Dal 26 ottobre iniziano gli incontri del processo partecipativo per il Contratto curati dalla Fondazione MEDSEA con le associazioni di categoria, gli enti e le associazioni degli undici comuni del progetto Maristanis.
Il Contratto delle Zone Umide Marino Costiere dell'Oristanese si apre alla collettività. A partire dalla seconda metà di ottobre, e fino ai primi di maggio 2022, gli esperti della Fondazione MEDSEA inizieranno un lungo percorso di incontri con tutti i soggetti che compongono la società civile, scientifica ed economica degli unici comuni coinvolti nel nuovo strumento di governance delle zone umide e costiere.
Un itinerario di ascolto, che arriva al termine di cinque anni di costante presenza nel territorio e cooperazione con la popolazione, coinvolta nelle numerose attività del Progetto Maristanis, nato nel 2017 per la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle aree e delle comunità che circondano i sei siti Ramsar del golfo di Oristano.
Il Contratto delle Zone Umide Marino Costiere è stato sottoscritto il 5 febbraio dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna, la Provincia di Oristano, il Consorzio di Bonifica Oristanese e i sindaci degli undici comuni che hanno con la loro attenzione e il loro impegno costituito la costellazione di Maristanis e del Contratto: Arborea, Arbus, Cabras, Guspini, Oristano, Palmas Arborea, Riola Sardo, San Vero Milis, Santa Giusta e Terralba, a cui si è aggiunto recentemente anche il comune di Nurachi.
Il Contratto di Costa è uno strumento volontario di partecipazione negoziata e partecipata. Al momento è adottato da undici regioni italiane con più di 93 contratti in lavorazione e undici già stipulati. Sette i macro-obiettivi che il contratto si propone di raggiungere. Tra questi il miglioramento dello stato ecologico delle zone umide di importanza internazionale (i siti Ramsar), la tutela e la conservazione della biodiversità del territorio, la riqualificazione del paesaggio naturale e urbano, la valorizzazione del patrimonio culturale, la nascita della prima zona marino-costiera in Sardegna “Plastic free”, azioni concrete per l’adattamento agli eventi di pioggia estremi e al cambiamento climatico.
A disegnare il futuro sostenibile di uno degli scenari ambientali più preziosi del Mediterraneo sarà il processo partecipativo per il Contratto, formato dai sottoscrittori e aperta a tutti i rappresentanti, o loro delegati, di organizzazioni pubbliche o private, nonché i singoli cittadini. Un laboratorio di gestione del bene comune già sperimentato da MEDSEA e dalle municipalità nel corso del Progetto Maristanis che ora, superati i limiti imposti dalla pandemia, accoglie le voci del territorio affinché contribuiscano attraverso idee, critiche e proposte alla costruzione di un luogo dove natura e attività umane siano in armonia.
L’itinerario di ascolto che prenderà il via il 26 ottobre, dalle ore 9, nell’aula consiliare della Provincia di Oristano (via Enrico Carboni) e prevede l’incontro con associazioni di categoria, in particolare con quelle del settore pesca, agricoltura e degli enti operanti nel territorio (FLAG, GAL, Area Marina protetta, Centri di ricerca ed agenzie di sviluppo). Successivamente il 28 ottobre, nella stessa sede della provincia di Oristano, sarà la volta e delle grandi (cooperativa Produttori Arborea, Nieddittas, Cooperativa Tre A…). A novembre e dicembre gli incontri con le associazioni di categoria locali si sposteranno in tutto il territorio con tappa nel comune di Santa Giusta, Nurachi, Terralba, Arborea e Cabras, per poi coinvolgere le imprese del turismo, le associazioni culturali e ricreative, che svolgono le loro attività in stretta connessione con la vita delle zone umide.
Il primo ciclo di incontri si chiuderà il 16 dicembre, sempre ad Oristano, con un incontro plenario con tutti gli attori coinvolti. Per il calendario aggiornato, info e aggiornamenti, si può consultare maristanis.org e/o contattare il gruppo di coordinamento degli incontri scrivendo direttamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pic Credit: Sinis © Egidio Trainito
Ultime notizie
Puliamo La Sella! concluso il clean-up a Cagliari: rifiuti raccolti a terra e in mare per proteggere gli ecosistemi costieri
Una mattina di pulizia dedicata alla tutela degli ecosistemi marino e costieri di Puliamo La Sella! settima edizione, clean up a mare e a terra organizzato dalla Fondazione MEDSEA a Marina Piccola…
Puliamo la Sella! 2025 è il 28 Giugno a Cagliari: il grande clean up a mare e in spiaggia
La Fondazione MEDSEA si prepara a dare il via alla settima edizione di "Puliamo la Sella!" il 28 giugno dalle ore 8.30, l'evento annuale che unisce educazione ambientale, scienza e amore per…
Una cintura verde per l’Europa: l’appello di MEDSEA per il mare a UNOC3 con Alliance for Seas
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), tenutasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha rappresentato un momento decisivo per la tutela globale del mare. Tra le organizzazioni…
MEDSEA alla Terza Conferenza ONU sugli Oceani: dal Mediterraneo alle strategie globali per la tutela del mare
La Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), svoltasi a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025, ha riunito oltre 15.000 rappresentanti di governi, comunità scientifica, imprese e società civile, provenienti…
Le Aree Marine Protette come laboratorio di futuro: gli stati generali delle AMP della Sardegna al Parco Naturale Regionale di…
Si è svolto in Sardegna venerdì 30 maggio 2025 il Primo Forum delle Aree Protette, un momento di confronto strategico che ha riunito i principali attori istituzionali e territoriali impegnati nella tutela…
NIVEA e Fondazione MEDSEA insieme per il progetto di ripristino della Posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta di Ischia, Regno di…
La Fondazione MEDSEA è partner scientifico di Nivea per il progetto di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica "Oasi Marina" di NIVEA, che quest'anno coinvolge l'Area Marina Protetta "Regno di…
Living lab in Sardegna per affrontare il cambiamento climatico con Wetland4Change
La Sardegna, ancora una volta, grazie ai suoi ampi bacini di aree umide di Importanza internazionale RAMSAR, con una delle più estese concentrazioni d'Italia, si conferma un laboratorio naturale di…
Sensori in laguna per rilevare le anomalie del cambiamento climatico, posizionata una paratoia intelligente
L’installazione del progetto TransformAr nel sito pilota dell’Oristanese (zone umide di Marceddì e San Giovanni) è ufficialmente completata. Sono state posizionate quattro colonnine sensoriali alimentate a energia solare nella laguna, collegata una paratoia intelligente, e realizzata una postazione…
Al via il progetto "Educare all’Ambiente": prima tappa ad Alghero con MEDSEA e gli studenti dell’IIS Roth
È ufficialmente iniziato il percorso educativo del progetto "Educare all’Ambiente: scuola e imprese per una Sardegna circolare" - Il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Il Triangolo
ImPelaghiamoci: avvistamenti Cetacei al largo di Stintino
Sono ufficialmente iniziate le attività in mare del progetto ImPelaghiamoci, con una settimana intensa di osservazioni dedicate ai cetacei nel tratto di mare tra Stintino e il Golfo dell’Asinara. E la…
Wetland4Change, meeting di Consorzio in Sardegna, si testano soluzioni basate sulle zone umide per il cambiamento climatico
Il 13 e 14 maggio 2025 una ventina di ricercatori dall’Università di Valencia (Uveg), di Malaga (Uma), dall’Istituto greco per le Wetlands EKBY e da Tour Du Valat, punto di…
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
- 1
- 2
- 3
- 4