Fervono i preparativi per il mese degli stagni e delle lagune. Il World Wetlands Day, la giornata Mondiale delle zone umide, si celebra ogni anno il 2 febbraio in ricorrenza della nascita della convenzione RAMSAR del 1971 che riconosce per la prima volta il ruolo ecologico e ambientale delle zone umide e stabilisce i parametri che identificano quelli prioritari e di rilevanza internazionale. L’evento – soprattutto negli ultimi anni - viene celebrato per tutto il mese di febbraio in tutto il Mediterraneo tra convegni, eventi, mostre e visite, e mira a sensibilizzare il mondo sul ruolo vitale delle zone umide per le persone e il pianeta.
La fondazione MEDSEA mette insieme ogni anno un calendario di eventi a tema. Lo scorso anno oltre una quarantina di eventi si sono svolti in Sardegna, in collaborazione con numerose associazioni, imprese e amministrazioni, soprattutto nell’area dell’Oristanese con centinaia di visitatori che si sono ritrovati a visitare le zone umide e a viverle in modo completamente diverso.
Quest’anno ci fa piacere rilanciare la chiamata a raccontare gli stagni a tutta la Sardegna!
Per cui invitiamo associazioni, imprese, amministrazioni ed enti a proporre per tutto il mese di febbraio offerte, menù, visite, attività, aperture straordinarie ed iniziative a tema nelle città della Sardegna che ricadono all’interno di una zona umida.
Avete bisogno di idee? Sbirciate il programma dello scorso anno.
Se vuoi organizzare o proporci qualcosa, invia la tua proposta a MEDSEA (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) entro il 20.1.2023 per partecipare al calendario condiviso.
Il tuo formato evento dovrà idealmente essere composto nell’esempio:
Periodo: 13/26 FEBBRAIO
Dove: Laguna di Mistras (9.30-12.30)
Cosa: BIRDWATCHING IN KAYAK NELLA LAGUNA DI MISTRAS
a cura di: Cooperativa XX (eventualmente, in collaborazione con...)
a chi è dedicato: per tutti, prezzo 30€ a persona. Min. 4/max. 8 persone
Allegare una o più foto in buona risoluzione di riferimento che serviranno per le locandine.
Il calendario congiunto verrà promosso su stampa, social e web sui canali della Fondazione.
È TEMPO DI RIPRISTINARE LE ZONE UMIDE
Tema del World Wetlands Day di quest'anno è: È tempo di ripristinare le zone umide!
Al link del sito ufficiale WWD tutti i materiali a disposizione per le vostre docenze, disseminazione, card promo, numeri e statistiche…!
Sapete che negli ultimi 50 anni abbiamo perso il 35% delle zone umide del nostro pianeta?
Tutto questo nell'idea che fossero ambienti superflui e malsani. Alla luce dell'emergenza climatica che stiamo vivendo, le zone umide, quali stagni, lagune, laghi, torbiere etc… sono state oggi ampiamente rivalutate tra le soluzioni primarie basate sulla natura che possono mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, oltre ad essere casa per milioni di specie acquatiche e terrestri e fonte di sostentamento per oltre 1 miliardo di persone nel nostro Pianeta.
Per questo è necessario che tutte le regioni del Mediterraneo, città e imprese che da tempo conoscono il valore di questi ambienti e lo vivono quotidianamente, diano un segnale forte invitando tutti a scoprirle e conoscerle meglio in occasione del World Wetlands Day (2 febbraio) che in Sardegna si prolungherà per tutto il mese.
Solo aumentando la consapevolezza e sensibilità collettiva verso le zone umide, possiamo migliorare il senso di protezione verso questi preziosi ambienti, condizione necessaria per il loro ripristino e la loro tutela.
STAGNI DI SARDEGNA, CENTINAIA COSTIERI E 9 ZONE RAMSAR
La Sardegna, con attualmente 9 aree RAMSAR su 57 identificate in tutta Italia e ben il 17% della superficie complessiva nazionale, è una delle regioni con la maggiore quantità ed estensione di questi importanti bacini, per lo più costieri, tra cui l’ultimo nato alla foce del Rio Posada.
Ultime notizie
SATURN, primo monitoraggio sulle barriere antistrascico nel sinis
Oltre 60 dissuasori che, nello scorso febbraio, sono stati posizionati tra i 30-40 metri su fondale sabbioso a protezione degli habitat dell'area marina protetta e per contrastare la minaccia della pesca a…
MEDSEA e la Protezione Civile: Uniti nella Lotta agli Incendi Amplificati dal Cambiamento Climatico
Nei giorni scorsi, l'unità di riforestazione a terra di MEDSEA ha fatto visita al centro operativo della protezione civile regionale a Cagliari e al CVA di Pula. L'obiettivo? Approfondire le…
Ucraina, Ambiente in Croce: Riflessioni sull'Antropocene, la Guerra e l'Impatto Umano
La guerra è forse il fenomeno che meglio descrive la nostra appartenenza all’Antropocene, termine utilizzato per far sintesi dell’attuale epoca geologica, caratterizzata dal dominio della tecnica umana che tutto possiede…
Progetto Blue4All: Co-creare Aree Marine protette efficaci, efficienti e resilienti per la conservazione della Biodiversità
Il progetto BLUE4ALL, un'iniziativa pionieristica incentrata sulla co-creazione di reti efficaci, efficienti e resilienti di Aree Marine Protette (AMP), è destinato a rivoluzionare gli sforzi di conservazione e ripristino della biodiversità…
Giancarlo Gusmaroli, ambasciatore MEDSEA, è a metà strada nella sua missione di scalata "Hug The Med"
Giancarlo Gusmaroli, ingegnere esperto di ecosistemi acquatici, sportivo appassionato e ambassador per MEDSEA, rilancia la sua missione “Climb/Hug the Med” (su facebook con hashtags: #climbthemed e #hugthemed) Un percorso che attraversa 3 continenti, 19 Stati e 22 vette…
EU Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura è stata approvata
Con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato il 12 luglio la Nature Restoration Law, una legge storica che prevede il ripristino del 20% degli…
Hope for Sennariolo: entra nel vivo il progetto di riqualificazione ambientale nel post incendio del Montiferru
Con "Hope for Sennariolo" la rigenerazione ambientale a seguito del devastante incendio del Montiferru, della Planargia e Alta Marmilla del luglio 2021, prende forma. La Fondazione MEDSEA e il Comune di Sennariolo annunciano l'avvio…
Allo studio sistemi antistrascico realizzati dagli scarti di marmo con l'Università di Cagliari
MEDSEA sta studiando soluzioni antistrascico ricavate dagli scarti delle lavorazioni di marmo in Sardegna con l’Università degli studi di Cagliari - Dipartimento DICAAR come naturale prosieguo delle attività di "Saturn" Strutture…
Extreme-E sostiene Una Foresta per le Api: full immersion nella vita delle api durante l'IslandXPrix con MEDSEA
Extreme E, la competizione internazionale di SUV elettrici, rinnova la sua collaborazione con MEDSEA sostenendo la campagna A Forest For Bees, un'iniziativa per la costruzione di una foresta nettarifera diffusa in Sardegna per…
SATURN, evento di chiusura finale a Cabras con i pescatori
Con un aperitivo vista mare assieme ai pescatori si è concluso il progetto SATURN - sistemi antistrascico per la tutela e il ripristino naturale dell’Area Marina protetta del Sinis - Isola…
MEDSEA Ottiene l'Accreditamento presso l'UNEP: Una Porta per la Difesa Ambientale Globale
MEDSEA diventa una delle 11 fondazioni italiane ad ottenere l’accreditamento all’UNEP (United Nations Environment Programme), il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. L'accreditamento presso l'UNEP è un accreditamento di prestigio che apre le porte…
La V edizione di 'Puliamo la Sella!' raccoglie oltre una tonnellata di rifiuti a Cagliari tra plastiche e reti da…
Oltre 200 partecipanti, una tonnellata di rifiuti raccolti e un'attenzione particolare alle 'reti fantasma': recuperate nasse e reti abbandonate in mare, in collaborazione con la Guardia Costiera di Cagliari. La Fondazione…
Riforestazione: una cintura marina verde dal Mediterraneo al Mar Baltico
Tre fondazioni europee per la conservazione marina si sono unite per rafforzare le misure di protezione marina internazionale e il benessere dei mari. La coalizione mira ad aumentare il numero…
Questa estate il tuo gesto per il mare con il contest #PuliamoLaSella ! di MEDSEA con CTM. Partecipa!
A partire da giugno e per tutto luglio le tue foto e i tuoi video a tema #CleanUp in spiaggia (non solo al Poetto) con tag #PuliamoLaSella verranno rilanciati dai canali social MEDSEA e…
Ti aspettiamo a Puliamo la Sella! il grande clean up MEDSEA al Poetto il 17 giugno
Puliamo la Sella! ritorna a Cagliari il prossimo 17 giugno. Il tradizionale clean up organizzato dalla Fondazione MEDSEA compie 5 anni in una speciale edizione dedicata alla mobilità urbana e alle ghost net, le…
SATURN incontra i ragazzi del De Castro di Oristano per parlare di anti-strascico
Il team di SATURN - strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale - ha incontrato i ragazzi del Liceo De Castro di Oristano nei giorni scorsi…
- 1
- 2
- 3
- 4