Keyword

Date

Previous Next

Il progetto BLUE4ALL, un'iniziativa pionieristica incentrata sulla co-creazione di reti efficaci, efficienti e resilienti di Aree Marine Protette (AMP), è destinato a rivoluzionare gli sforzi di conservazione e ripristino della biodiversità marina. Il progetto mira a conciliare le esigenze normative “top-down” dall’alto verso il basso, con le aspettative della società “bottom-up” dal basso verso l'alto, colmando il divario tra gli obiettivi politici e l'engagement delle parti interessate. 

Previous Next

Giancarlo Gusmaroli, ingegnere esperto di ecosistemi acquatici, sportivo appassionato e ambassador per MEDSEA, rilancia la sua missione Climb/Hug the Med” (su facebook con hashtags: #climbthemed e #hugthemed) Un percorso che attraversa 3 continenti, 19 Stati e 22 vette, sommando 50 mila metri circa in altitudine, tutto per abbracciare le cime più imponenti che dominano il vasto bacino del Mediterraneo. Una sfida non solo fisica, ma anche simbolica, volta a sensibilizzare sulla tutela e la salvaguardia dei preziosi ecosistemi interconnessi che caratterizzano questa regione. 

Previous Next

Con "Hope for Sennariolo" la rigenerazione ambientale a seguito del devastante incendio del Montiferru, della Planargia e Alta Marmilla del luglio 2021, prende forma. La Fondazione MEDSEA e il Comune di Sennariolo annunciano l'avvio dei lavori di riforestazione il prossimo autunno con un incontro con la popolazione che si è tenuto lunedì 31 luglio nell'Aula Consiliare di Sennariolo. 

Previous Next

Extreme E, la competizione internazionale di SUV elettrici, rinnova la sua collaborazione con MEDSEA sostenendo la campagna A Forest For Bees, un'iniziativa per la costruzione di una foresta nettarifera diffusa in Sardegna per favorire gli impollinatori. Questo progetto si aggiunge al supporto per Hope for Sennariolo, campagna di rigenerazione e riforestazione a Sennariolo, in risposta al devastante incendio del Montiferru. 

Previous Next

Oltre 200 partecipanti, una tonnellata di rifiuti raccolti e un'attenzione particolare alle 'reti fantasma': recuperate nasse e reti abbandonate in mare, in collaborazione con la Guardia Costiera di Cagliari. La Fondazione MEDSEA chiude la quinta edizione di Puliamo la Sella!, evento dedicato alla pulizia della spiaggia, del mare e dei fondali attorno a La Sella del Diavolo