
Il progetto
MedArtSal mira a promuovere lo sviluppo sostenibile delle saline artigianali fornendo un supporto concreto sulle questioni economiche, ambientali e di governance. Oggi, le saline del Mediterraneo devono far fronte a diverse pressioni derivanti dai cambiamenti sociali e dalle tensioni economiche; il mercato dei loro prodotti subisce la forte concorrenza del più economico sale di produzione industriale e del commercio internazionale. Confrontate con il bisogno di essere economicamente sostenibili, le saline sono poste di fronte alla scelta di chiudere, industrializzare la loro produzione oppure orientare il loro business verso il turismo sostenibile e nuovi prodotti artigianali, soluzione già precedentemente adottata con successo.
Facendo fronte a sfide comuni, quattro aree del Mediterraneo (Italia, Spagna, Libano e Tunisia) promuoveranno lo sviluppo di un modello di management sostenibile e replicabile che porti alla valorizzazione territoriale delle saline artigianali.
Il modello di MedArtSal rappresenterà una soluzione innovativa e prevedrà azioni sostenibili e innovative per le saline, offrendo un valido sostegno operativo e una consulenza specifica sulla migliore strategia di sviluppo da attuare, tenendo conto delle caratteristiche e dei bisogni dell’area geografica. Il modello propone un insieme di buone pratiche (es. tecnologie, prodotti), modelli di business (es. vendita di prodotti, marketing), la salvaguardia della biodiversità e dei servizi ecosistemici, e lo sviluppo di altri servizi (es. turismo).
Come riportato in diversi studi, oggi, in 18 paesi dell’area Med (EUMC e MPC) si possono individuare circa 170 saline (di cui 90 ancora in funzione). Si prevede che una solida cooperazione transfrontaliera tra i partner avrà un notevole impatto sul numero delle saline artigianali che potranno essere avvicinate e coinvolte nel progetto e nell’applicazione del modello di MedArtSal, in vista di una crescita dello sviluppo economico locale tramite e grazie ai clusters e networks.
Infine, la produzione sostenibile del sale ha il potenziale di stimolare profondamente lo sviluppo di altri settori (commercio, turismo e ambiente) a livello locale, nazionale e del Mediterraneo.
Come risultato diretto, il progetto punta ad innestare un processo di cooperazione tra diverse comunità e attori del pubblico-privato, tra cui i lavoratori delle saline, PMI, operatori economici, policy makers, università, centri di ricerca, organismi governativi e organizzazioni della società civile.
Obiettivi
• Identificare le aree suscettibili di sfide economiche e ambientali per la distribuzione geografica, per il valore socio-economico e per l’importanza della biodiversità.
• Definire le soluzioni sostenibili, promuovere le politiche o le procedure di management attraverso la determinazione degli elementi critici per lo sviluppo delle saline.
• Sviluppare e testare soluzioni su misura di management nei vari casi studio e azioni pilota.
• Sostenere le collaborazioni B2C (residenti e turisti) e B2B (GDO e HO.RE.CA), promuovendo un cluster PMI per regione partecipante.
• Costruire un network tra i produttori locali e le imprese per attivare la cooperazione pubblico-privata.
Destinatari
• Saline artigianali/Produttori di sale marino artigianale/PMI
• Istituzioni nazionali, regionali e locali.
• Università/Centri di ricerca
• Camere di Commercio, associazioni di categoria, ONG
Partners
• CUEIM – Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (Italia)
• Mediterranean Sea and Coast Foundation (Italia)
• Association for the Development of Rural Capacities (Libano)
• International Union for Conservation of Nature, Centre for Mediterranean Cooperation (Spagna)
• University of Cádiz (Spagna)
• Tuniso-Italian Chamber of Commerce and Industry (Tunisia)
• Fair Trade Lebanon (Libano)
• Saida Society (Tunisia)

Ultime notizie
Nelle saline di Carloforte, un nido artificiale per proteggere gli uccelli migratori
Le zone umide sono una delle risorse ambientali più importanti del nostro pianeta in quanto serbatoi di biodiversità e produttività naturale. Le Saline di Carloforte, tra queste, ospitano alcune delle più…
MedArtSal, conclusi i lavori nelle saline Ettore e Infersa di Marsala
A Marsala, in Sicilia, sono terminati con successo i lavori finanziati dal progetto MedArtSal. Ora gli oltre 500 metri delle arginature tradizionali sono accompagnati da 5.000 nuovi blocchi di tufo locale, e circa altri 5.000 sono stati recuperati…
Nuova partnership con Zenith per la lotta al cambiamento climatico
ZENITH, azienda svizzera di orologi di lusso, annuncia la sua partnership con la fondazione MEDSEA per sostenere il suo progetto di ripristino degli ecosistemi marino costieri nel Mar Mediterraneo.
All'UN Ocean Conference nasce la coalizione di fondazioni Europee impegnate alla tutela dell'Oceano con MEDSEA
La Fondazione MEDSEA (Italia), la Fondation de la Mer (Francia) e la Fondazione John Nurminen (Finlandia) inaugurano la coalizione di fondazioni europee per la protezione degli Oceani.
MedSeaGrass come caso studio al primo convegno internazionale sulla Plant Translocation per il ripristino delle specie vegetali minacciate
MedSeaGrass come case history portata al “1st International Plant Translocation Conference” organizzato dal Prof. Thomas Abeli (Università di RomaTre) e tenutosi a Roma dal 20 al 23 giugno 2022.
MEDSEA alla Conferenza sul mare delle Nazioni Unite sui partenariati pubblico-privati per affrontare l'inquinamento marino da plastica
MEDSEA all’ UN Ocean Conference, la più importante conferenza a livello mondiale sul mare organizzata dalle Nazioni Unite, che si è svolta dal 27 giugno al 1° luglio 2022 a Lisbona.
Il giro della Sardegna a nuoto, l'impresa di Corrado Sorrentino
Inizia venerdì 1° luglio 2022 l’impresa di Corrado Sorrentino, campione mondiale di nuoto e MEDSEA Ambassador, che nei prossimi due mesi percorrerà il periplo della Sardegna a nuoto.
TransformAr: oltre 40 esperti nell'incontro di progetto a Oristano, allo studio soluzioni per il clima
Il Golfo di Oristano in Sardegna è caratterizzato da un complesso sistema di fiumi e zone umide che rappresenta un hotspot mediterraneo di biodiversità in termini di specie e habitat.
1 Tonnellata di rifiuti e plastiche sottratte al mare a Puliamo la Sella!
Con oltre 200 partecipanti e una tonnellata di rifiuti raccolti si chiude la IV edizione di Puliamo la Sella, l’evento di Clean up collettivo promosso dalla Fondazione MEDSEA per ripulire spiaggia, mare e…
Nuova vita per gli scarti della miticoltura: MEDSEA al lavoro con Nieddittas e l'Università su eco-design
Entrano nel vivo le attività del Blue Eco Lab, il progetto di sperimentazione promosso da Nieddittas, azienda che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano, e realizzato dalla Fondazione MEDSEA per…
Economia dell'ambiente, MEDSEA al lavoro nell'Oristanese per la valutazione dei servizi ecosistemici
Come comprendere gli impatti sul capitale naturale e sui servizi ecosistemici dei cambiamenti effettivi e potenziali dello stato nei singoli siti è importante per promuovere migliori decisioni di pianificazione a…
Ritorna Puliamo la Sella 2022! Sabato 18 giugno a Cagliari
Sabato 18 giugno 2021 ritorna la grande Festa MEDSEA di Puliamo la Sella 2022! Una mattina insieme per ripulire il litorale del Poetto (prime fermate) e tutti gli spazi a terra e…
La campagna della Fondazione MEDSEA: 20.000 piantine di Posidonia oceanica messe a dimora nel 2022 per ripristinare la foresta marina…
La Fondazione MEDSEA, impegnata per la tutela e la conservazione degli ecosistemi marini e costieri del Mediterraneo, lancia una campagna, di grande valenza ambientale, di ripristino delle foreste marine di posidonia…
"Transizione ecologica come passaggio economico e sociale", l'appello alla conferenza degli economisti dell'ambiente a Cagliari
Sviluppo economico e tutela ambientale possono e devono trovare un equilibrio. A ribadirlo la Conferenza Annuale degli Economisti Italiani dell’Ambiente e delle Risorse (IAERE), ospitata a Cagliari dal Dipartimento di Scienze Politiche…
Terre D'Acqua 2022, i vincitori del concorso con le scuole del progetto Maristanis
Con 87 elaborati, di cui 84 nella categoria disegno e 3 nella categoria fumetto, si conclude il Concorso Terre D’Acqua 2022 della fondazione MEDSEA, organizzato nei comuni del progetto Maristanis.
Giancarlo Gusmaroli, MEDSEA ambassador, alla conquista del Mediterraneo dall'alto
La scorsa estate ci aveva accompagnato in Kayak attorno alla Sicilia per raccontarci delle minacce e della bellezza del nostro Mar Mediterraneo nel progetto #CantoDelMediterraneo, percorrendo 900 Km in 36 giorni lungo il…
- 1
- 2
- 3
- 4