Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
12 classi degli istituti di primari e secondari di primo e secondo grado, dai comuni di Terralba, Arborea, Santa Giusta ed Oristano, per un totale di quasi 200 studenti, tra i 9 e i 18 anni, hanno partecipato negli scorsi mesi, sottoponendo i propri lavori alla giuria di esperti.
Il Concorso richiedeva di rendere, a livello visivo e comunicativo, il sistema di valori che lega in modo imprescindibile gli abitanti all’ambiente delle zone umide. La selezione è stata effettuata sulla base della pertinenza e rilevanza dei contenuti, qualità dell’elaborato (valore estetico, originalità, creatività, grado di complessità, percorso di ideazione) e capacità di trasferire le conoscenze apprese sulla tematica scelta.
Sono state cinque le classi vincitrici, due per la sezione “disegno”, tre per la sezione “fumetto” che si sono aggiudicati un kit educativo sulle zone umide che verrà consegnato nelle prossime settimane; tutte le altre classi hanno ricevuto un attestato MEDSEA in qualità di ambasciatori delle zone umide.
Ecco i vincitori:
Vincitrice della Sezione FUMETTO:
classe 5^ C Liceo De Castro, Oristano
Disegno di Francesco Contu e compagni
Prof. R. Barrui

Motivazione: tecnicamente perfetto dal punto di vista grafico, la storia racconta rivelando un dettaglio alla volta sulle peculiarità naturalistiche dell’area, motivando la curiosità, ponendo un freno agli istinti dell’uomo predatore e mettendo in evidenza la necessità di trovare un costante equilibrio tra uomo e natura per una serena e pacifica convivenza. Il messaggio di rispetto è chiaro e convincente.
Vincitrice della Sezione FUMETTO:
classe 1^ D, Scuola Secondaria Istituto Comprensivo di Terralba, Terralba
Prof./ssa V. Neri

Motivazione: Gli uccelli acquatici decidono di fidarsi finalmente dell’inaffidabile uomo. Sanno che la loro sopravvivenza dipende da lui. Allora si uniscono per lanciare in coro un messaggio di tutela e questo lo fa la specie più a rischio. Sono molto diffidenti ed hanno paura. Decidono di fidarsi e… scoprono che la convivenza è possibile e che, anzi, è già in atto. Sullo sfondo della laguna di Marceddì un fumetto colorato, con personaggi in armonia e che esprime amicizia, solidarietà e un grande senso di civiltà e comunità.
Vincitrice della Sezione FUMETTO
classe 5a A, scuola primaria di Santa Giusta
Insegnante R. Cadoni

Motivazione: un fumetto che narra tutte le cose preziose del quotidiano di uno dei comuni degli stagni Maristanis e lo fa rispondendo alla curiosità di un parente che viene dalla grande città. Ma anche con la curiosità degli occhi di un bambino che si meraviglia di fronte ad un quotidiano, spesso invisibile agli occhi.
Vincitrice della Sezione DISEGNO
classe 3a A, scuola secondaria di Terralba
Prof./ssa M. Sechi

Motivazione: Un lavoro ragionato e ben realizzato, con l’uso di più materiali. Il messaggio è efficace e porta il lettore a osservare, ma anche prendersi la responsabilità di fare. Come simbolicamente è stato per la realizzazione del lavoro collettivo. Basta osservare individualmente le zone umide per amarle subito, ma non basta certamente una sola mano per proteggerle. Tutti devono fare la propria parte.
Vincitrice della Sezione DISEGNO
classe 5a C, scuola primaria di Arborea
Insegnanti R. Consolo, C. Batzella

Motivazione: Da nonno a nipote, un ambiente che va preservato nel tempo, un impegno che si rinnova generazione per generazione, una promessa di famiglia. Un messaggio semplice, chiaro ed efficace.
Il lavoro della classe:
Ultime notizie
SATURN, primo monitoraggio sulle barriere antistrascico nel sinis
Oltre 60 dissuasori che, nello scorso febbraio, sono stati posizionati tra i 30-40 metri su fondale sabbioso a protezione degli habitat dell'area marina protetta e per contrastare la minaccia della pesca a…
MEDSEA e la Protezione Civile: Uniti nella Lotta agli Incendi Amplificati dal Cambiamento Climatico
Nei giorni scorsi, l'unità di riforestazione a terra di MEDSEA ha fatto visita al centro operativo della protezione civile regionale a Cagliari e al CVA di Pula. L'obiettivo? Approfondire le…
Ucraina, Ambiente in Croce: Riflessioni sull'Antropocene, la Guerra e l'Impatto Umano
La guerra è forse il fenomeno che meglio descrive la nostra appartenenza all’Antropocene, termine utilizzato per far sintesi dell’attuale epoca geologica, caratterizzata dal dominio della tecnica umana che tutto possiede…
Progetto Blue4All: Co-creare Aree Marine protette efficaci, efficienti e resilienti per la conservazione della Biodiversità
Il progetto BLUE4ALL, un'iniziativa pionieristica incentrata sulla co-creazione di reti efficaci, efficienti e resilienti di Aree Marine Protette (AMP), è destinato a rivoluzionare gli sforzi di conservazione e ripristino della biodiversità…
Giancarlo Gusmaroli, ambasciatore MEDSEA, è a metà strada nella sua missione di scalata "Hug The Med"
Giancarlo Gusmaroli, ingegnere esperto di ecosistemi acquatici, sportivo appassionato e ambassador per MEDSEA, rilancia la sua missione “Climb/Hug the Med” (su facebook con hashtags: #climbthemed e #hugthemed) Un percorso che attraversa 3 continenti, 19 Stati e 22 vette…
EU Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura è stata approvata
Con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato il 12 luglio la Nature Restoration Law, una legge storica che prevede il ripristino del 20% degli…
Hope for Sennariolo: entra nel vivo il progetto di riqualificazione ambientale nel post incendio del Montiferru
Con "Hope for Sennariolo" la rigenerazione ambientale a seguito del devastante incendio del Montiferru, della Planargia e Alta Marmilla del luglio 2021, prende forma. La Fondazione MEDSEA e il Comune di Sennariolo annunciano l'avvio…
Allo studio sistemi antistrascico realizzati dagli scarti di marmo con l'Università di Cagliari
MEDSEA sta studiando soluzioni antistrascico ricavate dagli scarti delle lavorazioni di marmo in Sardegna con l’Università degli studi di Cagliari - Dipartimento DICAAR come naturale prosieguo delle attività di "Saturn" Strutture…
Extreme-E sostiene Una Foresta per le Api: full immersion nella vita delle api durante l'IslandXPrix con MEDSEA
Extreme E, la competizione internazionale di SUV elettrici, rinnova la sua collaborazione con MEDSEA sostenendo la campagna A Forest For Bees, un'iniziativa per la costruzione di una foresta nettarifera diffusa in Sardegna per…
SATURN, evento di chiusura finale a Cabras con i pescatori
Con un aperitivo vista mare assieme ai pescatori si è concluso il progetto SATURN - sistemi antistrascico per la tutela e il ripristino naturale dell’Area Marina protetta del Sinis - Isola…
MEDSEA Ottiene l'Accreditamento presso l'UNEP: Una Porta per la Difesa Ambientale Globale
MEDSEA diventa una delle 11 fondazioni italiane ad ottenere l’accreditamento all’UNEP (United Nations Environment Programme), il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. L'accreditamento presso l'UNEP è un accreditamento di prestigio che apre le porte…
La V edizione di 'Puliamo la Sella!' raccoglie oltre una tonnellata di rifiuti a Cagliari tra plastiche e reti da…
Oltre 200 partecipanti, una tonnellata di rifiuti raccolti e un'attenzione particolare alle 'reti fantasma': recuperate nasse e reti abbandonate in mare, in collaborazione con la Guardia Costiera di Cagliari. La Fondazione…
Riforestazione: una cintura marina verde dal Mediterraneo al Mar Baltico
Tre fondazioni europee per la conservazione marina si sono unite per rafforzare le misure di protezione marina internazionale e il benessere dei mari. La coalizione mira ad aumentare il numero…
Questa estate il tuo gesto per il mare con il contest #PuliamoLaSella ! di MEDSEA con CTM. Partecipa!
A partire da giugno e per tutto luglio le tue foto e i tuoi video a tema #CleanUp in spiaggia (non solo al Poetto) con tag #PuliamoLaSella verranno rilanciati dai canali social MEDSEA e…
Ti aspettiamo a Puliamo la Sella! il grande clean up MEDSEA al Poetto il 17 giugno
Puliamo la Sella! ritorna a Cagliari il prossimo 17 giugno. Il tradizionale clean up organizzato dalla Fondazione MEDSEA compie 5 anni in una speciale edizione dedicata alla mobilità urbana e alle ghost net, le…
SATURN incontra i ragazzi del De Castro di Oristano per parlare di anti-strascico
Il team di SATURN - strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale - ha incontrato i ragazzi del Liceo De Castro di Oristano nei giorni scorsi…
- 1
- 2
- 3
- 4