Il 26 ottobre ha avuto inizio ad Oristano il processo partecipativo che segue la nascita del Contratto delle Zone Umide Marino Costiere dell’Oristanese, strumento volontario finalizzato ad una gestione integrata e collettiva dei siti Natura 2000 creati per la tutela dell’incredibile patrimonio ambientale costituito dalle zone umide di questo territorio.
Due giorni e quattro incontri per avviare un dialogo con tutte le forze istituzionali, economiche, culturali e ambientaliste che operano nel golfo di Oristano, chiarire loro le potenzialità del Contratto e raccogliere le proposte utili a renderlo un sistema articolato ed efficiente di governance territoriale dei siti Natura 2000. Il lungo itinerario di ascolto, che avrà termine nel maggio 2022, è curato dagli esperti della Fondazione MEDSEA, da quattro anni attiva nell’oristanese con il Progetto Maristanis, nato per la tutela delle zone umide di importanza internazionale protette dalla Convenzione Ramsar che cingono il golfo.
La prime sessioni del processo partecipativo, tenutesi fra il 26 e il 28 ottobre nell’Aula Consiliare della Provincia di Oristano, hanno visto la partecipazione delle associazioni legate alla pesca e all’agricoltura, del FLAG e i GAL operanti nel territorio, dei centri di ricerca scientifica come L’International Marine Center di Torregrande e il CNR, delle grandi aziende.
Tutti i soggetti coinvolti si sono aperti alla collaborazione, mostrando interesse per la novità rappresentata dal Contratto, ed esprimendo la speranza che possa servire a snellire molti fra i passaggi burocratici che nella frammentazione amministrativa rallentano lo sviluppo di progetti e innovazione.
“La speranza è che il Contratto di Costa possa diventare un volano di investimenti per tutto il comparto pesca e le aree costiere che in questo momento non hanno piena valorizzazione”, spiega Alessandro Porcu, direttore tecnico della Cooperativa Pescatori S. Andrea, da 50 anni attiva nello stagno di S’Ena Arrubia. Il nuovo strumento, continua Porcu, “può consentirci di superare una serie di vincoli legati alle disposizioni in materia di aiuti alle imprese, in particolar modo quelle del settore ittico che più di ogni altra stanno soffrendo i problemi legati alle calamità naturali e l'andamento delle annate di pesca fortemente influenzate dai cambiamenti climatici. Se il contratto di costa si pone a salvaguardia delle attività presenti sul territorio e al contempo avvia un processo di sostenibilità delle risorse e dei territori senza porre blocchi e vincoli come accaduto in passato, con il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti interessati, può diventare lo strumento chiave per il rilancio di tutto golfo di Oristano”.
Sulla stessa linea d’onda Andrea Liverani, giovane imprenditore di Terralba che con il suo drone, capace di analizzare con precisione criticità e necessità delle colture, ha già portato l’innovazione nel golfo: “Durante il primo incontro abbiamo subito messo in campo le nostre idee e i bisogni delle aziende agricole. Il contratto ci mette a disposizione un grandissimo strumento, sia in termini economici che di semplificazione burocratica, snellendo al massimo il dialogo tra aziende e istituzioni. Sta a noi approfittarne e cogliere al volo questa grandissima opportunità di sviluppo”.
Apertura e disponibilità sono venute anche dalle grandi aziende: “ll Contratto di Costa è uno strumento utile per valorizzare e promuovere il territorio, contribuendo allo sviluppo locale. Essere parte delle imprese del territorio ci permetterà di proporre percorsi e obiettivi che vanno nella direzione della tutela della natura e dello sviluppo sostenibile”, spiega Francesca Figus, responsabile marketing di Nieddittas.
Le prossime tappe dell’itinerario di ascolto saranno dedicate alla pesca: a Santa Giusta (Open Space) e Terralba (Teatro Comunale), rispettivamente il 9 e l’11 novembre, il team di MEDSEA dialogherà con tutte le cooperative operanti fra mare e stagni del golfo. Il primo ciclo di incontri si chiuderà a metà dicembre ad Oristano, con una assemblea plenaria di tutti gli attori coinvolti.
Il Contratto di Costa è uno strumento volontario di partecipazione negoziata e partecipata. Al momento è adottato da undici regioni italiane con più di 93 contratti in lavorazione e undici già stipulati. Sette i macro-obiettivi che il contratto si propone di raggiungere. Tra questi il miglioramento dello stato ecologico delle zone umide di importanza internazionale (i siti Ramsar) la tutela e la conservazione della biodiversità del territorio e la progettazione di azioni concrete per l’adattamento agli eventi estremi legati ai cambiamenti climatici.
Per il calendario aggiornato, info e aggiornamenti, si può consultare maristanis.org e/o contattare il gruppo di coordinamento degli incontri scrivendo direttamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultime notizie
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
Ultimo report IPCC, serve cambio radicale delle abitudini energetiche, altrimenti catastrofe
“Un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione”. Così Hoesung Lee, presidente dell’International Panel for Climate Change (IPCC) ha commentato la pubblicazione della terza ed ultima sezione del poderoso report stilato dall’agenzia delle…
MEDSEA al lavoro al largo del Sinis per ripristinare 6000 piantine di Posidonia oceanica
Sono iniziati i lavori di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica al largo della Costa del Sinis dove il team specializzato della fondazione MEDSEA sta ripristinando 300m2 di area degradata di prateria, circa 6000…
La fiera dell'agricoltura di Arborea al suo rilancio, il punto di vista delle imprese della Blue Community
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
In viaggio lungo le coste del Mediterraneo per ripulire il Mare, lo straordinario viaggio della Eco prof Carola Farci
Dal Poetto e dalle spiagge della Sardegna fino a percorrere migliaia di chilometri in otto Stati, lungo le coste del Mediterraneo. Un unico obiettivo: ripulire il mare e le spiagge…
Al via la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell'Ambiente e delle Risorse (IAERE) con MEDSEA a Cagliari
Manca pochi giorni all’avvio di due importanti eventi dedicati al futuro del Mediterraneo, ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il 21 aprile si apre a…
Festa del Carignano a Calasetta il 30 aprile: La Casa di Sophia vi invita in vigna!
Un invito in vigna il 30 aprile e il 1° maggio 2022 con La Casa di Sophia, cantina e progetto collettivo di recupero del vigneto centenario di Spiaggia Grande, Calasetta, a Sant'Antioco.
MedArtSal, verso un futuro sostenibile delle saline del Mediterraneo
Ovunque tu vada, lungo i 46.000 chilometri di costa dei 22 paesi che circondano il Mar Mediterraneo, a un tratto vedrai spuntare all’orizzonte una bianca collina di sale. Omero la…
Il Parco Tepilora al lavoro per progettare i percorsi naturalistici anche nell'area Ramsar
Sono in corso le attività di mappatura del Parco di Tepilora per la realizzazione dei punti di avvistamento, capanni e torrette in legno per l’osservazione dell’avifauna. Grazie a queste strutture, ci si…
Dalle direttive europee alla realtà: il coraggio e la volontà che mancano
Abbiamo le tecnologie e le conoscenze, sappiamo che garantiscono risparmi economici e una migliore qualità della vita a fronte di costi in linea con le tecnologie tradizionali. Possiamo renderci indipendenti…
Villasimius Blue Camp con l'Area Marina protetta di Capo Carbonara per promuovere l'ecoturismo
Si chiama Villasimius Blue Camp ed è il primo corso che mette insieme operatori turistici a terra e a mare di Villasimius per migliorare la conoscenza del territorio, le sue peculiarità ambientali…
Fiera del Sale MedArtSal, un grande successo per la prima edizione a Tunisi
Una 2 giorni molto intensa la Fiera del Sale MedArtSal, che si è svolta il 24 e 25 marzo, nei locali del Mövenpick Hotel Du Lac di Tunis. Operatori delle saline, privati…
Efficientamento energetico ed energie rinnovabili
Se anche fossimo le persone più accorte del mondo, potremmo comunque non riuscire ad essere efficienti. La nostra abitazione congiura contro i nostri buoni propositi. Le attuali tecnologie permettono di rendere…
I vincitori del contest MEDSEA sulle zone umide
Con una foto dalle lagune dell’Oristanese che immortala un gruppo di fenicotteri e l’aforisma “Vengono / Ritornano / A volte si fermano / Come nomadi / In un mondo /…
- 1
- 2
- 3
- 4