Sotto la luce accecante di giugno è necessario qualche istante per capire che l’enorme fenicottero rosa sormontato sul dorso da mezzo quintale di rifiuti non è un’allucinazione. Il pedalò della Cooperativa Golfo degli Angeli si avvicina allo scivolo del porto di Marina Piccola. Il team di MEDSEA infila i guanti e sciama verso l’insolita chiatta. Un passamano deposita a pochi metri di distanza il bottino: una lunga grondaia, bottiglie, ciò che avanza di una sdraio, pezzi di legno come dati da un naufragio, mattonelle. Padre e figlio, stupefatti sotto il cappello di paglia dall’incredibile raccolto, chiedono un paio di guanti e si aggiungono agli scaricatori. Il fenicottero mette prua e riparte verso il largo. Gli snorkeler, le tavole di Tutt’in sup e i kayak del G.S Aquila Cagliari guidati da Carlo Coni (fondamentale per l’organizzazione dell’iniziativa) nel frattempo continuano a intercettare i rifiuti galleggianti e quelli adagiati sugli arenili o le rocce, fra le insenature della Sella del Diavolo. Su tutto vigila pacifico il semi-sommergibile di Nemo Sub, aperto con le sue strutture trasparenti sul fondo del Golfo di Cagliari.
Dopo settimane di organizzazione e iscrizioni online, l’esercito dei raccoglitori volontari si è ritrovato alle 9 di sabato 29 giugno nell’anfiteatro del porto, salutato da Alessio Satta, presidente MEDSEA. Afferrati i sacchi, le retine, i guanti e le pettorine ogni squadra, guidata dal rappresentante di una delle tante associazioni che hanno preso parte a “Puliamo la Sella 2019”, si è diretta verso un obiettivo strategico. In venti si sono accodati alle guide di Sardegna Sottosopra, associazione di escursionismo e trekking, per perlustrare i parcheggi e il promontorio, prendere il sentiero e salire fin dove la spiaggia del Poetto si distende fra il mare e il Parco di Molentargius. Proprio dove altri volontari avanzano fra ombrelloni e asciugamani, accompagnati dal gruppo “Non dispiacerti, fai qualcosa”. Appena sotto, invece, i membri specialisti delle associazioni “Air sub” guidati da Giorgia Sicbaldi e “Blue Tribüne - Settore Apnea” si immergono nello smeraldo dell’acqua con mute e bombole, a scandagliare il fondo soffocato da reti e altro materiale da pesca. Una grande novità la loro presenza.
Per trovare i più piccoli all’opera bisogna addentrarsi nel “Windsurfing club Cagliari”. Intorno a un tavolo si applicano sulle rappresentazioni guidate da Maria Pala di MEDSEA, dottoressa in scienze ambientali con lunga esperienza nell’educazione ambientale per i più giovani. Beatrice, 4 anni, è concentratissima sui colori. Cosa disegna? “Uno squalo tremendo che scappa”. Da cosa scappa? “Da una bottiglietta di plastica”, risponde. Il laboratorio proseguirà poi con Cristiana Marchesi di “Little Star”, che porta in scuole, ludoteche e baby parking attività creative per i più piccoli in lingua straniera, e l’associazione ecologista “Punti di vista”. A poca distanza Kevin Bruce Legge di Bike Lab Cagliari, che da Santa Monica, California, ha portato “Rock a bike”, per fare arte della bicicletta: un congegno a forma di tamburo ospita un foglio di carta che vortica con le pedalate. I bambini lasciano gocciare colore che si trasforma in sorprendenti affreschi psichedelici.
“Da diversi anni MEDSEA e Parley portano avanti una solida collaborazione. Siamo impegnati in un tour di clean up lungo le coste italiane, parte del “Global clean up network”, una “alleanza” che coinvolge tutte le organizzazioni interessate a rimuovere la plastica da fiumi, spiagge, alto mare e isole remote, dall’Australia alle Americhe, dall’Africa alla sud-est asiatico” dice Rosanna Bellomo, coordinatrice italiana di Parley For the Oceans, il grande gruppo americano di artisti, scienziati, designer, giornalisti e architetti uniti dalla volontà di trovare modelli di sviluppo alternativo che tutelino il mare. “Posso dire che la partecipazione di Cagliari, e in questo senso il lavoro di MEDSEA risulta fondamentale, è straordinaria” aggiunge Bellomo, mentre nell’anfiteatro sono di ritorno i primi raccoglitori di terra.
“Siamo arrivate fino alla quarta fermata” raccontano Alessandra e Rita, grondanti di sudore sotto il peso di due grandi buste contenenti mozziconi, plastica di ogni genere, latta e bottiglie. “Molti in spiaggia hanno apprezzato. Altri sono più scettici, come se vivessero un senso di colpa…ma sono pochi!” raccontano entusiaste. Arianna viene invece dai parcheggi e dal primo tratto del sentiero sul promontorio: “È incredibile quanta immondizia si possa trovare, basta aprire gli occhi. Un disastro! La cosa che mi colpisce di più è che i rifiuti sembrano venire soprattutto dal mondo giovanile, bottiglie di birra, lattine, cicche a non finire”. Il fenicottero natante riappare all’orizzonte. Sup, snorkelers e kayak hanno riempito sacchi e sacchi a Calamosca e Cala Fighera: nasse, una boa da sub, cassette di polistirolo, un pneumatico, una trave d’acciaio. I sub hanno ormeggiato i gommoni, sfilano le mute nel caldo torrido: “Abbiamo trovato molte nasse, tubi e maglie di ferro. Ma devo dire che la situazione sembra migliorata rispetto all’anno scorso. Parte degli oggetti sul fondo è stato portato dallo scirocco nella grande mareggiata di Pasqua” spiega Fabio, quasi a ricordare che il Mediterraneo è un lago dove tutto viene condiviso.
“Sono molto contento e orgoglioso di vedere così tanta gente venuta a pulire la nostra costa. È importante per dimostrare agli altri che in poche ore è possibile fare un intervento importante. La plastica è ovunque, i frammenti di polistirolo sembrano ciottoli” racconta il campione di surf Francisco Porcella, anche lui venuto a dare una mano, a bordo di una bicicletta. Presto sarà a Tahiti, e non solo per scendere dalle montagne d’acqua. Là i colleghi surfisti stanno ripiantando i coralli, colpiti da una moria determinata dall’inarrestabile aumento della temperatura dell’acqua.
“La situazione è drammatica, e pensare che dietro la Sella abbiamo un paradiso nel paradiso” commenta Roberto Tedde di Bike Lab, uno fra i grandi trascinatori dell’iniziativa. “Oggi ho guidato la squadra dei sup e finalmente sono riuscito a rimuovere la massa dei rifiuti che nelle mie uscite in solitario non posso aggredire. Abbiamo bisogno di una nuova educazione che parta dalle famiglie e soprattutto dalle scuole. Dobbiamo crescere una gioventù diversa”, conclude Tedde.
“Quest’anno abbiamo decisamente ampliato la squadra” spiega Andrea Alvito, biologo marino che ha coordinato l’iniziativa per MEDSEA. “Ho avuto l’onore di mettere assieme tutte queste splendide associazioni che mettono insieme sport, cultura e consapevolezza ambientale. E la cittadinanza, che quest’anno ha partecipato con numeri che era difficile prevedere. Lanciamo un messaggio a chi continua ad inquinare, e continueremo a lanciarlo”.
È quasi l’una quando volontari e associazioni si riuniscono davanti alla montagna di rifiuti dopo ore di fatica e divertimento. Successo e sentimento della condivisione sono anche in chi è arrivato in ritardo, non è riuscito a unirsi a nessun gruppo ma infilati i guanti è andato da solo, e adesso aiuta il servizio di nettezza urbana, arrivato con estrema puntualità, a rovesciare il bottino nel camion.
“Noi abbiamo avuto solo il merito di innescare il processo” dice il presidente di MEDSEA, Alessio Satta. “Le istanze di cambiamento sono disperse nella società. La sensibilità per i temi ambientali è diffusa, bisogna solo addensarla in sinergie, come è avvenuto oggi. Le associazioni sportive e culturali, i cittadini, la squadra di MEDSEA e Parley. Un mosaico di competenze che ha pulito uno degli angoli più belli del Mediterraneo, proponendo un modello di sviluppo turistico ecosostenibile che nulla sottrae all’economia, ma la sostanzia con la bellezza della natura, e l’armonia della collettività”.
Ultime notizie
Nelle saline di Carloforte, un nido artificiale per proteggere gli uccelli migratori
Le zone umide sono una delle risorse ambientali più importanti del nostro pianeta in quanto serbatoi di biodiversità e produttività naturale. Le Saline di Carloforte, tra queste, ospitano alcune delle più…
MedArtSal, conclusi i lavori nelle saline Ettore e Infersa di Marsala
A Marsala, in Sicilia, sono terminati con successo i lavori finanziati dal progetto MedArtSal. Ora gli oltre 500 metri delle arginature tradizionali sono accompagnati da 5.000 nuovi blocchi di tufo locale, e circa altri 5.000 sono stati recuperati…
Nuova partnership con Zenith per la lotta al cambiamento climatico
ZENITH, azienda svizzera di orologi di lusso, annuncia la sua partnership con la fondazione MEDSEA per sostenere il suo progetto di ripristino degli ecosistemi marino costieri nel Mar Mediterraneo.
All'UN Ocean Conference nasce la coalizione di fondazioni Europee impegnate alla tutela dell'Oceano con MEDSEA
La Fondazione MEDSEA (Italia), la Fondation de la Mer (Francia) e la Fondazione John Nurminen (Finlandia) inaugurano la coalizione di fondazioni europee per la protezione degli Oceani.
MedSeaGrass come caso studio al primo convegno internazionale sulla Plant Translocation per il ripristino delle specie vegetali minacciate
MedSeaGrass come case history portata al “1st International Plant Translocation Conference” organizzato dal Prof. Thomas Abeli (Università di RomaTre) e tenutosi a Roma dal 20 al 23 giugno 2022.
MEDSEA alla Conferenza sul mare delle Nazioni Unite sui partenariati pubblico-privati per affrontare l'inquinamento marino da plastica
MEDSEA all’ UN Ocean Conference, la più importante conferenza a livello mondiale sul mare organizzata dalle Nazioni Unite, che si è svolta dal 27 giugno al 1° luglio 2022 a Lisbona.
Il giro della Sardegna a nuoto, l'impresa di Corrado Sorrentino
Inizia venerdì 1° luglio 2022 l’impresa di Corrado Sorrentino, campione mondiale di nuoto e MEDSEA Ambassador, che nei prossimi due mesi percorrerà il periplo della Sardegna a nuoto.
TransformAr: oltre 40 esperti nell'incontro di progetto a Oristano, allo studio soluzioni per il clima
Il Golfo di Oristano in Sardegna è caratterizzato da un complesso sistema di fiumi e zone umide che rappresenta un hotspot mediterraneo di biodiversità in termini di specie e habitat.
1 Tonnellata di rifiuti e plastiche sottratte al mare a Puliamo la Sella!
Con oltre 200 partecipanti e una tonnellata di rifiuti raccolti si chiude la IV edizione di Puliamo la Sella, l’evento di Clean up collettivo promosso dalla Fondazione MEDSEA per ripulire spiaggia, mare e…
Nuova vita per gli scarti della miticoltura: MEDSEA al lavoro con Nieddittas e l'Università su eco-design
Entrano nel vivo le attività del Blue Eco Lab, il progetto di sperimentazione promosso da Nieddittas, azienda che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano, e realizzato dalla Fondazione MEDSEA per…
Economia dell'ambiente, MEDSEA al lavoro nell'Oristanese per la valutazione dei servizi ecosistemici
Come comprendere gli impatti sul capitale naturale e sui servizi ecosistemici dei cambiamenti effettivi e potenziali dello stato nei singoli siti è importante per promuovere migliori decisioni di pianificazione a…
Ritorna Puliamo la Sella 2022! Sabato 18 giugno a Cagliari
Sabato 18 giugno 2021 ritorna la grande Festa MEDSEA di Puliamo la Sella 2022! Una mattina insieme per ripulire il litorale del Poetto (prime fermate) e tutti gli spazi a terra e…
La campagna della Fondazione MEDSEA: 20.000 piantine di Posidonia oceanica messe a dimora nel 2022 per ripristinare la foresta marina…
La Fondazione MEDSEA, impegnata per la tutela e la conservazione degli ecosistemi marini e costieri del Mediterraneo, lancia una campagna, di grande valenza ambientale, di ripristino delle foreste marine di posidonia…
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
- 1
- 2
- 3
- 4