Fervono i preparativi per il mese degli stagni e delle lagune. Il World Wetlands Day, la giornata Mondiale delle zone umide, si celebra ogni anno il 2 febbraio in ricorrenza della nascita della convenzione RAMSAR del 1971 che riconosce per la prima volta il ruolo ecologico e ambientale delle zone umide e stabilisce i parametri che identificano quelli prioritari e di rilevanza internazionale. L’evento – soprattutto negli ultimi anni - viene celebrato per tutto il mese di febbraio in tutto il Mediterraneo tra convegni, eventi, mostre e visite, e mira a sensibilizzare il mondo sul ruolo vitale delle zone umide per le persone e il pianeta.
La fondazione MEDSEA mette insieme ogni anno un calendario di eventi a tema. Lo scorso anno oltre una quarantina di eventi si sono svolti in Sardegna, in collaborazione con numerose associazioni, imprese e amministrazioni, soprattutto nell’area dell’Oristanese con centinaia di visitatori che si sono ritrovati a visitare le zone umide e a viverle in modo completamente diverso.
Quest’anno ci fa piacere rilanciare la chiamata a raccontare gli stagni a tutta la Sardegna!
Per cui invitiamo associazioni, imprese, amministrazioni ed enti a proporre per tutto il mese di febbraio offerte, menù, visite, attività, aperture straordinarie ed iniziative a tema nelle città della Sardegna che ricadono all’interno di una zona umida.
Avete bisogno di idee? Sbirciate il programma dello scorso anno.
Se vuoi organizzare o proporci qualcosa, invia la tua proposta a MEDSEA (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) entro il 20.1.2023 per partecipare al calendario condiviso.
Il tuo formato evento dovrà idealmente essere composto nell’esempio:
Periodo: 13/26 FEBBRAIO
Dove: Laguna di Mistras (9.30-12.30)
Cosa: BIRDWATCHING IN KAYAK NELLA LAGUNA DI MISTRAS
a cura di: Cooperativa XX (eventualmente, in collaborazione con...)
a chi è dedicato: per tutti, prezzo 30€ a persona. Min. 4/max. 8 persone
Allegare una o più foto in buona risoluzione di riferimento che serviranno per le locandine.
Il calendario congiunto verrà promosso su stampa, social e web sui canali della Fondazione.
È TEMPO DI RIPRISTINARE LE ZONE UMIDE
Tema del World Wetlands Day di quest'anno è: È tempo di ripristinare le zone umide!
Al link del sito ufficiale WWD tutti i materiali a disposizione per le vostre docenze, disseminazione, card promo, numeri e statistiche…!
Sapete che negli ultimi 50 anni abbiamo perso il 35% delle zone umide del nostro pianeta?
Tutto questo nell'idea che fossero ambienti superflui e malsani. Alla luce dell'emergenza climatica che stiamo vivendo, le zone umide, quali stagni, lagune, laghi, torbiere etc… sono state oggi ampiamente rivalutate tra le soluzioni primarie basate sulla natura che possono mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, oltre ad essere casa per milioni di specie acquatiche e terrestri e fonte di sostentamento per oltre 1 miliardo di persone nel nostro Pianeta.
Per questo è necessario che tutte le regioni del Mediterraneo, città e imprese che da tempo conoscono il valore di questi ambienti e lo vivono quotidianamente, diano un segnale forte invitando tutti a scoprirle e conoscerle meglio in occasione del World Wetlands Day (2 febbraio) che in Sardegna si prolungherà per tutto il mese.
Solo aumentando la consapevolezza e sensibilità collettiva verso le zone umide, possiamo migliorare il senso di protezione verso questi preziosi ambienti, condizione necessaria per il loro ripristino e la loro tutela.
STAGNI DI SARDEGNA, CENTINAIA COSTIERI E 9 ZONE RAMSAR
La Sardegna, con attualmente 9 aree RAMSAR su 57 identificate in tutta Italia e ben il 17% della superficie complessiva nazionale, è una delle regioni con la maggiore quantità ed estensione di questi importanti bacini, per lo più costieri, tra cui l’ultimo nato alla foce del Rio Posada.
Ultime notizie
SATURN incontra i ragazzi del De Castro di Oristano per parlare di anti-strascico
Il team di SATURN - strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale - ha incontrato i ragazzi del Liceo De Castro di Oristano nei giorni scorsi…
TransformAR fa tappa in Galicia, allo studio soluzioni di adattamento per la mitilicoltura
TransformAr ha fatto tappa a Santiago de Compostela in Galizia, Spagna, per il 4° Meeting del Consorzio del progetto Horizon H2020 che studia soluzioni e percorsi essenziali per la resilienza climatica e sociale…
Comunicare l'economia circolare per la PA: MEDSEA al Forum PA
Come comunicare in modo chiaro ed efficace le buone pratiche di economia circolare per la pubblica amministrazione? Ne abbiamo parlato lo scorso 18 maggio al Forum PA, il principale evento dedicato alla…
MEDSEA e la Sardegna per lo sviluppo della mitilicoltura sostenibile in Senegal
Le pratiche di mitilicoltura sostenibile della Sardegna fanno scuola in Senegal in un progetto di sviluppo territoriale che coinvolge donne pescatrici e giovani della regione di Dakar.
TransformAr entra nel vivo con due incontri preparatori alle attività di monitoraggio nella Laguna di Marceddì
TransformAR nel sito pilota in Sardegna, nella laguna di Marceddì - stagno di San Giovanni, nell’Oristanese, entra nel vivo con due incontri preparatori che anticipano la fase più operativa del progetto…
La panchina realizzata dagli scarti delle cozze in mostra alla Milano Design Week
La panchina realizzata dagli scarti di cozze - frutto della collaborazione tra MEDSEA, l’azienda Nieddittas e l’Università degli studi di Cagliari (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura DICAAR) - è stata…
Roamers edizione Sardegna a supporto di "A Forest for bees"
MEDSEA quest’anno è legacy partner per questa questa tappa di ROAMERS: una parte del contributo di iscrizione andrà a finanziare "A Forest for Bees", il nuovo progetto MEDSEA per la realizzazione di…
Tigullio Design District, dal 17 al 23 aprile 2023: design dal mare e sostenibilità blu
Dal 17 al 23 Aprile 2023 è il Tigullio Design District - TDD, il primo evento internazionale dedicato al design del mare/nautica, outdoor e lifestyle, localizzato nella splendida cornice del Golfo del…
I vincitori del contest MEDSEA #ADayInTheWetlands
Con un reportage dalla Laguna di Murta Maria, nel comune di Olbia, che racconta dell’intreccio narrativo tra uomo, uccelli e natura delle zone umide, da un duplice punto di vista…
Sensori IoT per prevenire gli incendi nelle foreste della Sardegna, nuovo progetto con Vodafone International
Utilizzare le tecnologie Internet of Things (IoT) per rilevare tempestivamente gli incendi boschivi. Questo lo scopo della collaborazione tra MEDSEA e Vodafone International, all’interno dei Legacy program di Extreme E…
Economia circolare Blue: l'isolotto artificiale di cozze inizia a popolarsi in Sardegna
Fraticello, Sterna comune, Beccapesci, Gabbiano roseo e Cavaliere d’Italia sono alcune tra le specie di uccelli che in queste settimane stanno trovando casa a Corru Mannu. Grazie al progetto di economia…
Turismo e sostenibilità in Area marina protetta con Santa Teresa Gallura Blue Camp
Si è concluso con successo Santa Teresa Blue Camp, il corso di formazione per gli operatori a mare e a terra dell'Area marina protetta di Capo Testa Punta Falcone, finanziato dal Ministero dell’ambiente e…
COP 27 - Esiti e prospettive strategiche per un sogno condiviso
Il 20 novembre scorso si chiudeva il tavolo negoziale della Conferenza delle parti tenutasi a Sharm El Sheikh. A due mesi di distanza abbiamo una distanza sufficiente ad evitare l’ottica deformante…
SATURN: Barriere Antistrascico in Sardegna nei fondali al largo del Sinis in Area Marina Protetta
Sono state posizionate al largo della Costa del Sinis le barriere per inibire e impedire la pesca a strascico illegale nell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal…
Zone umide in Sardegna, il modo migliore per tutelarle è "gestirle"
Cagliari, 04.02.2023 – Le zone umide sono ecosistemi acquatici sempre più rilevanti, conoscerli meglio è il primo passo per tutelarli, ma non è tutto. “Serve uno strumento di gestione” per…
Partecipa al contest #ADayInTheWetlands
Dalle ore 9 del 4 febbraio 2023 e fino alla mezzanotte del 28 febbraio 2023 tutte le tue foto o video a tema zone umide d’Italia valgono una GoPRO Hero11! Inoltre, tra…
- 1
- 2
- 3
- 4