Se anche fossimo le persone più accorte del mondo, potremmo comunque non riuscire ad essere efficienti. La nostra abitazione congiura contro i nostri buoni propositi.
Le attuali tecnologie permettono di rendere le abitazioni “passive”. Ma cosa sono le abitazioni passive? Le abitazioni passive sono edifici in grado di mantenere il benessere termico senza bisogno di impianti di riscaldamento o raffrescamento. Le abitazioni passive richiedono circa l’85% in meno di energia di un’abitazione standard.
Per rendere un’abitazione passiva è necessario coibentare correttamente l’abitazione, garantendo contemporaneamente una corretta traspirazione e un isolamento che rendono costante la temperatura interna e la salubrità (evitando la formazione di muffe e di umidità all’interno). Per ottenere questo risultato è necessario costruire muri, pavimenti e tetti in modo da minimizzare le dispersioni e adottare infissi che minimizzano il passaggio di freddo e caldo, oltre che dei rumori.
Queste abitazioni spesso risultano essere salubri anche per l’utilizzo di materiali di origine naturale, secondo i dettami della bioedilizia e della bioarchitettura.
Un forte aiuto nella minimizzazione dei consumi la danno i sistemi di domotica, sia all’interno delle abitazioni che negli spazi comuni condominiali: l’esempio più semplice è quello dei sensori che rilevano il movimento e determinano l’accensione delle luci delle scale e degli androni.
LE ABITAZIONI PASSIVE POSSONO ESSERE AUTOSUFFICIENTI?
Queste abitazioni possono essere oggi quasi del tutto autosufficienti, con l’installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda (ma anche per il riscaldamento), di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e sistemi di accumulo. In una casa che ha i pannelli fotovoltaici, è possibile rinunciare al gas per cucinare e anche per riscaldarsi se, con un’adeguata coibentazione, si usano pompe di calore efficienti. In alcuni casi, l’uso del geotermico di piccola scala che, utilizzando l’acqua dell’impianto di riscaldamento, sfrutta la differenza di temperatura tra atmosfera e terreno, permette di massimizzare l’integrazione di questi impianti. In Italia, apripista ed esperienza consolidata è quella dell’Agenzia CasaClima di Bolzano.
Indubbiamente, è più facile trasformare un’abitazione indipendente in un’abitazione passiva, ma esistono in Italia ed Europa esempi di efficienza energetica e bioedilizia applicati anche a condomini e anche all’edilizia popolare. E i sistemi di verde sulle pareti e sui tetti sono diffusi in tante esperienze urbane: si pensi che nei tetti dei palazzi di diverse città del mondo ci sono giardini ma anche orti condominiali per garantire approvvigionamento di cibo e un migliore controllo della temperatura delle abitazioni.
QUALI SONO I COSTI DI UNA CASA PASSIVA AUTOSUFFICIENTE?
A fronte di un risparmio energetico dell’85% almeno rispetto ad una casa tradizionale, il costo di costruzione di una casa passiva è del 10-20% in più, con una media in Italia di circa 2000 euro al metro quadro, ampiamente competitivo.
Se buttare giù casa per renderla passiva può essere problematico, più facile è dotarla di un impianto fotovoltaico con accumulo, il cui prezzo è andato a scendere di anno in anno e oggi è molto al di sotto del prezzo di un’utilitaria, al netto del costo totale dei lavori. E ancora più basso è il costo di un impianto solare termico. E se parliamo di utilitarie, oggi, con la benzina a 2 euro al litro circa, diventa sempre più conveniente l’ibrido e lo potrebbe essere l’elettrico, con una domanda in costante crescita, se le infrastrutture per le ricariche fossero più capillari nella distribuzione e adatte alle diverse tecnologie.
L’unico modo per depotenziare scenari di guerra con quello russo-ucraino, infatti, è rendere l’Unione Europea sempre meno dipendente dall’estero, attraverso maggiori investimenti verso la riduzione del consumo energetico e la produzione di energia rinnovabile.
Ma se è tutto così bello e facile, perché dopo 20 anni stiamo ancora parlando della transizione energetica come qualcosa di futuribile?
Leggi la puntata precedente su 22 consigli su come ridurre il consumo di Energia.

Vania Statzu
Economista ambientale MEDSEA
Ultime notizie
TransformAr raggiunge metà percorso: incontro di partenariato ad Egaleo, novità nel sito demo in Sardegna
Quinto incontro di partenariato ad Egaleo (Grecia) ad inizio novembre per TransformAR. Con l'obiettivo di sviluppare e dimostrare soluzioni di adattamento trasformativo al cambiamento climatico, che sia rapido ed incisivo in…
Trasformazioni Possibili per il Montiferru, dove l'arte incontra l'ambiente
La campagna di riqualificazione ambientale e paesaggistica a Sennariolo, nel Montiferru, continua a ricevere un impulso significativo anche dal mondo delle Belle Arti. Gli architetti, artisti e docenti, Sabrina Morreale e…
I produttori agricoli dell'Oristanese Copagri sostengono la ripresa socio-economica del Montiferru
La Confederazione che rappresenta 800 aziende agricole dell’Oristanese ha deciso di supportare la campagna "Hope for Sennariolo" per una rinascita ambientale e socio-economica del Montiferru che vada “oltre le emergenze”.
Cosa devi sapere sulla Posidonia oceanica: Q&A con MEDSEA
Questa estate si è parlato molto di posidonia oceanica in Sardegna e di come questa possa essere messa in pericolo dalle attività umane quali pesca illegale e nautica. MEDSEA da…
REST-COAST e la Valutazione della Governance dei Siti Pilota: Un Confronto con il Caso Studio Maristanis
Il programma Horizon 2020, denominato REST-COAST, che si dedica al ripristino su larga scala degli ecosistemi costieri attraverso la connettività dei fiumi al mare. Con oltre 40 partner internazionali, tra cui…
L'allestimento della Torre di Marceddì vince il Premio InArt Sardegna 2023
L’allestimento de "La Torre di Marceddì" di Terralba riceve l’importante riconoscimento “In/Architettura Sardegna 2023”, premio promosso da Inarch Istituto Nazionale di Architettura e ANCE, in collaborazione con Archilovers. Il progetto, completato…
MEDSEA a Domus De Maria, un impegno condiviso per la protezione del mare
Nelle ultime settimane, il team di MEDSEA ha avuto l'opportunità di incontrare gli studenti delle scuole secondarie del Comune di Domus De Maria, nella costa meridionale della Sardegna, accolti dal…
SATURN, primo monitoraggio sulle barriere antistrascico nel sinis
Oltre 60 dissuasori che, nello scorso febbraio, sono stati posizionati tra i 30-40 metri su fondale sabbioso a protezione degli habitat dell'area marina protetta e per contrastare la minaccia della pesca a…
MEDSEA e la Protezione Civile: Uniti nella Lotta agli Incendi Amplificati dal Cambiamento Climatico
Nei giorni scorsi, l'unità di riforestazione a terra di MEDSEA ha fatto visita al centro operativo della protezione civile regionale a Cagliari e al CVA di Pula. L'obiettivo? Approfondire le…
Ucraina, Ambiente in Croce: Riflessioni sull'Antropocene, la Guerra e l'Impatto Umano
La guerra è forse il fenomeno che meglio descrive la nostra appartenenza all’Antropocene, termine utilizzato per far sintesi dell’attuale epoca geologica, caratterizzata dal dominio della tecnica umana che tutto possiede…
Progetto Blue4All: Co-creare Aree Marine protette efficaci, efficienti e resilienti per la conservazione della Biodiversità
Il progetto BLUE4ALL, un'iniziativa pionieristica incentrata sulla co-creazione di reti efficaci, efficienti e resilienti di Aree Marine Protette (AMP), è destinato a rivoluzionare gli sforzi di conservazione e ripristino della biodiversità…
Giancarlo Gusmaroli, ambasciatore MEDSEA, è a metà strada nella sua missione di scalata "Hug The Med"
Giancarlo Gusmaroli, ingegnere esperto di ecosistemi acquatici, sportivo appassionato e ambassador per MEDSEA, rilancia la sua missione “Climb/Hug the Med” (su facebook con hashtags: #climbthemed e #hugthemed) Un percorso che attraversa 3 continenti, 19 Stati e 22 vette…
EU Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura è stata approvata
Con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato il 12 luglio la Nature Restoration Law, una legge storica che prevede il ripristino del 20% degli…
Hope for Sennariolo: entra nel vivo il progetto di riqualificazione ambientale nel post incendio del Montiferru
Con "Hope for Sennariolo" la rigenerazione ambientale a seguito del devastante incendio del Montiferru, della Planargia e Alta Marmilla del luglio 2021, prende forma. La Fondazione MEDSEA e il Comune di Sennariolo annunciano l'avvio…
Allo studio sistemi antistrascico realizzati dagli scarti di marmo con l'Università di Cagliari
MEDSEA sta studiando soluzioni antistrascico ricavate dagli scarti delle lavorazioni di marmo in Sardegna con l’Università degli studi di Cagliari - Dipartimento DICAAR come naturale prosieguo delle attività di "Saturn" Strutture…
Extreme-E sostiene Una Foresta per le Api: full immersion nella vita delle api durante l'IslandXPrix con MEDSEA
Extreme E, la competizione internazionale di SUV elettrici, rinnova la sua collaborazione con MEDSEA sostenendo la campagna A Forest For Bees, un'iniziativa per la costruzione di una foresta nettarifera diffusa in Sardegna per…
- 1
- 2
- 3
- 4