Il progetto REST-COAST di cui MEDSEA è partner è stato presentato in occasione dell’ultima COP14 di Ginevra, la 14a riunione della Conferenza delle parti contraenti della Convenzione di Ramsar sulle zone umide, dal 5 al 13 novembre 2022.
Il progetto REST-COAST di cui MEDSEA è partner è stato presentato in occasione dell’ultima COP14 di Ginevra, la 14a riunione della Conferenza delle parti contraenti della Convenzione di Ramsar sulle zone umide, dal 5 al 13 novembre 2022.
Dal 5 al 13 novembre 2022 si è tenuta a Ginevra la 14a riunione della Conferenza Ramsar sulle zone umide (COP14), in contemporanea anche a Wuhan, in Cina. All'International Conference Center di Ginevra (CICG) si sono riuniti tutti i Paesi contraenti la convenzione RAMSAR sulle zone umide
Da laboratorio a modello per il bacino mediterraneo, e oltre. Dopo sei anni di dialogo e lavoro a stretto contatto con il territorio il progetto Maristanis diventa fonte di ispirazione e dibattito per tutti coloro che desiderano costruire sulle coste del Mare Nostrum una nuova armonia fra uomo e ambiente, preparando l’immenso patrimonio ambientale alle sfide poste dai cambiamenti climatici.
A Blue Wave, l’evento MEDSEA sull’economia circolare per il mare e l’ambiente in Sardegna, quest’anno dedicato ai cambiamenti climatici e alle possibilità di adattamento per territori e imprese è intervenuta Margaretha Breil, urbanista esperta di cambiamenti climatici nelle città e di come si possono affrontare, dal CMCC, Centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici.
Due giorni per studiare un modello di gestione integrata dei sistemi marino-costieri, due giorni per rinsaldare i legami ed elaborare nuove strategie per un futuro sostenibile del Mediterraneo. Si è conclusa a Oristano, Sardegna, la tappa italiana del progetto ENSERES.
Due chiacchiere con Vania Statzu, economista ambientale e vicepresidente della Fondazione MEDSEA, in occasione di Blue Waves, l’evento MEDSEA dedicato all’economia circolare per il mare e l’ambiente in Sardegna, quest’anno dedicato ai cambiamenti climatici e alle misure e tecnologie di adattamento delle imprese, che si è svolto lo scorso 30 settembre a Cagliari.
È una panchina speciale quella che è stata posizionata lo scorso venerdì nello spazio Nieddittas in Piazza Caduti Sul Lavoro a Terralba. La base segue una ricetta unica con una miscela di cemento, gusci di cozze macinate ad integrazione di sabbia, e sfridi delle cave di marmo di Orosei. Le doghe sono state realizzate dagli scarti di produzione di Nieddittas
Dopo un’attenta fase di studio e preparazione, il progetto ENSERES, di cui la Fondazione MEDSEA è parte, inizia ad operare concretamente nei due siti pilota di Sfax e Tyre. Grazie ai finanziamenti forniti dal progetto ENI CBC MED, sono state selezionate diverse azioni che consentiranno alle organizzazioni della società civile locale di promuovere la gestione e lo sviluppo sostenibile delle SPAMI