Con oltre 200 partecipanti e una tonnellata di rifiuti raccolti si chiude la IV edizione di Puliamo la Sella, l’evento di Clean up collettivo promosso dalla Fondazione MEDSEA per ripulire spiaggia, mare e fondali attorno a La Sella del Diavolo, a Cagliari. Oltre una tonnellata di rifiuti raccolti lungo il litorale e nei fondali nell’edizione di quest’anno dedicata alla tartaruga marina, specie seriamente minacciata dall’inquinamento da plastiche in mare in tutto il Mediterraneo. Nei giorni scorsi un e-tour a bordo di una speciale auto (Mini Cooper SE Full Electric), rivestita per l’occasione da tartaruga marina e messa a disposizione da Special Car Group, partner dell’evento, ha fatto tappa nei centri di recupero delle tartarughe marine di Villasimius (Centro di Primo soccorso) e di Nora (centro di recupero Laguna di Nora), per poi consegnare due donazioni da 500€ l’una a sostegno dei progetti a chiusura dell’evento.

Secondo i dati della rete regionale di Conservazione della Fauna marina in Sardegna, sono stati 66 gli esemplari soccorsi nel 2021 (42 nel 2020 e 40 nel 2019) nei 6 centri regionali in Sardegna, dati in crescita dovuti sia ad una "maggiore sensibilità" manifestata da più segnalazioni da parte di comuni cittadini (ai numeri per le emergenze 1530 e 1515), ma anche perché il problema delle plastiche in mare continua ad essere tutt’altro che risolto. Complessivamente ogni anno finiscono nel Mediterraneo 229 mila tonnellate di plastiche: è come se ogni giorno 500 container scaricassero in acqua il proprio contenuto. Si stima che siano oltre un milione le tonnellate di plastica attualmente presenti nel Mediterraneo. L’inquinamento da plastica causa danni anche mortali alla fauna marina attraverso intrappolamento, ingestione e soffocamento.
Puliamo La Sella 2022, con il patrocinio del Comune di Cagliari, della Regione Autonoma della Sardegna (Rete Regionale di Conservazione della fauna marina), all’interno dell’Europe Maritime Day con Europe Direct Sardegna, si è svolto in collaborazione con una dozzina di associazioni, sportive e non: l’associazione studentesca Reset Cagliari, Scuola di Kayak Olè Kayak, Isula Fishing Club, TuttiInSup, Tribune Amsicora Stadium, Cooperativa Golfo degli Angeli, Subaquadive Service Diving Cagliari, Upside Down Sardinia, ASD “Bike Lab”, Seaworld Diving Center, E-boats Sardinia.

“Ogni anno rileviamo una partecipazione sempre più ampia di un pubblico trasversale di adulti, ragazzi e anche qualche turista – spiega Alessio Satta, presidente della Fondazione MEDSEA – che non si limita a raccogliere i rifiuti in spiaggia solo in questa occasione, ma si prende cura tutto l’anno dei luoghi che ama e che vive, spesso coinvolgendoci e informandoci, e questo ci fa ancora più piacere. Come fondazione pensiamo che si debba accelerare il nostro sforzo per eliminare la plastica in mare che compromette in modo irreversibile l’ecosistema marino”.
PULIAMO LA SELLA!
L’Iniziativa Puliamo la Sella! Viene organizzata dalla Fondazione MEDSEA dal 2018, all’interno del progetto Plastic Free Med, e ha come obiettivo quello della sensibilizzazione al problema delle plastiche e rifiuti in mare. Dal 2018 al 2021, in oltre 22 eventi svolti in Sardegna e in altre zone del Mediterraneo, ha consentito la raccolta di quasi 65 tonnellate di plastiche ed altri rifiuti in mare
Ultime notizie
SATURN, primo monitoraggio sulle barriere antistrascico nel sinis
Oltre 60 dissuasori che, nello scorso febbraio, sono stati posizionati tra i 30-40 metri su fondale sabbioso a protezione degli habitat dell'area marina protetta e per contrastare la minaccia della pesca a…
MEDSEA e la Protezione Civile: Uniti nella Lotta agli Incendi Amplificati dal Cambiamento Climatico
Nei giorni scorsi, l'unità di riforestazione a terra di MEDSEA ha fatto visita al centro operativo della protezione civile regionale a Cagliari e al CVA di Pula. L'obiettivo? Approfondire le…
Ucraina, Ambiente in Croce: Riflessioni sull'Antropocene, la Guerra e l'Impatto Umano
La guerra è forse il fenomeno che meglio descrive la nostra appartenenza all’Antropocene, termine utilizzato per far sintesi dell’attuale epoca geologica, caratterizzata dal dominio della tecnica umana che tutto possiede…
Progetto Blue4All: Co-creare Aree Marine protette efficaci, efficienti e resilienti per la conservazione della Biodiversità
Il progetto BLUE4ALL, un'iniziativa pionieristica incentrata sulla co-creazione di reti efficaci, efficienti e resilienti di Aree Marine Protette (AMP), è destinato a rivoluzionare gli sforzi di conservazione e ripristino della biodiversità…
Giancarlo Gusmaroli, ambasciatore MEDSEA, è a metà strada nella sua missione di scalata "Hug The Med"
Giancarlo Gusmaroli, ingegnere esperto di ecosistemi acquatici, sportivo appassionato e ambassador per MEDSEA, rilancia la sua missione “Climb/Hug the Med” (su facebook con hashtags: #climbthemed e #hugthemed) Un percorso che attraversa 3 continenti, 19 Stati e 22 vette…
EU Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura è stata approvata
Con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato il 12 luglio la Nature Restoration Law, una legge storica che prevede il ripristino del 20% degli…
Hope for Sennariolo: entra nel vivo il progetto di riqualificazione ambientale nel post incendio del Montiferru
Con "Hope for Sennariolo" la rigenerazione ambientale a seguito del devastante incendio del Montiferru, della Planargia e Alta Marmilla del luglio 2021, prende forma. La Fondazione MEDSEA e il Comune di Sennariolo annunciano l'avvio…
Allo studio sistemi antistrascico realizzati dagli scarti di marmo con l'Università di Cagliari
MEDSEA sta studiando soluzioni antistrascico ricavate dagli scarti delle lavorazioni di marmo in Sardegna con l’Università degli studi di Cagliari - Dipartimento DICAAR come naturale prosieguo delle attività di "Saturn" Strutture…
Extreme-E sostiene Una Foresta per le Api: full immersion nella vita delle api durante l'IslandXPrix con MEDSEA
Extreme E, la competizione internazionale di SUV elettrici, rinnova la sua collaborazione con MEDSEA sostenendo la campagna A Forest For Bees, un'iniziativa per la costruzione di una foresta nettarifera diffusa in Sardegna per…
SATURN, evento di chiusura finale a Cabras con i pescatori
Con un aperitivo vista mare assieme ai pescatori si è concluso il progetto SATURN - sistemi antistrascico per la tutela e il ripristino naturale dell’Area Marina protetta del Sinis - Isola…
MEDSEA Ottiene l'Accreditamento presso l'UNEP: Una Porta per la Difesa Ambientale Globale
MEDSEA diventa una delle 11 fondazioni italiane ad ottenere l’accreditamento all’UNEP (United Nations Environment Programme), il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. L'accreditamento presso l'UNEP è un accreditamento di prestigio che apre le porte…
La V edizione di 'Puliamo la Sella!' raccoglie oltre una tonnellata di rifiuti a Cagliari tra plastiche e reti da…
Oltre 200 partecipanti, una tonnellata di rifiuti raccolti e un'attenzione particolare alle 'reti fantasma': recuperate nasse e reti abbandonate in mare, in collaborazione con la Guardia Costiera di Cagliari. La Fondazione…
Riforestazione: una cintura marina verde dal Mediterraneo al Mar Baltico
Tre fondazioni europee per la conservazione marina si sono unite per rafforzare le misure di protezione marina internazionale e il benessere dei mari. La coalizione mira ad aumentare il numero…
Questa estate il tuo gesto per il mare con il contest #PuliamoLaSella ! di MEDSEA con CTM. Partecipa!
A partire da giugno e per tutto luglio le tue foto e i tuoi video a tema #CleanUp in spiaggia (non solo al Poetto) con tag #PuliamoLaSella verranno rilanciati dai canali social MEDSEA e…
Ti aspettiamo a Puliamo la Sella! il grande clean up MEDSEA al Poetto il 17 giugno
Puliamo la Sella! ritorna a Cagliari il prossimo 17 giugno. Il tradizionale clean up organizzato dalla Fondazione MEDSEA compie 5 anni in una speciale edizione dedicata alla mobilità urbana e alle ghost net, le…
SATURN incontra i ragazzi del De Castro di Oristano per parlare di anti-strascico
Il team di SATURN - strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale - ha incontrato i ragazzi del Liceo De Castro di Oristano nei giorni scorsi…
- 1
- 2
- 3
- 4