Le epoche del passato profondo sono eterno presente nei disegni raccolti al secondo piano del Museo del mare di Marceddì. Nei colori e nelle linee essenziali dei bambini convivono i popoli neolitici e fenicio-punici, la “Neapolis” diventata romana nelle parole di Plinio il Vecchio e Tolomeo, il temibile pirata Dargut, la torre spagnola che quasi tocca la laguna, i pescatori ritti sui fassonis, gli uccelli e i pesci immersi nella vegetazione dello stagno di S. Giovanni. L’immaginazione ha forse trovato l’unica sintesi possibile per un angolo del Golfo di Oristano così ricco di storia e natura mediterranee. Al primo piano è la fotografia a dare corpo alla memoria più recente. Scatto dopo scatto si compone il Novecento dei pescatori, la vita ordinaria e i giorni di festa, la collettività del lavoro. Protetti dalle bacheche gli antichi utensili: “sa busa” per la raccolta dei cannolicchi, “sa sassua” utilizzata per svuotare lo scafo, “sa fruscia”, la fiocina per la pesca notturna.
Nell’ultimo secolo tuttavia la delicata armonia fra uomo e ambiente è stata messa in pericolo. Le zone umide dell’oristanese sarebbero fra le prime porzioni di territorio a scomparire a causa dell’innalzamento del livello del mare, uno degli effetti più preoccupanti del mutamento climatico. Negli ultimi cinquanta anni inquinamento e interventi nella gestione delle risorse idriche hanno alterato gli equilibri ecosistemici. “Per decenni è mancata una gestione integrata delle zone umide. Gli interventi occasionali hanno creato molti danni all’ambiente e all’economia locali” spiega Simone Puddu, assessore all’Ambiente del Comune di Terralba, da cui Marceddì e San Giovanni dipendono. “Dobbiamo innanzi tutto ripristinare e difendere il sistema ecologico. Solo così potremo procedere a uno sviluppo economico sostenibile del grande patrimonio ambientale nel quale viviamo”, aggiunge.
“In passato i tentativi di condizionare il flusso delle acque, in particolare del Rio Mogoro, hanno determinato processi di sedimentazione che hanno modificato la struttura originaria del compendio di S. Giovanni e Marceddì. Le ripercussioni sull’equilibrio idrogeologico e la fauna del territorio sono state importanti”, racconta Giorgio Masaro, biologo di MEDSEA impegnato nel progetto Maristanis. La peschiera di San Giovanni è completamente interrata, e là dove il Rio Mogoro sfocia nello stagno le attività di pesca sono assenti, segno che la fauna ittica è scomparsa.
Con il supporto del team di esperti MEDSEA, che ha fornito assistenza tecnica nella stesura del progetto necessario alla richiesta di finanziamenti, il comune di Terralba ha ottenuto dai fondi POR FESR della Regione Sardegna 1 milione di euro grazie al quale verranno eseguiti i primi interventi necessari al contenimento del processo di modifica delle strutture: “Partiremo con rilievi della profondità. Sulla base di questi realizzeremo delle aperture negli sbarramenti attuali. Nel ponte di Marceddì verranno eliminate delle paratoie là dove si è accertata la presenza dei canali che permetteranno lo scambio naturale di acqua dolce e salata. Allo stesso modo, in prossimità della foce del Rio Mogoro, saranno ripristinate delle aperture” spiega l’ing. Claudia Cenghialta, dell’ufficio tecnico di Terralba. Ma non solo. I fondi serviranno anche a riportare alle condizioni naturali le parti terminali di alcuni canali (in particolare il Canale Manca) che sfociano nello stagno di San Giovanni, e a procedere al censimento delle specie che abitano lo stagno al fine di verificarne lo stato di conservazione. In prossimità dello sbarramento del Rio Mogoro l’amministrazione identificherà dei siti che possano aiutare la nidificazione degli uccelli. Inoltre, verranno create delle fasce tampone attraverso la piantumazione di piante autoctone.
Le operazioni di ripristino ambientale e di potenziamento degli aspetti economico-culturali, che Maristanis segue e sostiene in tutti i comuni toccati dalle zone umide, interessano a Terralba anche lo splendido borgo dei pescatori. Il piccolo villaggio affacciato sulla laguna di Marceddì è incluso fra gli otto selezionati dalla Regione Sardegna per il concorso “Costeras”, che ha visto partecipare progetti di riqualificazione da tutta Europa. Il piano vincitore, in cerca ora di finanziamenti, concepisce l’area come comunione di presenza umana, lavoro e sviluppo. Fitodepuratori e vasche di desalinizzazione ristabiliranno l’equilibrio di acqua e terra, rendendo il paesaggio fruibile per forme sostenibili di turismo. Anche la vasta pineta verrà riqualificata. Un modello per l’Europa e il Mediterraneo, che sposa lo sviluppo mentre prepara una risposta alla minaccia incombente dell’innalzamento del livello del mare.
Ultime notizie
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
Ultimo report IPCC, serve cambio radicale delle abitudini energetiche, altrimenti catastrofe
“Un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione”. Così Hoesung Lee, presidente dell’International Panel for Climate Change (IPCC) ha commentato la pubblicazione della terza ed ultima sezione del poderoso report stilato dall’agenzia delle…
MEDSEA al lavoro al largo del Sinis per ripristinare 6000 piantine di Posidonia oceanica
Sono iniziati i lavori di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica al largo della Costa del Sinis dove il team specializzato della fondazione MEDSEA sta ripristinando 300m2 di area degradata di prateria, circa 6000…
La fiera dell'agricoltura di Arborea al suo rilancio, il punto di vista delle imprese della Blue Community
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
In viaggio lungo le coste del Mediterraneo per ripulire il Mare, lo straordinario viaggio della Eco prof Carola Farci
Dal Poetto e dalle spiagge della Sardegna fino a percorrere migliaia di chilometri in otto Stati, lungo le coste del Mediterraneo. Un unico obiettivo: ripulire il mare e le spiagge…
Al via la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell'Ambiente e delle Risorse (IAERE) con MEDSEA a Cagliari
Manca pochi giorni all’avvio di due importanti eventi dedicati al futuro del Mediterraneo, ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il 21 aprile si apre a…
Festa del Carignano a Calasetta il 30 aprile: La Casa di Sophia vi invita in vigna!
Un invito in vigna il 30 aprile e il 1° maggio 2022 con La Casa di Sophia, cantina e progetto collettivo di recupero del vigneto centenario di Spiaggia Grande, Calasetta, a Sant'Antioco.
MedArtSal, verso un futuro sostenibile delle saline del Mediterraneo
Ovunque tu vada, lungo i 46.000 chilometri di costa dei 22 paesi che circondano il Mar Mediterraneo, a un tratto vedrai spuntare all’orizzonte una bianca collina di sale. Omero la…
Il Parco Tepilora al lavoro per progettare i percorsi naturalistici anche nell'area Ramsar
Sono in corso le attività di mappatura del Parco di Tepilora per la realizzazione dei punti di avvistamento, capanni e torrette in legno per l’osservazione dell’avifauna. Grazie a queste strutture, ci si…
Dalle direttive europee alla realtà: il coraggio e la volontà che mancano
Abbiamo le tecnologie e le conoscenze, sappiamo che garantiscono risparmi economici e una migliore qualità della vita a fronte di costi in linea con le tecnologie tradizionali. Possiamo renderci indipendenti…
Villasimius Blue Camp con l'Area Marina protetta di Capo Carbonara per promuovere l'ecoturismo
Si chiama Villasimius Blue Camp ed è il primo corso che mette insieme operatori turistici a terra e a mare di Villasimius per migliorare la conoscenza del territorio, le sue peculiarità ambientali…
Fiera del Sale MedArtSal, un grande successo per la prima edizione a Tunisi
Una 2 giorni molto intensa la Fiera del Sale MedArtSal, che si è svolta il 24 e 25 marzo, nei locali del Mövenpick Hotel Du Lac di Tunis. Operatori delle saline, privati…
Efficientamento energetico ed energie rinnovabili
Se anche fossimo le persone più accorte del mondo, potremmo comunque non riuscire ad essere efficienti. La nostra abitazione congiura contro i nostri buoni propositi. Le attuali tecnologie permettono di rendere…
I vincitori del contest MEDSEA sulle zone umide
Con una foto dalle lagune dell’Oristanese che immortala un gruppo di fenicotteri e l’aforisma “Vengono / Ritornano / A volte si fermano / Come nomadi / In un mondo /…
- 1
- 2
- 3
- 4