I fiumi 'ingabbiati': un danno su più fronti.
I fiumi devono respirare. I corsi d'acqua scorrono, in natura, in un alveo affiancato da ampie aree di espansione in cui, nei periodi di piena, si riversano le acque in eccesso. L’estensione dei centri urbani e delle zone abitate e coltivate, la costruzione di strade e l'insediamento di stabilimenti industriali hanno sottratto 'spazio vitale' a fiumi e torrenti. Ma la riduzione e la realizzazione di gabbie di cemento per rettificare gli alvei si sono rivelate in molti casi operazioni dannose. Il cemento crea infatti uno strato impermeabile che nega gli scambi fra le acque dei fiumi e quelle sotterranee, riduce la quantità d’ossigeno disciolto nell’acqua e l'accorciamento del percorso fluviale provoca un aumento della velocità della corrente e una maggiore forza erosiva. Il rischio, sempre più evidente, è quello di una maggiore instabilità delle sponde e rischio di alluvioni.
La sopravvivenza dei pesci migratori.
C'è di più: dighe, briglie e opere fluviali non indispensabili sbarrano i corsi d’acqua e impediscono ai pesci migratori di risalire ai luoghi dove sono nati per nutrirsi, riprodursi e dare continuità alla specie (spesso causandone la morte, come nel caso dei salmoni del nordeuropa).
Molte specie ittiche migratorie sono dunque gravemente minacciate da sbarramenti e chiuse, che interrompono il flusso naturale dei fiumi e rendono impossibili le consuete rotte migratorie.
I pesci migratori sono un anello cruciale della catena alimentare e svolgono un ruolo importante nella creazione di sistemi fluviali sani e produttivi, oltre a garantire un importante approvvigionamento alimentare per milioni di persone in tutto il mondo.
21 aprile: Giornata mondiale dei pesci migratori.
L'idea di un evento globale per accrescere la consapevolezza sull’importanza dei 'fiumi aperti' e dei pesci migratori e per promuovere la realizzazione di “scale di risalita”, che ne permettano il passaggio, nasce dalla constatazione che il problema è sottovalutato.
Per questo motivo il 21 aprile si celebra la Giornata mondiale della migrazione dei pesci, un evento finalizzato alla tutela delle specie ittiche a rischio di estinzione. Uno dei casi più noti è quello delle anguille (Anguilla anguilla europea e Anguilla rostrata nordamericana). Le larve di questi pesci, a forma di foglia, sono trasparenti, sono chiamate leptocefali e vivono in mare. Nello stadio successivo, le larve - pur rimanendo trasparenti - assumono forma cilindrica (e vengono chiamate cieche), vivono in prossimità delle coste o nelle acque dolci, che risalgono fino a raggiungere grandi distanze dal mare. In questi ecosistemi termina il loro accrescimento e avviene la pigmentazione, fino al raggiungimento della maturità sessuale, che corrisponde al momento della migrazione di ritorno al mare. Da ricerche effettuate sugli stadi larvali e sulla loro distribuzione sembra che le zone riproduttive siano due, ben distinte, e si trovino nel mar dei Sargassi. Ma potrebbe non trattarsi dell'unico luogo di riproduzione: è infatti ritenuto probabile che le anguille dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo non si dirigano verso l'oceano, ma si accoppino e depongano le uova in qualche profondo bacino dello stesso mare, forse in qualche fossa del Tirreno.
Il ruolo delle zone umide.
La protezione dei pesci migratori passa anche dalla tutela degli habitat delle zone umide, fondamentali per il ciclo vitale dei pesci in tutto il mondo. Le zone umide forniscono infatti aree in cui i pesci possono riprodursi. Sono anche zone di deposizione e vivaio per i pesci, garantendo nicchie nascoste alle uova tra i bordi delle wetlands e le erbe sott'acqua. La vegetazione di questi formidabili habitat offre riparo dai predatori e dalle intemperie. Inoltre, pesci e molluschi si nutrono di piante e altre sostanze organiche presenti nel territorio. Ma l'elenco delle virtù delle zone umide è lungo: oltre a fornire alle specie ittiche acqua pulita, in conseguenza della funzione di filtraggio e di rimozione dei sedimenti e delle sostanze inquinanti, le wetlands garantiscono anche una più agevole connessione tra fiumi e mare, necessaria ai pesci migratori.
Ultime notizie
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
Ultimo report IPCC, serve cambio radicale delle abitudini energetiche, altrimenti catastrofe
“Un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione”. Così Hoesung Lee, presidente dell’International Panel for Climate Change (IPCC) ha commentato la pubblicazione della terza ed ultima sezione del poderoso report stilato dall’agenzia delle…
MEDSEA al lavoro al largo del Sinis per ripristinare 6000 piantine di Posidonia oceanica
Sono iniziati i lavori di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica al largo della Costa del Sinis dove il team specializzato della fondazione MEDSEA sta ripristinando 300m2 di area degradata di prateria, circa 6000…
La fiera dell'agricoltura di Arborea al suo rilancio, il punto di vista delle imprese della Blue Community
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
In viaggio lungo le coste del Mediterraneo per ripulire il Mare, lo straordinario viaggio della Eco prof Carola Farci
Dal Poetto e dalle spiagge della Sardegna fino a percorrere migliaia di chilometri in otto Stati, lungo le coste del Mediterraneo. Un unico obiettivo: ripulire il mare e le spiagge…
Al via la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell'Ambiente e delle Risorse (IAERE) con MEDSEA a Cagliari
Manca pochi giorni all’avvio di due importanti eventi dedicati al futuro del Mediterraneo, ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il 21 aprile si apre a…
Festa del Carignano a Calasetta il 30 aprile: La Casa di Sophia vi invita in vigna!
Un invito in vigna il 30 aprile e il 1° maggio 2022 con La Casa di Sophia, cantina e progetto collettivo di recupero del vigneto centenario di Spiaggia Grande, Calasetta, a Sant'Antioco.
MedArtSal, verso un futuro sostenibile delle saline del Mediterraneo
Ovunque tu vada, lungo i 46.000 chilometri di costa dei 22 paesi che circondano il Mar Mediterraneo, a un tratto vedrai spuntare all’orizzonte una bianca collina di sale. Omero la…
Il Parco Tepilora al lavoro per progettare i percorsi naturalistici anche nell'area Ramsar
Sono in corso le attività di mappatura del Parco di Tepilora per la realizzazione dei punti di avvistamento, capanni e torrette in legno per l’osservazione dell’avifauna. Grazie a queste strutture, ci si…
Dalle direttive europee alla realtà: il coraggio e la volontà che mancano
Abbiamo le tecnologie e le conoscenze, sappiamo che garantiscono risparmi economici e una migliore qualità della vita a fronte di costi in linea con le tecnologie tradizionali. Possiamo renderci indipendenti…
Villasimius Blue Camp con l'Area Marina protetta di Capo Carbonara per promuovere l'ecoturismo
Si chiama Villasimius Blue Camp ed è il primo corso che mette insieme operatori turistici a terra e a mare di Villasimius per migliorare la conoscenza del territorio, le sue peculiarità ambientali…
Fiera del Sale MedArtSal, un grande successo per la prima edizione a Tunisi
Una 2 giorni molto intensa la Fiera del Sale MedArtSal, che si è svolta il 24 e 25 marzo, nei locali del Mövenpick Hotel Du Lac di Tunis. Operatori delle saline, privati…
Efficientamento energetico ed energie rinnovabili
Se anche fossimo le persone più accorte del mondo, potremmo comunque non riuscire ad essere efficienti. La nostra abitazione congiura contro i nostri buoni propositi. Le attuali tecnologie permettono di rendere…
I vincitori del contest MEDSEA sulle zone umide
Con una foto dalle lagune dell’Oristanese che immortala un gruppo di fenicotteri e l’aforisma “Vengono / Ritornano / A volte si fermano / Come nomadi / In un mondo /…
- 1
- 2
- 3
- 4