Ovunque tu vada, lungo i 46.000 chilometri di costa dei 22 paesi che circondano il Mar Mediterraneo, a un tratto vedrai spuntare all’orizzonte una bianca collina di sale. Omero la chiamava “sostanza divina”, i romani ne fecero addirittura moneta di scambio. Nei secoli, il sale ha ispirato culti e miti religiosi, innescato guerre (leggi la storia qui). “L’oro bianco" ha percorso infinite rotte di navigazione, collegando sponde e porti nella rete di relazioni che riconosciamo come patrimonio fondativo della nostra cultura. Ma soprattutto, le saline hanno preservato l’armonia fra uomo e ambiente, fra benessere e conservazione delle specie animali e vegetali. Hanno adornato la bellezza irripetibile dei nostri paesaggi.
Come molte altre attività produttive tradizionali nel mondo, le saline mediterranee soffrono oggi per l'industrializzazione del processo di estrazione, mentre le centinaia specie che le abitano sono minacciate dall'urbanizzazione costiera. Tecniche e materiali artigiani, linguaggi e culture locali decadono e svaniscono. Così gli specchi d’acqua che in autunno si tingono di rosso, le specie rare e fragili come i fenicotteri, le avocette e i trampolieri che nidificano e svernano nelle aree di transizione delle zone umide.
La Fondazione MEDSEA ha fatto della tutela e dello sviluppo sostenibile delle coste mediterranee la propria ragione d’esistere. Per questo abbiamo sposato con entusiasmo il progetto di cooperazione UE-Med MedArtSal, che si tradurrà nella creazione di un nuovo paradigma commerciale a beneficio delle saline artigianali. Ciò sta già avvenendo attraverso il rafforzamento di partenariati con i soggetti coinvolti nei settori della produzione e del turismo sostenibili, la promozione di collaborazioni a livello aziendale, sociale, ambientale, articolandole in un nuovo modello di governance.
All’interno di MedArtSal, che ha impegnato numerosi partner in quattro diversi paesi, MEDSEA si è occupata delle saline italiane. Dopo due anni di analisi, programmazioni e dialogo abbiamo raccolto i primi risultati (leggi i progetti). Le saline di Cervia lavorano al ripristino e la creazione di nidi a favore della numerosa popolazione aviaria che vive nelle sue zone umide e, grazie all'acquisto di un apposito forno, alla produzione e vendita di un raffinatissimo sale affumicato.
A Marsala, i fondi vengono utilizzati invece per ripristinare i tradizionali terrapieni che separano dal mare le saline di Ettore & Infersa. Le tecniche ingegneristiche si basano su un approccio di economia circolare e sulle antiche tradizioni costruttive, in particolare l'utilizzo di blocchi di tufo locale. Il progetto ha anche potuto recuperare i blocchi esistenti e completare il percorso con circa 10.000 nuovi. La sezione di terrapieno è stata ampliata con materiale recuperato dalla pulizia della cisterna, rendendo il terrapieno percorribile con veicoli elettrici. Il ripristino della passerella diventerà un percorso fruibile dai turisti da aprile a ottobre.
Progetti simili sono stati sviluppati anche in Spagna, Tunisia e Libano. Ognuno secondo la sua storia, le sue esigenze, le sue prospettive. Tutti insieme ci siamo ritrovati a Tunisi il 24 e 25 marzo, per la fiera intitolata “Verso un futuro sostenibile delle nostre saline mediterranee”. Due splendidi, importantissimi giorni di festa e confronto che sono serviti a immaginare le prossime tappe di un lungo viaggio fra le sponde del Mare Nostrum dove si sollevano le bianche colline d’oro bianco, dove convivono ambiente, cultura e benessere.

Manuela Puddu
Ingegnere edile MEDSEA
Ultime notizie
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
Ultimo report IPCC, serve cambio radicale delle abitudini energetiche, altrimenti catastrofe
“Un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione”. Così Hoesung Lee, presidente dell’International Panel for Climate Change (IPCC) ha commentato la pubblicazione della terza ed ultima sezione del poderoso report stilato dall’agenzia delle…
MEDSEA al lavoro al largo del Sinis per ripristinare 6000 piantine di Posidonia oceanica
Sono iniziati i lavori di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica al largo della Costa del Sinis dove il team specializzato della fondazione MEDSEA sta ripristinando 300m2 di area degradata di prateria, circa 6000…
La fiera dell'agricoltura di Arborea al suo rilancio, il punto di vista delle imprese della Blue Community
Un anno di rilancio per la Fiera dell’agricoltura di Arborea, una delle fiere tematiche più importanti nell'isola che promuove il settore produttivo, agro e zootecnico della Sardegna, appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e non…
In viaggio lungo le coste del Mediterraneo per ripulire il Mare, lo straordinario viaggio della Eco prof Carola Farci
Dal Poetto e dalle spiagge della Sardegna fino a percorrere migliaia di chilometri in otto Stati, lungo le coste del Mediterraneo. Un unico obiettivo: ripulire il mare e le spiagge…
Al via la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell'Ambiente e delle Risorse (IAERE) con MEDSEA a Cagliari
Manca pochi giorni all’avvio di due importanti eventi dedicati al futuro del Mediterraneo, ospitati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il 21 aprile si apre a…
Festa del Carignano a Calasetta il 30 aprile: La Casa di Sophia vi invita in vigna!
Un invito in vigna il 30 aprile e il 1° maggio 2022 con La Casa di Sophia, cantina e progetto collettivo di recupero del vigneto centenario di Spiaggia Grande, Calasetta, a Sant'Antioco.
MedArtSal, verso un futuro sostenibile delle saline del Mediterraneo
Ovunque tu vada, lungo i 46.000 chilometri di costa dei 22 paesi che circondano il Mar Mediterraneo, a un tratto vedrai spuntare all’orizzonte una bianca collina di sale. Omero la…
Il Parco Tepilora al lavoro per progettare i percorsi naturalistici anche nell'area Ramsar
Sono in corso le attività di mappatura del Parco di Tepilora per la realizzazione dei punti di avvistamento, capanni e torrette in legno per l’osservazione dell’avifauna. Grazie a queste strutture, ci si…
Dalle direttive europee alla realtà: il coraggio e la volontà che mancano
Abbiamo le tecnologie e le conoscenze, sappiamo che garantiscono risparmi economici e una migliore qualità della vita a fronte di costi in linea con le tecnologie tradizionali. Possiamo renderci indipendenti…
Villasimius Blue Camp con l'Area Marina protetta di Capo Carbonara per promuovere l'ecoturismo
Si chiama Villasimius Blue Camp ed è il primo corso che mette insieme operatori turistici a terra e a mare di Villasimius per migliorare la conoscenza del territorio, le sue peculiarità ambientali…
Fiera del Sale MedArtSal, un grande successo per la prima edizione a Tunisi
Una 2 giorni molto intensa la Fiera del Sale MedArtSal, che si è svolta il 24 e 25 marzo, nei locali del Mövenpick Hotel Du Lac di Tunis. Operatori delle saline, privati…
Efficientamento energetico ed energie rinnovabili
Se anche fossimo le persone più accorte del mondo, potremmo comunque non riuscire ad essere efficienti. La nostra abitazione congiura contro i nostri buoni propositi. Le attuali tecnologie permettono di rendere…
I vincitori del contest MEDSEA sulle zone umide
Con una foto dalle lagune dell’Oristanese che immortala un gruppo di fenicotteri e l’aforisma “Vengono / Ritornano / A volte si fermano / Come nomadi / In un mondo /…
- 1
- 2
- 3
- 4