Il Golfo di Oristano in Sardegna è caratterizzato da un complesso sistema di fiumi e zone umide che rappresenta un hotspot mediterraneo di biodiversità in termini di specie e habitat.
Il Golfo di Oristano in Sardegna è caratterizzato da un complesso sistema di fiumi e zone umide che rappresenta un hotspot mediterraneo di biodiversità in termini di specie e habitat.
Con oltre 200 partecipanti e una tonnellata di rifiuti raccolti si chiude la IV edizione di Puliamo la Sella, l’evento di Clean up collettivo promosso dalla Fondazione MEDSEA per ripulire spiaggia, mare e fondali attorno a La Sella del Diavolo, a Cagliari
Entrano nel vivo le attività del Blue Eco Lab, il progetto di sperimentazione promosso da Nieddittas, azienda che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano, e realizzato dalla Fondazione MEDSEA per la tutela e la conservazione degli ecosistemi marini e costieri
Come comprendere gli impatti sul capitale naturale e sui servizi ecosistemici dei cambiamenti effettivi e potenziali dello stato nei singoli siti è importante per promuovere migliori decisioni di pianificazione a sostegno sia della conservazione della biodiversità che della fornitura di servizi ecosistemici?
Sabato 18 giugno 2021 ritorna la grande Festa MEDSEA di Puliamo la Sella 2022! Una mattina insieme per ripulire il litorale del Poetto (prime fermate) e tutti gli spazi a terra e a mare attorno alla Sella Del Diavolo, simbolo della città di Cagliari.
La Fondazione MEDSEA, impegnata per la tutela e la conservazione degli ecosistemi marini e costieri del Mediterraneo, lancia una campagna, di grande valenza ambientale, di ripristino delle foreste marine di posidonia in Sardegna.
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali il 21 e 22 aprile.
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il periplo dell’isola.