Fervono i preparativi per il mese degli stagni e delle lagune. Il World Wetlands Day, la giornata Mondiale delle zone umide, si celebra ogni anno il 2 febbraio in ricorrenza della nascita della convenzione RAMSAR del 1971 che riconosce per la prima volta il ruolo ecologico e ambientale delle zone umide e stabilisce i parametri che identificano quelli prioritari e di rilevanza internazionale. L’evento – soprattutto negli ultimi anni - viene celebrato per tutto il mese di febbraio in tutto il Mediterraneo tra convegni, eventi, mostre e visite, e mira a sensibilizzare il mondo sul ruolo vitale delle zone umide per le persone e il pianeta.
La fondazione MEDSEA mette insieme ogni anno un calendario di eventi a tema. Lo scorso anno oltre una quarantina di eventi si sono svolti in Sardegna, in collaborazione con numerose associazioni, imprese e amministrazioni, soprattutto nell’area dell’Oristanese con centinaia di visitatori che si sono ritrovati a visitare le zone umide e a viverle in modo completamente diverso.
Quest’anno ci fa piacere rilanciare la chiamata a raccontare gli stagni a tutta la Sardegna!
Per cui invitiamo associazioni, imprese, amministrazioni ed enti a proporre per tutto il mese di febbraio offerte, menù, visite, attività, aperture straordinarie ed iniziative a tema nelle città della Sardegna che ricadono all’interno di una zona umida.
Avete bisogno di idee? Sbirciate il programma dello scorso anno.
Se vuoi organizzare o proporci qualcosa, invia la tua proposta a MEDSEA (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) entro il 20.1.2023 per partecipare al calendario condiviso.
Il tuo formato evento dovrà idealmente essere composto nell’esempio:
Periodo: 13/26 FEBBRAIO
Dove: Laguna di Mistras (9.30-12.30)
Cosa: BIRDWATCHING IN KAYAK NELLA LAGUNA DI MISTRAS
a cura di: Cooperativa XX (eventualmente, in collaborazione con...)
a chi è dedicato: per tutti, prezzo 30€ a persona. Min. 4/max. 8 persone
Allegare una o più foto in buona risoluzione di riferimento che serviranno per le locandine.
Il calendario congiunto verrà promosso su stampa, social e web sui canali della Fondazione.
È TEMPO DI RIPRISTINARE LE ZONE UMIDE
Tema del World Wetlands Day di quest'anno è: È tempo di ripristinare le zone umide!
Al link del sito ufficiale WWD tutti i materiali a disposizione per le vostre docenze, disseminazione, card promo, numeri e statistiche…!
Sapete che negli ultimi 50 anni abbiamo perso il 35% delle zone umide del nostro pianeta?
Tutto questo nell'idea che fossero ambienti superflui e malsani. Alla luce dell'emergenza climatica che stiamo vivendo, le zone umide, quali stagni, lagune, laghi, torbiere etc… sono state oggi ampiamente rivalutate tra le soluzioni primarie basate sulla natura che possono mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, oltre ad essere casa per milioni di specie acquatiche e terrestri e fonte di sostentamento per oltre 1 miliardo di persone nel nostro Pianeta.
Per questo è necessario che tutte le regioni del Mediterraneo, città e imprese che da tempo conoscono il valore di questi ambienti e lo vivono quotidianamente, diano un segnale forte invitando tutti a scoprirle e conoscerle meglio in occasione del World Wetlands Day (2 febbraio) che in Sardegna si prolungherà per tutto il mese.
Solo aumentando la consapevolezza e sensibilità collettiva verso le zone umide, possiamo migliorare il senso di protezione verso questi preziosi ambienti, condizione necessaria per il loro ripristino e la loro tutela.
STAGNI DI SARDEGNA, CENTINAIA COSTIERI E 9 ZONE RAMSAR
La Sardegna, con attualmente 9 aree RAMSAR su 57 identificate in tutta Italia e ben il 17% della superficie complessiva nazionale, è una delle regioni con la maggiore quantità ed estensione di questi importanti bacini, per lo più costieri, tra cui l’ultimo nato alla foce del Rio Posada.
Ultime notizie
Partecipa al contest #ADayInTheWetlands
Dalle ore 9 del 4 febbraio 2023 e fino alla mezzanotte del 28 febbraio 2023 tutte le tue foto o video a tema zone umide d’Italia valgono una GoPRO Hero11! Inoltre, tra…
In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide dura un mese!
In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide dura un mese! Nell’anniversario del trattato RAMSAR (del 1971) del 2 febbraio, che viene celebrato ogni anno in tutto il mondo con il World…
#SwimmingForFuture con Corrado Sorrentino, nuova rubrica MEDSEA
#SwimmingForFuture è la nuova rubrica MEDSEA dedicata al mare e all’ambiente, ogni settimana sui canali social della fondazione ( instagram e facebook). Chi meglio di Corrado Sorrentino, campione di nuoto e ambasciatore di MEDSEA -…
World Wetlands Day Sardegna 2023: invito MEDSEA a raccontare gli stagni di Sardegna
Fervono i preparativi per il mese degli stagni e delle lagune. Il World Wetlands Day, la giornata Mondiale delle zone umide, si celebra ogni anno il 2 febbraio in ricorrenza della nascita della…
Smart Geo Survey alla CET di Las Vegas, l'evento tech più importante al mondo, il 5-8 gennaio 2023
Manca solo qualche settimana al CES 2023, la più importante fiera del mondo dedicata all'elettronica di consumo che si terrà a Las Vegas dal 5 all'8 gennaio a Las Vegas dove esporranno e si…
REST-COAST interviene sulla Legge del rispristino della natura
Cinque grandi progetti di ricerca finanziati dall'UE tra cui REST-COAST di cui la Fondazione MEDSEA è partner, per lo sviluppo di un piano di adattamento e ripristino costiero, hanno analizzato congiuntamente il testo del progetto di legge sul…
Leggi il primo report MEDSEA: tutti i progetti e tutte le campagne
I primo report settennale di MEDSEA è pronto! Dodici progetti divisi per mission: gestione costiera, conservazione della biodiversità, azioni per il clima ed economia circolare. Cinque campagne lanciate negli ultimi due anni in…
Hope for Sennariolo, la riforestazione prende forma con Nico Roseberg
Rigenerare il Montiferru, partendo da uno dei comuni più colpiti in Sardegna che ha perso più di due terzi delle proprie coltivazioni, Sennariolo. Le attività di riforestazione e rigenerazione di Hope…
Le Sentinelle del Mediterraneo, il nuovo documentario per agire per la Biodiversità marina
Yassine è un subacqueo e oceanografo tunisino; Nicole, una scienziata impegnata a sostenere i pescatori greci; e Isaac, che si batte per una pesca sostenibile in Spagna. Eroi ordinari di grande ispirazione, i paesaggi…
Lettera al presidente turco Erdogan per prevenire la perdita del Lago di Marmara in Turchia
L’Alleanza mediterranea per le zone umide, a cui aderisce anche MEDSEA, e i partner di BirdLife International, hanno scritto al Presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdoğan chiedere il suo impegno nel prevenire la…
SATURN: strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale
Si chiama SATURN - Strutture Antistrascico per la TUtela e il Ripristino Naturale - e ha come obiettivo quello di difendere il mare dalla pesca a strascico illegale, specie nelle…
Rest-coast presentato alla cop14 di Ginevra tra i progetti di ripristino più importanti in UE
Il progetto REST-COAST di cui MEDSEA è partner è stato presentato in occasione dell’ultima COP14 di Ginevra, la 14a riunione della Conferenza delle parti contraenti della Convenzione di Ramsar sulle…
MEDSEA partecipa alla COP14 Ramsar sulle zone umide di Ginevra e racconta Maristanis
Dal 5 al 13 novembre 2022 si è tenuta a Ginevra la 14a riunione della Conferenza Ramsar sulle zone umide (COP14), in contemporanea anche a Wuhan, in Cina. All'International Conference Center…
Un modello di gestione integrata per le aree umide europee: Il progetto Maristanis si presenta al LIFE platform meeting…
Da laboratorio a modello per il bacino mediterraneo, e oltre. Dopo sei anni di dialogo e lavoro a stretto contatto con il territorio il progetto Maristanis diventa fonte di ispirazione e dibattito…
Blue Waves: come adattarsi ai cambiamenti climatici?
A Blue Wave, l’evento MEDSEA sull’economia circolare per il mare e l’ambiente in Sardegna, quest’anno dedicato ai cambiamenti climatici e alle possibilità di adattamento per territori e imprese è intervenuta Margaretha Breil…
Enseres fa tappa ad Oristano: si apprende dal modello Maristanis
Due giorni per studiare un modello di gestione integrata dei sistemi marino-costieri, due giorni per rinsaldare i legami ed elaborare nuove strategie per un futuro sostenibile del Mediterraneo. Si è…
- 1
- 2
- 3
- 4