“La geografia dell’acqua sta mutando. Viviamo in un pianeta che ospita 7,5 miliardi di persone. Diventeranno probabilmente 9,5 miliardi nel 2050. Fortunatamente molte persone escono dalla povertà e assumono stili di vita da classe media occidentale. Ciò ha determinato un aumento poderoso del consumo idrico. Parallelamente, inquinamento e crisi climatica causano una riduzione della disponibilità. Nasce così la battaglia per l’accaparramento dell’acqua”. Più consumatori, meno risorse. Un processo elementare, inesorabile quello descritto a MEDSEA da Emanuele Bompan, uno dei più capaci giornalisti in Italia nell’ambito delle scienze ambientali, e presidente del Water Grabbing Observatory.
Bompan, quali sono i luoghi principali delle cosiddette “guerre dell’acqua?”
I conflitti per le risorse idriche esistono da molto tempo. Basti pensare alle tensioni fra Etiopia, Sudan ed Egitto per la gestione delle acque del Nilo. Più di recente abbiamo visto come la siccità del 2010 in Siria abbia con i cattivi raccolti esasperato tensioni politiche e sociali a lungo sopite. Nel sud-est asiatico a essere al centro della diplomazia è il Mekong, il fiume che attraversa sette paesi, dalla Cina al Vietnam. Sono 100 le dighe previste lungo il corso principale e lungo quelli secondari. La siccità dell’anno scorso ha dimostrato che una costruzione non pianificata e condivisa può portare a una importante regressione del regime fluviale. Il Mekong è inoltre interessato dal fenomeno della subsidenza (il progressivo sprofondamento del fondo di un bacino, ndr) dovuto al pompaggio di acqua per la coltura del riso, principale prodotto alimentare della regione. L’aumento del cuneo salino ha causato a una diminuzione del pescato. Il Vietnam è dovuto ricorrere alle Nazioni Unite per il suo contenzioso con il Laos. Esistono esempi di gestione coordinata, come quello fra India e Pakistan per le acque dell’Indo. Gli strumenti legali per la soluzione dei conflitti esistono a livello internazionale. Ma non tutti gli Stati hanno firmato i trattati e non tutti li rispettano.
Che ruolo svolgono i cambiamenti climatici in queste crisi?
I cambiamenti climatici sono insieme all’inquinamento le cause principali della penuria di risorse idriche. Un dato che sfugge a molti riguarda il sale, il più importante elemento inquinante dell’acqua dolce. È l’innalzamento del livello del mare ad aumentare la sua capacità di penetrazione nei bacini. Naturalmente non dobbiamo dimenticare le altre forme di inquinamento. Uno dei casi più clamorosi nella storia recente è quello del fiume Flint in Michigan, dove la presenza del piombo ha lasciato milioni di persone senz’acqua. I cambiamenti climatici agiscono anche sul regime piovasco (ancora da stabilire la verità scientifica) e causano lo scioglimento dei ghiacciai. Fermare la folle produzione dell’anidride carbonica è fondamentale per evitare che la crisi idrica si faccia ancora più allarmante.
È corretto affermare che le zone umide hanno un ruolo importante nella mitigazione degli effetti del cambiamento climatico?
Assolutamente. Le zone umide sono degli straordinari cuscinetti che proteggono le popolazioni affacciate sul mare, garantiscono la sicurezza delle falde e il contenimento del cuneo salino, impediscono ai fenomeni atmosferici estremi di avere impatti diretti e violenti sulle comunità costiere. La biodiversità che ospitano è in grado di evitare che nuovi parassiti si insedino nelle nostre regioni. Stagni e lagune rappresentano inoltre dei laboratori molto importanti per lo studio degli effetti causati dalla cementificazione, e dalla presenza umana in generale.
Che ruolo giocano agricoltura e allevamento nel consumo complessivo delle risorse idriche?
Nei paesi industrializzati agricoltura e allevamento rappresentano il 75% dei prelievi. Se vogliamo rendere efficiente il processo di distribuzione dobbiamo guardare a cosa si mangia e come lo si coltiva o alleva. Un chilo di carne bovina richiede in media fra i 9000 e i 15000 litri d’acqua. In California gli alberi da frutto hanno prosciugato le falde della Central Valley. Pensiamo che per la resilienza idrica si importante fare una doccia breve. Dobbiamo invece osservare il nostro frigorifero. Le tecnologie che permettono di produrre in maniera equilibrata esistono già. Si tratta solo di adottarle. L’industria, se non altro per un ovvio risparmio economico, si è portata avanti nella gestione del ciclo dell’acqua.
La scarsità di risorse idriche causa molti problemi anche in ambito sanitario.
Sì, e l’emergenza Covid ha reso ancor più drammatico il fenomeno. Come abbiamo visto l’acqua è al centro della profilassi necessaria ad evitare la diffusione del virus. Ma in tanti paesi l’acqua sicura è ancora un miraggio. In India muoiono 5000 bambini al giorno per infezioni intestinali dovute alla contaminazione del sistema idrico. È aumentato il numero dei batteri antibiotico-resistenti. A rischio anche le donne, spesso costrette all’utilizzo dei bagni pubblici, dove sono dietro l’angolo infezioni e violenze di ogni tipo. In molti contesti anche l’acqua utilizzata durante il parto negli ospedali non è sicura.
Pensa che l’emergenza Covid finirà per limitare o promuovere le politiche green che erano state annunciate in Europa?
Durante le crisi tutte le forze in campo finiscono per essere più aggressive. Alcune fra queste sognano un passato mai esistito. Esistono diverse posizioni in Europa sulla prospettiva del Green New Deal. Di certo molte cose sono occorse in questi ultimi mesi. Abbiamo assistito a una forte, per quanto limitata nel tempo, riduzione delle emissioni. Abbiamo visto la funzionalità del telelavoro, i cieli e i mari puliti, gli animali nelle città. Non ho mai visto così tante biciclette per le strade. Ora l’esigenza primaria è quella di tornare alla sicurezza economica. Ma dobbiamo capire che soltanto un ambiente sano può tutelare la nostra salute e la nostra ricchezza. Dobbiamo avere il coraggio di rinunciare ad alcune abitudini del passato.
A questo proposito, a che punto si trova l’Italia sul tema dell’acqua come bene comune?
Esistono due proposte di legge depositate in parlamento, due visioni diverse per l’implementazione del desiderio espresso con il referendum del 2011, quando gli italiani si opposero chiaramente a qualsiasi forma di privatizzazione. Le proposte vengono dal Partito Democratico e dal Movimento 5 Stelle. Per ora manca una convergenza. La speranza è che in autunno si arrivi a un nuovo quadro legislativo. Il tema delle tariffe è fondamentale per spingere i consumatori, soprattutto in agricoltura e allevamento, verso attitudini sostenibili. La commissione parlamentare sui rifiuti ha stabilito che al sud, soprattutto in Campania e Puglia, la mafia ha la capacità di entrare nel business legato ai depuratori. Un danno enorme per la salute delle persone.
Dovremo anche in campo ambientale attendere che la crisi ci investa prima di veder applicate nuove regole comportamentali condivise?
La catastrofe sta già avvenendo in realtà, ma con un passo talmente lento da renderlo poco percepibile: sono i cambiamenti climatici. Il legame con l’emergenza idrica raramente è sottolineato. Dobbiamo affilare le armi della ricerca, della comunicazione e dell’advocacy presso le istituzioni politiche, costruire una narrazione popolare che porti il tema ambientale dentro la vita delle persone, e allo stesso tempo generare una comunicazione specializzata che crei dibattito sui media. A parte qualche rara eccezione l’attenzione delle testate italiane ed europee è molto scarsa. Ma non si può sempre attribuire le responsabilità a entità esterne. Noi cittadinidobbiamo attivamente andare a cercare l’informazione di qualità. Solo così la spirale negativa può essere interrotta.
Ultime notizie
Puliamo La Sella! concluso il clean-up a Cagliari: rifiuti raccolti a terra e in mare per proteggere gli ecosistemi costieri
Una mattina di pulizia dedicata alla tutela degli ecosistemi marino e costieri di Puliamo La Sella! settima edizione, clean up a mare e a terra organizzato dalla Fondazione MEDSEA a Marina Piccola…
Puliamo la Sella! 2025 è il 28 Giugno a Cagliari: il grande clean up a mare e in spiaggia
La Fondazione MEDSEA si prepara a dare il via alla settima edizione di "Puliamo la Sella!" il 28 giugno dalle ore 8.30, l'evento annuale che unisce educazione ambientale, scienza e amore per…
Una cintura verde per l’Europa: l’appello di MEDSEA per il mare a UNOC3 con Alliance for Seas
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), tenutasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha rappresentato un momento decisivo per la tutela globale del mare. Tra le organizzazioni…
MEDSEA alla Terza Conferenza ONU sugli Oceani: dal Mediterraneo alle strategie globali per la tutela del mare
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), svoltasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha riunito oltre 15.000 rappresentanti di governi, comunità scientifica, imprese e società civile, provenienti…
Le Aree Marine Protette come laboratorio di futuro: gli stati generali delle AMP della Sardegna al Parco Naturale Regionale di…
Si è svolto in Sardegna venerdì 30 maggio 2025 il Primo Forum delle Aree Protette, un momento di confronto strategico che ha riunito i principali attori istituzionali e territoriali impegnati nella tutela…
NIVEA e Fondazione MEDSEA insieme per il progetto di ripristino della Posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta di Ischia, Regno di…
La Fondazione MEDSEA è partner scientifico di Nivea per il progetto di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica "Oasi Marina" di NIVEA, che quest'anno coinvolge l'Area Marina Protetta "Regno di…
Living lab in Sardegna per affrontare il cambiamento climatico con Wetland4Change
La Sardegna, ancora una volta, grazie ai suoi ampi bacini di aree umide di Importanza internazionale RAMSAR, con una delle più estese concentrazioni d'Italia, si conferma un laboratorio naturale di…
Sensori in laguna per rilevare le anomalie del cambiamento climatico, posizionata una paratoia intelligente
L’installazione del progetto TransformAr nel sito pilota dell’Oristanese (zone umide di Marceddì e San Giovanni) è ufficialmente completata. Sono state posizionate quattro colonnine sensoriali alimentate a energia solare nella laguna, collegata una paratoia intelligente, e realizzata una postazione…
Al via il progetto "Educare all’Ambiente": prima tappa ad Alghero con MEDSEA e gli studenti dell’IIS Roth
È ufficialmente iniziato il percorso educativo del progetto "Educare all’Ambiente: scuola e imprese per una Sardegna circolare" - Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Il Triangolo
ImPelaghiamoci: avvistamenti Cetacei al largo di Stintino
Sono ufficialmente iniziate le attività in mare del progetto ImPelaghiamoci, con una settimana intensa di osservazioni dedicate ai cetacei nel tratto di mare tra Stintino e il Golfo dell’Asinara. E la…
Wetland4Change, meeting di Consorzio in Sardegna, si testano soluzioni basate sulle zone umide per il cambiamento climatico
Il 13 e 14 maggio 2025 una ventina di ricercatori dall’Università di Valencia (Uveg), di Malaga (Uma), dall’Istituto greco per le Wetlands EKBY e da Tour Du Valat, punto di…
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
- 1
- 2
- 3
- 4