La Giornata Mondiale degli uccelli migratori. Si nutrono sino a raddoppiare il peso del loro corpo in una sola settimana. Si preparano al viaggio, che può durare da una settimana a quattro mesi: dipende dal tragitto, dalla velocità in volo, dalle pause. Per orientarsi molti usano le stelle, e non è una leggenda metropolitana. È lo spettacolo degli uccelli migratori, in grado di volare dai 20 ai 1000 chilometri al giorno per garantire un futuro alla loro specie. Sono circa 2 mila le specie di uccelli, il 20% di tutte quelle conosciute, che migrano regolarmente, ma più del 40% è in declino e quasi 200 sono minacciate. Devono scampare a bracconieri, rifiuti, degrado degli habitat. La Giornata Mondiale degli uccelli migratori, che quest'anno si celebra tra l'11 e il 12 maggio, nasce con la finalità di salvaguardare le specie ornitiche migratorie. L’Italia rappresenta una rotta importante per il loro viaggio: situata nel mezzo tra la rotta Mediterranea e quella Atlantica, la penisola (e le isole!) è una sorta di area di sosta strategica dove gli uccelli possono riposare e trovare cibo prima di giungere alla tappa successiva del proprio viaggio. Ci sono milioni di uccelli che attraversano le coste e i valichi per raggiungere le aree di riproduzione e di nidificazione europee. Allo stesso tempo, esistono altre specie che nidificano in Italia e centinaia di specie migratrici che attraversano l’Italia due volte all’anno.
Le wetlands di Maristanis e gli uccelli migratori. Un tema di fondamentale importanza che riguarda anche le zone umide del Golfo di Oristano e della Penisola del Sinis, nelle quali vivono oltre 100 specie ornitologiche: alcune sono stanziali, altre invece sono migratrici, provengono prevalentemente dal centro dell’Africa e si fermano nelle wetlands sarde per riprodursi o per sostare e poi ripartire alla volta del nord Europa. “La migrazione è anche questo, una sorpresa ogni giorno, l'attesa e la possibilità di vedere qualcosa di speciale ogni giorno” dice Maria Pala, esperta in Scienze Ambientali della Fondazione MEDSEA, che aggiunge: “Le isole sono fondamentali per i migratori perché hanno un clima migliore, sono quindi ricche di cibo, e a primavera sono fiorite e ricche di nettare di cui si nutrono tanti silvidi (soprattutto). Le zone umide sono poi fondamentali perché anch'esse hanno cibo e acqua in abbondanza: rappresentano luoghi di sosta "unici" per moltissime specie. Alcuni, come la Pispola golarossa, magari vengono dalla Taiga o dalla Tundra siberiana e sostano nel salicornieto o nel prato umido per ricostituirsi le scorte di grasso. O gli stiaccini che nei giorni di sosta punteggiano ogni asfodelo in fiore e, forse, dopo una bella notte stellata, spariscono per continuare il viaggio”. “Per la sua naturale posizione geografica, l’Italia riveste un ruolo particolarmente importante come area di sosta e transito per i migratori paleartici-africani – spiega Gabriele Pinna della Lipu di Oristano - l’Italia costituisce un ponte naturale attraverso il Mediterraneo. Nei giorni scorsi, insettivori come le Rondini, i Gruccioni, la rara Pernice ma anche diverse specie di sterne e uccelli legati alle zone umide, provenienti dall’Africa, sono giunti nella nostra regione. Pochi giorni fa erano ancora nel Continente africano. Tantissimi di loro hanno attraversato il Sahara e il mare, percorrendo migliaia di chilometri ,spesso senza sosta, trovando nei nostri areali grandi quantità di insetti e habitat ideali per la loro riproduzione”.
Le minacce alle migrazioni. In occasione dell'edizione 2019 della Giornata mondiale degli uccelli migratori, arriva dalle Nazioni Unite un appello all'azione per fermare l'inquinamento. Il tema della Giornata, quest'anno, invita tutti a ridurre l'utilizzo della plastica, in particolare monouso, con lo slogan "Protect Birds: Be the Solution to Plastic Pollution!". "Un terzo della produzione di plastica globale non è riciclabile e almeno otto milioni di tonnellate di plastica finisce nei nostri mari, laghi e fiumi", ricorda Joyce Msuya, direttore esecutivo facente funzione dell'Un Environment. Gli uccelli scambiano la plastica per cibo, che li porta alla morte, e usano la stessa plastica per fare il nido, scambiandola per foglie, ramoscelli e altri oggetti naturali, che possono ferire e intrappolare i pulcini. Gli uccelli marini, in particolare, spiega l'Un Environment, sono minacciati dagli attrezzi da pesca come le reti in cui possono rimanere impigliati. L'Un environment sottolinea che occorrono sforzi congiunti di governi, industrie e consumatori per affrontare il problema, in particolare riducendo la plastica monouso. Più in generale, lungo il loro viaggio per la sopravvivenza, gli uccelli migratori incontrano diversi ostacoli sia naturali (i predatori) sia legati all'azione dell'uomo (le reti dei bracconieri e i fucili dei cacciatori). Ogni anno 25 milioni di uccelli nel bacino del Mediterraneo vengono uccisi dai bracconieri: si tratta soprattutto di uccelli migratori, molti dei quali specie rare e a rischio estinzione.
Ultime notizie
TransformAr: oltre 40 esperti nell'incontro di progetto a Oristano, allo studio soluzioni per il clima
Il Golfo di Oristano in Sardegna è caratterizzato da un complesso sistema di fiumi e zone umide che rappresenta un hotspot mediterraneo di biodiversità in termini di specie e habitat.
1 Tonnellata di rifiuti e plastiche sottratte al mare a Puliamo la Sella!
Con oltre 200 partecipanti e una tonnellata di rifiuti raccolti si chiude la IV edizione di Puliamo la Sella, l’evento di Clean up collettivo promosso dalla Fondazione MEDSEA per ripulire spiaggia, mare e…
Nuova vita per gli scarti della miticoltura: MEDSEA al lavoro con Nieddittas e l'Università su eco-design
Entrano nel vivo le attività del Blue Eco Lab, il progetto di sperimentazione promosso da Nieddittas, azienda che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano, e realizzato dalla Fondazione MEDSEA per…
Economia dell'ambiente, MEDSEA al lavoro nell'Oristanese per la valutazione dei servizi ecosistemici
Come comprendere gli impatti sul capitale naturale e sui servizi ecosistemici dei cambiamenti effettivi e potenziali dello stato nei singoli siti è importante per promuovere migliori decisioni di pianificazione a…
Ritorna Puliamo la Sella 2022! Sabato 18 giugno a Cagliari
Sabato 18 giugno 2021 ritorna la grande Festa MEDSEA di Puliamo la Sella 2022! Una mattina insieme per ripulire il litorale del Poetto (prime fermate) e tutti gli spazi a terra e…
La campagna della Fondazione MEDSEA: 20.000 piantine di Posidonia oceanica messe a dimora nel 2022 per ripristinare la foresta marina…
La Fondazione MEDSEA, impegnata per la tutela e la conservazione degli ecosistemi marini e costieri del Mediterraneo, lancia una campagna, di grande valenza ambientale, di ripristino delle foreste marine di posidonia…
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
Ultimo report IPCC, serve cambio radicale delle abitudini energetiche, altrimenti catastrofe
“Un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione”. Così Hoesung Lee, presidente dell’International Panel for Climate Change (IPCC) ha commentato la pubblicazione della terza ed ultima sezione del poderoso report stilato dall’agenzia delle…
MEDSEA al lavoro al largo del Sinis per ripristinare 6000 piantine di Posidonia oceanica
Sono iniziati i lavori di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica al largo della Costa del Sinis dove il team specializzato della fondazione MEDSEA sta ripristinando 300m2 di area degradata di prateria, circa 6000…
La fiera dell'agricoltura di Arborea al suo rilancio, il punto di vista delle imprese della Blue Community
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
In viaggio lungo le coste del Mediterraneo per ripulire il Mare, lo straordinario viaggio della Eco prof Carola Farci
Dal Poetto e dalle spiagge della Sardegna fino a percorrere migliaia di chilometri in otto Stati, lungo le coste del Mediterraneo. Un unico obiettivo: ripulire il mare e le spiagge…
Al via la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell'Ambiente e delle Risorse (IAERE) con MEDSEA a Cagliari
Manca pochi giorni all’avvio di due importanti eventi dedicati al futuro del Mediterraneo, ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il 21 aprile si apre a…
Festa del Carignano a Calasetta il 30 aprile: La Casa di Sophia vi invita in vigna!
Un invito in vigna il 30 aprile e il 1° maggio 2022 con La Casa di Sophia, cantina e progetto collettivo di recupero del vigneto centenario di Spiaggia Grande, Calasetta, a Sant'Antioco.
MedArtSal, verso un futuro sostenibile delle saline del Mediterraneo
Ovunque tu vada, lungo i 46.000 chilometri di costa dei 22 paesi che circondano il Mar Mediterraneo, a un tratto vedrai spuntare all’orizzonte una bianca collina di sale. Omero la…
- 1
- 2
- 3
- 4