MedArtSal diventa realtà in due saline italiane. Sotto il coordinamento di MEDSEA le Saline di Cervia e Marsala hanno dato avvio alla realizzazione dei progetti per i quali avevano ottenuto il finanziamento nel giugno 2021
MedArtSal diventa realtà in due saline italiane. Sotto il coordinamento di MEDSEA le Saline di Cervia e Marsala hanno dato avvio alla realizzazione dei progetti per i quali avevano ottenuto il finanziamento nel giugno 2021
Vi ricordate quella canzoncina di Sergio Endrigo del 1969 che faceva più o meno “Era una casa molto carina, senza soffitto, senza cucina. Non si poteva entrarci dentro, perché non c’era il pavimento, non si poteva andare a letto… Ma era bella, bella davvero, in via dei matti numero 0”.
La comunicazione è un mezzo sempre più essenziale per far emergere le sfide ambientali in corso e le sue soluzioni, però non sempre riesce ad essere efficace. Nell’industria dell’informazione 2.0 chiunque mettere in circolo un’infinità di dati non sempre verificabili e parlare di ciò che vuole, per cui a volte alcune minacce ci sembrano più o meno lontane a seconda dell’onda di informazioni del momento.
Da oggi ormeggiare nell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre è ancora più semplice ed ecologico con bluemooring.org. La piattaforma realizzata all'interno del progetto MedSeaGrass, finanziato dalla fondazione MAVA, coordinato dalla Fondazione MEDSEA, in collaborazione con l'Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre e con il team francese Blueseeds
Oggi viviamo in un’epoca di paradosso dove a fronte di un’innovazione tecnologica che garantisce maggiore efficienza, continuiamo ad affrontare una domanda di materie prime energetiche in continua crescita (escludendo il periodo di lockdown).
L’aumento dei prezzi di alcune materie prime e beni di prima necessità è da alcune settimane al centro del dibattito. Aumenti notevoli di prezzo delle materie prime e dei beni di prima necessità accadono di tanto in tanto: raramente si verifica una condizione come quella attuale, in cui tanti beni nello stesso momento hanno visto un aumento contemporaneo dei prezzi come risultato di diverse condizioni.
Il 18 gennaio 2022 si è tenuto, all’interno del progetto Interreg MED TUNE UP - Promoting multilevel governance for tuning up biodiversity protection in marine areas, il webinar sui modelli di governance delle Aree Marine Protette (AMP) del Mediterraneo.
In Sardegna la Giornata Mondiale delle Zone Umide del 2 febbraio si festeggia tutto il mese con un ricco calendario di appuntamenti nell’Oristanese tra escursioni, birdwatching e visite negli stagni e nelle lagune in bici, barca, kayak e a cavallo.
Il 14 gennaio 2022 è scattato il divieto di immettere al consumo i prodotti in plastica monouso. La data è importante perché rappresenta un punto di svolta verso quel nuovo modello di economia circolare che l’Europa ha scelto di perseguire ma anche perché la plastica è presente in decine delle nostre abitudini quotidiane, e rispettare le nuove disposizioni richiederà un po’ di attenzione.