IPBES: perdita di biodiversità senza precedenti. Non è più tempo di mezze misure e di blandi appelli al cambio di rotta. Non li utilizza l'IPBES, la Piattaforma Intergovernativa Scienza-Politica sulla Biodiversità e i Servizi Ecosistemici, nel report la cui sintesi è stata approvata nella settima sessione della Plenaria dell'organizzazione, riunita la scorsa settimana (29 aprile - 4 maggio) a Parigi. Se si ragiona di perdita di biodiversità per parole chiave, quelle dell'IPBES non lasciano spazio ai dubbi: pericoloso declino della natura 'senza precedenti'; tassi di estinzione delle specie 'in accelerazione' (1.000.000 le specie a rischio); risposta globale 'insufficiente'. "Le evidenze schiaccianti della valutazione globale, riconducibili a un'ampia gamma di diversi campi della conoscenza, presentano un quadro inquietante", ha dichiarato il presidente dell'IPBES, Robert Watson, "la salute degli ecosistemi, da cui noi e tutte le altre specie dipendiamo, si sta deteriorando più rapidamente che mai. Stiamo erodendo le fondamenta stesse delle nostre economie, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della salute e della qualità della vita in tutto il mondo".
Il rapporto IPBES. Elaborato negli ultimi tre anni da 145 esperti, provenienti da 50 paesi, con contributi di altri 310 autori, il Rapporto valuta i cambiamenti degli ultimi cinque decenni, fornendo un quadro completo della relazione tra i percorsi di sviluppo economico e il loro impatto sulla natura. Offre inoltre una serie di possibili scenari per gli anni a venire. Il dossier IPBES rileva che oltre 1 milione di specie animali e vegetali è oggi a rischio di estinzione - alcune nel giro di pochi decenni – come mai era accaduto nella storia dell'umanità. La presenza media di specie autoctone nella maggior parte dei principali habitat terrestri è diminuita di almeno il 20%, soprattutto a partire dal 1900. Più del 40% delle specie di anfibi, quasi il 33% dei coralli di barriera e più di un terzo di tutti i mammiferi marini sono minacciati. Il quadro è meno chiaro per le specie di insetti, ma le prove disponibili supportano una stima provvisoria del 10% di specie a rischio. Almeno 680 specie di vertebrati sono scomparsi dal XVI secolo ad oggi e più del 9% di tutte le razze di mammiferi domestici utilizzati per l'alimentazione e l'agricoltura si è estinto entro il 2016. "Gli ecosistemi, le specie, le popolazioni selvatiche, le varietà autoctone e le specie di piante e animali domestici si stanno riducendo: vanno deteriorandosi o scomparendo. La rete essenziale e interconnessa della vita sulla Terra sta diventando sempre più piccola e sempre più sfilacciata", è stato detto al summit di Parigi, "questa perdita è il risultato diretto dell'attività umana e costituisce una minaccia diretta al benessere umano in tutte le regioni del mondo".
La fase propositiva. Ma, a chi taccia scienziati e ambientalisti di visioni apocalittico, l'IPBES risponde con una serie di indicazioni propositive, che passano però necessariamente attraverso il cosiddetto “cambiamento trasformativo”, inteso come fondamentale riorganizzazione del sistema attraverso fattori tecnologici, economici e sociali, inclusi i paradigmi, gli obiettivi e i valori. Facile non è. "Gli Stati membri dell'IPBES Plenaria hanno riconosciuto che, per sua stessa natura, il cambiamento trasformativo può subire un'opposizione da parte di coloro che hanno interessi acquisiti nello status quo, ma anche che tale opposizione può essere superata per il bene pubblico più ampio", ha detto Watson.
Cinque, secondo il report, i fattori su cui lavorare: (1) cambiamenti nell'uso del suolo e del mare; (2) sfruttamento diretto degli organismi; (3) clima. (4) inquinamento e (5) specie esotiche invasive.
Il Rapporto rileva che, dal 1980, le emissioni di gas serra sono raddoppiate, aumentando le temperature medie globali di almeno 0,7 gradi Celsius, con il cambiamento climatico che già impatta la natura dal livello degli ecosistemi a quello della genetica: una situazione che, senza un'inversione di tendenza, è destinata a peggiorare. L'IPBES rileva anche che gli obiettivi globali per la conservazione e l'uso sostenibile della natura e il raggiungimento della sostenibilità non possono essere raggiunti alle condizioni attuali. Con i buoni progressi di soli quattro dei 20 obiettivi di Aichi Biodiversità, è probabile che la maggior parte di essi non sarà raggiunta entro la scadenza del 2020. Le attuali tendenze negative della biodiversità e degli ecosistemi pregiudicheranno i progressi nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, relativi a povertà, fame, salute, acqua, città, clima, oceani e terra. La perdita di biodiversità si rivela quindi non solo una questione ambientale, ma anche una questione di sviluppo, economica, di sicurezza, sociale e morale.
I numeri di IPBES su cui riflettere.
- Tre quarti dell'ambiente terrestre e circa il 66% dell'ambiente marino sono stati significativamente alterati dalle azioni umane. In media, queste tendenze sono state meno gravi o evitate in aree detenute o gestite da popolazioni indigene e comunità locali.
- Più di un terzo della superficie terrestre mondiale e quasi il 75% delle risorse di acqua dolce sono ora destinate alla produzione agricola o zootecnica.
-Il valore della produzione agricola è aumentato di circa il 300% dal 1970, la raccolta di legname grezzo è aumentata del 45% e circa 60 miliardi di tonnellate di risorse rinnovabili e non rinnovabili sono utilizzate ogni anno a livello mondiale.
-Il degrado della terra ha ridotto la produttività del 23% della superficie terrestre globale: circa 577 miliardi di dollari in colture annuali globali sono a rischio di perdita di impollinatori e 100-300 milioni di persone sono a maggior rischio di inondazioni e uragani a causa della perdita di habitat costieri e di protezione.
-Nel 2015, il 33% degli stock ittici marini è stato pescato a livelli insostenibili; il 60% è stato pescato in modo sostenibile, con appena il 7% di catture a livelli inferiori a quelli che possono essere pescati in modo sostenibile.
-Le aree urbane sono più che raddoppiate dal 1992.
-L'inquinamento da plastica è decuplicato dal 1980; 300-400 milioni di tonnellate di metalli pesanti, solventi, fanghi tossici e altri rifiuti provenienti da impianti industriali vengono scaricati ogni anno nelle acque del mondo; i fertilizzanti che entrano negli ecosistemi costieri hanno prodotto più di 400 "zone morte" oceaniche, per un totale di oltre 245.000 km2 (591-595) - un'area complessiva superiore a quella del Regno Unito.
-Le tendenze negative in natura continueranno fino al 2050 e oltre in tutti gli scenari politici esaminati nel Rapporto, ad eccezione di quelli che includono il cambiamento trasformativo - a causa degli impatti previsti del crescente cambiamento di destinazione d'uso del territorio, dello sfruttamento degli organismi e del cambiamento climatico, anche se con differenze significative tra le regioni.
https://www.ipbes.net/news/Media-Release-Global-Assessment
Ultime notizie
Puliamo La Sella! concluso il clean-up a Cagliari: rifiuti raccolti a terra e in mare per proteggere gli ecosistemi costieri
Una mattina di pulizia dedicata alla tutela degli ecosistemi marino e costieri di Puliamo La Sella! settima edizione, clean up a mare e a terra organizzato dalla Fondazione MEDSEA a Marina Piccola…
Puliamo la Sella! 2025 è il 28 Giugno a Cagliari: il grande clean up a mare e in spiaggia
La Fondazione MEDSEA si prepara a dare il via alla settima edizione di "Puliamo la Sella!" il 28 giugno dalle ore 8.30, l'evento annuale che unisce educazione ambientale, scienza e amore per…
Una cintura verde per l’Europa: l’appello di MEDSEA per il mare a UNOC3 con Alliance for Seas
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), tenutasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha rappresentato un momento decisivo per la tutela globale del mare. Tra le organizzazioni…
MEDSEA alla Terza Conferenza ONU sugli Oceani: dal Mediterraneo alle strategie globali per la tutela del mare
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), svoltasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha riunito oltre 15.000 rappresentanti di governi, comunità scientifica, imprese e società civile, provenienti…
Le Aree Marine Protette come laboratorio di futuro: gli stati generali delle AMP della Sardegna al Parco Naturale Regionale di…
Si è svolto in Sardegna venerdì 30 maggio 2025 il Primo Forum delle Aree Protette, un momento di confronto strategico che ha riunito i principali attori istituzionali e territoriali impegnati nella tutela…
NIVEA e Fondazione MEDSEA insieme per il progetto di ripristino della Posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta di Ischia, Regno di…
La Fondazione MEDSEA è partner scientifico di Nivea per il progetto di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica "Oasi Marina" di NIVEA, che quest'anno coinvolge l'Area Marina Protetta "Regno di…
Living lab in Sardegna per affrontare il cambiamento climatico con Wetland4Change
La Sardegna, ancora una volta, grazie ai suoi ampi bacini di aree umide di Importanza internazionale RAMSAR, con una delle più estese concentrazioni d'Italia, si conferma un laboratorio naturale di…
Sensori in laguna per rilevare le anomalie del cambiamento climatico, posizionata una paratoia intelligente
L’installazione del progetto TransformAr nel sito pilota dell’Oristanese (zone umide di Marceddì e San Giovanni) è ufficialmente completata. Sono state posizionate quattro colonnine sensoriali alimentate a energia solare nella laguna, collegata una paratoia intelligente, e realizzata una postazione…
Al via il progetto "Educare all’Ambiente": prima tappa ad Alghero con MEDSEA e gli studenti dell’IIS Roth
È ufficialmente iniziato il percorso educativo del progetto "Educare all’Ambiente: scuola e imprese per una Sardegna circolare" - Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Il Triangolo
ImPelaghiamoci: avvistamenti Cetacei al largo di Stintino
Sono ufficialmente iniziate le attività in mare del progetto ImPelaghiamoci, con una settimana intensa di osservazioni dedicate ai cetacei nel tratto di mare tra Stintino e il Golfo dell’Asinara. E la…
Wetland4Change, meeting di Consorzio in Sardegna, si testano soluzioni basate sulle zone umide per il cambiamento climatico
Il 13 e 14 maggio 2025 una ventina di ricercatori dall’Università di Valencia (Uveg), di Malaga (Uma), dall’Istituto greco per le Wetlands EKBY e da Tour Du Valat, punto di…
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
- 1
- 2
- 3
- 4