Oggi viviamo in un’epoca di paradosso dove a fronte di un’innovazione tecnologica che garantisce maggiore efficienza, continuiamo ad affrontare una domanda di materie prime energetiche in continua crescita (escludendo il periodo di lockdown).
Oggi viviamo in un’epoca di paradosso dove a fronte di un’innovazione tecnologica che garantisce maggiore efficienza, continuiamo ad affrontare una domanda di materie prime energetiche in continua crescita (escludendo il periodo di lockdown).
L’aumento dei prezzi di alcune materie prime e beni di prima necessità è da alcune settimane al centro del dibattito. Aumenti notevoli di prezzo delle materie prime e dei beni di prima necessità accadono di tanto in tanto: raramente si verifica una condizione come quella attuale, in cui tanti beni nello stesso momento hanno visto un aumento contemporaneo dei prezzi come risultato di diverse condizioni.
Il 18 gennaio 2022 si è tenuto, all’interno del progetto Interreg MED TUNE UP - Promoting multilevel governance for tuning up biodiversity protection in marine areas, il webinar sui modelli di governance delle Aree Marine Protette (AMP) del Mediterraneo.
In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide del 2 febbraio si festeggia tutto il mese con un ricco calendario di appuntamenti nell’Oristanese tra escursioni, birdwatching e visite negli stagni e nelle lagune in bici, barca, kayak e a cavallo.
Il 14 gennaio 2022 è scattato il divieto di immettere al consumo i prodotti in plastica monouso. La data è importante perché rappresenta un punto di svolta verso quel nuovo modello di economia circolare che l’Europa ha scelto di perseguire ma anche perché la plastica è presente in decine delle nostre abitudini quotidiane, e rispettare le nuove disposizioni richiederà un po’ di attenzione.
Con il progetto Re-Live Waste la Cooperativa Produttori di Arborea, membro della Blue Community di MEDSEA, ha vinto il premio Verso un’economia circolare 2021, voluto dalla fondazione Cogeme e Kyoto Club. Re-Live Waste è stato finanziato dall’UE e rientra nel programma transnazionale Interreg MED.
In occasione del World Wetlands Day, la giornata mondiale delle zone umide che verrà celebrata il 2 febbraio prossimo, la fondazione MEDSEA lancia il concorso sulle zone umide in Sardegna #WWDSardegna per sensibilizzare sul tema dell’ambiente e promuovere questi habitat ancora così poco conosciuti.
“La pandemia e le condizioni metereologiche avverse hanno creato non poche difficoltà, ma abbiamo insistito, cogliendo ogni occasione utile per portare avanti il progetto. Oggi siamo in dirittura di arrivo”, racconta Francesca Frau, biologa marina della Fondazione MEDSEA e project manager di MEDSEA GRASS in Sardegna.