina" di NIVEA, che quest'anno coinvolge l'Area Marina Protetta "Regno di…
Living lab in Sardegna per affrontare il cambiamento climatico con Wetland4Change
La Sardegna, ancora una volta, grazie ai suoi ampi bacini di aree umide di Importanza internazionale RAMSAR, con una delle più estese concentrazioni d'Italia, si conferma un laboratorio naturale di…
Sensori in laguna per rilevare le anomalie del cambiamento climatico, posizionata una paratoia intelligente
L’installazione del progetto TransformAr nel sito pilota dell’Oristanese (zone umide di Marceddì e San Giovanni) è ufficialmente completata. Sono state posizionate quattro colonnine sensoriali alimentate a energia solare nella laguna, collegata una paratoia intelligente, e realizzata una postazione…
Al via il progetto "Educare all’Ambiente": prima tappa ad Alghero con MEDSEA e gli studenti dell’IIS Roth
È ufficialmente iniziato il percorso educativo del progetto "Educare all’Ambiente: scuola e imprese per una Sardegna circolare" - Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Il Triangolo
ImPelaghiamoci: avvistamenti Cetacei al largo di Stintino
Sono ufficialmente iniziate le attività in mare del progetto ImPelaghiamoci, con una settimana intensa di osservazioni dedicate ai cetacei nel tratto di mare tra Stintino e il Golfo dell’Asinara. E la…
Wetland4Change, meeting di Consorzio in Sardegna, si testano soluzioni basate sulle zone umide per il cambiamento climatico
Il 13 e 14 maggio 2025 una ventina di ricercatori dall’Università di Valencia (Uveg), di Malaga (Uma), dall’Istituto greco per le Wetlands EKBY e da Tour Du Valat, punto di…
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
- 1
- 2
- 3
- 4