Keyword

Date

Previous Next

Dal Poetto e dalle spiagge della Sardegna fino a percorrere migliaia di chilometri in otto Stati, lungo le coste del Mediterraneo. Un unico obiettivo: ripulire il mare e le spiagge, raccogliendo più plastica e rifiuti possibili, coinvolgendo e sensibilizzando dal vivo e online ragazzi ed adulti.  Carola Farci , insegnante Cagliaritana di 31 anni, racconta il suo viaggio dal suo profilo Instagram ecoprof.travel iniziato lo scorso ottobre e che terminerà a settembre

Previous Next

Manca pochi giorni all’avvio di due importanti eventi dedicati al futuro del Mediterraneo, ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il 21 aprile si apre a Cagliari la decima edizione della Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell'Ambiente e delle Risorse (IAERE). L’indomani, in continuità organizzativa e tematica, la prima Conferenza delle Associazioni di Economia dell'Ambiente del Mediterraneo (MED-IAERE).  

Previous Next

Sono in corso le attività di mappatura del Parco di Tepilora per la realizzazione dei punti di avvistamento, capanni e torrette in legno per l’osservazione dell’avifauna. Grazie a queste strutture, ci si potrà immergere nell'habitat del rarissimo Pollo sultano, del Fenicottero rosa o del Falco di palude fra i canneti e le articolate diramazioni della zona umida e degli stagni del Rio Posada, area RAMSAR di rilevanza internazionale

Previous Next

Abbiamo le tecnologie e le conoscenze, sappiamo che garantiscono risparmi economici e una migliore qualità della vita a fronte di costi in linea con le tecnologie tradizionali. Possiamo renderci indipendenti da umorali governi stranieri e dittatori poco rispettosi dei diritti umani e allo stesso tempo minimizzare le emissioni di gas climalteranti. Tutto bellissimo, eppure la rivoluzione energetica non si è ancora realizzata. 

Previous Next

Una 2 giorni molto intensa la Fiera del Sale MedArtSal, che si è svolta il 24 e 25 marzo, nei locali del Mövenpick Hotel Du Lac di Tunis. Operatori delle saline, privati del settore turistico e gastronomico, ricercatori e professori universitari, ONG del settore ambientale e tanti studenti delle scuole di Tunisi, oltre 950 partecipanti, interessati a conoscere i progetti di rilancio delle saline artigianali del Mediterraneo e condividere le proprie esperienze.  

Previous Next

Se anche fossimo le persone più accorte del mondo, potremmo comunque non riuscire ad essere efficienti. La nostra abitazione congiura contro i nostri buoni propositi.  Le attuali tecnologie permettono di rendere le abitazioni “passive”. Ma cosa sono le abitazioni passive? Le abitazioni passive sono edifici in grado di mantenere il benessere termico senza bisogno di impianti di riscaldamento o raffrescamento. Le abitazioni passive richiedono circa l’85% in meno di energia di un’abitazione standard.