Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
12 classi degli istituti di primari e secondari di primo e secondo grado, dai comuni di Terralba, Arborea, Santa Giusta ed Oristano, per un totale di quasi 200 studenti, tra i 9 e i 18 anni, hanno partecipato negli scorsi mesi, sottoponendo i propri lavori alla giuria di esperti.
Il Concorso richiedeva di rendere, a livello visivo e comunicativo, il sistema di valori che lega in modo imprescindibile gli abitanti all’ambiente delle zone umide. La selezione è stata effettuata sulla base della pertinenza e rilevanza dei contenuti, qualità dell’elaborato (valore estetico, originalità, creatività, grado di complessità, percorso di ideazione) e capacità di trasferire le conoscenze apprese sulla tematica scelta.
Sono state cinque le classi vincitrici, due per la sezione “disegno”, tre per la sezione “fumetto” che si sono aggiudicati un kit educativo sulle zone umide che verrà consegnato nelle prossime settimane; tutte le altre classi hanno ricevuto un attestato MEDSEA in qualità di ambasciatori delle zone umide.
Ecco i vincitori:
Vincitrice della Sezione FUMETTO:
classe 5^ C Liceo De Castro, Oristano
Disegno di Francesco Contu e compagni
Prof. R. Barrui

Motivazione: tecnicamente perfetto dal punto di vista grafico, la storia racconta rivelando un dettaglio alla volta sulle peculiarità naturalistiche dell’area, motivando la curiosità, ponendo un freno agli istinti dell’uomo predatore e mettendo in evidenza la necessità di trovare un costante equilibrio tra uomo e natura per una serena e pacifica convivenza. Il messaggio di rispetto è chiaro e convincente.
Vincitrice della Sezione FUMETTO:
classe 1^ D, Scuola Secondaria Istituto Comprensivo di Terralba, Terralba
Prof./ssa V. Neri

Motivazione: Gli uccelli acquatici decidono di fidarsi finalmente dell’inaffidabile uomo. Sanno che la loro sopravvivenza dipende da lui. Allora si uniscono per lanciare in coro un messaggio di tutela e questo lo fa la specie più a rischio. Sono molto diffidenti ed hanno paura. Decidono di fidarsi e… scoprono che la convivenza è possibile e che, anzi, è già in atto. Sullo sfondo della laguna di Marceddì un fumetto colorato, con personaggi in armonia e che esprime amicizia, solidarietà e un grande senso di civiltà e comunità.
Vincitrice della Sezione FUMETTO
classe 5a A, scuola primaria di Santa Giusta
Insegnante R. Cadoni

Motivazione: un fumetto che narra tutte le cose preziose del quotidiano di uno dei comuni degli stagni Maristanis e lo fa rispondendo alla curiosità di un parente che viene dalla grande città. Ma anche con la curiosità degli occhi di un bambino che si meraviglia di fronte ad un quotidiano, spesso invisibile agli occhi.
Vincitrice della Sezione DISEGNO
classe 3a A, scuola secondaria di Terralba
Prof./ssa M. Sechi

Motivazione: Un lavoro ragionato e ben realizzato, con l’uso di più materiali. Il messaggio è efficace e porta il lettore a osservare, ma anche prendersi la responsabilità di fare. Come simbolicamente è stato per la realizzazione del lavoro collettivo. Basta osservare individualmente le zone umide per amarle subito, ma non basta certamente una sola mano per proteggerle. Tutti devono fare la propria parte.
Vincitrice della Sezione DISEGNO
classe 5a C, scuola primaria di Arborea
Insegnanti R. Consolo, C. Batzella

Motivazione: Da nonno a nipote, un ambiente che va preservato nel tempo, un impegno che si rinnova generazione per generazione, una promessa di famiglia. Un messaggio semplice, chiaro ed efficace.
Il lavoro della classe:
Ultime notizie
Puliamo La Sella! concluso il clean-up a Cagliari: rifiuti raccolti a terra e in mare per proteggere gli ecosistemi costieri
Una mattina di pulizia dedicata alla tutela degli ecosistemi marino e costieri di Puliamo La Sella! settima edizione, clean up a mare e a terra organizzato dalla Fondazione MEDSEA a Marina Piccola…
Puliamo la Sella! 2025 è il 28 Giugno a Cagliari: il grande clean up a mare e in spiaggia
La Fondazione MEDSEA si prepara a dare il via alla settima edizione di "Puliamo la Sella!" il 28 giugno dalle ore 8.30, l'evento annuale che unisce educazione ambientale, scienza e amore per…
Una cintura verde per l’Europa: l’appello di MEDSEA per il mare a UNOC3 con Alliance for Seas
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), tenutasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha rappresentato un momento decisivo per la tutela globale del mare. Tra le organizzazioni…
MEDSEA alla Terza Conferenza ONU sugli Oceani: dal Mediterraneo alle strategie globali per la tutela del mare
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), svoltasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha riunito oltre 15.000 rappresentanti di governi, comunità scientifica, imprese e società civile, provenienti…
Le Aree Marine Protette come laboratorio di futuro: gli stati generali delle AMP della Sardegna al Parco Naturale Regionale di…
Si è svolto in Sardegna venerdì 30 maggio 2025 il Primo Forum delle Aree Protette, un momento di confronto strategico che ha riunito i principali attori istituzionali e territoriali impegnati nella tutela…
NIVEA e Fondazione MEDSEA insieme per il progetto di ripristino della Posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta di Ischia, Regno di…
La Fondazione MEDSEA è partner scientifico di Nivea per il progetto di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica "Oasi Marina" di NIVEA, che quest'anno coinvolge l'Area Marina Protetta "Regno di…
Living lab in Sardegna per affrontare il cambiamento climatico con Wetland4Change
La Sardegna, ancora una volta, grazie ai suoi ampi bacini di aree umide di Importanza internazionale RAMSAR, con una delle più estese concentrazioni d'Italia, si conferma un laboratorio naturale di…
Sensori in laguna per rilevare le anomalie del cambiamento climatico, posizionata una paratoia intelligente
L’installazione del progetto TransformAr nel sito pilota dell’Oristanese (zone umide di Marceddì e San Giovanni) è ufficialmente completata. Sono state posizionate quattro colonnine sensoriali alimentate a energia solare nella laguna, collegata una paratoia intelligente, e realizzata una postazione…
Al via il progetto "Educare all’Ambiente": prima tappa ad Alghero con MEDSEA e gli studenti dell’IIS Roth
È ufficialmente iniziato il percorso educativo del progetto "Educare all’Ambiente: scuola e imprese per una Sardegna circolare" - Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Il Triangolo
ImPelaghiamoci: avvistamenti Cetacei al largo di Stintino
Sono ufficialmente iniziate le attività in mare del progetto ImPelaghiamoci, con una settimana intensa di osservazioni dedicate ai cetacei nel tratto di mare tra Stintino e il Golfo dell’Asinara. E la…
Wetland4Change, meeting di Consorzio in Sardegna, si testano soluzioni basate sulle zone umide per il cambiamento climatico
Il 13 e 14 maggio 2025 una ventina di ricercatori dall’Università di Valencia (Uveg), di Malaga (Uma), dall’Istituto greco per le Wetlands EKBY e da Tour Du Valat, punto di…
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
- 1
- 2
- 3
- 4