Con un aperitivo vista mare assieme ai pescatori si è concluso il progetto SATURN - sistemi antistrascico per la tutela e il ripristino naturale dell’Area Marina protetta del Sinis - Isola di Mal di Ventre.
Con un aperitivo vista mare assieme ai pescatori si è concluso il progetto SATURN - sistemi antistrascico per la tutela e il ripristino naturale dell’Area Marina protetta del Sinis - Isola di Mal di Ventre.
Oltre 200 partecipanti, una tonnellata di rifiuti raccolti e un'attenzione particolare alle 'reti fantasma': recuperate nasse e reti abbandonate in mare, in collaborazione con la Guardia Costiera di Cagliari. La Fondazione MEDSEA chiude la quinta edizione di Puliamo la Sella!, evento dedicato alla pulizia della spiaggia, del mare e dei fondali attorno a La Sella del Diavolo.
Tre fondazioni europee per la conservazione marina si sono unite per rafforzare le misure di protezione marina internazionale e il benessere dei mari. La coalizione mira ad aumentare il numero di praterie di fanerogame marine dal Mar Baltico al Mediterraneo
A partire da giugno e per tutto luglio le tue foto e i tuoi video a tema #CleanUp in spiaggia (non solo al Poetto) con tag #PuliamoLaSella verranno rilanciati dai canali social MEDSEA e premiati con gadget messi a disposizione da CTM, l’azienda pubblica del trasporto locale di Cagliari che incoraggia la mobilità pubblica urbana e investe per un parco macchine 100% elettrico entro il 2023!
Puliamo la Sella! ritorna a Cagliari il prossimo 17 giugno. Il tradizionale clean up organizzato dalla Fondazione MEDSEA compie 5 anni in una speciale edizione dedicata alla mobilità urbana e alle ghost net, le reti abbandonate o perdute della pesca che stazionano nei nostri fondali.
Il team di SATURN - strutture antistrascico per difendere l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis dalla pesca a strascico illegale - ha incontrato i ragazzi del Liceo De Castro di Oristano nei giorni scorsi. Dall’importanza degli habitat e degli ecosistemi marini, come le praterie di Posidonia oceanica e il coralligeno, al danno irreversibile che la pesca a strascico può apportare ai fondali delle aree marine protette e tutelate, da qui l’azione comune di pesca, ricerca e ambiente per prevenire queste minacce.
TransformAr ha fatto tappa a Santiago de Compostela in Galizia, Spagna, per il 4° Meeting del Consorzio del progetto Horizon H2020 che studia soluzioni e percorsi essenziali per la resilienza climatica e sociale, partendo proprio dalle produzioni in mare.