Un nuovo modello di co-gestione per riorganizzare le aree di protezione a mare, beneficiando di tutti gli strumenti e conoscenze messe a disposizione dal progetto Blue4All. Nell’Area Marina Protetta Capo Carbonara a Villasimius
Un nuovo modello di co-gestione per riorganizzare le aree di protezione a mare, beneficiando di tutti gli strumenti e conoscenze messe a disposizione dal progetto Blue4All. Nell’Area Marina Protetta Capo Carbonara a Villasimius
TransformAr entra nella sua fase più operativa nel sito pilota di Oristano dove il team MEDSEA, a Marzo, ha incontrato - assieme al Comune di Terralba - i pescatori della Laguna di San Giovanni del Consorzio Marceddì per condividere le prossime fasi del progetto: in particolare è stata annunciata la messa in posa della sensoristica che consentirà di rilevare i dati di qualità dell'acqua della laguna. Inoltre, sono stati condivisi e confermati i percorsi di adattamento, discussi dalle attività produttive - in particolare agricoltura e pesca - lo scorso autunno.
Marzo ha segnato il lancio di “Artemis”, progetto del programma Interreg Euro-MED Programme che cerca di unire i benefici ecologici della posidonia con strategie finanziarie innovative, come il Pagamento per i Servizi Ecosistemici (PES), per alimentare gli sforzi di ripristino. Il 13 marzo si è svolto il kick off meeting online con tutti i partner.
La mitilicoltura sostenibile della Sardegna diventa esempio internazionale con un progetto che collega Dakar, in Senegal, con l’Isola, mirando a contrastare l'emigrazione clandestina e generare opportunità economiche.
Con oltre 30 appuntamenti, dal 27 gennaio al 10 marzo 2024, si chiude il World Wetlands Day in Sardegna nel cartellone MEDSEA. L’Iniziativa che ricade nel mese in cui si festeggiano le zone umide globalmente (World Wetlands Day, 2 febbraio), soprattutto quelle di rilevanza internazionale RAMSAR, ha coinvolto quest’anno diversi spot in Sardegna. Dall’Osservatorio Naturalistico Isola di Culuccia per la zona umida di Porto Liscia nel nord dell’Isola, per proseguire lungo il versante orientale con il Parco Tepilora e l’iniziativa dei Centri di educazione ambientale a Bitti, Posada, Torpé e Lodé fino alla Laguna di Tortolì con l’omonima Cooperativa di pescatori.
Lo scorso mese la storica città di Venezia ha ospitato il primo incontro di DesirMED, progetto finanziato dal programma HORIZON Europe che si propone di affrontare una delle sfide più pressanti del nostro tempo: l'adattamento ai cambiamenti climatici nella regione mediterranea.
In Sardegna si studiano soluzioni circolari e a minor impatto per gli sport acquatici e la vela. L'Università degli Studi di Cagliari con l’UniCa Sailing Team” sta lavorando alla costruzione di una barca di classe Moth International, una delle derive foil più avanzate a livello Mondiale.
Si è svolta la prima Assemblea Generale del progetto “Blue 4 All”, tenutasi a Lecce dal 23 al 26 gennaio 2024. L’evento, ospitato dal CMCC Climate - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ha evidenziato l'importanza della collaborazione per migliorare la gestione e la protezione delle Aree Marine Protette (AMP) attraverso la collaborazione e la co-creazione tra i vari stakeholder europei.
Quest’anno MEDSEA ti invita a raccontare il tuo speciale legame con le zone umide in Sardegna e condividere una o più foto/video a tema su instagram usando l’hahshtag #WWDSardegna!