La Camargue, un sito Natura 2000 e Riserva della Biosfera UNESCO, è minacciata da progetti infrastrutturali crescenti, tra cui la proposta di costruzione di una linea elettrica ad altissima tensione (EHV) lunga 65 chilometri, che attraverserebbe aree ecologiche cruciali. Questo progetto rappresenta un grave rischio per la biodiversità, compresi oltre 400 specie di uccelli, oltre che per il patrimonio agricolo e culturale della regione.

LO STATO ECOLOGICO DELLA CAMARGUE È A RISCHIO
La Camargue, una delle zone umide più uniche nel sud della Francia, sta affrontando sfide ambientali significative a causa dei crescenti progetti infrastrutturali. La preoccupazione più pressante è la proposta di una linea elettrica aerea ad altissima tensione (EHV) che attraverserebbe questa regione ecologicamente sensibile per 65 km. Questo progetto, che prevede 180 tralicci, rischia di sconvolgere l'equilibrio delicato dell'ecosistema della Camargue, habitat di una biodiversità eccezionale che include 400 specie di uccelli, ovvero il 75% delle specie presenti in Francia.
La linea EHV proposta attraverserebbe numerose aree protette, tra cui quattro siti Natura 2000, una Riserva della Biosfera UNESCO MAB, un sito Ramsar, la Riserva Naturale Nazionale dei Coussouls de la Crau e il Parc Naturel Régional de Camargue. Questo progetto rappresenta una minaccia significativa per la fauna selvatica, in particolare per gli uccelli, poiché attraverserebbe rotte migratorie chiave e percorsi di movimento quotidiano. Il rischio di collisioni fatali è elevato, soprattutto per specie vulnerabili come rapaci, fenicotteri e trampolieri. Inoltre, il progetto avrebbe un impatto sostanziale sui paesaggi iconici della Camargue, danneggiando potenzialmente la sua identità visiva e culturale, cruciale per l'industria turistica della regione.
L'investimento, stimato in 300 milioni di euro e previsto per il 2028, è pensato per soddisfare le crescenti esigenze energetiche della regione Provence-Alpes-Côte d'Azur, in linea con l'obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
“I firmatari supportano pienamente la decarbonizzazione, ma rifiutano di vederla attuata a scapito della biodiversità - si legge nella nota stampa - . La natura è nostra alleata nella lotta al cambiamento climatico: le zone umide sono enormi serbatoi di carbonio. Svolgono inoltre un ruolo chiave nel gestire eventi estremi agendo come spugne: assorbono le precipitazioni irregolari, riducono le inondazioni e ricaricano le falde acquifere durante i periodi di siccità prolungata”.
Vedi il press kit.
Ultime notizie
Puliamo La Sella! concluso il clean-up a Cagliari: rifiuti raccolti a terra e in mare per proteggere gli ecosistemi costieri
Una mattina di pulizia dedicata alla tutela degli ecosistemi marino e costieri di Puliamo La Sella! settima edizione, clean up a mare e a terra organizzato dalla Fondazione MEDSEA a Marina Piccola…
Puliamo la Sella! 2025 è il 28 Giugno a Cagliari: il grande clean up a mare e in spiaggia
La Fondazione MEDSEA si prepara a dare il via alla settima edizione di "Puliamo la Sella!" il 28 giugno dalle ore 8.30, l'evento annuale che unisce educazione ambientale, scienza e amore per…
Una cintura verde per l’Europa: l’appello di MEDSEA per il mare a UNOC3 con Alliance for Seas
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), tenutasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha rappresentato un momento decisivo per la tutela globale del mare. Tra le organizzazioni…
MEDSEA alla Terza Conferenza ONU sugli Oceani: dal Mediterraneo alle strategie globali per la tutela del mare
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), svoltasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha riunito oltre 15.000 rappresentanti di governi, comunità scientifica, imprese e società civile, provenienti…
Le Aree Marine Protette come laboratorio di futuro: gli stati generali delle AMP della Sardegna al Parco Naturale Regionale di…
Si è svolto in Sardegna venerdì 30 maggio 2025 il Primo Forum delle Aree Protette, un momento di confronto strategico che ha riunito i principali attori istituzionali e territoriali impegnati nella tutela…
NIVEA e Fondazione MEDSEA insieme per il progetto di ripristino della Posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta di Ischia, Regno di…
La Fondazione MEDSEA è partner scientifico di Nivea per il progetto di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica "Oasi Marina" di NIVEA, che quest'anno coinvolge l'Area Marina Protetta "Regno di…
Living lab in Sardegna per affrontare il cambiamento climatico con Wetland4Change
La Sardegna, ancora una volta, grazie ai suoi ampi bacini di aree umide di Importanza internazionale RAMSAR, con una delle più estese concentrazioni d'Italia, si conferma un laboratorio naturale di…
Sensori in laguna per rilevare le anomalie del cambiamento climatico, posizionata una paratoia intelligente
L’installazione del progetto TransformAr nel sito pilota dell’Oristanese (zone umide di Marceddì e San Giovanni) è ufficialmente completata. Sono state posizionate quattro colonnine sensoriali alimentate a energia solare nella laguna, collegata una paratoia intelligente, e realizzata una postazione…
Al via il progetto "Educare all’Ambiente": prima tappa ad Alghero con MEDSEA e gli studenti dell’IIS Roth
È ufficialmente iniziato il percorso educativo del progetto "Educare all’Ambiente: scuola e imprese per una Sardegna circolare" - Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Il Triangolo
ImPelaghiamoci: avvistamenti Cetacei al largo di Stintino
Sono ufficialmente iniziate le attività in mare del progetto ImPelaghiamoci, con una settimana intensa di osservazioni dedicate ai cetacei nel tratto di mare tra Stintino e il Golfo dell’Asinara. E la…
Wetland4Change, meeting di Consorzio in Sardegna, si testano soluzioni basate sulle zone umide per il cambiamento climatico
Il 13 e 14 maggio 2025 una ventina di ricercatori dall’Università di Valencia (Uveg), di Malaga (Uma), dall’Istituto greco per le Wetlands EKBY e da Tour Du Valat, punto di…
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
- 1
- 2
- 3
- 4