“Sono qui per la manifestazione del mare e della terra”, balbetta con involontaria chiarezza Francesco, quattro anni e mezzo, le piccole mani a reggere un lenzuolo che afferma fra i colori: “Gli elfi cambieranno il mondo”. Sono lui e quattro suoi coetanei ad aprire a Cagliari il corteo del “Global Climate Strike for Future”, la giornata di sciopero contro i cambiamenti climatici che ha visto gli studenti protagonisti in oltre cento paesi in tutto il mondo. Milioni hanno sfilato per le vie di Roma, Berlino, Londra, Atene, Nuova Delhi e Sydney, rispondendo ancora una volta alla chiamata di Greta Thunberg, la sedicenne svedese oggi candidata al Nobel per la pace.
Nei venti giorni precedenti le elezioni del 9 settembre 2018, Greta ha saltato le lezioni preferendo sedere davanti al parlamento di Stoccolma armata solo di un cartello recante la scritta “Skolstrejk för klimatet”, sciopero scolastico per il clima. Al nuovo parlamento svedese chiedeva la riduzione delle emissioni di anidride carbonica in rispetto degli Accordi di Parigi. Lo sciopero di Greta, ridotto dopo le elezioni al solo venerdì, ha ispirato migliaia di giovani in tutto il mondo, decisi a replicare la sua protesta pacifica, diventata ormai il simbolo di un’accusa diretta alla classe politica globale, colpevole di aver ignorato per decenni l’impatto devastante che i cambiamenti climatici hanno su l’uomo e gli ecosistemi. La giovane moltitudine globale ha trascinato l’orizzonte delle soluzioni al tempo presente, trovato un linguaggio semplice e comune.
“Skolstrejk för klimatet” e “There is no plan(et) B” compaiono così a Tokyo come a Cagliari, espressioni di una energia sopita che aveva soltanto bisogno di una scintilla per accendersi in rivendicazione. “Ho cominciato a seguire Greta qualche mese fa, su Twitter”, racconta Gabriele, studente al secondo anno in un istituto professionale. “Fra le prime immagini che ho visto facendo ricerche sul web la ‘Great Pacific Garbage Patch’, l’isola di plastica galleggiante nell’Oceano Pacifico, grande quanto la Spagna. È stato uno shock. Da allora seguo attivamente le notizie che riguardano l’ecologia. Oggi non potevo mancare”.
“La plastica è solo uno dei problemi che affliggono i nostri mari, certo fra i più evidenti”, spiega Maria Pala, biologa che insieme agli altri membri del team di Medsea ha preso parte al Global strike for future di Cagliari. “L’aumento di Co2 nell’atmosfera ha determinato l’acidificazione delle acque, creando un vero e proprio ostacolo alla vita marina, minacciando i delicati equilibri chimici che consentono a molti organismi di crescere e riprodursi”.
La manifestazione procede fra i cori, diretta alle acque del porto. Lungo la strada gli studenti si fermano per produrre un unico grande frastuono di voci e fischi che chiama la città ai balconi. I pochi rappresentanti delle vecchie generazioni scorrono ai lati del corteo, partecipano defilati al piccolo, infinito miracolo. Giovanni, da tempo in pensione, porta appeso al collo un cartone che recita: “se il mondo fosse una banca lo avrebbero già salvato”. “Siamo figli, non padroni. Rispetto per Gaia!” dice il cartello di Sabrina, che aggiunge: “La politica ha fallito, è stata incapace di rispondere alle istanze delle popolazioni, soprattutto di interpretare le esigenze dei più giovani. Se queste esistono, e oggi chiedono un cambiamento, non abbiamo fallito, alcuni di noi hanno resistito, sono rimasti vigili”.
Salvatore e Marco, studenti di economia, portano a spasso un cartello in lingua sarda, “pro su clima”. “Noi universitari non siamo in tanti. Nelle ultime settimane abbiamo intervistato molti nostri colleghi, e la risposta è stata univoca, sostengono che risolvere i problemi legati all’inquinamento spetti alla classe politica. Ma questo significa assumere lo stesso
atteggiamento delle generazioni precedenti, quelle che hanno permesso che la natura venisse devastata”, raccontano. E Salvatore si spinge oltre nell’analisi: “Dobbiamo cambiare il capitalismo, renderlo solidale e sostenibile per gli uomini e la natura. Allo stato attuale è solo un sistema di predazione dei più forti”.
“È molto importante che la comunità sarda, come molte altre nel Mediterraneo, sia qui oggi per chiedere la soluzione a un problema che ci riguarda tutti”, spiega Alessio Satta, presidente di Medsea. “L’innalzamento di 1,4 c° della temperatura delle acque mediterranee ha generato conseguenze nefaste, precipitazioni concentrate, talvolta disastrose, e siccità. O fenomeni estremi come i cosiddetti “uragani mediterranei” nel quadrante che comprende Sardegna, Sicilia, Tunisia e ormai anche le isole greche. Ci troviamo in una condizione di emergenza. Naturalmente è un problema politico, e prima ancora culturale, che non cessa di creare diseguaglianze. Mentre la sponda nord, quella europea, è interprete di un modello che produce e subisce l’inquinamento, ma ne conserva i benefici economici, la sponda africana deve affrontare solo le conseguenze negative dei cambiamenti climatici. Per questo Medsea, insieme ai suoi partner internazionali, e soprattutto il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), sta portando avanti strategie e progetti che comprendono la valutazione dei danni creati agli ecosistemi marini, e gli interventi che porteranno queste aree ad adattarsi alle nuove sfide del clima. Non è mai semplice, ma basta guardare questa manifestazione, questi giovani per capire che la speranza è viva e forte”.
Ultime notizie
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
Ultimo report IPCC, serve cambio radicale delle abitudini energetiche, altrimenti catastrofe
“Un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione”. Così Hoesung Lee, presidente dell’International Panel for Climate Change (IPCC) ha commentato la pubblicazione della terza ed ultima sezione del poderoso report stilato dall’agenzia delle…
MEDSEA al lavoro al largo del Sinis per ripristinare 6000 piantine di Posidonia oceanica
Sono iniziati i lavori di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica al largo della Costa del Sinis dove il team specializzato della fondazione MEDSEA sta ripristinando 300m2 di area degradata di prateria, circa 6000…
La fiera dell'agricoltura di Arborea al suo rilancio, il punto di vista delle imprese della Blue Community
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
In viaggio lungo le coste del Mediterraneo per ripulire il Mare, lo straordinario viaggio della Eco prof Carola Farci
Dal Poetto e dalle spiagge della Sardegna fino a percorrere migliaia di chilometri in otto Stati, lungo le coste del Mediterraneo. Un unico obiettivo: ripulire il mare e le spiagge…
Al via la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell'Ambiente e delle Risorse (IAERE) con MEDSEA a Cagliari
Manca pochi giorni all’avvio di due importanti eventi dedicati al futuro del Mediterraneo, ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il 21 aprile si apre a…
Festa del Carignano a Calasetta il 30 aprile: La Casa di Sophia vi invita in vigna!
Un invito in vigna il 30 aprile e il 1° maggio 2022 con La Casa di Sophia, cantina e progetto collettivo di recupero del vigneto centenario di Spiaggia Grande, Calasetta, a Sant'Antioco.
MedArtSal, verso un futuro sostenibile delle saline del Mediterraneo
Ovunque tu vada, lungo i 46.000 chilometri di costa dei 22 paesi che circondano il Mar Mediterraneo, a un tratto vedrai spuntare all’orizzonte una bianca collina di sale. Omero la…
Il Parco Tepilora al lavoro per progettare i percorsi naturalistici anche nell'area Ramsar
Sono in corso le attività di mappatura del Parco di Tepilora per la realizzazione dei punti di avvistamento, capanni e torrette in legno per l’osservazione dell’avifauna. Grazie a queste strutture, ci si…
Dalle direttive europee alla realtà: il coraggio e la volontà che mancano
Abbiamo le tecnologie e le conoscenze, sappiamo che garantiscono risparmi economici e una migliore qualità della vita a fronte di costi in linea con le tecnologie tradizionali. Possiamo renderci indipendenti…
Villasimius Blue Camp con l'Area Marina protetta di Capo Carbonara per promuovere l'ecoturismo
Si chiama Villasimius Blue Camp ed è il primo corso che mette insieme operatori turistici a terra e a mare di Villasimius per migliorare la conoscenza del territorio, le sue peculiarità ambientali…
Fiera del Sale MedArtSal, un grande successo per la prima edizione a Tunisi
Una 2 giorni molto intensa la Fiera del Sale MedArtSal, che si è svolta il 24 e 25 marzo, nei locali del Mövenpick Hotel Du Lac di Tunis. Operatori delle saline, privati…
Efficientamento energetico ed energie rinnovabili
Se anche fossimo le persone più accorte del mondo, potremmo comunque non riuscire ad essere efficienti. La nostra abitazione congiura contro i nostri buoni propositi. Le attuali tecnologie permettono di rendere…
I vincitori del contest MEDSEA sulle zone umide
Con una foto dalle lagune dell’Oristanese che immortala un gruppo di fenicotteri e l’aforisma “Vengono / Ritornano / A volte si fermano / Come nomadi / In un mondo /…
- 1
- 2
- 3
- 4